Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 53 di 97 PrimaPrima ... 34349505152535455565763 ... UltimaUltima
Risultati da 781 a 795 di 1454
  1. #781
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314

    Il software acquisisce i dati dalla sonda connessa al pc e i pattern dovrebbero esser su dvd o bd...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  2. #782
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    60
    Ciao Ragazzi, questi sono i miei parametri (46HX800):

    Modalità CINEMA

    Retroilluminazione 5
    contrasto 90
    luminosità 50
    colore 50
    tinta 0
    temp.colore caldo2
    nitidezza 3
    rid rumore NO
    rid Rumore Mpeg NO
    Motionflow NITIDO
    Modalità film AUTO2

    IMP AVANZATE:
    correzione nero NO
    Ottimizzazione contr avanzato BASSA
    Gamma 0
    Contr. dinamico LEd STANDARD
    autolimitatore di luminosità NO
    Bianco brillante NO
    Colore brillante NO

    Impost. di base:
    Risparmio Eneriga ALTO
    Sensore luce ambiente SI

    mi aiutate a togliere un leggero "banding verticale" soprattutto nelle scene scure in movimento; grazie in anticipo!

  3. #783
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Prova auto2+standard/fluido oppure auto1+standard...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  4. #784
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Prova auto2+standard/fluido oppure auto1+standard...
    Lorenzo.
    grazie lore, stasera proverò anche se non mi piace l'effetto soap opera del MF fluido...leggendo qui ho anche sentito molti parlare di abbassare il valore di retroilluminazione a 3, cosa ne pensi?

    grazie

  5. #785
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Il software acquisisce i dati dalla sonda connessa al pc e i pattern dovrebbero esser su dvd o bd...
    grazie gentilissimo come sempre ! ora non mi rimane che accantonare qualche soldo

  6. #786
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da jobboy
    ......leggendo qui ho anche sentito molti parlare di abbassare il valore di retroilluminazione a 3, cosa ne pensi?
    grazie
    Sicuramente compatta di più l'immagine, prova!
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  7. #787
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Sicuramente compatta di più l'immagine, prova!
    Lorenzo.
    eccomi..dopo aver fatto alcuni esperimenti;
    per poter abbassare il livello di retroilluminazione ho dovuto abbassare il livello di risparmio energetico su BASSO (altrimenti non è possibile modificarne il valore), poi ho visto che un po ha giovato anche il fatto di aver abbassato il contrasto da 90 a 75...sembrava giovasse molto anche il passaggio da NITIDO a PIU NITIDO però l'immagine in genere diventava troppo cupa ed ho quindi preferito tornare a NITIDO.

    Se tu o qualcuno ha qualche altra drittra io ne sarei davvero felice

    ps: a cosa serve di fatto la correzione del nero??

  8. #788
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314

    Thumbs up

    Altera il gamma e affoga i primi livelli utili di nero...serve a peggiorare la situazione...
    Il risparmio energetico non dovrebbe far altro che abbassare la retroilluminazione quindi a meno che non sia già al minimo non credo abbia senso utilizzarlo ma piuttosto agire direttamente sul controllo appunto della retroilluminazione...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  9. #789
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    a meno che non sia già al minimo non credo abbia senso utilizzarlo ma piuttosto agire direttamente sul controllo appunto della retroilluminazione...
    jobboy,quoto in pieno Lorenzo, il risparmio energetico ha senso solamente nel caso in cui parti con la perimetrale al minimo altrimenti è inutile.

    Mi permetto di darti un altro consiglio: prendendo come riferimento la tua configurazione proverei a disattivare l'ottimizzazione contrasto avanzato (autodimming) e manterrei spenti tutti i filtri tipo NR,correz. nero etc... creano solo danni fidati (vedo che comunque li avevi già seccati)

    In fondo, il preset cinema non è affatto male anche se il nero non risulta essere profondo come nel setting GENERICO (profilo colore neutro) ed il bianco tende ad ingiallire leggermente. Ora, per la regolazione di quest'ultimo mi dicevano che è necessaria una sonda (che spero di riuscire a procurarmi il prima possibile...) per il nero non so... sinceramente non voglio abbattere troppo la luminosità per avere un nero profondo comunque anche qui si va a gusti.... cercherò una soluzione (nel frattempo ho notato che alzando il valore COLORE il nero diventa più nero ma credo si tratti di un'aumento della saturazione generale che fa sballare anche tutti gli altri colori anche se non a livello del filtro CORREZIONE NERO...).

    Per quanto riguarda il discorso MF io ho trovato davvero eccellente il "PIU NITIDO" nelle partite di calcio (sparando però la perimentrale al max ed utilizzando una configurazione completamente diversa per compensare alla perdita di luminosità del BFI) mentre per il cinema preferisco l'impostazione "STANDARD" oppure lo disattivo.

    Un'altro consiglio: se usi la PS3 per leggere DVD & BD ti consiglio di forzare l'uscita video in RGB - gamma limitata così da realizzare la conversione Y Pb/b Pr/Cr --> RGB in maniera più efficente (la ps3 codifica a 12 bit mentre l'HX800 a 8/10).

  10. #790
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da hi_speed
    ...
    Un'altro consiglio: se usi la PS3 per leggere DVD & BD ti consiglio di forzare l'uscita video in RGB - gamma limitata così da realizzare la conversione Y Pb/b Pr/Cr --> RGB in maniera più efficente (la ps3 codifica a 12 bit mentre l'HX800 a 8/10).
    Il sovracampionamento della profondità colore è a prescindere dallo spazio colore d'uscita...e il materiale in dvd/bd è codificato in Ycbcr...quindi non credo si guadagni nulla a uscire in RGB...si avrà sempre e comunque un segnale a 36bit ma che praticamente ha ben pochi vantaggi e, anzi, crea qualche problema ad alcune tv...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  11. #791
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    60
    grazie ragazzi delle risposte!
    ma in generale cosa ne pensate di questo pannello?? è così tanto migliore nx710 a livello di spurie in genere (anche se il mio non presenta particolari problemi di clouding marcato o coni di ombra).
    grazie

  12. #792
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Il sovracampionamento della profondità colore è a prescindere dallo spazio colore d'uscita...e il materiale in dvd/bd è codificato in Ycbcr...quindi non credo si guadagni nulla a uscire in RGB...si avrà sempre e comunque un segnale a 36bit ma che praticamente ha ben pochi vantaggi e, anzi, crea qualche problema ad alcune tv...
    Non ho fatto un test approfondito ma mi pare che il range limitato vada meglio del full perchè lasciando in full il rischio è che il TV si mangi i toni piu bassi di grigio e quelli più alti di bianco affogandoli.

    Per quanto riguarda la scelta del segnale di output tra Ycbcr ed RGB, ritengo che il l'upsampling a RGB 4:4:4 sia gestito in maniera migliore dalla PS3.

    Per verificare il discorso della gamma limitata basterebbe fare il test che trovi sotto la voce "How to test your TV" al seguente link:

    http://www.spitelords.net/2009/06/24...lanation-test/

    se lo passi, l'HX è in grado di gestire una gamma FULL altrimenti va settato su limitato.

    Per quanto riguarda l'RGB non ne sono sicuro ma quasi.
    Magari mi sbaglio eh ! Comunque approfondirò

  13. #793
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da hi_speed
    Non ho fatto un test approfondito ma mi pare che il range limitato vada meglio del full perchè lasciando in full il rischio è che il TV si mangi i toni piu bassi di grigio e quelli più alti di bianco affogandoli.
    Se metti gamma completa sia su tv che sulla sorgente la gestione è corretta, non perdi alcun livello, ho testato personalmente sull'hx900...con il merighi puoi facilmente verificarlo anche sul tuo, credo che la gestione sia la stessa ma non ne sono sicuro
    E in più sui giochi non ti alza mostruosamente il nero, essendo codificati a range completo 0-255...
    Citazione Originariamente scritto da hi_speed
    Per quanto riguarda la scelta del segnale di output tra Ycbcr ed RGB, ritengo che il l'upsampling a RGB 4:4:4 sia gestito in maniera migliore dalla PS3..
    Praticamente non comporta nulla essendo la sorgente, se non erro, un 4:2:2 o 4:2:0 Ycbcr...quindi il sottocampionamento è avvenuto in fase di encoding probabilmente da un RGB 4:4:4 con una perdita a monte...sarebbe come tornare a un wav da un mp3...
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 11-11-2010 alle 21:18
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  14. #794
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Se metti gamma completa sia su tv che sulla sorgente la gestione è corretta, non perdi alcun livello, ho testato personalmente sull'hx900...
    non sto dicendo che non è corretta, non esiste nulla di corretto in assoluto anche perchè dobbiamo analizzare i formati di partenza che, a quanto pare, presentano caratteristiche molto differenti. Per esempio, un gioco dovrebbe generare un output RGB (che secondo me va associato ad una gamma completa) mentre se parliamo di Bluray le cose cambiano.

    I BD sono codificati in Ycbcr 4:2:0 8bit (formato lossy) utilizzando codec H.264/MPEG4 AVC per ridurre la ridondanza di informazioni contenute nel segnale originale 4:4:4 abbassando notevaolmente la mole di dati su disco (mi pare si parli di 2/3 dello spazio ndr). In fase di subsampling a Ycbcr 4:2:0, come fai giustamente notare, vi è una perdita di campioni che dovranno - per forza di cose - essere rigenerati per ottenere il 4:4:4 a display (RGB). Il passaggio ad un segnale RGB (come dici tu "tornare a un mp3 ad un wav" - credo tu abbia invertito i termini) è altresì inevitabile affinchè venga riprodotto dal pattern RGB...

    Ora ci troviamo di fronte al dilemma di far uscire un segnale RGB o Ycbcr dalla PS3 e si limitare la gamma o meno...

    Il segnale Ycbcr, che io sappia, lavora con valori 16-235... dunque ipotizzo che per riprodurre correttamente un BD, la gamma vada limitata a prescindere dal fatto che il TV supporti o meno un segnale 0-255. Questa è una mia ipotesi ma credo di non sbagliarmi.

    Per concludere, credo si possa affermare che se la TV supporta sia la gamma limitata che quella estesa e segnali RGB/Ycbcr senza problemi (e sembra essere il caso di HX800/900) si debba procedere nel seguente modo:

    GIOCHI

    PS3 --> RGB/FULL & TV RGB/FULL

    BLURAY

    OPZIONE 1 --> PS3 --> YCBCR/LIMITATA & TV YCBCR/LIMITATA
    OPZIONE 2 --> PS3 --> RGB/COMPLETA & TV RGB/COMPLETA

    ho provato a buttare giù un'ipotesi sugli step evolutivi del segnale per le 2 opzioni sopracitate con le configurazioni descritte:

    OUTPUT Ycbcr da PS3

    1) Subsampling 4:4:4 Ycbcr/RGB --> 4:2:0 Ycbcr realizzato in postproduzione e già qui abbiamo un restringimento dei valori da 16 a 235
    2) Upsampling 4:2:0 Ycbcr --> 4:2:2 Ycbcr nella ps3 configurata con gamma limitata (16-235) e segnale video d'uscita Ycbcr
    3) Trasmissione del segnale alla TV ed successivo upsampling 4:2:2 Ycbcr --> 4:4:4 Ycbcr nella TV
    3) Convesione 4:4:4 Ycbcr --> 4:4:4 RGB nella TV e relativo output

    per realizzare questo scenario dovemo configurare le porte HDMI sull'HX in Ycbcr. Sarà poi la stessa TV che ricreerà e riprodurrà i samples persi in postproduzione con subsampling da 4:4:4 Ycbcr/RGB a 4:2:0 Ycbcr, la PS3 non fa altro che prendere il flusso di dati encodato nel BD, aggiungere 2 samples per la crominanza e fowardare l'informazione alla TV che si occupa degli step successivi.

    OUTPUT RGB da PS3

    1) Subsampling 4:4:4 Ycbcr/RGB --> 4:2:0 Ycbcr realizzato in postproduzione
    2) Upsampling 4:2:0 Ycbcr --> 4:2:2 Ycbcr nella ps3
    3) Upsampling 4:2:2 Ycbcr --> 4:4:4 Ycbcr nella ps3
    4) Conversione del segnale 4:4:4 Ycbcr in 4:4:4 RGB nella ps3 configurata con gamma completa (0-255) e segnale video d'uscita RGB
    3) Trasmissione del segnale 4:4:4 RGB alla TV e relativo output


    per realizzare questo scenario avremo una configurazione in RGB delle porte HDMI sull'HX che si occuperà semplicemente di effettuare un output di quello che gli viene fowardato.

    Spero di non essermi perso nei numeri o di non aver detto qualche bestiata, nel caso perdonatemi perchè non sono un esperto... ad ogni modo sono molto interessato ad andare a fondo della questione.

    Qualunque indicazione, a questo punto, è ben accetta - anzi desiderata direi !
    Ultima modifica di hi_speed; 12-11-2010 alle 11:45

  15. #795
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419

    è un po' che manco dal post e volevo chiedere se per caso ci sono stati aggiornamenti sw che hanno abilitato la compatibilità NTFS da usb?
    grazie a tutti
    ciao


Pagina 53 di 97 PrimaPrima ... 34349505152535455565763 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •