Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Tecnologia Quattron

  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294

    Tecnologia Quattron


    Apro questo 3d per mostrarvi qualcosa che credo non abbiate ancora mai visto (ho girato tutto il web ma non ho trovato nulla) : la risposta spettrale di un quattron di Sharp.

    Per chi non lo sapesse, questa cosina qui sotto (FONDAMENTALE per comprendere che tipo di colori saprà riprodurvi il tv, nessuno ve la mostra e ve ne parla altrimenti i LEDTV non li comprereste) è la misura dell'intensità relativa e della distribuzione di potenza delle radiazioni emesse dal pannello quando viende generato il colore bianco, in questo caso post calibrazione.


    Vi state chiedendo dove sia finito il giallo che tanto reclama Sharp?
    Ovviamente c'è...ma non c'è nel modo in cui molti di noi, se non tutti, se lo saranno immaginato.

    Vi giuro che ha sorpreso momentaneamente anche me nonostante ... poi vi spiego se interessa.

    E pensare che c'è chi ha detto che ha visto artefatti dovuti all'estrazione del giallo dall'informazione video... boooo
    Ultima modifica di MAURO80; 21-08-2010 alle 11:17

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Noto che nel grafico che hai postato non è presente alcuna indicazione a livello delle ascisse.

    Ne consegue che il grafico non ha alcuna indicazione se non che lo spettro non è continuo ( cosa comune a praticamente tutte le fonti luminose a scarica che notoriamente hanno uno spettro discreto )

    Aggiungo un altra considerazione, nemmeno la luce solare è uno spettro continuo... anzi ha le sue belle lacune e tuttavia viene preso a riferimento (CRI = 100 che sarebbe a dire color rendering index su scala da 1-100).

    http://www.astrosurf.com/astrokiara/...opia/sole.html

    Giusto per farti divertire...

    http://www.osram.com/_global/pdf/osr...er_lineari.pdf

    Notare che i tubi fluorescenti serie 965 e 950... vengono utilizzati per la selezione tipografica e hanno CRI > 90 eppure andando ad analizzare la risposta spettrale anche questa ha le sue belle discontinuità.

    Fai conto che con fonti con CRI>90 e temperatura cromatica daylight (la temperatura cromatica è a 5.400 °K) si possono realizzare riprese senza l' utilizzo di filtri di conversione o compensazione... idem per i fotografi che hanno bank a luce continua.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    Perdonami ma non capisco tutto ciò a cosa si riferisce...vuoi dire che secondo te questi led blu sono una buona soluzione per la riproduzione del colore?Se è così non sono per nulla in accordo e posso dimostrartelo.

    Aldilà delle caratteristiche spettrali e colorimetriche dei led in oggetto riguardo le quali potremmo parlarne molto, ma molto, volevo solo mettere in evidenza una misura importantissima dalla quale possiamo vedere che praticamente non vi è alcun colore aggiunto da Sharp (anche perchè avrebbe dovuto cambiare il tipo di led altrimenti).
    Il sub-pixel giallo di questi sharp non emette frequenze nella zona dei gialli, diciamo così, (sarebbe impossibili visto che questi led blu modulati non emettono frequenze rilevanti in quella zona) ma non fa nient'altro che emettere il verde ed il rosso insieme. Per te era scontato? Credo che molti utenti credano il contrario, si sono immaginati un vero e prorpio quarto colore secondario o primario, chiamiamolo come vuoi.
    Se ci fosse stato un giallo vero a banda stretta sarebbe stato ben diverso il discorso e la resa finale ma per avere una roba del genere serve un led giallo.

    Volevi dire ordinata? In ascissa trovi la lunghezza d'onda mentre in ordinata, essendo una misura relativa si usa un valore di riferimento 1 o 100, fai te.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    La fonte luminosa che realizza la retroilluminazione ha una importanza che è un dato di fatto, esattamente come succede con i VPR (le lamapdine allo Xeno hanno uno spettro con meno lacune e nella risposta spettrale ... questo si vede immediatamente... ma le differenze nella realtà anche per un occhio esperto non sono fondamentali ), in questo caso un display LCD ha un comportamento analogo a quello che avrebbe un VPR LCD trasmissivo.

    Ma detto fuori dai denti.. (così anticipiamo un paio di passaggi) personalmente non ritengo che la risposta spettrale sia un parametro di giudizio fondamentale in assoluto (non concordo insomma con il magister ) questo sempre se la fonte della retroilluminazione non scende al di sotto di alcuni standard qualitativi minimi, cosa che qui non riuscirei a verificare dal grafico che hai postato.

    Sai perché voglio anche le ascisse? Perchè il grafico che hai postato poteva essere anche presentato in questo modo.



    E' la stessa identica cosa... ma fa un altro effetto.
    Se invece abbiamo un vero riferimento nelle ascisse i risultati sono inequivocabili.

    Scritto questo... il mio giudizio sull' utilità del quarto sub pixel è tale e quale quella di altre trovate dettate dagli esperti del marketing... dato che è chiarissimo che prima di introdurre queste "innovazioni" sarebbe cosa buona e giusta se si riuscissero a superare in modo definitivo le tare della tecnologia LCD in ordine di importanza angolo di visione ( che bello calibrare il proprio display a puntino ... se ti siedi di fianco però il nero si alza, il gamma crolla, la colorimetria si altera) e per secondo la latenza del pannello senza algoritmi di interpolazione dei fotogrammi (le lame rotanti).

    La geniale invenzione del dottore nipponico che ti fa notare che sul tuo display non puoi vedere il blu più del blu e il giallo più del giallo... ovvero gamut più ampio dello standard (= sovrasaturazione...) e, come avrai verificato nella tua esperienza, è proprio quello che vuole il popolino.

    Altro che rappresentazione fedele, gli ultimi due Sharp che ho visto da un amico erano impostati in modalità game e temperatura cromatica medio - alta.

    E pensare che all' inizio andando oltre le indicazioni di marketing mi sono chiesto se l' introduzione di un quarto sub pixel potesse causare altri problemucci collaterali quali la comparsa dello screendoor


    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ...e per secondo la latenza del pannello senza algoritmi di interpolazione dei fotogrammi (le lame rotanti)....
    Le diverse varianti di backlight scanning e black frame insertion consentono un notevole incremento di motion resolution senza alterazione di fluidità o artefatti di sorta...c'è ancora blur introdotto ma il passo avanti è notevole dai pannelli privi di motion compensation...
    L'interpolazione, per chi sopporta il boost di fluidità, dovrebbe aiutare a ridurre il blur acquisito nella sorgente oltre a garantire, negli ultimi algoritmi sviluppati, la risoluzione di tutte le 1080 linee in movimento...e nelle ultime incarnazioni sony gli artefatti sono ridotti veramente all'osso...

    Per i quattron, quindi, il subpixel giallo NON emette frequenze nello spettro del giallo?!
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Le diverse varianti di backlight scanning e black frame insertion consentono un notevole incremento di motion resolution senza alterazione di fluidità o artefatti di sorta...
    Scusatemi .. oggi riconosco di essere particolarmente caustico.

    Quello che ho quotato è sacrosanto ... ma , premesso che questo è il secondo (non certo più grave) punto di critico, tecnologie quali il backlight scanning e il black frame insertion potenzialmente reintroducono il flickering che qualcuno percepisce con i plasma.

    Di base preferisco che i problemi siano risolti alla radice, possibile che non ci sia la possibilità di realizzare pannelli veloci nativamente... a si è vero costa di più.... che studiare un algoritmo nuovo e rende poco in termini di marketing.

    Per il resto permettetemi l' OT sono un purista del frame rate... i film me li voglio vedere con la splendida scattosità nativa del 24p (con la colorimetria prevista dal direttore della fotografia e dal regista... non pretendo di piegare al mio gusto il contenuto originale ), con il motion blur insito nei fotogrammi esattamente come è nel negativo originale.

    Ovviamente l' unica sofisticazione che accetterei potrebbe essere l' applicazione di una cadenza da 3:3 in su con i plasma (solo per utilizzare un refresh più riposante).

    Lo spettrogramma manifesta una lacuna nel ciano e un calo di poco conto nel giallo... la teoria dei colori prescrive che con la sintesi addittiva RVB (quella tradizionale senza il quarto incomodo) si riescono a rappresentare correttamente anche i toni del giallo che viene realizzato tramite l' accensione dei sub pixel verde + rosso.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Mescolanza_additiva




    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ...
    il backlight scanning e il black frame insertion potenzialmente reintroducono il flickering che qualcuno percepisce con i plasma.
    Da quel che ho letto (e provato) le lamentele di flickering su tecnologia lcd sono praticamente solo relative alla riproduzione stereoscopica...
    e credo del tutto assente sui modelli a 400Hz...
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ...
    possibile che non ci sia la possibilità di realizzare pannelli veloci nativamente... a si è vero costa di più.... che studiare un algoritmo nuovo e rende poco in termini di marketing.
    Purtroppo è vero...rende di più e costa di meno lavorare su software piuttosto che hardware...
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ...
    Per il resto permettetemi l' OT sono un purista del frame rate... i film me li voglio vedere con la splendida scattosità nativa del 24p (con la colorimetria prevista dal direttore della fotografia e dal regista....
    Per la colorimetria sono perfettamente d'accordo ma non per il frame rate...
    La scelta di 24 fotogrammi al secondo in acquisizione è frutto di un antico compromesso per dar spazio alla fotografia...e l'accettazione della scattosità che ne deriva frutto dell'abitudine di un secolo di visione "zoppicante"...non ci trovo nulla di male a compensare con l'interpolazione (artefatti a parte) che a volte sa regalare carrellate da perdere la mascella...semplicemente si sposta il riferimento piuttosto che al compromesso cinematografico alla realtà percepita tutti i giorni...basta vincere l'abitudine ad un certo tipo di visione...
    Ovviamente è il mio piccolo punto di vista...
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ....
    Lo spettrogramma manifesta una lacuna nel ciano e un calo di poco conto nel giallo... la teoria dei colori prescrive ....
    Quindi non c'è emissione diretta di frequenze relative al giallo ma come dice Mauro viene usata la sintesi additiva di rosso e verde...ma non si va a sommare all'emissione dei rispettivi sub pixel rosso e verde saturando oltremodo e ampliando troppo il gamut?
    Certo magari si corregge bilanciando ln qualche modo l'emissione dei primari ma rende totalmente inutile quel quarto subpixel se il risultato entro i limiti dello standard si sarebbe ottenuto comunque con i soli tre primari...
    Lorenzo.
    Ultima modifica di lorenzo82; 20-08-2010 alle 22:52
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  8. #8
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    La fonte luminosa che realizza la retroilluminazione ha una importanza che è un dato di fatto, esattamente come succede con i VPR (le lamapdine allo Xeno hanno uno spettro con meno lacune e nella risposta spettrale ... questo si vede immediatamente... ma le differenze nella realtà anche per un occhio esperto non sono fondamentali ), in questo caso un display LCD ha un comportamento analogo a quello che avrebbe un VPR LCD trasmissivo.
    Non sono d'accordo. Oltre alle lacune, si tratta di equilibrio tra le tre componenti ed ampiezza delle stesse (dipende anche da molte altre cose, certo)
    Ti invito a fare qualche confronto pratico.
    La differenza tra la gamma cromatica che può produrre un lcd retroilluminato a led blu (freddissima, rossi aranciati e/o magentati ecc) ed un crt o plasma o un lcd con ccfl-wcg (colori molto più caldi e rossi profondi) è abissale.

    Ma detto fuori dai denti.. (così anticipiamo un paio di passaggi) personalmente non ritengo che la risposta spettrale sia un parametro di giudizio fondamentale in assoluto (non concordo insomma con il magister ) questo sempre se la fonte della retroilluminazione non scende al di sotto di alcuni standard qualitativi minimi, cosa che qui non riuscirei a verificare dal grafico che hai postato.
    Da quale altra misura puoi tirar fuori le informazioni che ti da la risposta spettrale?

    Sai perché voglio anche le ascisse? Perchè il grafico che hai postato poteva essere anche presentato in questo modo.
    L'ordinata forse?Non capisco. In ascissa (orizzontale) ci sono le lunghezze d'onda espresse in nanometri, in ordinata (verticale) il valore massimo è 1 ok? Tutto il resto nell'ordinata lo si ricava...spiegati meglio, cosa cambia schiacciando l'immagine?

    E' la stessa identica cosa... ma fa un altro effetto.
    Se invece abbiamo un vero riferimento nelle ascisse i risultati sono inequivocabili.
    ...idem

    Scritto questo... il mio giudizio sull' utilità del quarto sub pixel è tale e quale quella di altre trovate dettate dagli esperti del marketing... dato che è chiarissimo che prima di introdurre queste "innovazioni" sarebbe cosa buona e giusta se si riuscissero a superare in modo definitivo le tare della tecnologia LCD in ordine di importanza angolo di visione ( che bello calibrare il proprio display a puntino ... se ti siedi di fianco però il nero si alza, il gamma crolla, la colorimetria si altera) e per secondo la latenza del pannello senza algoritmi di interpolazione dei fotogrammi (le lame rotanti).
    Sono d'accordissimo.

    ...gamut più ampio dello standard (= sovrasaturazione...) ...
    Di questo ne potremmo parlare ma evitiamo.

    Altro che rappresentazione fedele, gli ultimi due Sharp che ho visto da un amico erano impostati in modalità game e temperatura cromatica medio - alta.
    Il cancro del mercato...
    Ultima modifica di MAURO80; 21-08-2010 alle 10:32

  9. #9
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    Lo spettrogramma manifesta una lacuna nel ciano e un calo di poco conto nel giallo...
    la teoria dei colori prescrive che con la sintesi addittiva RVB (quella tradizionale senza il quarto incomodo) si riescono a rappresentare correttamente anche i toni del giallo che viene realizzato tramite l' accensione dei sub pixel verde + rosso.
    Stai scherzando?
    Mi prendi in giro?
    Ma di cosa stai parlando?
    Ultima modifica di MAURO80; 21-08-2010 alle 10:35

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    @MURO80

    Non avrai mica pensato che sia così audace da tentare di coinvolgerti in una supercazzola

    Quanto ho scritto nella parte che hai quotato era una considerazione riferita a questa affermazione specifica di Lorenzo82

    Per i quattron, quindi, il subpixel giallo NON emette frequenze nello spettro del giallo?!
    In questo caso come ho nel post successivo scritto per esteso... secondo la teoria della della sintesi addittiva di James Clerk Maxwell sono sufficienti tre colori per creare tutte le sfumature intermedie ... un quarto colore non è necessario.

    Del fatto che ci siano 4 o 40 subpixel con colori intermedi ... non porta ad alcun vantaggio teorico.

    Dopo tutte queste considerazionui il subpixel giallo di sicuro emette colore giallo
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    Non sono d'accordo. Oltre alle lacune, si tratta di equilibrio tra le tre componenti ed ampiezza delle stesse (dipende anche da molte altre cose, certo)
    Ti invito a fare qualche confronto pratico....
    Premetto che sarei molto grato se qualcuno mi correggesse se sbaglio, il mio spirito è questo, la spocchia non mi appartiene, sono qui per prima cosa per imparare.

    Hai chiesto un esempio pratico quindi ecco tre spettrogrammi di fonti luminose con bianco D65 (K°6.500 così abbiamo almeno un riferimento comune) con differenti CRI ...

    SPETTROGRAMMA A


    SPETTROGRAMMA B


    SPETTROGRAMMA C


    Giusto per non fare indovinelli la sequenza in ordine decrescente di qualità è C-A-B, ovvero C è meglio di A che è meglio di B...
    C si usa per la selezione tipografica (TLD 965-> CRI>90 scritto anche come RA 1A ) e tutta la categoria 1A di questo tipo di fonti luminose viene utilizzata (con varie temperature cromatiche e tipologie di fonte di illuminazione) dalla illuminazione di opere d' arte (K°3.000 e K°4.000)... alla realizzazione di bank fotografici (vedi LUPO K° 5.400) alla illuminazione degli stadi di SERIE A ( K° 5.600 da 2.000W ad alogenuri metallici) fino alla selezione tipografica (K° 6.500) e studi dentistici inclusi.

    La B potrebbe essere utilizzata negli uffici, nelle abitazioni (ma la temperatura cromatica qui è troppo elevata) .. la C la si usava spesso nella retroilluminazione delle insegne ma vista la relativamente bassa efficienza è stata eliminata.

    Osservando i grafici ... si notano differenze di equilibrio ed ampiezza ben superiori a quelle del bianco del povero quattron .

    L' analisi matematica ( integrali ) potrebbe dare qualche indicazione utile ma per nulla risolutiva...( la scelta degli estremi di integrazione di ciascun componente cromatico da analizzare sarebbe deteminante per i risultati ... e come scegliamo? )
    Il giallo.. il quarto incomodo come la mettiamo.. lo aggiungiamo metà al rosso e metà al verde ? e poi ancora... per queste valutazioni bastano gli integrali di quel grafico o serve ben altro?

    Per questo volevo sapere a cosa si riferiscono le ordinate per vedere se esiste una forma oggettiva che vada oltre alla osservazione di un grafico ove non sono nemmeno sicuro che i valori siano pesati per il D65 e che quindi non si tratti nemmeno di un grafico Cartesiano.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #12
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    ... Dopo tutte queste considerazionui il subpixel giallo di sicuro emette colore giallo
    Certo che emette luce gialla, chi ha detto il contrario?
    Ho semplicemente detto e mostrato chiaramente (vedi rs) che non vi è un vero e proprio "NUOVO" giallo (sarebbe stato impossibile), come molti consumatori possono credere da pubblicità, ma una semplice sintesi additiva aggiunta stop.
    Puoi star certo che se fai un sondaggio tra i consumatori che conoscono questo prodotto ti dicono che c'è il giallo in più.
    In realtà c'è ma non c'è.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    Puoi star certo che se fai un sondaggio tra i consumatori che conoscono questo prodotto ti dicono che c'è il giallo in più.
    In realtà c'è ma non c'è.
    Eccomi, non ancora mio ma a breve visto ormai ho visto i pro e contro degli altri
    Inutile dire il più grande tv mai capito dalla gente a quanto pare
    se il giallo non c'è perchè la gradazione dell'oro si vede meglio? Oppure una bella macchina sportiva gialla ma anche che il blu è un bel blu? E il verde non è un verde da effetto fosoforescente quando si guarda i campi di erba di calcio ad esempio? Ah e non ho detto che pure il nero è più nero visto rientra in quella cosa della quadricromia...
    al limite si poteva dire se era cmyk era meglio
    http://www.litostil.com/rgb.html
    ma poi gli altri vendevano i tv standard rgb se lo facevano così?

    Tararlo è difficle questo si sa se poi ci si interstardisce a usare un colorimetro unicamente su standard rgb o spettroscopio per rgb e allora si capisce quindi perchè diventa il tv più emblematico sul campo.

    A me piacerebbe più vedere un bel confornto sui colori con il panasonic dt30 a questo punto

    Riguardo al giallo in più, umm cacchio lo si vede anche con una lente da gioielliere a 60x anche se piccolino visto il processo produttivo è sui 100 micron. Perché che ho visto allora? :P
    Ultima modifica di Stargazer; 13-05-2011 alle 17:15

  14. #14
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294

    Eccomi, non ancora mio ma a breve visto ormai ho visto i pro e contro degli altri
    Non capisco

    Inutile dire il più grande tv mai capito dalla gente a quanto pare
    se il giallo non c'è perchè la gradazione dell'oro si vede meglio? Oppure una bella macchina sportiva gialla ma anche che il blu è un bel blu? E il verde non è un verde da effetto fosoforescente quando si guarda i campi di erba di calcio ad esempio? Ah e non ho detto che pure il nero è più nero visto rientra in quella cosa della quadricromia...
    al limite si poteva dire se era cmyk era meglio
    http://www.litostil.com/rgb.html
    ma poi gli altri vendevano i tv standard rgb se lo facevano così?
    Non capisco se parli sul serio o se stai prendendo in giro il quattron

    Tararlo è difficle questo si sa se poi ci si interstardisce a usare un colorimetro unicamente su standard rgb
    Esistono altri strandard?

    o spettroscopio
    ... ? Diciamo che esistono strumenti un pò più evoluti.

    per rgb e allora si capisce quindi perchè diventa il tv più emblematico sul campo.
    spiegati meglio

    A me piacerebbe più vedere un bel confornto sui colori con il panasonic dt30 a questo punto
    dt30? Vt30?

    Riguardo al giallo in più, umm cacchio lo si vede anche con una lente da gioielliere a 60x anche se piccolino visto il processo produttivo è sui 100 micron. Perché che ho visto allora? :P
    Fai sul serio o mi prendi in giro...non ti capisco veramente, perdonami.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •