|
|
Risultati da 31 a 42 di 42
Discussione: Barco Cineversum 3 chip DLP
-
03-09-2003, 11:13 #31
Considerazione
Microfast ha scritto:
Speriamo anche che la concorrenza porti ad una diminuzione dei prezzi.
Possibile che l'uso di tre chip dlp debba necessariamente far triplicare il prezzo ?
Saluti
Marco
A parte l'esclusività del prodotto (che si faranno pagare), montare un 3 chip Hi-end implica anche altri sforzi a livello progettuale.
Oltre al triplo di chipset TI (il DMD + controller) bisogna ridisegnare il light engine, il gruppo ottico di proiezione (che in questi modelli credo sarà intercambiabile con diversi trow ratio), trovare soluzioni per l'allineamento dei chip, sviluppare nuova elettronica di contorno nonchè ridisegnare il cabinet.
Praticamente in un'ottica di economie di scala incide il fatto che questi prodotti saranno "nuovi" anche per le ditte costruttrici al 70/80 % . Oltretutto il forecast non sarà di migliaia di pezzi (dato il prezzo e l'utenza) per cui anche questo andrà ad incidere sul prezzo finale del prodotto.
Però più 3 chip DMD in commercio significherà più concorrenza e quindi (spero) un abbassamento dei costi all'utente. O per lo meno un allineamento della qualità a parità di "costo minino". Anche se ci vorrà del tempo.
Daltronde anche il Cine9 è "solo un CRT", con le "classiche schede" etc ... ma costa quel che costa. E non ci sono solo motivi d'immagine o di marchio.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
03-09-2003, 11:21 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
basterà aspettare 4-5 anni e avremo a 4000-5000euro dei 3chip 1920x1080 (con anche la ruota SCR: so che con 3 chip non serve, ma dopo averla sviluppata la dovranno pur usare! e vuoi mettere l'effetto della ruota colorata che gira attaccata sul dorso del proiettore tipo giostra?) e saremo tutti belli e contenti!
-
03-09-2003, 12:14 #33
Re: Re: Considerazione
AlbertoPN ha scritto:
Ciao Ilario,
credo che la domanda non sia completamente azzeccata.
Chi decide per un Vpr digitale (ed è un vero appassionato) credo abbia già dovuto scartare la soluzione CRT (spazio, manutenzione, taratura e a breve reperibilità dei ricambi) per problemi contingenti. Se poi questo appassionato non ha problemi di budget, allora anche un 3 chip diventa appetibile. Questo "mostriciattolo" della Barco non va per nulla male, anzi!
Speriamo che presto.... escano altri modelli di altre case, in modo da poter fare un sano e (per l'utente finale) costruttivo confronto.
Mandi!
Alberto
P.S. Tu vieni al TopAudioVideo? Fine OT.
Ma mi rendo conto di essere una mosca bianca in questo.
Ora, a detta dei negozianti più hi-level della nostra zona, e di qualsiasi rivista, un tritubo ha un intrinseco valore aggiunto sui DLP.
Sulla tridimensionalità, sui colori, e sui dettagli, sul contrasto, ci sono opinioni univoche sulla superiorità dell’ormai secolare, amato, tubo catodico.
Premesso questo, per un attimo vesto i panny ( perdonate l’idiota gioco di parole ma è più forte di me ) di chi ha a disposizione diciamo 30.000 euro per una spesa di questo tipo. Ritengo scontato che avrei una stanza dedicata a tale attività, e quest’ultima sarebbe di dimensioni appropriate. Non considererei la problematica di ingombro perché l’impatto estetico si risolve agevolmente con una controsoffittatura ( opera dal costo trascurabile se paragonata al proiettore ) . Anche la taratura dello stesso la considererei una spesa secondaria. Per la reperibilità dei particolari, ci sono delle leggi che tutelano i consumatori e obbligano i costruttori a produrre i ricambi per almeno 10 anni dalla data di cessata produzione del proiettore.
E evidente che con queste premesse, la scelta diventa molto più libera, dalle tue considerazioni.
Quindi, o chi compra preferisce i colori/contrasti del DLP ( come il sottoscritto ) , oppure se uno segue i consigli che tutti danno….. La scelta mi sembra scontata!
Vorrei fosse chiaro che non voglio andare a parare da nessuna parte, stò semplicemente vestendo dei panny che non potrò mai vestire, e una volta messi, mi chiedo perché nella mia sala HT dedicata, che ha già un impianto da 50.000 euro, ci devo mettere un trappolino di 20 Kg, che a detta di tutti funziona peggio di un oggetto cult come il cine 8, che al contrario, a detta di tutti è il non plus ultra.
Poi è chiaro che Barco non è scema, e guarda avanti, però è una situazione un po’ bizzarra. Mi fa riflettere, e mi da la sensazione, che il DLP sia più vicino ai crt di quanto tutti non ci vogliono far credere. Perché a me il DLP è sempre stato venduto come soluzione ottimale su budget limitati, dove con limitati si intende non sufficienti ad acquistare almeno un 7-8 pollici. E che la regina indiscussa di questi oggetti se ne esca con novità di questo peso, non mi lascia indifferente, diciamo così!
Non so, se ho reso l’idea, ma è come se la Ferrari avesse presentato una jeep!
Si, al momento non ne sono sicuro, ma l'intenzione sarebbe di andare al top audio il 18.
Ilario.
-
03-09-2003, 12:19 #34Michele Spinolo ha scritto:
basterà aspettare 4-5 anni e avremo a 4000-5000euro dei 3chip 1920x1080 (con anche la ruota SCR: so che con 3 chip non serve, ma dopo averla sviluppata la dovranno pur usare! e vuoi mettere l'effetto della ruota colorata che gira attaccata sul dorso del proiettore tipo giostra?) e saremo tutti belli e contenti!
Questo si chiama ragionare ..........
Saluti
Marco
-
03-09-2003, 12:28 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
E per il momento noi ci "consoliamo" con i tritubo usati ( che nuovi costerebbero 20-30.000 Euro )
Questo si chiama ragionare ..........
Saluti
Marco
Quando il Marquee avrà dato il collo i digitali avranno superato i CRT e costeranno 1/5
Matrici 1920x1080, gli si spara dentro un bel segnale HD (sperando di averla per quella data), si tarano col colorimetro e via!
E intanto ce la si gode di brutto anche adesso!
p.s. Il microfono calibrato mi è stato spedito oggi...
-
03-09-2003, 12:44 #36Michele Spinolo ha scritto:
Esatto!
Quando il Marquee avrà dato il collo i digitali avranno superato i CRT e costeranno 1/5
Matrici 1920x1080, gli si spara dentro un bel segnale HD (sperando di averla per quella data), si tarano col colorimetro e via!
E intanto ce la si gode di brutto anche adesso!
p.s. Il microfono calibrato mi è stato spedito oggi...
Saluti
Marco
Ps. Sono curioso ( penso lo sarai anche tu ) di vedere cosa ottieni con una misurazione affidabile.
-
03-09-2003, 12:47 #37
Re: Re: Re: Considerazione
ango ha scritto:
Sai che con me sfondi una porta aperta sui videoproiettori digitali!
Ma mi rendo conto di essere una mosca bianca in questo.
Ora, a detta dei negozianti più hi-level della nostra zona, e di qualsiasi rivista, un tritubo ha un intrinseco valore aggiunto sui DLP..... cut
Vorrei fosse chiaro che non voglio andare a parare da nessuna parte, stò semplicemente vestendo dei panny che non potrò mai vestire, e una volta messi, mi chiedo perché nella mia sala HT dedicata, che ha già un impianto da 50.000 euro, ci devo mettere un trappolino di 20 Kg, che a detta di tutti funziona peggio di un oggetto cult come il cine 8, che al contrario, a detta di tutti è il non plus ultra.
Poi è chiaro che Barco non è scema, e guarda avanti, però è una situazione un po’ bizzarra. Mi fa riflettere, e mi da la sensazione, che il DLP sia più vicino ai crt di quanto tutti non ci vogliono far credere...cut
E che la regina indiscussa di questi oggetti se ne esca con novità di questo peso, non mi lascia indifferente, diciamo così! Non so, se ho reso l’idea, ma è come se la Ferrari avesse presentato una jeep!
Ilario.
Stiamo assistendo ad una rivoluzione vera e propria.
Nella mente di tutti l'intrattenimento domestico è legato al tubo catodico: troppo naturale che il prodotto che la possa "amplificare" (leggi creare immagini da qualche metro di base) sia stato e rimanga tutt'ora il CRT. Non ci piove.
Oggi giorno il mercato ha sentenziato che invece sono e saranno le matrici digitali il futuro dell'intrattenimento domestico (e non).
Fra le tecnologie oggi disponibili, con buona pace di tutti, sono proprio i proiettori basati sul DLP della Texas quelli che si avvicinano maggiormente ad un immagine di un CRT.
Attenzione, si avvicinano e non la eguagliano (e non la supereranno mai), ma rappresentano un'alternativa "reale" a sua maestà il tubo catodico.
Una casa come la Barco non è sprovveduta. Se sviluppa e produce prodotti di quel costo è perchè sa il fatto suo ed è sicura dei propri mezzi. Il re dei CRT non è il Cine8 (ma non voglio aprire discussioni inutili), ma rappresenta di sicuro un ottimo esponente della categoria. Andare ad intaccarne la fascia di prezzo (ma assolutamente non le prestazioni) è un'operazione coraggiosa, ma permettimi, dovuta.
Più che la Ferrari si metta a fare jeep, direi che ha sviluppato un ottimo motore 12 cilindri diesel common rail. Certo, oggi magari non è prestazionalissimo, ma fra qualche anno sarà eccezzionale. Anche perchè non esisterà più la benzina. Oppure sarà soppiantata da un altro tipo di carburante. Ma noi appassionati ... disposti a spendere queste cifre per viaggiare "di lusso" ... andremo fortissimo lo stesso.
Di sicuro.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
03-09-2003, 13:08 #38
Re: Re: Re: Considerazione
Microfast ha scritto:
Speriamo anche che la concorrenza porti ad una diminuzione dei prezzi.
Possibile che l'uso di tre chip dlp debba necessariamente far triplicare il prezzo ?
Saluti
Marco
Hai tre percorsi luce che si devono riallineare, con una precisione qualche microm ( minore della dimensione del pixel 13.8 microm ) allineamento che perdi solotanto per la dilatazione termica di un sistema di questo tipo!
Sinceramente io non saprei neanche da che parte iniziare a prenderlo un problema cosi, la butto lì, farei una base in INVAR.....
Per dire che dubito che in un prossimo futuro questa tecnologia cali di costo pesantemente.
Convido di più nella ruota colore 10x !
Ilario
-
03-09-2003, 13:13 #39
Re: Re: Re: Re: Considerazione
ango ha scritto:
Io la vedo costruttivamente molto più complessa della ruota colori...
Hai tre percorsi luce che si devono riallineare, con una precisione qualche microm ( minore della dimensione del pixel 13.8 microm ) allineamento che perdi solotanto per la dilatazione termica di un sistema di questo tipo!
Sinceramente io non saprei neanche da che parte iniziare a prenderlo un problema cosi, la butto lì, farei una base in INVAR.....
Per dire che dubito che in un prossimo futuro questa tecnologia cali di costo pesantemente.
Convido di più nella ruota colore 10x !
Ilario
Saluti
Marco
Ps. Ma negli LCD non si usano gia' da tempo tre matrici ?
E l'apparecchio che ne usava due ( di DLP ) ?
-
03-09-2003, 13:23 #40
Re: Re: Re: Re: Re: Considerazione
Microfast ha scritto:
Pensa alla gioia dei vecchi "tritubisti" il dover fare una specie di convergenza, seppur piu' semplice ...........
Saluti
Marco
Ps. Ma negli LCD non si usano gia' da tempo tre matrici ?
E l'apparecchio che ne usava due ( di DLP ) ?
Ma a che prezzo.....
Si hai ragione anche per gli lcd esiste questo problema, pensavo fossero in linea, ma non può essere così.
Ho detto una boiata, scusatemi.
Ilario
-
03-09-2003, 13:34 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Marco
Ps. Sono curioso ( penso lo sarai anche tu ) di vedere cosa ottieni con una misurazione affidabile.
Posterò le differenze delle rilevazioni con microfono calibrato e col radioshack così ci si potrà fare un'idea!
-
03-09-2003, 13:35 #42
Nn hai detto nessuna boiata
Se è pur vero che anche gli LCD hanno tre pannellini (uno per colore) è altrettanto vero che un DMD non ha il flat per poter essere pilotato e quindi la cosa non è "così semplice".
Oltretutto di LCD che utilizzino prismi e lenti per la massima qualità in campo HT non ce ne sono (mi pare), mentre un DLP che nasce con queste velleità deve per forza adottare soluzioni e materiali idonei allo scopo.
Credo proprio che esisterà una scheda di convergenza (magari non si chiamerà così) all'interno dei 3 chip. Così chi si vende un CRT per un DLP non ha "un trauma" totale!
Di modelli a 2 DMD (sviluppati da Davis in collaboratione con la TI stessa, se non mi sbaglio) ne esistevano in passato. Non si è perseguita questa strada perchè i problemi a livello meccanico ed elettronico da risolvere non erano banali (per la tecnologia dell'epoca). Oggi giorno, dato che si vuole adottare la soluzione multi chip, ha poco senso ritornare su questi passi.
Meglio un 3 chip.
Aspettiamo le prime recensioni per capire ... cosa dovremmo aspettarci!
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)