Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    104

    Consiglio su Infocus IN 76


    ciao a tutti,
    dato che voglio cambiare il vpr x gustarmi meglio l'hd ( ora ho un Infocus ScreenPlay 4805 ) e vorrei passare ad uno con risoluzione 1280x720p ( tanto uno fullhd non mi serve con uno schermo di 100 pollici ) cosa mi dite dell'infocus IN76?
    Vado sul sicuro?
    Qualcuno di voi ce l'ha e per caso lo utilizza tramite un HTPC?
    Illuminatemi.....

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Io ho il 7205 (molto simile al in76) e come te passavo dal 4805. Che dire, la differenza è davvero tanta, anzi diciamo che non sono paragonabili. L'unico difetto? Le lampade costano ancora troppo

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    602

    io ho avuto l'infocus in76 collegato con HTPC. la qualità video è molto buona (se vai nela discussione dell'lcd sanyo z5, verdrai un mio confronto tra questi due vpr). comunque l'infocus in76 ha un difetto, fà vedere sopra l'immaggine un pò di luce spuria (forse anche sotto ma non mi ricordo bene), ho pensato che con un'aggiornamento del firmware questo sarebbe andato via, ma controllando meglio le caratteristiche dell' ottica, ho capito che questo problema sarà sempre rimasto, infatti ha un' ottica di 1,94:1 quindi un pò più alta del 16/9. un altro difetto è che non ha un iris, cosa che sarebbe molto utile per i film con poca luce.
    ti consiglio di acquistare questo infocus solo se lo trovi ad un ottimo prezzo, perchè anche se è un buon apparecchio attualmete si potrebbe trovare di meglio, guarda la recensione di cine4home.com affermano che l'infocus deficita in contrasto.
    in alternativa guarda il mitsubishi hc3100 che monta il nuovo darkchip 3 dual mode 1280x768, anche se il chip che monta il mitsubishi è un pò più piccolo di quello dell' infocus, anche per questo vpr troverai su cine4home la recensione. avendo una risoluzione di 1280x768 visionando film in 1280x720 vedrai, come nel caso dell'infocus un pò di luce spuria sopra l'immaggine e anche sotto(1280x768 ha un'immaggine più alta di 1280x720) ma con il mitsubishi avrai una qualità generale superiore. ha anche un iris


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •