Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Occhio!!!


    lorenzo419 ha scritto:
    "Personalmente" non sono d'accordo con quanto tu affermi.
    Ho posseduto sia un Vp con matrice 4/3 che uno con matrice 16/9 e ritengo la matrice 16/9 superiore alla 4/3. Infatti oltre al fatto che uno schermo 16/9 è molto + semplice da introdurre in un ambiente domestico rispetto ad un 4/3, il fatto di riprodurre film in dvd ad alta qualità su di una porzione dello schermo mentre invece si riproduce materiale di qualità inferiore su tutto lo schermo è a mio avviso assurdo.
    E' indubbio che uno schermo 16:9 si integri maggiormente in un ambiente domestico, e sono anche d'accordo se per 4:3 intendi una matrice 800x600.
    Lo sono meno se la matrice 4:3, come nel caso dell'HT1000 è da 1024x768, per diverse ragioni, prima fra tutte perchè è la miglior risoluzione per il formato PAL 4:3, e secondariamente perchè il NEC, nella fattispecie, ha l'opzione 16:9 a 1024x576, ossia nuovamente adeguata al formato PAL.
    A questo punto la scelta del telo è a mio parere marginale, può essere un 4:3 nel quale integrare una sorgente 16:9 rinunciando ad una maggiore dimensione d'immagine, oppure un 16:9 facendo altrettanto sui segnali satellitari, ma in ogni caso sia per il 4:3, sia per il 16:9, si rispetta il corretto formato PAL con uno scaling facile.
    Per quanto concerne il quesito posto da pinuzzo, relativo alla maggior risoluzione/peggior risultato sul sat, non sta proprio in questi termini, nel senso che ovviamente nessuno può aggiungere al segnale le informazioni che non ci sono, comunque il trattamento del segnale, se fatto a regola d'arte, come il deinterlacciamento e lo scaling, possono migliorare notevolmente la qualità del segnale stesso, e su una matrice più risoluta questo si traduce in un miglior risultato visivo apparente.
    Ovviamente non basta una risoluzione maggiore della matrice, se non coadiuvata da un buon rapporto di contrasto etc.

    ciao
    stefano
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    345
    Caro Pinuzzo, un consiglio che posso permettermi di darti è di visionare, visionare e visionare ancora, prima di acquistare. Posseggo uno sharp z90 ed al momento son contento di aver speso non più di 2900 euro per un vpr, per tanti motivi. Deduco che come me non sei un riccastro quindi occhio a non spendere più di 4000 euro per un vpr, perchè rischi di trovare il nec tra meno di un anno a 1000 euro in meno!! Chi lo sa, lo so, ma meglio non rischiare. Guarda, c'è gente che ha comprato un tv al plasma della sony a Natale scorso a 9000 euro, ora se vai su mediaworld e unieuro il prezzo di quel sonì è sceso di 2000 euro, in 4 mesi!! Dico io sono quasi 4 milioni di lire! E' senza dubbio che la scelta migliore tra i vpr da te indicati sia il nec, proprio perchè sfrutta al meglio la risoluzione pal, ma il prezzo è ancora troppo alto, soprattutto perchè tu guarderesti molta tv satellitare dove il segnale è + compresso e "peggiore" del dvd. Fai bene a riflettere e a chiedere, io ho comprato uno sharp z90, sono sicuro che infocus x1 ha la stessa qualità d'immagine ma non volevo rischiare sul rainbow effect, che ti garantisco sullo sharp non c'è. Per cosa riguarda però il segnale satellitare le partite su tele+ si vedono quasi da schifo tanto per capirci. Si vedono bene solo i primi piani, in lungopiano il discorso peggiora e di tanto, tant'è vero che le partite me le guardo su un tv a 36 pollici. Appena ho scoperto questa cosa sulle partite su tele+ sono subito andato dal rivenditore sharp a chiedere un consiglio sul problema e lui mi ha collegato un infocus 7200 per darmi la risposta. L'immagine della partita di calcio era solo leggermente migliorata considerato che un 7200 marchiato toshiba costa più di 7000 euro!, ovvero più del doppio dello sharp. Penso che un vpr sia d'acquistare in priorità per i dvd, per il resto bisogna accontentarsi oppure passare ai mitici vpr analogici. Inoltre, ho uno schermo di due metri di base e ti garantisco che in 4/3 l'immagine a pieno schermo è davvero troppo grossa vista anche da 6-7 metri, quindi la matrice 16/9 è sicuramente la migliore, ma bisogna aspettare che arrivino dei dlp con matrice nativa 16/9 a prezzi ragionevoli e quindi non oltre i 5000 euri. Io volevo comprare il panasonic at 300 proprio perchè ne parlavano tutti bene. Spendi il giusto, matrice ok, più risoluto, resta il fatto che è un lcd, e se dovessi rivenderlo tra un anno o due penso faticheresti in quanto gli lcd verranno usati esclusivamente per soluzione di proiezione dati e non me ne vogliate, ma non sono io a dirlo ma rivenditori molto qualificati.
    Tagliando corto: e se il nec ht 1000 scende di prezzo di brutto tra non molto come è successo per il tv sony al plasma sopraindicato?
    Buona fortuna
    Napy

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Re: Re: Occhio!!!

    stefano61 ha scritto:

    Lo sono meno se la matrice 4:3, come nel caso dell'HT1000 è da 1024x768, per diverse ragioni, prima fra tutte perchè è la miglior risoluzione per il formato PAL 4:3, e secondariamente perchè il NEC, nella fattispecie, ha l'opzione 16:9 a 1024x576, ossia nuovamente adeguata al formato PAL.
    Allora sarebbe meglio dire che è vero, in generale ma dato che il NEC ha questa funzione (che non conoscevo) che gli fa sfruttare la matrice come se fosse 16/9 anche con materiale 4/3 non soffre di questo problema.
    Infatti un altro proiettore sempre 1024x768 (come il mio vecchio Davis) senza tale funzione soffrirebbe comunque del problema. L'ottimale sarebbe una risoluzione 1024x576 nativa su matrice 16/9 per il materiale PAL in mado da avere anche meno luce spuria possibile. Comunque in generale (concettualmente e personalmente) dopo l'esperienza fatta preferisco senza dubbi la matrice 16/9, alla quale invece prima ero contrario.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Re: Re: Occhio!!!

    lorenzo419 ha scritto:
    Allora sarebbe meglio dire che è vero, in generale ma dato che il NEC ha questa funzione (che non conoscevo) che gli fa sfruttare la matrice come se fosse 16/9 anche con materiale 4/3 non soffre di questo problema.
    Infatti un altro proiettore sempre 1024x768 (come il mio vecchio Davis) senza tale funzione soffrirebbe comunque del problema. L'ottimale sarebbe una risoluzione 1024x576 nativa su matrice 16/9 per il materiale PAL in mado da avere anche meno luce spuria possibile. Comunque in generale (concettualmente e personalmente) dopo l'esperienza fatta preferisco senza dubbi la matrice 16/9, alla quale invece prima ero contrario.
    sono d'accordo con te Lorenzo, e condivido anche che l'ottimale sarebbe una nativa 16:9 da 1024x576, tuttavia per la maggior parte delle trasmissioni sat questa matrice implicherebbe comunque i problemi che hai descritto nel post precedente, pertanto, a mio parere ed allo stato delle cose, la giusta via di mezzo è proprio un 1024x768 con la funzione 16:9 da 1024x576, in quanto attualmente abbraccia un pò tutte le esigenze rispettando il segnale PAL.
    In un post precedente ho anche aggiunto che la risoluzione non è tutto in un VPR, anzi, in verità esistono VPR da 800x600 che vanno sicuramente meglio di tanti altri a risoluzioni maggiori, e nel caso del NEC, così come il 7200 etc. l'aver adottato anche il black-chip per la luce spuria è una ulteriore prerogativa che perfeziona tutto il resto, ed è per questo che cercavo di spiegare a pinuzzo l'improponibilità di una scelta così "sbilanciata" tra i proiettori da lui elencati.
    Vorrei dare una mia opinione anche alle considerazioni di napy, sicuramente giuste a livello teorico, ma che sono state anche ampiamente dibattute in passato.
    La questione è: conviene acquistare oggi oppure farlo domani quando il prezzo sarà inevitabilmente e fisiologicamente calato?, è una bella domanda alla quale si potrebbe rispondere in tanti differenti modi.
    Perchè napy è preferibile aspettare che il NEC scenda a 4000 euro e non aspettare che lo Z90 scenda a 1500?, anche se cambiano le cifre, che sono poi dettate dalla effettiva differenza tecnica e visiva tra i due VPR, non cambia la filosofia del ragionamento, in quanto "tutti" i prodotti in questione scendono di prezzo con l'avvento di nuovi più performanti VPR, ed infatti ti domando: perchè non hai aspettato che scendesse il prezzo per acquistare lo Z90, pagandolo oggi 2900 euro?
    Non lo hai fatto come nessuno di noi lo ha fatto, nel senso che, in rapporto alle proprie tasche tutti noi abbiamo optato per il miglior VPR del momento, adottando un criterio di scelta su quanto che il mercato ti offriva in quella fascia di prezzo.
    Aspettare significa spesso non avere nulla, e per quale motivo sarebbe più giusto acquistare fra un anno il NEC a 4000 euro, quando magari, sempre fra un anno, con 5-6000 euro potrai acquistare un VPR di qualità enormemente superiore?, tutti sappiamo quanto siano grandi i passi in avanti di queste tecnologie.
    Come al solito è la storia del cane che si morde la coda, oggi spendi 5000 euro per il NEC, e ripeto, lo fai "oggi", sulla base di quanto il mercato, sempre "oggi" ti offre, ed il suo costo superiore allo Z90, credimi, lo vale tutto.
    Non credi, al contrario, che fra un anno i tuoi 2900 euro siano invece buttati via, in quanto ti troverai in ritardo di 2 o più generazioni di DLP?
    Come vedi, di considerazioni se ne possono fare aiosa, e per noi appassionati l'unica soluzione è quella di "fotografare" la situazione di mercato del momento, cercando in essa anche il prodotto più vicino all'upgrade futuro, e paradossalmente, previo opportuna visione, preferisco senz'altro consigliare a pinuzzo l'X1 piuttosto che lo Z90, in quanto, comunque sia, avrà investito solo 1800 euro per avere una qualità molto vicina all Z90, e comunque per entrambi sempre lontana da quanto entro un anno uscirà.

    ciao
    stefano
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    222
    Vi ringrazio tutti per le risposte.
    La tentazione di aspettare un pò, fino a dopo l'estate, per acquistare il vpr mi allettava un pò, ma devo riconoscere che il ragionamento di Stefano a tal proposito non fa una piega. Inoltre mi sembra di capire che oltretutto nel breve periodo non ci saranno stravolgimenti sui DLP, ad eccezione della ruota colori sequenziale (SCR ?), che però da quanto ho letto, mi sembra di ricordare, non se ne parlerà prima di un anno o due.Vi risulta?Per gli altri miglioramenti più prossimi si parla di matrici un pò più risolute ma da quanto detto da Stefano sulla matrice del HT1000, mi sembra che per il Pal si è raggiunto un ottimo risultato, considerando la funzione di questo vpr con l'opzione 1024x576.A proposito me la spiegate un pò meglio? Gli altri vpr con matrice 4/3 (es. 800x600) quando riproducono un segnale 16/9 di fatto non utilizzano anche loro una parte (anche se non ottimale)della loro matrice? Qual'è la differenza con la funzione del HT1000?
    Si è capito, immagino, che mi sto orientando sull'acquisto del Nec.
    Sono rimasto però abbastanza sbalordito da quanto affermato da napy, lui quando ci sono le partite spenge il vpr e accende il televisore!!!
    Ditemi per favore che le cose non stanno proprio così.Io ho un decoder nokia 9701 collegato in rgb via scart al tv. Se acquisto il nec cosa faccio?
    Pensavo, collego l'htpc (senza HOLO3d, proprio non me la potrei permettere acquistando il nec,eccetto che non decida di risparmiare sul vpr con lo Z90, e allora..) con l'uscita secondaria DVI della mia Matrox 550 alla presa DVI del vpr, e quindi il decoder sat alla presa RGB del vpr (scart-rgb funziona?).In alternativa pensavo di utilizzare l'entrata Svideo della scheda tv del computer per quindi trattare il segnale sat ed inviarlo con la DVI. Quest'ultima soluzione è da prendere in considerazione per migliorare la qualità del sat? Ho una ulteriore possibilità utilizzando la scheda sat hauppauge dell'HTPC, ma non ho proprio idea di cosa possa uscire fuori come qualità.
    Mi date un ulteriore aiuto?

    Ciao
    Pino

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    345

    Perchè napy è preferibile aspettare che il NEC scenda a 4000 euro e non aspettare che lo Z90 scenda a 1500?, anche se cambiano le cifre, che sono poi dettate dalla effettiva differenza tecnica e visiva tra i due VPR, non cambia la filosofia del ragionamento, in quanto "tutti" i prodotti in questione scendono di prezzo con l'avvento di nuovi più performanti VPR, ed infatti ti domando: perchè non hai aspettato che scendesse il prezzo per acquistare lo Z90, pagandolo oggi 2900 euro?

    Concordo pienamente con Stefano, se uno guarda il prezzo non compra mai niente. Il mio ragionamento però è questo: 2900 euro non sono 5500 prima di tutto, nonostante le notevoli differenze qualitative. O meglio: lo sharp ha un prezzo caro per quello che offre e tale prezzo rappresenta già un limite a mio giudizio. Quello dovrebbe essere il prezzo di un infocus ls110 se mai..Quindi Il nec a 5500 nonostante la maggior qualità è sicuramente fuori prezzo. Tra un anno io 2000 euro li prendo del mio sharp e nel frattempo il nec scende, anzi saranno usciti altri dlp più risoluti e magari nativi 16/9 ad un costo intorno ai 3500. Risparmio sempre qualcosa ragionando così, piuttosto che buttarmi su un prodotto di punta che le case mi fanno pagare il doppio solo perchè è il prodotto di punta. Mi spiego meglio: a Natale 2002 un amico voleva comprarsi un tv plasma sony 42 pollici con sintonizzatore da Unieuro (e Mediaworld) proposto a 8990 euro. Vai un po' sul sito di Mediaworld e guarda il prezzo adesso. 2000 euro in meno miei cari! Questo vuol dire che è molto più probabile che crolli di prezzo un costo alto piuttosto che uno "basso", quindi lo sharp z90 difficilmente dimezzerà il suo costo al pubblico ,la cosa è molto più probabile per un nec ht, anzi sicura! Altro esempio di settore: vai un po qui: http://www.roberto-spinelli.com/promo.html e controllate un po' il prezzo di Sharp XVZ 9000 E . Devo aggiungere altro?: vaglielo un po' a contare a quello che ha comprato lo sharp a 10000 euro due mesi fa! !
    Io in questo forum non sono sicuramente indicato per consigli tecnici perchè ignorante in materia, ma ho esperienza commerciale visto che vendo tutto il giorno e il mio motto è: un prodotto molto caro non è mai al prezzo corretto, ricordatevelo. Vaglielo un po' a contare a chi ha comprato i telefonini nokia con fotocamera 800 euro sei mesi fa, chiedi a loro quanto costano adesso...
    Prima di acquistare il mio vpr ho seguito il consiglio di alcuni esperti del forum di cui non ricordo i nomi, gente a "crt", e mi consigliavano appunto di non spendere grosse cifre nel primo acquisto, proprio perchè bisogna saper dare una giusta valutazione ad un prodotto e non basarsi su quella fornitaci dalle case produttrici. Ciao a tutti.....Cmq Pinuzzo va a visionare le partite di tele+ che trasmette con una megacompressione le partite e non ti fare impressionare dai primi piani guarda i lungopiani e poi guarda la stessa partita alla tv tradizionale e pensa a quanto sei pronto a sacrificare in qualità....un esperto del forum proprietario di un cine 7 mi ha detto che un tv color crt lo rimpiangi anche con un buon tritubo....quindi....cerchiamo di esser realisti...cerchiamo di non strapagare davvero tutto nella vita!
    Napy


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •