Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    93

    protezione tv da picchi tensione


    le moderne tv hanno qualcosa (fusibili?) che le protegge da eventuali picchi di tensione o è meglio interporre qualcosa (presa protetta, ciabatta, gruppo continuità) per evitare danneggiamenti della componentistica elettronica interna? (che probabilmete sarebbero scoperti dalla garanzia?)

    Cosa assicurerebbe maggiore protezione?

    grazie, saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I circuiti elettronici e, più in particolare, gli alimentatori switching utilizzati ormai quasi universalmente nei TV ed altri apparecchi HT hanno protezioni contro le sovratensioni, ovvero impulsi di brevissima durata ed elevato valore che si possono presentare sulla rete di alimentazione e dall'origine più varia: apertura/chiusura di contatti di carichi con assorbimento elevato e forte componente induttiva, tipo motori di condizionatori, celle frigorifere, macchine utensili e simili.

    In pratica si tratta di un piccolo componente chiamato "varistor" che taglia i picchi oltre un certo valore, è lo stesso inserito nelle ciabatte "con protezione contro i sovraccarichi" e altre indicazioni altisonanti simili e costa poco più in Euro ad acquisto singolo. (e non ne esistono di tipo esoterico per uso in ciabatte altrettanto esoteriche).

    Questo però non protegge dagli effetti di un fulmine che cade sulla linea elettrica in vicinanza della nostra abitazione o, peggio, sulla stessa, in questo caso non c'è protezione che tenga, solo una assicurazione apposita (non sto scherzando).

    Ci sono poi le fluttuazioni del valore della tensione di rete per le quali ci vorrebbe un apposito stabilizzatore, non un gruppo di continuità, che serve ad altro.

    Se le variazioni sono del tipo lento, ad esempio tra giorno e notte, può bastare uno stabilizzatore non veloce, quindi non molto costoso (relativamente), se le variazioni sono veloci e continue ci vuole uno stabilizzatore di tipo apposito, costoso, forse più del TV.

    Però gli alimetatori di cui all'inziio del messaggio stabilizzano già loro le variazioni se sono entro il range standard dichiarato dall'azienda fornitrice.

    Vi sono gruppi di continuità che incorporano tutte le funzioni di cui sopra, ma dovrebbero essere ad uscita perfettamente sinusoidale, quindi costosi pure loro, quindi non quelli per PC, economici ed a onda simulata, la cui funzione poi si limita a fornire ancora tensione per qualche minuto, il tempo per salvare i dati, tutto inutile per un TV.

    Se dove abiti il valore della tensione è nornmalmente entro i limiti di tolleranza direi che non dovresti preoccuparti molto, se abiti in camopagna o in una zona industriale allora dovresti monitorare, magari tramite un elettricista, la tua linea per decidere eventuali contromisure.

    Sul forum esistono già discussioni apposite che parlano di protezione/gruppi di continuità e simili, prova a fare una ricerca.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Giusto per integrare, a me risulta che gli UPS della APC garantiscano un'onda sinusoidale pura e non simulata, pur essendo off-line.

    Giusto per integrare, magari è inutile.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Alcune serie APC si, altre serie APC hanno pseudosinusoidale.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.708
    Piccola domanda ot... ma è vero che di notte la tensione è più alta rispetto al giorno? se sì perchè?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Sì, sei OT.

    Velocemente, in alcune aree, tipicamenmte quelle artigianali o industriali, si può avere un leggero innalzamento della tensione rispetto al valore nominale dovuto al fatto che di notte c'è una minore richiesta di corrente essendo chiuse molte o tutte le attività.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •