| 
 |  | 
				Risultati da 1.156 a 1.170 di 10018
			
		Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
- 
	02-03-2009, 22:11 #1156 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 120
 .....Aletta volevo anche commentare questo tuo post ,dove nessuno a dato risposta, per capire se quei settaggi sono la giusta traduzione della prova di AV e quindi confermati oppure no ........... 
 
 
 .........Per conto di un mio amico neopossessore del Pioneer 5090 ho impostato i parametri di base della sua TV ( al momento con SkyHD) avendo come punto di riferimento la recinsione di E. Frattaroli (di cui a seguire riporto alcuni passaggi salienti).
 
 Ai possessori del nuovo Kuro chiedo cortesemente sulla base della loro esperienza con il 5090 un giudizio circa i settings da me impostati su questo nuovo prodotto.
 
 
 Av Magazine:
 
 "...................Prima di procedere ho impostato il display in modalità predefinita, selezionando le impostazioni "cinema", la temperatura colore più bassa, la curva del gamma intermedia e correggendo leggermente il bilanciamento del bianco con gli abituali controlli del menu di taratura, agendo sulle componenti RGB su basse luci e alte luci, ottenendo un risultato davvero eccellente.
 Per quanto riguarda i colori, ho preferito selezionare il gamut più ampio, correggendo poi le coordinate cromatiche dei colori promari e secondari con il potente menu CMS di cui è dotato il Pioneer. ................."
 
 Pertanto ho impostato i seguenti parametri:
 
 Modalità Film
 
 Contrasto 40
 Luminosità 0
 Colore -6
 Definizione -13
 Nitidezza 0
 Spazio Colore 1
 Gamma 2
 
 
 AV Magazine:
 
 
 " .......quello che posso raccomandarvi è utilizzare le informazioni che ho inserito. Ad esempio, per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, osservate tutti con attenzione il grafico delle componenti cromatiche del bianco lungo la scala dei grigi (livelli RGB della scala dei grigi):
 Ebbene, non notate una costante? Osservate il livello del rosso delle impostazioni "temperatura colore bassa" che è leggermente superiore al riferimento alla stessa maniera e su tutta la scala dei grigi. Quindi, basterà provare a modificare leggermente (al ribasso) la componente rossa. Stop. "
 
 Pertanto:
 Temperatura Colore
 Manuale:
 
 -1 R
 0 G
 0 B
 -1 R
 0 G
 0 B
 
 Il resto dei parametri è tutto impostato su OFF.
 
 Grazie per eventuali commenti e/o pareri.
 
- 
	02-03-2009, 22:41 #1157DeepPurple78: quei settings daranno i "giusti" risultati solo se utilizzati con le modalità ISF-Day e ISF-Night rispettivamente, mentre risulteranno lontani dal riferimento (e decisamente troppo scuri) se usati nelle varie "FILM", "STANDARD", "SPORT", eccetera... Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
 
- 
	02-03-2009, 23:18 #1158Ciao Smigol, da parte mia ben volentieri aggiungo ulteriori considerazioni (contrasto, luminosità e colore) a quel post da tè citato; da allora molto è cambiato perchè non trovando riscontro ho "lavorato" per altre vie ottenendo settings che al momento ritengo più "godibile" per il mio personale "occhiometro". 
 
 
 
 TV Digitale e Servizi Sky.
 
 IMMAGINE FILM (Ambiente normalmente luminoso)
 
 Contrasto 40
 Luminosità +2
 Colore -5
 Definizione -13
 Sfumatura 0
 
 REGOLAZIONE AVANZATA
 
 Pure Cinema Spento
 -----------------------------------------------
 Intelligent Mode SPENTO
 ------------------------------------------------
 Dettaglio immagine:
 Contrasto dinamico: BASSO
 Livello Nero SPENTO
 ACL SPENTO
 Modalità Aumenta 2
 Gamma 2
 ------------------------------------------------
 Dettaglio Colore
 
 Temperatura Colore MEDIO (NEW)
 
 CTI SPENTO
 Spazio Colore 1
 
 GESTIONE COLORE
 
 Red____0_________
 Yellow__0_________
 Green___0_________
 Ciano___-2_________
 Blue____0_________
 Magenta___-2_______
 -----------------------------------------------------
 
 
 Filtri Riduzione Rumore: Spenti
 
 3DYC MEDIO
 MODALITA' I-P 1
 MODALITA' ATTIVAZIONE 2
 
 ************************************************** *
 IMMAGINE FILM (Ambiente buio)
 
 Contrasto 39
 Luminosità +1
 Colore -4
 Definizione -13
 Sfumatura 0
 
 REGOLAZIONE AVANZATA
 
 Pure Cinema Spento
 -----------------------------------------------
 Intelligent Mode SPENTO
 ------------------------------------------------
 Dettaglio immagine:
 Contrasto dinamico: BASSO
 Livello Nero SPENTO
 ACL SPENTO
 Modalità Aumenta 2
 Gamma 2
 ------------------------------------------------
 Dettaglio Colore
 
 Temperatura Colore MEDIO (NEW)
 
 CTI SPENTO
 Spazio Colore 1
 
 GESTIONE COLORE
 
 Red____0_________
 Yellow__0_________
 Green___0_________
 Ciano___-2_________
 Blue____0_________
 Magenta___-2_______
 -----------------------------------------------------
 
 Filtri Riduzione Rumore:Spenti
 
 3DYC MEDIO
 MODALITA' I-P 1
 MODALITA' ATTIVAZIONE 2
 
 ************************************************** **
 
 Considerazioni sommarie:
 
 1. Contrasto: controlla la brillantezza per realizzare la riproduzione del nero e il KURO per essere tale non deve far trasparire aloni luminosi intorno alle figure rappresentate. Per livelli di nero più intensi, colori accesi e accurati, Pioneer di default consiglia 40.
 Qualcuno lo definisce il KILLER delle immagini se usato male.
 
 2. Gestire la luminosità è un fattore fondamentale per la resa immagini della tv e per la sua efficienza in termini di durata dell’ "apparecchio". Normalmente la sua determinazione è un valore determinato dal gradimento visivo, tuttavia, tale situazione comporta per la sua indeterminatezza risultati talvolta irrazionali e fuorvianti.
 Opportuna una regolazione strumentale per immagini fedeli.
 Pioneer consiglia 0 per una qualità d’immagine vicina alla fedeltà.
 
 3. Colore: creare il nero più intenso significa creare i colori più ricchi. KURO ci permette di vedere ogni sfumatura tra nero e bianco; colori piu vividi e perfetti.
 Ma con quale valore? difficile a dirsi! entra in ballo il gradimento personale.
 Con Spazio Colore 1 personalmente mi pongo intorno ai valori riportati nel setting ma potrebbero non piacere....quindi invito a provare e scegliere quello più gradito. Con spazio colore 2 è doveroso inserire valori positivi, a seconda del gradimento, intorno a colore 4.
 
 Riporto inoltre una considerazione, di altro utente, che stò vagliando attentamente in merito all'utilizzo del Pure Cinema in abbinamento alla Modalità Attivazione, tale "schema" mi sembra altamente significativo per un corretta impostazione nell'utilizzo di Film (Dvd, BD, sky HD) e programmi televisivi.
 
 1. Film BD : Pure Cinema = Avanzamento / Modalità Att. = Non ha importanza perchè non è attiva
 
 2. Film DVD Analogico Digitale Satellitare : Pure Cinema : Standard / Modalità Att. : 3
 
 3. Tv generica (Intrattenimento-documentari ecc.) : Pure Cinema = Spento / Modalità Att. : 1
 
 4. Sport Calcio : Pure Cinema = Spento / Modalità Att. . 2
 
 5. Giochi : HDMI PC settando poi sulla PS3 la voce Gamma RGB Completa anziche Limitata.
 (Cfr. Fedayn69)Ultima modifica di aletta01; 03-03-2009 alle 00:04 
 
- 
	02-03-2009, 23:27 #1159Ulteriore considerazione: 
 
 da sempre in modalità Film ho utilizzato La temperatura colore posta a BASSO o manuale (ovviamente con qualche leggera modifica sul rosso); tuttavia ho "scoperto" che MEDIO mi restituisce immagini più gradevoli e più luminose (un pò più fredde) senza quella PATINA o VELO di color giallo che a molti sembra infastidire.
 Provare per utilizzare quella più gradita.Ultima modifica di aletta01; 02-03-2009 alle 23:45 
 
- 
	02-03-2009, 23:45 #1160Ulteriore considerazione: 
 
 il contrasto dinamico posto uguale a BASSO è un valore aggiunto alla luminosità delle immagini: sembra eliminare una sorta di "carta velina" che ricopre le immagini.
 Sò bene che tanti non sono d'accordo perchè ritengono opportuno tenerlo SPENTO ma io lo trovo perfettamente consono per il mio modo di vedere (specie gli eventi sportivi).
 
 Gamma "non si tocca": il valore uguale a due è un riferimento.
 
- 
	03-03-2009, 00:13 #1161^ immagino che per "contrasto dinamico" tu intenda il DRE (Dynamic Range Expander). Anch'io lo tengo su basso, da quando ho letto sul forum di ControlCAL che così facendo avrei aumentato il dettaglio visibile sulle basse luci (specie in considerazione del fatto che proprio sulle basse luci il Kuro tende a mangiare un pò i dettagli, cfr. Emidio Frattaroli)  Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50 Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
 
- 
	03-03-2009, 01:57 #1162 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 120
 Aletta Valuterò attentamente,domani,tutte le tue regolazioni, ..... comunque ora elencherò alcune indicazioni tassativamente "obbligatorie" su modalità FILM: 
 
 - Intelligent Mode = sempre disattivato
 - Modalità Aumenta = sempre su 1
 - Ottimizzazione Testo = Sempre Disattivato
 - Gamma 2 = Rispecchia perfettamente il colore dell'
 HDTV però regolando il colore Rosso sia
 in alto che in basso a -1 quindi Temp. Col
 ore Manuale.
 
 Ora secondo un mio modesto parere, a prescindere dal gusto personale, elencherò delle regolazioni in modalità FILM "tecnicamente" quasi perfette:
 
 
 Contrasto 38/40
 Luminosità -1/0
 Colore -6
 Sfumatura 0
 Definizione -13
 Modo Cinema Avanzamento x Blu Ray
 Standard x 1080i
 
 Ottimizzazione Testo Spento
 Intell. Mode Spento
 Immagine Dre Spento
 Livello Nero Spento
 Acl Spento
 Modalita Aumenta 1
 Gamma 2
 Temperatura Colore Manuale
 R -1
 G 0
 B 0
 R -1
 G 0
 B 0
 
 Cti Spento
 Gestione Colore 0
 Spazio Colore 1
 3DNR Basso
 Ronzio NR Spento
 Campo NR Basso
 Blocco NR Acceso
 Modalità IP 2
 Modalità Attivazione per questa modalità lascio libera interpretazione della risposta che mi ha fornito la Pioneer Italia su mia espressa richiesta:
 
 
 "Gentile Cliente,
 La funzione "modalità attivazione" varia la frequenza di refresh del pannello. E' attiva solo per i segnali PAL. Come da descrizione a schermo della funzione, la 1 è adatta alla maggior parte dei contenuti (100Hz), la seconda per la visione di film (75Hz), la terza ottimizza i testi a scorrimento (60Hz).
 
 La funzione Pure Cinema è attiva solo per contenuti a 24fps (attualmente solo Blu Ray)."
 
 Questa e il copia/incolla della risposta Pioneer ma non avevo notato che nelle specifiche di MA sul 3 vi è scritto " ADATTO PER CINEMA" e sul 2 " PER TESTO A SCORRIMENTO" Quindi MA è l'unica cosa ancora da chiarire?????
 
 Credo fermamente che questa regolazione sia la più
 centrata a livello ISF,poi tutto si può perfezionare a seconda del gusto personale, ma ATTENZIONE di NON modificare molto i parametri di Default in quanto alle prove di calibrazione risultano ECCELLENTI....
 
- 
	03-03-2009, 08:19 #1163Si, Ev. 
 Il "normale contrasto" svolge una sua specifica funzione solo sulle parti scure mentre il contrasto dinamico agisce su tutta l'immagine eliminando quella sorta di velo opaco che tanti lamentano nella modalità Film
 Ma credo anche che il DRE non si limiti a questo, specificava un forumer, in quanto interviene anche su colori e definizione, arricchendo l'immagine.
 Sicuramente ottimo per gli eventi sportivi.
 Tuttavia molti esperti lamentano l'accensione di tale parametro; sembra far perdere qualche dettaglio e/o sfumatura. Dà un deciso "taglio" all'immagine. Positivo nel calcio e in certi film.
 A chi legge l'ardua sentenza in direzione di personale gradimento.
 Ovvio chi utilizza il DRE acceso dovrebbe, in teoria, diminuire di qualche punto il semplice contrasto.
 Questa tesi è comunque opinabile.
 La prova e l'eventuale utilizzo la lascio a chi legge.Ultima modifica di aletta01; 04-03-2009 alle 10:13 
 
- 
	03-03-2009, 08:32 #1164SMIGOL: 
 
 "....Credo fermamente che questa regolazione sia la più
 centrata a livello ISF,poi tutto si può perfezionare a seconda del gusto personale, ma ATTENZIONE di NON modificare molto i parametri di Default in quanto alle prove di calibrazione risultano ECCELLENTI....".
 
 Purtroppo il NON mdificare i parametri di default porta a considerazioni non sempre convergenti.
 Difatti, Pioneer nella default Film tiene attivati moltissimi Filtri e in tanti ancora oggi ci chiediamo se l'utlizzo degli stessi è plausibile o meno: neanche gli esperti concordono su questi aspetti.
 La migliore risposta è provarli tenendo conto tuttavia che probabilmente una loro valenza positiva si "riversa" sui segnali standard....e per il resto??
 il rapporto costo/beneficio da quale parte tende??
 Mai dimenticare che la regolazione strumentale è importantissima ma le immagini le recepisce e le elabora il nostro occhio e quindi..........Ultima modifica di aletta01; 03-03-2009 alle 08:47 
 
- 
	03-03-2009, 09:00 #1165......creando di fatto una sorta di immagine "artificiosa" e "tagliente". Originariamente scritto da aletta01 Originariamente scritto da aletta01
 In ogni caso io il DRE preferisco tenerlo acceso, come detto, su BASSO.
 
- 
	03-03-2009, 09:08 #1166 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 278
 A questo punto rifaccio una domanda alla quale non ho avuto risposta chiara...ma con la 360 e/o PS3 per giocare Pure Cinema e Modalità Attivazione sono ininfluenti giusto? Ne deduco che i giochi vadano tutti a 100 hz (come refresh video eh poi il frame rate reale del gioco è ovviamente altra question) nativi oppure no??? Thx Originariamente scritto da SMIGOL53 Originariamente scritto da SMIGOL53
 
- 
	03-03-2009, 09:13 #1167Ciao a tutti, ho letto con interesse i vari post, mi chiedevo se qualcuno di voi avesse provato a calibrare il monitor con ControlCal usando i vari profili che si possono trovare per il 5090/90H. Se si, con quali risultati? Roberto
 Could be worse could be raining (YF 1974)
 Video:Panasonic 55EZ950, Oppo BDP-83, Sony BDP-S350, PS4pro, HK255, canton movie. Audio: AR-LS15, mcd201,mc352, magneplan mg12, Project rpm4, MySkyHD
 
 
 
- 
	03-03-2009, 10:06 #1168 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 711
  Originariamente scritto da RadamanZero Originariamente scritto da RadamanZero
 mmmmmmmm per quel che ho capito io il pure cinema e' ininfluente (puoi tenrlo on o off) e anche il modalita' attivazione visto che entra in funzione solo con sorgenti 50 Hz. l'unica cosa che mi chiedo se convegna attivare PC al posto di Video...
 
- 
	03-03-2009, 11:42 #1169 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 278
 Infatti...abbiamo lo stesso dubbio, anche perchè mi sembrava di aver letto che la pioneer avesse risposto ad una mail di un utente affermando che la TV di default è a 100 hz...   
 
- 
	03-03-2009, 13:13 #1170Occhio a non confondere la Gamma con il Gamut, come feci io nei miei primi post Originariamente scritto da SMIGOL53 Originariamente scritto da SMIGOL53 La curva del gamma (cui si riferisce il parametro Gamma) ha il proprio riferimento in un valore il più possibile costante e vicino a 2,22. Sui pannelli Kuro PDP, tale valore si ottiene impostando la Gamma su 2; il gusto personale può portare a preferire curve del gamma più scure (valori inferiori a 2,22) o più chiare (generalmente 2,5) ma questo a prezzo di una perdità di dettaglio nelle basse ed alte luci rispettivamente. La curva del gamma (cui si riferisce il parametro Gamma) ha il proprio riferimento in un valore il più possibile costante e vicino a 2,22. Sui pannelli Kuro PDP, tale valore si ottiene impostando la Gamma su 2; il gusto personale può portare a preferire curve del gamma più scure (valori inferiori a 2,22) o più chiare (generalmente 2,5) ma questo a prezzo di una perdità di dettaglio nelle basse ed alte luci rispettivamente.
 
 Il Gamut, anche noto come "Spazio colore", è quello che "rispecchia perfettamente il colore dell'HDTV" con riferimento allo standard rec709 se impostato, anch'esso, su 2. La Temperatura Colore è altra cosa ancora rispetto al Gamut.Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			
