|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: quale vpr Ht 1000, Z90, X1? LCD no grazie?
-
04-04-2003, 11:18 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 222
quale vpr Ht 1000, Z90, X1? LCD no grazie?
In questo lungo peregrinare per la scelta di un vpr sono arrivato ad un punto fermo e a qualche dubbio:
Veniamo al punto fermo,almeno lo considero tale se qualcuno non me lo smentisce:
scarto i vpr lcd non tanto per la qualità dell'immaggine che a me è sembrata ottima (sanyo e panasonic)ma perchè purtroppo i più interessanti, anche dal punto di vista economico, hanno tutte matrici 16/9 che per i dvd sono ideali ma per le trasmissioni tv da satellite ( 50% del mio utilizzo vista la mia passione per il calcio)rendono un immaggine veramente in formato mini.Peccato perchè con vpr LCD non correrei il pericolo di invitare uno dei mie amici che a differenza di me potrebbe avvertire dei disturbi durante la visione con un vpr dlp.
Veniamo al dubbio:
Per quanto detto sopra mi oriento su un dlp 4/3 che comunque mi assicura una visione dei dvd 16/9 buona, mantenedo la stessa larghezza di base dell'immagine 4/3.
La scelta migliore credo di poter dire sia rappresentata dal nec 1000, in quanto oltretutto la sua matrice si adatta perfettamente alla visione di dvd pal 16/9, infatti è 1024x768 . Unica controindicazione è il prezzo di circa €5500, al limite dello svenamento.
Passando all'infocus X1, devo dire di aver riscontrato una buona immagine ad un prezzo veramente eccezzionale(€1800), ma ha due controindicazioni, e cioè è abbastanza rumoroso (il vpr dovrà essere posizionato a soffitto all'inciraca sopra il punto di visione), e inoltre avendo la ruota colori che gira a 2x, mi è sembrato di capire che l'effetto rainbow è più facilmente e pesantemete avvertibile (sono altruista e penso sempre ai miei amici).
per quanto riguarda lo Sharp Z90, che non ho mai visto, ho letto più volte che ha una qualità di immagine praticamente identica all'infocus x1, però dovrebbe essere meno rumoroso(29db contro 37),e avendo una ruota colori 5x si dovrebbe avvertire molto meno l'effetto rainbow. Costa €3000.
Sono giuste le mie considerazioni?
Che ne dite, scarto l'infocus X1 e compro lo sharp z90? Mi sveno con il nec1000 che ha una matrice ideale? Aspetto solo qualche altro mese e potrò avere un più giusto compromesso rispetto al mio baget e alle mie esigenze?
-
04-04-2003, 12:59 #2
Re: quale vpr Ht 1000, Z90, X1? LCD no grazie?
pinuzzo ha scritto:
In questo lungo peregrinare per la scelta di un vpr sono arrivato ad un punto fermo e a qualche dubbio:
Veniamo al punto fermo,almeno lo considero tale se qualcuno non me lo smentisce:
scarto i vpr lcd non tanto per la qualità dell'immaggine che a me è sembrata ottima (sanyo e panasonic)ma perchè purtroppo i più interessanti, anche dal punto di vista economico, hanno tutte matrici 16/9 che per i dvd sono ideali ma per le trasmissioni tv da satellite ( 50% del mio utilizzo vista la mia passione per il calcio)rendono un immaggine veramente in formato mini.) posizionato sullo stesso punto.
Mandi
-
04-04-2003, 13:49 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 222
La grandezza dell'immagine in assoluto non è un problema, infatti determinata la grandezza dello schermo, che nel mio caso sarà 180 o 200 cm di base( in quanto il punto di visione è a 380cm), di conseguenza trovi la necessaria posizione del vpr.
Il problema che ho descritto per le matrici 16/9 degli LCD che sono in un range di prezzo e qualità ottimi, è che determinata la base dello schermo, in 4/3 danno un immagine troppo piccola. Ad esempio poniamo di avere uno schermo con base di 200cm con una matrice 16/9 come quella del panasonic che mi consigliavi, nella visione di un dvd 16/9 avrò un immagine proiettata di 200x112, quando collego il ricevitore sat per vedere una partita in 4/3 avrò un immagine molto più piccola di 150x112. Viceversa con un vpr con matrice 4/3 avrò per il dvd un immagine sempre di 200x112 mentre per la partita in 4/3 potrò avere un immagine a base piena di 200x150.
Il problema per gli LCD per quello che mi riguarda è tutto qui.
-
04-04-2003, 14:34 #4
Re: quale vpr Ht 1000, Z90, X1? LCD no grazie?
pinuzzo ha scritto:
Che ne dite, scarto l'infocus X1 e compro lo sharp z90? Mi sveno con il nec1000 che ha una matrice ideale? Aspetto solo qualche altro mese e potrò avere un più giusto compromesso rispetto al mio baget e alle mie esigenze?
X1 pro:
meno rumore video
panning veloci meno evidenti
Z90 pro:
ventola quasi inavvertibile
estetica
connessioni
rainbow assente
Prima di acquistare, guardare...
Ricky
-
04-04-2003, 16:45 #5
vedo che c'e' qualcuno che RAGIONA qui su, quando parlavo del Rumore Video dello Z90 fui accusato di ERESIA e pubblicamente Fustigato !!
prima o poi, prima di parlare impareremo tutti ad accendere i SENSI ...... soprattutto la VISTA !
Saluti
-
04-04-2003, 17:49 #6
HT1000
ciao pinuzzo,
leggendo la tua lista di preferenze, credo che la prima questione che tu debba affrontare sia quella del prezzo, altrimenti, considerate le differenze sia tecniche che qualitative, non avrebbe senso l'aver inserito l'HT1000 assieme a DLP di diversa categoria.
Se poi la valutazione la vuoi fare tra Z90 e X1, due ottimi prodotti, allora vale la pena guardare alla rumorosità, al risparmio, alla risoluzione nativa etc. e di conseguenza, previa visione, decidere.
L'HT1000 non è solo un 1024x768 nativo PAL, e se fosse solo questo quello che cerchi, forse ci sono prodotti più economici, oppure puoi tranquillamente accettare il piccolo scaling dell'X1 in cambio di un considerevole risparmio sul prezzo.
L'HT1000, nonostante non sia un effettivo DMD HD2, ha comunque un surrogato di tale matrice, quindi di nuova generazione, ha un contrasto dichiarato con iris aperto di 3000:1, in modalità eco è praticamente inavvertibile, ha un nero inferiore solo al SIM HT300 che costa il doppio, è dotato di black chip per eliminare la luce spuria e chi più ne ha più ne metta.
Secondo me, ripeto, devi solo entrare o meno nell'ottica di spendere 5300 euro, a questo punto, se vorrai spenderli...mi sembra che la scelta sia abbastanza obbligata ed esente da ulteriori dubbi.
ciao
stefano61TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /
-
04-04-2003, 18:40 #7
Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 68
Io avverto l'effetto raibow e per questo tra i due dlp x1 z90 ho preso quest'ultimo a 2700 euro. Inoltre il rumore delle ventole è bassissimo.
-
04-04-2003, 21:39 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 8
Ho Visto sia lo Z91 che l' X1 .... Amico non puoi paragonarli all HT1000, costano meno della metà ma per quanto riguarda la qualità video non sono paragonabili all'HT1000
Ciao
ps. un saltino ancora e arrivi all'infocus 7200
-
04-04-2003, 21:47 #9VideomaniaC ha scritto:
Io avverto l'effetto raibow e per questo tra i due dlp x1 z90 ho preso quest'ultimo a 2700 euro. Inoltre il rumore delle ventole è bassissimo.
Sul mio sto sperimentando la frequenza a 50Hz con PowerStrip
ma senza sucesso... il Vp mi riconosce un sacco di frequenze e
risoluzioni ma poi quando passo a 800x600 a 50hz lui mi riconosce
un 520P e l'immagine ha uno scalin esagerato.
Da 59hz in giu' l'immagine e' a 800x600 ma il clock che si crea
mi da delle bande verticali che non si riesce a eliminare.
Ebbene... secondo il mio modesto parere mi sono fatto un idea sullo
Sharp XV-90E.
Vale a dire che la ruota colore gira sempre alla stessa velocita'
per qualsiasi frequenza, quindi le combinazione fuori standard
(che penso sia 60hz) saranno calcolate da un processore per evitare
il fuori sincrono tra velocita' ruota e frequenza monitor.
Un esempio puo' essere 75Hz... l'immagine viene elaborata bene
ma nei test tipo AF-Digitale il pendolo si spezza.
In tutti gli altri casi, cioe' frequenze che vanno di multipli
di 1 Hz, l'immagine risulta pessima come se il processore non interviene neanche nella correzione asincronia tra velocita e Hz.
Volevo togliermi lo sfizio e sapere la vera differenza tra 60Hz
e 50/75Hz per una visione del PAL.
A 60Hz continuo a non notare nessun micro scatto a parte quello che
mi procura TT (1 o 2 nella vione di un film).
Una senzazione strana c'e' lo nei pannin, come se TT non sta dietro
alle informazioni del DVD... ma non so spiegarlo bene.
Puo' essere quello?
Ciao a tutti
-
05-04-2003, 15:04 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 222
ancora domande
leggendo alcune risposte mi rimangono dei dubbi:
1)i possessori dello Z90 sono soddisfatti?
2)dove potrei trovare il nec ht1000 a €5300
3)è giusta la considerazione che facevo a proposito delle matrici 4/4 rispetto a quelle 16/9 per la visine di partite di calcio da sat in 4/3
A proposito che qualità di visione dovrò aspettermi di vedere con il sat? Per quanto riguarda i dvd l'idea già me la sono fatta ma non ho mai visionato trasmissioni sat?
-
06-04-2003, 19:29 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 190
Confronto X1, Z90, Plus Piano 3200
Lasciando stare i dati tecnici riportati dai produttori, ed il fatto che sull'x1 l'effetto arcobaleno è molto evidente (l'ho verificato io stesso!), secondo voi come qualità video (colori, fluidità delle immagini, chiarezza e definizione delle immaggini stesse...) qual'è meglio tra X1, Z90 e Plus Piano 3200?
Il fatto è che io lascerei stare l'X1 per via dell'effetto arcobaleno, e andando a spendere 1000euro in più (comprando uno degli altri due)vorrei sapere se la qualità video è migliore o meno. Anche perchè ho avuto la possibilità di vedere in azione solo l'X1.
Grazie!
-
07-04-2003, 09:00 #12
Se ti può enteressare
L'ho appena segnalato nel forum:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=5562Video: PS3 60gb, Clarke-Tech 5100+, Benq PE8720
Audio: 6 B&W M1 + AS1
-
07-04-2003, 09:50 #13
Re: ancora domande
pinuzzo ha scritto:
leggendo alcune risposte mi rimangono dei dubbi:
1)i possessori dello Z90 sono soddisfatti?
2)dove potrei trovare il nec ht1000 a €5300
3)è giusta la considerazione che facevo a proposito delle matrici 4/4 rispetto a quelle 16/9 per la visine di partite di calcio da sat in 4/3
A proposito che qualità di visione dovrò aspettermi di vedere con il sat? Per quanto riguarda i dvd l'idea già me la sono fatta ma non ho mai visionato trasmissioni sat?
non posso risponderti alla prima domanda perchè ho un HT1000, mentre alla seconda ti ha già risposto polipo60, per quanto concerne invece le trasmissioni sat, se usi un semplice collegamento s-video a VPR, o peggio un composito, a mio parere rischi di restare deluso, indipendentemente dal VPR che userai.
L'HT1000 monta un Faroudja per il deinterlacciamento e lo scaling dell'immagine, pertanto può svolgere egregiamente questo compito, tuttavia è il decoder sat che si occupa della decodifica Mpeg, e questa non sempre è perfetta, per di più le trasmissioni satellitari hanno un bitrate molto basso ed ancor peggio una risoluzione d'uscita che non supera quasi mai i 500 punti (mi sembra, a memoria, 500x400 o giù di lì, quando va bene), solamente tele+ 16:9 trasmette a 720x576 (corretta risoluzione PAL).
Se collegherai il decoder Sat ad un buon processore esterno, od ancor meglio ad un PC con la HOLO3D, il miglioramento è ragguardevole e più che soddisfacente, ma comunque non arriverai mai alla qualità di un DVD.
ciao
stefanoTV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /
-
07-04-2003, 13:47 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 222
matrice vpr e qualità del segnale
vorrei approfondire l'ultimo aspetto sollevato, relativo alla qualità del segnale satellitare.Se il segnale in ingresso ha una risoluzione molto bassa come quella del sat, non è che va a finire che più il vpr ha una matrice risoluta e peggio si vede? O meglio come dice Stefano, è indispensabile ricorrere a processamenti esterni.In quest'ultimo caso la differenza tra un htpc senza la holo3d e uno con è così evidente?
A proposito mi sembra di ricordare di aver letto su avsforum che c'era chi sosteneva che lo Z90 con trasmissioni televisive rendeva meglio del Nec1000.A me sembra difficile ma non si sa mai.
-
07-04-2003, 15:27 #15
Occhio!!!
"Personalmente" non sono d'accordo con quanto tu affermi.
Ho posseduto sia un Vp con matrice 4/3 che uno con matrice 16/9 e ritengo la matrice 16/9 superiore alla 4/3. Infatti oltre al fatto che uno schermo 16/9 è molto + semplice da introdurre in un ambiente domestico rispetto ad un 4/3, il fatto di riprodurre film in dvd ad alta qualità su di una porzione dello schermo mentre invece si riproduce materiale di qualità inferiore su tutto lo schermo è a mio avviso assurdo.