Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 75 PrimaPrima 1234567891555 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 1117

Discussione: Optoma HD700X

  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Citazione Originariamente scritto da Caprettone
    Basta andare sul sito optoma.com e usare il calcolarore di distanze dell'hd65.
    Sì, l'avevo provato, ma:
    1) non sono del tutto certo che i risultati siano corretti anche per l'HD700x, pur essendo i proiettori molto simili
    2) per esperienza, il calcolo teorico può dare risultati anche molto diversi dall'applicazione pratica, e dato che pare ci siano ormai diversi possessori dell'HD700x, rinnovo la cortese richiesta, se qualcuno può fare la prova "reale"

    Citazione Originariamente scritto da Caprettone
    Scusa ma 2.8 metri di scermo da 3.5 metri di distanza non saranno troppi? Il rapporto max è di 1.5 oltre faresti fatica a seguire l'azione da una patre all'altra dell'imagine.
    Non condivido assolutamente questa regola, dove sta scritta ?
    Miliardi di anni fa mi sono già guadagnato una citazione su DVHT, ad opera del nostro mitico Administrator (o era il Manuti? Non ricordo più ) dove sostenevo appunto l'ipotesi che non ci sono regole, ognuno si mette alla distanza che più gli aggrada. Per anni nel ValeTheater2 mi sono goduto uno schermo di 3 metri da 3 metri di distanza, senza alcuna "fatica di visione". Se ora i rapporti sono cambiati è solo perchè nel ValeTheater3 che sto allestendo, gli spazi e le misure sono diversi.


    Citazione Originariamente scritto da davide799
    Da quella distanza li avverti solo su alcune fonti non hd,altrimenti sono invisibili.
    Davide, con il dovuto rispetto mi sembra un'affermazione assolutamente generica, ogni situazione è diversa e va valutata specificatamente. L'altra sera ad esempio, con la PS3 e un D-Ila da 6000 euro, l'immagine era sublime, ma con 2,4 m di schermo da circa 2,5 m, i pixel volendo li individuavi senza particolari problemi.

    byezz

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Sono d'accordo che non ci sia un'attendibilià al 100% di tali valori infatti qualche giorno fà avevo fatto la stessa domanda al gentilissimo davide 799. Per quanto riguarda il rapporto di ingrandimento dei hd65/700 ti posso garantire che le ottiche sono uguali in quanto l'ho chiesto appositamente a un responsabile dell'optoma che mi ha confermato di poter utilizzare il calcolatore di distanze del hd65 anche per il fratellino. Magari per il rapporto di 1.5 hai ragione, ho fatto questa citazione perchè io la vero in questo modo e perchè è una percezione molto comune tra gli utenti.
    Ciao

  3. #63
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    25
    Il rapporto 1,5 è quello suggerito da THX, ma è anche vero che la visione è un fatto soggettivo. Al cinema c'è chi va sotto lo schermo, chi in fondo alla sala e chi al centro: non tutti gli occhi hanno la stessa focale!

    Ma tornando ai due: devo necessariamente vedere in azione un hd700x. La ruota a 3x un po' mi preoccupa per via dell'arcobaleno. Devo dire invece che mi piace la soluzione optoma di avere i segmenti invece che RGBWRGB (hc1500) sfumati, ovvero RGBCYM. In pratica una esacromia, un po' come le stampanti fotografiche, dove la differenza con le quadricromiche si vede eccome.
    D'altro canto l'hc1500 mi sembra meno un giocattolo, costruttivamente parlando.

    Altra nota dolente è il rumore, che secondo il sito francese citato pagine addietro, è notevole a 31dB, contro i 25 del hc1500 in eco mode.

    Cari possessori di hd700x, arcobaleno e rumorosità come sono?

  4. #64
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Piaaaanooo,non spingete OPTOMIANI ! Forza sott a ci tocca con le risposte !!
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  5. #65
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    212
    Citazione Originariamente scritto da valebon
    Sì, l'avevo provato, ma:
    1) non sono del tutto certo che i risultati siano corretti anche per l'HD700x, pur essendo i proiettori molto simili
    2) per esperienza, il calcolo teorico può dare risultati anche molto diversi dall'applicazione pratica, e dato che pare ci siano ormai diversi possessori dell'HD700x, rinnovo la cortese richiesta, se qualcuno può fare la prova "reale"



    Non condivido assolutamente questa regola, dove sta scritta ?
    Miliardi di anni fa mi sono già guadagnato una citazione su DVHT, ad opera del nostro mitico Administrator (o era il Manuti? Non ricordo più ) dove sostenevo appunto l'ipotesi che non ci sono regole, ognuno si mette alla distanza che più gli aggrada. Per anni nel ValeTheater2 mi sono goduto uno schermo di 3 metri da 3 metri di distanza, senza alcuna "fatica di visione". Se ora i rapporti sono cambiati è solo perchè nel ValeTheater3 che sto allestendo, gli spazi e le misure sono diversi.




    Davide, con il dovuto rispetto mi sembra un'affermazione assolutamente generica, ogni situazione è diversa e va valutata specificatamente. L'altra sera ad esempio, con la PS3 e un D-Ila da 6000 euro, l'immagine era sublime, ma con 2,4 m di schermo da circa 2,5 m, i pixel volendo li individuavi senza particolari problemi.

    byezz
    Guarda che la mia e' un affermazione generica,mica a ogni film o gioco ti metti li a vedere controllare se ci sono i pixel!Ma come visione generale i pixel non si vedono,a parte in alcune situazioni.

  6. #66
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    212
    Citazione Originariamente scritto da forplasma
    Il rapporto 1,5 è quello suggerito da THX, ma è anche vero che la visione è un fatto soggettivo. Al cinema c'è chi va sotto lo schermo, chi in fondo alla sala e chi al centro: non tutti gli occhi hanno la stessa focale!

    Ma tornando ai due: devo necessariamente vedere in azione un hd700x. La ruota a 3x un po' mi preoccupa per via dell'arcobaleno. Devo dire invece che mi piace la soluzione optoma di avere i segmenti invece che RGBWRGB (hc1500) sfumati, ovvero RGBCYM. In pratica una esacromia, un po' come le stampanti fotografiche, dove la differenza con le quadricromiche si vede eccome.
    D'altro canto l'hc1500 mi sembra meno un giocattolo, costruttivamente parlando.

    Altra nota dolente è il rumore, che secondo il sito francese citato pagine addietro, è notevole a 31dB, contro i 25 del hc1500 in eco mode.

    Cari possessori di hd700x, arcobaleno e rumorosità come sono?
    Fa rumore,a me personalemnte non da fastidio,ma l'in72 era un altra cosa,cmq se non usi l'image ai la ventola e' molto meno rumorosa.

  7. #67
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    .............ma davvero è più rumoroso degli Infocus ?? ( che sono dei famosi reattori )!
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    17
    Ma HD700X come si comporta con i dvd in sd? Se io uso solo quelli mi conviene prendelo o c'è di meglio per sd +o- allo stesso prezzo? Tipo BenQ W500...

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Secondo il mio modesto parere non c'è niente che si possa paragonare al700x, in questa fascia di prezzo naturalmente. Per quanto riguarda il discorso sd a mio parere credo sia la scelta migliore perchè i dlp si comportano meglio degli lcd a questa risoluzione. Ha un'immagine più morbida e "camuffa" di piu le imperfezioni dell' immagine. (non mi sgridare bomgrandrea79 in fondo siamo in democrazia) E' un pò come i tv lcd e plasma: i dlp sono un pò i plasma della videoproiezione.

  10. #70
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    359
    urge l'acquisto!!!
    pc mediacenter,SHARP AQUOS 32X20E,Nas Synology-107, PlayStation 3, vpr Optoma HD700X, Onkyo htx 22hd, ipbox 910hd.
    Lavori in corso HT..

  11. #71
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    212
    Citazione Originariamente scritto da Fabbry
    Ma HD700X come si comporta con i dvd in sd? Se io uso solo quelli mi conviene prendelo o c'è di meglio per sd +o- allo stesso prezzo? Tipo BenQ W500...
    Coi dvd normale si comporta abbastanza bene,ma il mio infocus in72 era superiore,per l'hd nettamente migliore l'hd700x a parte il nero.A questo punto se ti interessano solo le fonti non hd prenditi un proiettorino usato a 300 euro e quando fai il salto in hd te lo compri migliore no?

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    17
    Che differenza c'è tra la versione:
    IPT LZ5°Videoproiettore Optoma HD700X Themescene HD e
    IPT MJ1 Videoproiettore Optoma HD700X HD Ready ?

  13. #73
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    27

    Chiudiamo questa discussione...

    RAGAZZI IO SONO UN POSSESSORE DELL'HD 700X

    IO MI TROVO BENISSIMO CON QUESTO VIDEOPROIETTORE... HD READY...supporta il 1080p, NON NOTO NESSUN TIPO DI EFFETTO ARCOBALENO... IMMAGINI NITIDE...E PER QUELLO CHE COSTA MI CALZA A PENNELLO!.. POI IO PENSO CHE .. SE VUOI SPENDERE 3000 EURO PER UN VIDEOPROIETTORE, TANTO VALE CHE TI COMPRI UN TV LCD 52 POLLICI full hd. In ogni caso.. compratelo, sono sicuro che non ve ne pentirete..

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    [QUOTE=zingaro83 .. SE VUOI SPENDERE 3000 EURO PER UN VIDEOPROIETTORE, TANTO VALE CHE TI COMPRI UN TV LCD 52 POLLICI full hd. ..[/QUOTE]
    per quale motivo?

  15. #75
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    359

    Citazione Originariamente scritto da Fabbry
    Che differenza c'è tra la versione:
    IPT LZ5°Videoproiettore Optoma HD700X Themescene HD e
    IPT MJ1 Videoproiettore Optoma HD700X HD Ready ?
    nessuna sono la stessa cosa...
    Speriamo che il venditore non si accorga...
    pc mediacenter,SHARP AQUOS 32X20E,Nas Synology-107, PlayStation 3, vpr Optoma HD700X, Onkyo htx 22hd, ipbox 910hd.
    Lavori in corso HT..


Pagina 5 di 75 PrimaPrima 1234567891555 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •