Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    104

    Consiglio su Infocus IN 76


    ciao a tutti,
    dato che voglio cambiare il vpr x gustarmi meglio l'hd ( ora ho un Infocus ScreenPlay 4805 ) e vorrei passare ad uno con risoluzione 1280x720p ( tanto uno fullhd non mi serve con uno schermo di 100 pollici ) cosa mi dite dell'infocus IN76?
    Vado sul sicuro?
    Qualcuno di voi ce l'ha e per caso lo utilizza tramite un HTPC?
    Illuminatemi.....

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Io ho il 7205 (molto simile al in76) e come te passavo dal 4805. Che dire, la differenza è davvero tanta, anzi diciamo che non sono paragonabili. L'unico difetto? Le lampade costano ancora troppo

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    602

    io ho avuto l'infocus in76 collegato con HTPC. la qualità video è molto buona (se vai nela discussione dell'lcd sanyo z5, verdrai un mio confronto tra questi due vpr). comunque l'infocus in76 ha un difetto, fà vedere sopra l'immaggine un pò di luce spuria (forse anche sotto ma non mi ricordo bene), ho pensato che con un'aggiornamento del firmware questo sarebbe andato via, ma controllando meglio le caratteristiche dell' ottica, ho capito che questo problema sarà sempre rimasto, infatti ha un' ottica di 1,94:1 quindi un pò più alta del 16/9. un altro difetto è che non ha un iris, cosa che sarebbe molto utile per i film con poca luce.
    ti consiglio di acquistare questo infocus solo se lo trovi ad un ottimo prezzo, perchè anche se è un buon apparecchio attualmete si potrebbe trovare di meglio, guarda la recensione di cine4home.com affermano che l'infocus deficita in contrasto.
    in alternativa guarda il mitsubishi hc3100 che monta il nuovo darkchip 3 dual mode 1280x768, anche se il chip che monta il mitsubishi è un pò più piccolo di quello dell' infocus, anche per questo vpr troverai su cine4home la recensione. avendo una risoluzione di 1280x768 visionando film in 1280x720 vedrai, come nel caso dell'infocus un pò di luce spuria sopra l'immaggine e anche sotto(1280x768 ha un'immaggine più alta di 1280x720) ma con il mitsubishi avrai una qualità generale superiore. ha anche un iris


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •