|
|
Risultati da 1 a 15 di 50
Discussione: [Optoma] HD75
-
20-03-2008, 10:02 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
[Optoma] HD75
Dopo gli entrylevel HD65 e HDX700/720, Optoma propone il sostituto per il suo proiettore HD-ready HD73 di fascia media: il nuovo HD75
Completo di HDMI 1.3, DVI-D, il nuovo prodotto Optoma offre 1000 ore o sei mesi di garanzia sulla lampada.
Prezzo ancora da definireCercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
20-03-2008, 13:51 #2
Operatore
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 48
Qualche info in più:
In Evidenza
HD Ready Nativo 720P, Ingresso HDMI V1.3
Display Technology DLP DarkChip2™ 720P (1280 x 720)
Contrasto 5000:1 (con Image AI abilitato)
Rumore Udibile 28dB In Standard mode
Luminosità 1400 Video Optimised Lumen
Audio Integrato Speaker 1 x 2 Watt
Collegamenti
Tipo di segnale Opzioni Connettori di Ingresso
HDMI 2 1. HDMI (V1.3 10 bit) 2. DVI (tramite adattatore)
Component 2 1. 3 x RCA 2. VGA tramite adattatore
SCART RGB 1 VGA tramite adattatore incluso
S-Video (Y/C) 1 3 Pin Mini DIN
Video Composito (CVBS) 1 RCA
DVI-D Computer 1 HDMI (tramite adattatore)
RGB Computer 1 VGA
Screen trigger 1
RS232 1 3 Pin mini DIN
Compatibilità Video PAL, SECAM (576i/p), NTSC (480i/p), HD1080P60\50\24, 1080i, 720p
Display
Aspect Ratio 16:9 con supporto per 4:3
Rapporto 1.55-1.7 (Distanza di proiezione/Dimensione Immagine)
1.1x Zoom Manuale
Distanza di Proiezione 1.5m – 12m
Dimensione Immagine 1.0 to 7.36m (16:9 Diagonale)
Regolazione Keystone Verticale
Tipo di Proiezione Frontale, Soffitto, Retro, Retro a Soffitto
Tipo di Lampada 200w
Durata Lampada Standard mode 3000 ore*
Generale
Dimensioni 295 x 222 x 96 mm
Paso 3 kg
Consumo 280W Max, <10W standby
Temperatura Operativa 5-35°C Max, 80% Umidità
Montaggio Punti di montaggio a soffitto e dado per montaggio trepiede tipo
videocamera
Garanzia 2 Anni, 10 Anni sulla durata dei colori
Garanzia Lampada 6 Mesi o 1000 Ore – fa fede il primo dei due che interviene
-
22-03-2008, 16:41 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 147
Originariamente scritto da OPTOMA_ITALIA
-
27-03-2008, 14:06 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Aggiungo che ora è stato definito anche il prezzo: 829 euro, iva inclusa
Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
27-03-2008, 20:27 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 185
Non credo sia il sostituto dell'hd 73 che ha contrasto a 6000 contro l'hd 75 che ha contrasto a 5000, per non parlare del DarkChip 3. Anche come keystone è inferiore in quanto sul nuovo modello dovrebbe essere solo verticale.
Il prezzo stesso, più basso del 73, fa pensare ad un modello inferiore
-
28-03-2008, 08:41 #6
Se il prezzo è veramente questo è un serio rivale del hc 1100. Ma per trenta euri di differenza chi lo compra più l' hd65?
In questo caso quest'ultimo dovrebbe calare di almeno 100 euro.
-
28-03-2008, 08:56 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Perdonami ma IMO le tue conclusioni sono sbagliate.
Originariamente scritto da pierlu1
A questi livelli possiamo tranquillamente dire che l'approssimazione è: DC3 offre un livello del nero più basso ma DC2 gestisce meglio le sfumature.
Attaccarsi al contrasto dichiarato per stabilire quale macchina sia migliore equivale ad ammettere di non sapere nulla o quasi di riproduzione video.
Peccato d'esperienza , per carità, nulla di grave.
Tanto per la cronaca, il JVC HD100 ha un contrasto dichiarato di 30000:1, l'HD1 la metà però la differenza è in realtà minima.
Anche come keystone è inferiore in quanto sul nuovo modello dovrebbe essere solo verticale.
Il prezzo stesso, più basso del 73, fa pensare ad un modello inferiore
Poi scusami, optoma vende un full hd a 1500 euro, prezzo inferiore a quello di lancio dell'HD73: pensi davvero che oggi potrebbe far uscire un hdready ad un prezzo superiore o paragonabile?
Solo marchi che offrono molto di più in termini di costruzione e che si rivolgono ad una diversa fascia d'utenti possono permetterselo, non optoma un tipico esempio di value for money.
Avevano bisogno di rinnovare un modello, avevano la necessità di contenere i costi e questo è il risultato.
Le prestazioni di punta saranno simili, ma il proiettore è IMO più flessibile e moderno.Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
28-03-2008, 09:10 #8
Originariamente scritto da Gioppino
Senza cionsiderare che è anche (almeno a mio gusto) più bruttino dell'hd65. DC2 per CD2 con 65 euri in meno mi prendo il mitsu. Ma qualcuno sa a che serve questo deep color? E' realmente utile o uno specchio per le allodole?
-
28-03-2008, 09:44 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da Caprettone
Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
28-03-2008, 11:30 #10
Operatore
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 48
Corretto il post di Gioppino su DC2 e DC3. Soprattutto se con un DC2 si includono tutte le tecnologie elettroniche: Deep Color™ HDMI v1.3 (10bit), ImageAI™, Optoma Colour Enhancement Technology, TrueVivid™ Image Processing, TrueVision™ Technology che vanno ad operare ed ottimizzare colori e neri.
Inoltre lampada sostituibile dall'utente senza togliere il proiettore dal supporto a soffitto, Audio integrato anche via HDMI(questo ne consente la trasportabilità), garanzia sui colori 10 Anni, assistenza pick up al cliente senza costi aggiuntivi.
Rotazione ruota colore più veloce dell'HD65= Meno Rainbow
Vorrei anche sottolineare:
i lumen 1400 ed il contrasto 5000:1, garanzia lampada 6 mesi o 1000 ore, garanzia sui colori 10 anni.
-
28-03-2008, 11:51 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 1.138
Sicuramente l' HD75 e' un buon proiettore entry-level anche se tutte le funzioni descritte per migliorare il video
TrueVivid-TrueVision ........ sono inutili.Come postato nel tread precedente terrei in considerazione l' offerta limitata del nuovo Mitsubishi HC-1500 che sulla baia vien offerto per 899euro, senz' altro nella risoluzione dei colori e' migliore dell' optoma.
-
28-03-2008, 13:30 #12
Operatore
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 48
Questo perchè hai provato un HD75? O per test virtual transitivo?
-
28-03-2008, 13:34 #13
Operatore
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 48
Inutili? Cmq qui la brochure del prodotto per chi volesse documentarsi su queste tecnologie.
http://www.optoma.eu/uploads/brochures/HD75-B-en.pdf
-
28-03-2008, 14:13 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da Sergio65
Dopo anni che vedo proiettori non sono in grado di stabilire a priori quale sia il migliore tra due oggetti simili senza averci messo le mani sopra per benino, figuriamoci leggendo quattro dati in croce su un foglio di carta o pdf.
Quanto poi i tru-vivid-enanched... sono dei termini che qualche costruttore si inventa per due motivi:
uno pubblicitario ed uno economico.
I nomi strani e mirabolanti attirano l'attenzione dell'utente, in secondo luogo permettono di aggirare alcuni obblighi legali ed economici riguardanti il processamento dell'immagine.
Mi ricordo che qualche anno fa Benq si era inventata il "senseye" che era solo un nome dato al processore Genesis, più conosciuto come Faroudja.
Il nome ufficiale avrebbe inciso sui costi, così hanno trovato un escamotage; questo non significa che siano trovate inutili.Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
28-03-2008, 16:25 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 1.138
Forse mi son spiegato male; se uno si compra un lettore dvd al Lidl o magari si predilige un collegamento secondario non Hdmi allora queste funzioni possono in qualche modo rendersi utili,lo posso dire perche' ho provato ad attivare alcune di queste funzioni sul mio Optoma HD-800X collegato al Denon 2930 per Hdmi e ho notato che i colori diventano troppo innaturali. L' importante e' avere un buon lettore e un collegamento con un buon cavo Hdmi
.