meme80
New member
Eccomi qui a parlare del mio acquisto nella speranza che possa aiutarvi nella scelta del vostro nuovo TV . Dopo molti mesi di attesa ho acquistato il nuovo Philips 47PFL7606M/08 spinto dalla nomea del marchio Philips e dalla bellezza dell'Ambilight (e sì fa un certo effetto in salotto).
FOTO:
FOTO CON SUPPORTO A MURO:
Il supporto è quello della Philips (SQM6375) che permette di lasciare o 4.0 cm o 5.5 cm di profondità dalla parete, di modo da poter collegare anche quei cavi che necessitano di più spazio (es. cavo scart o cavo component per la Wii).
(mi scuso per la bassa qualità delle foto, al più presto le carico in alta qualità).
Pagina ufficiale Philips
Guida Rapida:
http://download.p4c.philips.com/files/4/47pfl7606m_08/47pfl7606m_08_qsg_ita.pdf
Scheda Tecnica:
http://download.p4c.philips.com/files/4/47pfl7606m_08/47pfl7606m_08_pss_ita.pdf
Manuale:
http://download.p4c.philips.com/files/4/47pfl7606m_08/47pfl7606m_08_dfu_ita.pdf
Dimensioni TV:
La base è LxP 46,1x26 cm.
La TV è LxH 110,2x65 cm per il solo pannello (non conto la base di supporto)
L'altezza della TV sale a 72.5 cm contando anche la base di supporto.
Recensioni:
Qui la recensione di FlatpanelHD.
Qui la recensione di DigitalVersus.
File audio/video supportati:
N.B. I nomi dei file multimediali non devono superare 128 caratteri.
Purtroppo questo televisore non spicca per le sue doti multimediali, come potete vedere non legge molti formati video e per ogni formato mette dei limiti quali bitrate, framerate, risoluzione massima, etc...
A titolo di esempio ho un televisore SAMSUNG 26" di un anno fa che legge TUTTO ma proprio tutto senza le distinzioni che fa Philips e che ritengo incomprensibili. Inoltre sarebbe stato apprezzabile che venisse inclusa la possibilità di poter riprendere un film dal punto dove lo si è interrotto (ovviamente SAMSUNG lo fa). E' una caratteristica che non costa nulla ed è molto comoda. Certo potete sempre madare avanti il film ma con alcuni files ho notato che va lento oppure fallisce l'avanzamento veloce.
FAQ:
Non trovo l'impostazione per regolare il livello di retroilluminazione manualmente, dovè?
Può sembrare strano, ma in questi Philips la retroilluminazione si regola con il comando "CONTRASTO" e il contrasto con il comando "gamma" (o, più precisamente, sono quelli i comandi che più si avvicinano a quel tipo di funzione). Quindi per ottimizzare la retroilluminazione riduci il contrasto. Grazie a Wonderboy.
Esistono due tipi di telecomando?
Quello che vedete in figura è la versione del telecomando che davano in abbinamento fino a poco tempo fa.
Se comprate oggi il Tv Philips vi forniscono di un telecomando con in più il tasto REC posizionato vicino ai tasti play/stop.
Chissà perchè nelle prime versioni (la mia è di Luglio/Agosto 2011) mancava.
Che differenza c'è tra il PFL7606M/08 e il PFL7606H/12
H = modello per gli stati europei tranne Italia
K = modello per gli stati europei tranne Italia ma con decoder SAT integrato
M = modello per la sola Italia con interattività MHP (famoso Bollino GOLD)
Che differenza passa tra la serie "7606", "7969" e "7656"?
Queste sono le differenze ad oggi conosciute tra la serie "7606", "7696" e la serie "7656":
1)"7606"- 400hz PMR Vs. "7696" e "7656" - 600hz PMR
2)"7606"- HD Natural Motion Vs. "7696" e "7656"- Perfect Natural Motion
3)"7606"- Audio Surround 24W Vs. "7696" e "7656"- Audio Surround 28W
4) Hanno la cornice di colore diverso, il "7606" è il più chiaro probabilmente più scuri sono sia il "7696" che Il "7656"
Entrambe le serie montano la STESSA verione di sw ovvero ad oggi la rev. 000.010.094.001, del 2011-06-17.
Il televisore è dotato di adattatore wifi integrato?
No, la TV è dotata della sola presa di rete Ethernet RJ45. E' comunque possibile aggiungere un adattatore USB wireless per TV Philips codice PTA01/00 e prezzo ufficiale di 49 euro. In rete lo si trova a meno (circa 41 euro).
La TV legge HDD o penne USB formattate con NTFS o solo FAT32?
La TV legge benissimo penne USB/HDD formattati sia con FAT32 che con NTFS.
Testati con successo dischi da 500 GB USB2.0 e 1 TB USB3.0.
Testato con successo iomega screenplay plus 1 TB da 3,5'' con alimentazione esterna e senza partizioni.
La TV non legge penne USB/HDD formattati con altri filesystem (es. exFAT non funziona).
Posso usare una penna USB da 32GB per usare la funzionalità di registrazione o messa in pausa?
Teoricamente sarebbe possibile usare penne USB per sfruttare solo la messa in pausa di trasmissioni live ma:
- Lo spazio libero effettivo deve essere di almeno 32GB, quindi le penne da 32GB non vanno bene perchè hanno dimensione effettiva minore di 32GB. Dovreste comprarne una da 64GB ma costa meno un HDD USB da 500GB quindi...
- Inoltre un'altro problema è la velocità di scrittura (deve essere di almeno 30 Mbps) che non è raggiungibile con le penne USB.
E' quindi necessario avere un HDD esterno USB autoalimentato da 250 GB per registrare le trasmissioni TV o un HDD esterno USB autoalimentato con minimo 32GB di spazio libero effettivo per mettere in pausale trasmissioni TV. L'HDD deve avere un transfer rate di almeno 30 Mbps.
Perchè serve un colegamento ad Internet per programmare una registrazione col TV?
Philips sostiene, vedi qui, che l'EPG via Internet è l'unico modo per avere un controllo sicuro sulla registrazione. Sempre Philips sostiene che ci sono differenze nella EPG delle emittenti televisive che non permettono a Philips di usare un metodo unico per supportare la registrazione programmata. Ad oggi non potete registrare un programma TV il giorno X all'ora Y se la TV non è collegata ad Internet.
Ho un film 3D salvato sulla mia penna USB/hdd multimediale posso vederlo sulla TV?
Sì, col nuovo firmware 000.014.084.000 il televisore supporta la visione di film in 3D sbs da sorgente usb o da streaming DLNA. Nota bene: il filmato deve però essere Full HD ovvero 1920x1080 pixels (vedi qui risposta di Philips). Il motivo probabilmente è imputabile al fatto che l'hw del TV non è in grado di fare upscaling a 1080p insieme al 3D.
Ho visto che su youtube esistono canali 3D posso vederli sulla TV?
Sì, come riportato qui nel post ufficiale di Philips si parla della nuova app di Youtube che tra le altre cose offre il supporto al 3D. La nuova app è riservata alle sole TV serie 2011 ed è già inclusa nella versione di firmware 000.014.084.000.
Ridurre o eliminare l'effetto Soap
dovete andare nel menu: Premere Home, Setup, Impostazioni TV (sotto Impostazione rapida immagini ed audio), Immagine, Pixel Precise HD, HD Natural Motion (o HD Perfect Motion a seconda dei modelli). Per eliminare effetto soap scegliete "spento", per ridurlo scegliete tra minimo, medio e massimo.
Come funziona Dual View Gaming su questo TV?
L'innovativa funzione Dual View Gaming è pensata apposta per i videogiochi. Al posto dello split screen, infatti, sfruttando due paia di occhialini con diversa polarizzazione ognuno dei due giocatori vede a schermo intero. In questo modo sparisce il problema dello schermo diviso e quindi più piccolo e sproporzionato, a tutto vantaggio dei giocatori. Il Dual View Gaming funziona sia su Easy 3D (serie 7000 e Cinema 21:9) che su 3D Max (serie 8000). Qui è riportata l'esperienza dell'utente mark1981 del forum.
FOTO:
FOTO CON SUPPORTO A MURO:
Il supporto è quello della Philips (SQM6375) che permette di lasciare o 4.0 cm o 5.5 cm di profondità dalla parete, di modo da poter collegare anche quei cavi che necessitano di più spazio (es. cavo scart o cavo component per la Wii).
(mi scuso per la bassa qualità delle foto, al più presto le carico in alta qualità).
Pagina ufficiale Philips
Guida Rapida:
http://download.p4c.philips.com/files/4/47pfl7606m_08/47pfl7606m_08_qsg_ita.pdf
Scheda Tecnica:
http://download.p4c.philips.com/files/4/47pfl7606m_08/47pfl7606m_08_pss_ita.pdf
Manuale:
http://download.p4c.philips.com/files/4/47pfl7606m_08/47pfl7606m_08_dfu_ita.pdf
Dimensioni TV:
La base è LxP 46,1x26 cm.
La TV è LxH 110,2x65 cm per il solo pannello (non conto la base di supporto)
L'altezza della TV sale a 72.5 cm contando anche la base di supporto.
Recensioni:
Qui la recensione di FlatpanelHD.
Qui la recensione di DigitalVersus.
File audio/video supportati:
N.B. I nomi dei file multimediali non devono superare 128 caratteri.
Purtroppo questo televisore non spicca per le sue doti multimediali, come potete vedere non legge molti formati video e per ogni formato mette dei limiti quali bitrate, framerate, risoluzione massima, etc...
A titolo di esempio ho un televisore SAMSUNG 26" di un anno fa che legge TUTTO ma proprio tutto senza le distinzioni che fa Philips e che ritengo incomprensibili. Inoltre sarebbe stato apprezzabile che venisse inclusa la possibilità di poter riprendere un film dal punto dove lo si è interrotto (ovviamente SAMSUNG lo fa). E' una caratteristica che non costa nulla ed è molto comoda. Certo potete sempre madare avanti il film ma con alcuni files ho notato che va lento oppure fallisce l'avanzamento veloce.
FAQ:
Non trovo l'impostazione per regolare il livello di retroilluminazione manualmente, dovè?
Può sembrare strano, ma in questi Philips la retroilluminazione si regola con il comando "CONTRASTO" e il contrasto con il comando "gamma" (o, più precisamente, sono quelli i comandi che più si avvicinano a quel tipo di funzione). Quindi per ottimizzare la retroilluminazione riduci il contrasto. Grazie a Wonderboy.
Esistono due tipi di telecomando?
Quello che vedete in figura è la versione del telecomando che davano in abbinamento fino a poco tempo fa.
Se comprate oggi il Tv Philips vi forniscono di un telecomando con in più il tasto REC posizionato vicino ai tasti play/stop.
Chissà perchè nelle prime versioni (la mia è di Luglio/Agosto 2011) mancava.
Che differenza c'è tra il PFL7606M/08 e il PFL7606H/12
H = modello per gli stati europei tranne Italia
K = modello per gli stati europei tranne Italia ma con decoder SAT integrato
M = modello per la sola Italia con interattività MHP (famoso Bollino GOLD)
Che differenza passa tra la serie "7606", "7969" e "7656"?
Queste sono le differenze ad oggi conosciute tra la serie "7606", "7696" e la serie "7656":
1)"7606"- 400hz PMR Vs. "7696" e "7656" - 600hz PMR
2)"7606"- HD Natural Motion Vs. "7696" e "7656"- Perfect Natural Motion
3)"7606"- Audio Surround 24W Vs. "7696" e "7656"- Audio Surround 28W
4) Hanno la cornice di colore diverso, il "7606" è il più chiaro probabilmente più scuri sono sia il "7696" che Il "7656"
Entrambe le serie montano la STESSA verione di sw ovvero ad oggi la rev. 000.010.094.001, del 2011-06-17.
Il televisore è dotato di adattatore wifi integrato?
No, la TV è dotata della sola presa di rete Ethernet RJ45. E' comunque possibile aggiungere un adattatore USB wireless per TV Philips codice PTA01/00 e prezzo ufficiale di 49 euro. In rete lo si trova a meno (circa 41 euro).
La TV legge HDD o penne USB formattate con NTFS o solo FAT32?
La TV legge benissimo penne USB/HDD formattati sia con FAT32 che con NTFS.
Testati con successo dischi da 500 GB USB2.0 e 1 TB USB3.0.
Testato con successo iomega screenplay plus 1 TB da 3,5'' con alimentazione esterna e senza partizioni.
La TV non legge penne USB/HDD formattati con altri filesystem (es. exFAT non funziona).
Posso usare una penna USB da 32GB per usare la funzionalità di registrazione o messa in pausa?
Teoricamente sarebbe possibile usare penne USB per sfruttare solo la messa in pausa di trasmissioni live ma:
- Lo spazio libero effettivo deve essere di almeno 32GB, quindi le penne da 32GB non vanno bene perchè hanno dimensione effettiva minore di 32GB. Dovreste comprarne una da 64GB ma costa meno un HDD USB da 500GB quindi...
- Inoltre un'altro problema è la velocità di scrittura (deve essere di almeno 30 Mbps) che non è raggiungibile con le penne USB.
E' quindi necessario avere un HDD esterno USB autoalimentato da 250 GB per registrare le trasmissioni TV o un HDD esterno USB autoalimentato con minimo 32GB di spazio libero effettivo per mettere in pausale trasmissioni TV. L'HDD deve avere un transfer rate di almeno 30 Mbps.
Perchè serve un colegamento ad Internet per programmare una registrazione col TV?
Philips sostiene, vedi qui, che l'EPG via Internet è l'unico modo per avere un controllo sicuro sulla registrazione. Sempre Philips sostiene che ci sono differenze nella EPG delle emittenti televisive che non permettono a Philips di usare un metodo unico per supportare la registrazione programmata. Ad oggi non potete registrare un programma TV il giorno X all'ora Y se la TV non è collegata ad Internet.
Ho un film 3D salvato sulla mia penna USB/hdd multimediale posso vederlo sulla TV?
Sì, col nuovo firmware 000.014.084.000 il televisore supporta la visione di film in 3D sbs da sorgente usb o da streaming DLNA. Nota bene: il filmato deve però essere Full HD ovvero 1920x1080 pixels (vedi qui risposta di Philips). Il motivo probabilmente è imputabile al fatto che l'hw del TV non è in grado di fare upscaling a 1080p insieme al 3D.
Ho visto che su youtube esistono canali 3D posso vederli sulla TV?
Sì, come riportato qui nel post ufficiale di Philips si parla della nuova app di Youtube che tra le altre cose offre il supporto al 3D. La nuova app è riservata alle sole TV serie 2011 ed è già inclusa nella versione di firmware 000.014.084.000.
Ridurre o eliminare l'effetto Soap
dovete andare nel menu: Premere Home, Setup, Impostazioni TV (sotto Impostazione rapida immagini ed audio), Immagine, Pixel Precise HD, HD Natural Motion (o HD Perfect Motion a seconda dei modelli). Per eliminare effetto soap scegliete "spento", per ridurlo scegliete tra minimo, medio e massimo.
Come funziona Dual View Gaming su questo TV?
L'innovativa funzione Dual View Gaming è pensata apposta per i videogiochi. Al posto dello split screen, infatti, sfruttando due paia di occhialini con diversa polarizzazione ognuno dei due giocatori vede a schermo intero. In questo modo sparisce il problema dello schermo diviso e quindi più piccolo e sproporzionato, a tutto vantaggio dei giocatori. Il Dual View Gaming funziona sia su Easy 3D (serie 7000 e Cinema 21:9) che su 3D Max (serie 8000). Qui è riportata l'esperienza dell'utente mark1981 del forum.
Ultima modifica: