|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: TV al plasma e immagini 3D
-
05-11-2010, 19:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 5
TV al plasma e immagini 3D
Ho capito che il 3D viene ottenuto raddoppiando il numero di immagini al secondo inviate al display e mandandole alternativamente sui due occhi.
Nel caso dell'LCD bisogna avere un TV con almeno 100Hz e a parte i limiti della tecnica LCD non ho dubbi.
Nel caso del Plasma si parla spesso di frequenza di subfield che è legata alla frequenza di immagini e ai livelli di luminosità.
Esempio i tv a 600hz hanno in realtà immagini a 50 Hz con 12 subfliend per ogni frame ed infatti 50x12 fa giusto 600.
Ma se per fare il 3D serve un raddoppio dei frame il calcolo di sopra diventerebbe 100x6 uguale sempre a 600 che è il limite della tecnologia attuale di quel tipo di schermo.
Ma ho anche letto che i subfield sono legati ai livelli di luminosità e per avere 256 livelli per ogni colore ci vorrebbero 8 bit quindi 8 subfield.
In questo modo con immagini normali gli schermi a 600Hz hanno una profondità di 12 bit superiore al materiale disponibile come film sorgenti ma nel caso di 3D scendendo a 6 bit le cose non andrebbero tanto bene.
E' così? è così caro il prezzo del 3D nel plasma? oppure sbaglio qualcosa nei calcoli.
Saluti
-
05-11-2010, 22:53 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
Bo? Avevo capito che il 3D veniva ottenuto dimezzando le linee orizzontali;
pari per un'occhio, dispari x l'altro.
E che il refresh del pannello non fosse parente con i subfield.
Capito male?
Ciao.
-
06-11-2010, 01:29 #3
Attenzione: segnali a 50-60fps per occhio non sono supportati dalle attuali tv, sono supportati i segnali in side by side a 50 e 60Hz, ovvero con i frame affiancati all'interno dello stesso quadro.
PS: benvenuto.Nicola Zucchini Buriani
-
12-11-2010, 19:08 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
Non potevi esser più chiaro
Leggeremo in toto la comparativa..
Ciao
-
02-12-2010, 16:51 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 5
Originariamente scritto da Onslaught
io per gli LCD so per certo che usano appunto 100 o 120 fps (a seconda se Europa o USA); ho una informazione sbagliata?
il side by side è uno stratagemma per il 3D trasmesso via etere dove la banda è preziosa e raddoppiarla non sarebbe stata una "buona idea". In quel caso si dimezza la risoluzione orizzontale.
Chi ha un televisore non 3D ready vede due immagini affiancate quasi uguali (ovviamente ognune delle due immagini usa metà della risoluzione orizzontale); chi ha invece il 3d le due immagini vengono riportate alla loro giusta dimensione orizzontale (perdendo un pochino in definizione ovviamente) e vanno a formare i due fotogrammi (occhio destro e sinistro) del 3D.
Per me è tutto abbastanza chiaro nel mondo LCD; dove banalmente il 3D richiede il raddoppio delle immagini presentate al secondo.
Nel Plasma il mio dubbio è come avviene questo raddoppio visto che i 600Hz dei subfield sono un limite "fisico" degli attuali schermi e che vengono usati con il conto che ho già detto 50 fotogrammi ognuno con 12 subfield per dare 2 alla 12 livelli di luminosità all'immagine (ricordo per i non addetti ai lavori che il plasma non è in grado di modulare l'intensità luminosa dei suoi pixel e quindi usa questi cosiddetti subfield temporali per modulare digitalmente l'intensità accendendo o spegnendo i pixel in questi intervalli temporali, che sono all'interno di un singolo fotogramma e sono chiamati subfield)
-
07-12-2010, 14:39 #6
Sì, è certissimo, e non fare confusione su come le tv mandano a video i segnali ed i segnali che accettano in ingresso, sono due cose completamente diverse: nessuna tv accetta in ingresso segnali diversi dagli standard, ovvero 24, 50 e 60Hz (a questi si affiancano alcune risoluzioni utilizzate sui computer).
Nicola Zucchini Buriani
-
30-12-2010, 15:28 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Il limite, se non erro, è nell'elettronica di gestione dei segnali in input a 120Hz a scansione progressiva...ma la visualizzazione a schermo dovrebbe essere a 100-120/200-240Hz nel caso, ad esempio dei giochi ps3, di input a 720p@60Hz 3d...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
30-12-2010, 16:43 #8
Quello che la tv accetta in ingresso e quello che la tv visualizza sono due cose completamente diverse: come detto sopra, nessuna tv, ad oggi, accetta segnali diversi dai soliti standard, per il 1080p a 120Hz si tratta proprio di limiti dell'elettronica.
Nicola Zucchini Buriani