Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 377 PrimaPrima 12345671353103 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 5654

Discussione: [Sharp] XD1E

  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    ...e aggiungo che dovremmo essere felicissimi dello specifico comportamento dell'XD1E perchè:
    - non solo hanno implementato il mapping 1 a 1
    - non solo l'hanno reso accessibile "ufficialmente", senza cioè la necessità di andare a scovare qualche menù... segreto come nel mio caso (Acer full HD)
    - ma l'hanno reso disponibile in "prima funzione", con tasto dedicato!

    Enrico
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da Nodial
    Enrico, a che pro questa funzione?
    Perchè di default dovrebbe essere disabilitata?
    Mi sembra come ua patch applicata per risolvere problema... Mi spiego, se fosse perfetto in dot by dot non ci sarebbe bisogno di premere quel pulsante ma dovrebbe andarci da solo ... o no?
    Funziona così anche il sony X2000,e si vede benissimo,per cui no,direi nessun problema,probabilmente lo fanno solo perchè,di default,è attivo un leggero overscan.
    Si spera che lancia riesca a far funzionare la vga,perchè sarebbe utile sapere come si comporta.

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    ....probabilmente lo fanno solo perchè,di default,è attivo un leggero overscan.
    direi che è obbligatorio se devi visualizzare immagini da emittenti TV analogiche.

    Nulla di trascendentale, se si puà by-passare, tanto di cappello a Sharp.

    L'importante è capire se va a scansione fissa (60Hz) oppure accetta anche i 50 Hz senza convertirli.

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    L'importante è capire se va a scansione fissa (60Hz) oppure accetta anche i 50 Hz senza convertirli.
    Alberto
    Scusate l'ignoranza, ma non capisco cosa cambia tra i 60Hz ed i 50Hz....

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    791
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    direi che è obbligatorio se devi visualizzare immagini da emittenti TV analogiche.
    Alberto, perchè è obbligatorio l'overscan per visualizzare tali segnali?

    Grazie,
    Stef.
    TV: LG OLED65G46LS - Console: PS5 - Amplificatore: Denon AVR-X3300W - Speakers B&W: Frontali DM 603 S2, Centrale CDM C SE, Posteriori DM 602 S2, Sub ASW500.

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    791
    Citazione Originariamente scritto da Pomello
    Scusate l'ignoranza, ma non capisco cosa cambia tra i 60Hz ed i 50Hz....
    Gli hertz sono la misura della frequenza, il numero di fotogrammi che vedi in un secondo, maggiore è il numero di fotogrammi che vedi in un secondo e maggiore è la fluidità del filmato.
    La conversione di frequenza può causare micro-scatti, ecco a cosa si riferiva Alberto.
    TV: LG OLED65G46LS - Console: PS5 - Amplificatore: Denon AVR-X3300W - Speakers B&W: Frontali DM 603 S2, Centrale CDM C SE, Posteriori DM 602 S2, Sub ASW500.

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    direi che è obbligatorio se devi visualizzare immagini da emittenti TV analogiche.
    Perdonami se ti contraddico: non è affatto obbligatorio, è semplicemente uno standard affermatosi per specifici limiti tecnici dei CRT e che i flat si trascinano dietro senza alcun motivo.

    Prova ad esempio ad usare come ricevitore digitale terrestre un PC adeguatamente equipaggiato e settato (attenzione: l'overscan può essere aggiunto volontariamente anche sul monitor del PC) e ad "uscire" su TV con mapping 1:1 / no overscan: vedrai porzioni di schermo che vengono sì trasmesse, ma normalmente tagliate dal TV per emulare il comportamento dei CRT.

    NEL PEGGIORE DEI CASI, il segnale PAL full screen (senza overscan) conterrà 1 o 2 linee o "colonne" di pixels neri, ma molti più pixels vengono brutalmente tagliati dall'overscan.

    Enrico
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    48
    Vai Lancia!!

    Aspettiamo domattina le foto!! Sono interessato pure io all'acquisto del 42" o 46"

    La mia unica paura e che la TV DVB-T si veda con i pixel grossi come una casa e quindi male, sgranato...

    X Lancia: la cornice della TV nera è opaca standard o tipo lucida?

    Grazie

    Ciao!

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da Pomello
    Scusate l'ignoranza, ma non capisco cosa cambia tra i 60Hz ed i 50Hz....
    in Italia (ed Europa) lo standard TV è il PAL, che ha come frequenza di refresh (il numero di volte che l'immagine cambia in un secondo, espressa appunto in Hertz - Hz) 50 Hz, mentre nei territori USA e Giappone lo standard è NTSC, che invece ha frequenza 60 Hz.

    Ora, se visualizzi materiale anche HDTV (720p o 1080i/p) di derivazione Europea (sempre a 50 Hz per convenzione), su di un pannello che automaticamente riporta tutto alla frequenza fissa di 60 Hz prima o dopo avrai dei micro scatti sull'immagine, che sono la conseguenza di questo "adattamento" forzato.

    Se non si può evitare, addio qualità di visione ....

    Mandi !

    Alberto

    P.S. ed il primo che adesso "scassa i cosidetti" sulla definizione di refresh introducento i concetti di interlacciato e progressivo ... peste lo colga !! Era per farla semplice senza troppi "cavilli".
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da Nodial
    Alberto, perchè è obbligatorio l'overscan per visualizzare tali segnali?

    Grazie,
    Stef.
    In un segnale PAL si dice che ci sono 720 "punti" x 576 linee attive perchè sono quelle che effettivamente contengono l'immagine da visualizzare. In effetti la risoluzione PAL piena è maggiore (qualcosa come 780x625 se non ricordo male), perchè continene delle linee di servizio, che servivano alle TV di una volta (quando è stato inventato questo standard) per centrare l'immagine a schermo e per avere altre informazioni utili alla visualizzazione.

    Come conseguenza è rimasto che anche i pannelli digitali che fanno da TV introducono questo overscan, ossia nascondono parte dell'immagine dove potrebbero essere comunque visibili le linne di servizio, a discapito della risoluzione che viene in parte persa.

    Questo perchè un pannello digitale "interpreta" queste informazioni come barre colorate piuttosto che shift dell'immagine piuttosto che altri problemi di visualizzazione.

    mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da Nodial
    Gli hertz sono la misura della frequenza, il numero di fotogrammi che vedi in un secondo, maggiore è il numero di fotogrammi che vedi in un secondo e maggiore è la fluidità del filmato.
    La conversione di frequenza può causare micro-scatti, ecco a cosa si riferiva Alberto.
    Più o meno ... non è questione di fluidità, ma proprio di coerenza d'immagine.

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #42
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Perdonami se ti contraddico: non è affatto obbligatorio, è semplicemente uno standard affermatosi per specifici limiti tecnici dei CRT e che i flat si trascinano dietro senza alcun motivo.

    Prova ad esempio ad usare come ricevitore digitale terrestre un PC adeguatamente equipaggiato e settato (attenzione: l'overscan può essere aggiunto volontariamente anche sul monitor del PC) e ad "uscire" su TV con mapping 1:1 / no overscan: vedrai porzioni di schermo che vengono sì trasmesse, ma normalmente tagliate dal TV per emulare il comportamento dei CRT.
    Ciao Enrico,

    nessun problema, sai quante cavolate sparo ? Non ti far problemi a correggermi.

    Nel caso specifico, un ricevitore per PC potrebbe (uso il condizionale) apportare dei minimi tagli automaticamente per occultare le "linee di servizio" di cui parlavo con l'altro member. Ma non mi sono mai posto il problema.

    Se vedessi un Full PAL ti accorgeresti che l'immagine è inscritta in un quadrato contenente puntini, linee ed altre cose "strane". Proprio le cose che si eliminano con un leggero overscan che "para il sedere" ai costruttori di elettroniche dato che il confine fra le linee attive e quelle di servizio è variabile in funzione dell'emittente TV, e così facendo si mettono al sicuro da lamentele perchè nell'immagine ci sono cose che non ... dovrebbero !

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    Nel caso specifico, un ricevitore per PC potrebbe (uso il condizionale) apportare dei minimi tagli automaticamente per occultare le "linee di servizio" di cui parlavo con l'altro member. Ma non mi sono mai posto il problema.

    Se vedessi un Full PAL ti accorgeresti che l'immagine è inscritta in un quadrato contenente puntini, linee ed altre cose "strane". Proprio le cose che si eliminano con un leggero overscan che "para il sedere" ai costruttori di elettroniche dato che il confine fra le linee attive e quelle di servizio è variabile in funzione dell'emittente TV
    Ultimo intervento, ormai allegramente OT, e poi chiudo... in fondo stiamo solo ingannando l'attesa di ulteriori notizie da Lancia, e poi penso possa essere interessante per tutti sapere che:

    no, caro simpatico Alberto, non mi riferisco a linee di servizio, ma proprio ad una bella fetta di IMMAGINE che viene trasmessa e normalmente non vediamo!

    Quella che normalmente vediamo è la cosiddetta "safe zone" della quale tengono obbligatoriamente conto tutti i broadcasters; ma, con un artificio come quello illustrato nel mio precedente post, è possibile vedere MOLTO (beh... "parecchio") di più di quanto si veda normalmente... provare per credere!

    Ho appena rifatto la prova (prima di scrivere qualche fesseria!) e i vari logos RAI e Mediaset sembravano... innaturalmente sospesi in mezzo all'immagine.

    L'immagine effettivamente utilizzata, nella maggior parte dei canali, occupa per intero il fullscreen PAL (720x576 - che, ribadisco, normalmente NON vedete!) lasciando inutilizzate -nere- solo un paio di "colonne" di pixels sul lato destro e arrivando al limite sugli altri tre lati.

    Fine OT

    Enrico
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  14. #44
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.932
    Non so quale sia la verità, ma quando guardo il mio lcd (monitor con sinto, non vera tv) il logo del canale è effettivamente più distante dai bordi rispetto al crt (pana 16:9 32" da paura insuperabile da 8 anni che ce l'ho!)
    Per stare in topic, penso che aspetterò di vedere il 37 vicino al 46 prima di scegliere. C'è una bella differenza di prezzo e qualche rinuncia si potrebbe anche farla per 1200/1400 euro..

  15. #45
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    35

    Citazione Originariamente scritto da lancia
    la VGA NON MI VA!!! non so se c'e' qualche regolazione da fare
    Lancia mi sembra che hai un portatile Sony (l'unico con masterizzatore Blu Ray, giusto?), come hai detto tu non potrai vedere film BD via VGA ma per il resto (desktop e tutto il resto) prova a premere Fn+F7, di solito questa combinazione di tasti attiva l'uscita video supplementare sul portatile passando da LCD a VGA a LCD+VGA...

    Spero sia quello!


Pagina 3 di 377 PrimaPrima 12345671353103 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •