Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    SHARP XV-Z201 a 999euri In una catena di megastore


    come da oggetto, sarei tentato di prenderlo per sostituire un Benq PB100, nonostante si respiri ormai aria da HD-ready e oltre...
    In fin dei conti, la sua matrice 1024x576 sarebbe comunque una manna per l'attuale parco DVD

    che ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    che ne pensate?
    Mah!
    A quel prezzo, o poco più, si trovano dei 1024x768 e poi con l'ondata dei 1080p che sta arrivando, alcuni sembra ben al di sotto dei € 5.000, io penso che per natale introno ai € 1.000 si troveranno tutti i trichip LCD attuali e nel range € 1000-2000 molte novità 720p, anche DLP.

    Fossi in te terrei botta ancora un po'.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Mah!
    A quel prezzo, o poco più, si trovano dei 1024x768 e poi con l'ondata dei 1080p che sta arrivando, alcuni sembra ben al di sotto dei € 5.000, io penso che per natale introno ai € 1.000 si troveranno tutti i trichip LCD attuali e nel range € 1000-2000 molte novità 720p, anche DLP.

    Fossi in te terrei botta ancora un po'.
    la mia preferenza è comunque per i DLP.
    Quello che mi tenta di questo Sharp è il lens shift, nonchè la presa DVI-I HDCP compliant. La ruota è a 6 colori anche se sono comunque "naturalmente immune" al rainbow.
    La matrice 16:9 1024x576 non sarebbe malaccio, tenendo conto che i maggiori danni li ho visti fare dai deinterlacer piuttosto che dagli scaler. Un segnale PAL già reso dignitosamente progressivo dalla sorgente e possibilmente mappato 1:1 sull'asse Y non dovrebbe essere niente male...
    Se riuscissi a vendere ad un prezzo equo il PB6100, arrivare a 999 non sarebbe comunque un salasso... Terrò d'occhio la teca dove è esposto.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Un segnale PAL già reso dignitosamente progressivo dalla sorgente e possibilmente mappato 1:1 sull'asse Y non dovrebbe essere niente male...
    Io ho uno Sharp XR1X, un DLP XGA portatile.
    Destinato al business e scongilabile per l'uso home cinema, soprattutto per la ruota a soli 4 colori e 2X. Ciò nonostante l'ho usato per qualche tempo anche per i film, mappando in 1:1 via Mac.

    Ti assicuro che la differenza di resa (come definizione) con l'Hitachi LCD che uso ora, 720p, è notevole e maggiore proprio con il materiale WIDE PAL.
    Mentre col normale PAL 4/3 le differenze sono solo nella qualità d'immagine.

    A parte questo effettivamente gli unici plus dell'oggetto sembrano proprio essere quelli da te indicati: Lens Shift e la ruota a 6 colori a 5X.
    L'HDCP compliant su una matrice SD non so che senso abbia in persenza di una VGA ed una Component.
    Sicuramente lo rendeno più rivendibile come usato.
    Ma la risoluzione rimane bassa, imho.
    Terrò d'occhio la teca dove è esposto.
    Oltre che in teca, lo fanno anche vedere in funzione?
    Si può sapere lo store, anche in MP.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    Prova a cercare il mitsubishi hc1100 o l'optoma HD70
    Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
    da Fedeltà del suono 121 - 2005

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    Luciano, in un thread di qualche giorno fa, ho letto del fratello XV-Z2000 a 1299 euro.

    a mio avviso non vale la pena di spendere per quel tipo di matrice

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    Luciano, in un thread di qualche giorno fa, ho letto del fratello XV-Z2000 a 1299 euro.

    a mio avviso non vale la pena di spendere per quel tipo di matrice
    si, era solo un'idea e comunque in rete avrei trovato anche a meno. Credo che effettivamente mi convenga aspettare "nuove ondate", al di là della mera risoluzione della matrice, che sono convinto abbia ancora un po' di ragion d'essere in un'ottica PAL, è l'anzianità della stessa e del suo controller che probabilmente consigliano di soprassedere...

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Carissimo Luciano, grazie per il tuo DVD test prima di tutto.

    Finora non mi è capitato di vedere nessun VPR HD fino ai 3000 Euro che andasse meglio di un DLP nativo PAL 1024x576.
    Visto che ho acquistato circa 200 DVD lo considero un investimento un VPR SD, il mio Mitsubishi HC900 ha superato le 550 ore di lampada con mia personale soddifazione.

    Ovviamente si può cercare qualcosa che offra una resa superiore, ma non saprei quale prodotto rimanendo entro una cifra ragionevole.
    Se ti capitasse per le mani un VPR con scaler ottimo a costo umano fai un fischio.

    La mia opinione sui display HD, facendo 2 calcoli sulle risoluzioni video, è questa:

    VGA=NTSC=480 righe

    HD720p=NTSCx1,5 (ogni 2 righe VGA ne aggiungo una con lo scaler)

    HD1080i=HD720px1,5 (ogni 2 righe HD720 ne aggiungo una con lo scaler)

    visto perchè hanno imposto le 720 e 1080 righe come formati HD?



    Se "teorizziamo una scalata" partendo da un segnale PAL a 576 righe con la consapevolezza che i pixel sono numeri interi non frazionabili si può concludere che:

    1) a 720 righe non si riesce a sposare il segnale PAL, se non a costo di approssimazioni video evidenti

    2) meglio attendere i prodotti HD a 1080 righe, dove andando a duplicare la risoluzione PAL mediante uno scaler molto semplice, accettando un overscan moderato, sarà più facile vedere i miei DVD nel massimo splendore, senza traccia di interpolazioni.


    Ipotizzo che i DVD li vedrò come adesso... con la possibilità di fruire dei formati HD futuri e presenti.

    Cosa ne pensi Luciano?

    Bruno

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da br1
    Carissimo Luciano, grazie per il tuo DVD test prima di tutto.

    CUT

    Cosa ne pensi Luciano?

    Bruno
    concordo in toto con il tuo ragionamento, da qui scaturiva il "voglino" per quel modello sharp.
    Purtroppo il mercato Pal è sempre stato considerato (forse a ragione) un mercato minore, vedi anche i pessimi comportamenti di molti deinterlacer.

    Diciamo che a causa di fattori "ambientali" ho deciso per il momento di soprassedere e tenermi l'attuale catorcio che possiedo, aspettando tempi migliori.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Ti comprendo, io stesso non posso dire che HC900 sia riuscito al 100% ma solo al 80% di ciò che si può ottenere dalla tecnologia DLP.

    Mi hanno appena aggiornato il firmware del mio VPR DLP: ora in Svideo deinterlaccia decentemente, positivo il fatto che il costruttore si sia mosso su un prodotto del 2004.

    VPR 1024x576 recenti, vedi Toshiba MT400, Mitsubishi HC910 per citare i più economici e poi ci sono Infocus, Sharp ... : se non li vendono non li producono, ma producono modelli nuovi ancora adesso.

    Obiettivamente, ti chiedo se hai visto qualcosa che proietti bene materiale PAL pur avendo una matrice video a 720 righe?

    "Il mio catorcio" dici ?????
    Di quale catorcio parli? Ora leggo dai giornali che mr. Zimmermann dice all'intervistatore che il vinile andava meglio del CD.

    Sui catorci di vinile le sue canzoni suonavano meglio: il nuovo non è sempre il migliore dice, ... ma Bob, ci hai messo 24 anni per capirlo??

    Che la tua lampada possa giungere alla fine delle sue ore di vita prima di buttare il catorcio!!

    Cordialmente
    Br1

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da br1
    Obiettivamente, ti chiedo se hai visto qualcosa che proietti bene materiale PAL pur avendo una matrice video a 720 righe?

    "Il mio catorcio" dici ?????
    Di quale catorcio parli? Ora leggo dai giornali che mr. Zimmermann dice all'intervistatore che il vinile andava meglio del CD.

    Sui catorci di vinile le sue canzoni suonavano meglio: il nuovo non è sempre il migliore dice, ... ma Bob, ci hai messo 24 anni per capirlo??

    Che la tua lampada possa giungere alla fine delle sue ore di vita prima di buttare il catorcio!!

    Br1
    è l'quivalente VPR di: "che la forza sia con te..."

    Il catorcio è effettivamente un catorcio, cioè un Benq PB6100 che però potendo escludere totalmente il suo deinterlacer da service menu, riesce a dare tutto quello che il suo asic permette...

    ho visto il SIM2 a 3 DMD ora non rimembro il modello ma ci siamo capiti, era più che soddisfacente...

    Anche a me ultimamente piacciono di più i vinile... mi sa che sto diventando vecchio

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    PISA
    Messaggi
    456

    Un mio amico ha infocus 1024 x 576 io ho 1280 x 720 (rispettivamente in74 ed in 76) e onestamente non ho visto grosse differenze sulla matrice provando sia dvd sia sia materiale a 720 p.
    Va anche detto che i due proiettori hanno simili caratteristiche sia come lumen che come contrasto.
    Le differenze si notano diciamo avvicinandosi allo schemo dove notiamo i pixel leggermente piu grossi del primo.
    Ora io ti dico che se non lo devi vedere troppo da vicino e non ci devi sparare materiale 1080 p non avresti buttato via piu di tanto i 1000 euro.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •