Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Vpr...con gli occhiali

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    Vpr...con gli occhiali


    Come tutti sanno ho da poco acquistato un infocus 7205, del quale non smetterò mai di dire bene. Sin dalle prime prove ha dato ottimi risultati con qualsiasi sorgente ma ieri è avvenuto il fattaccio!!
    Un mio amico ottico, sapendo di questo mio acquisto, è venuto a casa con un armamentario di lenti per occhiali, ancora non sagomate e ha cominciato, sotto il mio sguardo sospettoso, a smanettare con lenti, vpr, messa a fuoco. Impaurito dalla possibilità di qualche danno sono tornato solo quando ho sentito eureka!!
    Ebbene si, con l'adozione di lenti graduate è riuscito ad ottenere una qualità d'immagine a dir poco spettacolare, con i particolari in rilievo bestiali!!
    Si può dunque migliorare l'immagine con una lente avendo lo stesso effetto di uno scaler?
    Qualcuno di voi ha avuto un'esperienza simile?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Che una lente aggiuntiva o diversa da quella originale possa sostituirsi ad uno scaler la vedo veramente dura.
    Che una lente possa andar meglio dell'originale, questo in teoria puo verificarsi senza ombra di dubbio.

    Rimane il fatto che la lente ha una funzione ed uno scaler ne ha un'altra.

    Ciao
    Mimmo

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Sicuramente la lente non potrà sostituire uno scaler, ma allora come è possibile che da un vpr da 4800 euro di listino esca una lente di qualità infima?
    Il mio amico ha utilizzato delle comunissime lenti, alcune on qualche caratteristica particolare... ma niente di eccessivamente costoso.
    Per quel che costa il 7205 avrebbe dovuto montare di serie una lente d'oro !

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Sicuramente la lente non potrà sostituire uno scaler, ma allora come è possibile che da un vpr da 4800 euro di listino esca una lente di qualità infima?
    Questo non so dirtelo e comunque non sarebbe la prima volta che una lente optional o diversa dallo standard, vada meglio dell'originale.
    Ma fammi capire una cosa, in cosa il tuo VPR, dopo la modifica ha migliorato?

    Ciao
    Mimmo

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Ti premetto che per quanto riguarda la sezione video, ho comprato il vpr più per fare un piacere a mia moglie che per mia convinzione (amo molto di più il solo audio); per cui le mie conoscenze in materia sono pressocchè limitate.
    Con l'adozione della nuova lente ho notato un miglioramento in termini di qualità, l'immagine sembrava più nitida, anche in condizioni di parecchia luce non si avvertiva alcuno sforzo oculare nel mettere a fuoco la proiezione.
    Insomma sembrava assomigliare più ad una proiezione hd, anche in component, che alle immagini solite.
    Bah, misteri della fede...

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Sicuramente la lente non potrà sostituire uno scaler, ma allora come è possibile che da un vpr da 4800 euro di listino esca una lente di qualità infima?
    Il mio amico ha utilizzato delle comunissime lenti, alcune on qualche caratteristica particolare... ma niente di eccessivamente costoso.
    Per quel che costa il 7205 avrebbe dovuto montare di serie una lente d'oro !
    Se qualche anno fa la dicitura Lenti Zeiss ( è solo un esempio ) era sinonimo di qualità "quasi" assoluta, ora come ora probabilmente no.
    Senza voler assolutamente sminuire il prodotto da te acquistato, non può essere considerato un High End e di conseguenza le ottiche che monta.
    Io ho acquistato negli anni diversi proiettori, alcuni con le ottiche intercambiabili. Dando un'occhiata al listino della pura ottica capiresti che i produttori di vpr effettuano delle economie.....
    L'ultimo listino che ho in mano riporta ottiche con prezzi che partono da 1800 € sino ad arrivare a 3200 €.
    Considera inoltre, a puro titolo esemplificativo, che anche nei pannelli dmd che equipaggiano i nostri amati proiettori con tecnologia DLP esistono prime, seconde e terze scelte, come riporta HTProjetcors.com non molto tempo fa.
    Ultima modifica di Raffaele; 15-06-2006 alle 11:42

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da Raffaele
    Se qualche anno fa la dicitura Lenti Zeiss ( è solo un esempio ) era sinonimo di qualità "quasi" assoluta, ora come ora probabilmente no.
    Senza voler assolutamente sminuire il prodotto da te acquistato, non può essere considerato un High End e di conseguenza le ottiche che monta.
    Io ho acquistato negli anni diversi proiettori, alcuni con le ottiche intercambiabili. Dando un'occhiata al listino della pura ottica capiresti che i produttori di vpr effettuano delle economie.....
    Sicuramente non avevo la pretesa di acquistare un vpr hi end, ma sai, quello che più mi fa inca...re è comunque il fatto di aver acquistato un vpr da 5000 eurazzi e poi ti accorgi che se ti smonti gli occhiali da 100 euro e li fai indossare al proiettore la scena cambia notevolmente.
    Ma le lenti Zeiss le faranno mica in Burundi?

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Ma le lenti Zeiss le faranno mica in Burundi?
    Chiamala delocalizzazione, cosa che avviene nella maggior parte delle multinazionali....
    Prova a dare un'occhio ad alcuni produttori alto di gamma ed a leggere che lenti usano.....
    Il prezzo del prodotto che hai acquistato, come il mio del resto, non è sicuramente la somma algebrica dei singoli componenti, ma il risultato di studi di settore ( ci vivo in queste cose.... ).
    Il costo industriale ed il prezzo finale non sono necessariamente legati.
    Penso, per uscire dall'ambito della nostra passione, a quanto successo pochi anni orsono ed al boom di vendite registrato da un produttore di orologi diventati status symbol di massa commercializzati a prezzi impossibili, eppure......

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non lo hai detto chiaramente, ma mi è sembrato di capire che è stata solo aggiunta una lente davanti all'obiettivo, non è stato sostituito l'intero corpo dello stesso, anche perchè credo che il barilotto delle ottiche non sia completamente svitabile ed estraibile, per non parlare della sostituzione di un intero gruppo ottico con una sola lente.

    Detto questo, credo che con la lentre addizionale il tuo amico abbia corretto qualche problema di astigmatismo del gruppo ottico originale o di non perfetta messa a fuoco su tutta l'area.

    Sono difetti comuni a qualsiasi gruppo ottico: obiettivi di macchine fotografiche e obiettivi per proiezioni.

    Considera che un buon obiettivo, "quasi" privo di aberrazioni, costa parecchio, basta dare uno sguardo a un listino di apparecchi fotografici, per cui quelli impiegati su vpr di fascia media o, probabilmete, anche in fascia più alta, non sfuggiranno alle leggi dell'ottica e del mercato.

    Il tuo amico ha ottimizzato il "tuo" obiettivo per "quella" distanza di proiezione e per "quel" particolare fattore di zoom.

    Ho inserito le virgolette per evitare l'arrivo di messaggi del tipo "fammi sapere che tipo di lente hai usato", perchè l'informazione sarebbe praticamente inusabile su un altro vpr, anche dello stesso modello.

    Un po' come voler usare gli occhiali da vista di un'altra persona, particolarmente se la stessa è astigmatica.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Mah, sarà sicuramente come dice Nordata, anchè perchè ripeto sulla mia perfetta ignoranza in materia.
    Purtroppo il risultato era palese davanti ai mieie occhi.
    Comunque è vero, pensavo fosse inutile dirlo, che il mio amico ha giochicchiato con lenti poste davanti al vpr, ottenendo i risultati descritti.
    Quel che continua a rodermi, come spiegato, è che bastano pochi euro per ottimizzare un proiettore, lo trovo strano.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Scusa ma.....non è che siamo di fronte ad un effetto placebo?

    Io ho un 7200 e l'unico difetto che ha l'ottica è una lieve deformazione dell'estremita inferiore (effetto cuscino). Premesso che non credo che basti una lente graduata per correggere il difetto, non credo neanche che una geometria leggermente differente possa "sconvolgere" il risultato finale....


    antani

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Scusa ma.....non è che siamo di fronte ad un effetto placebo?

    Io ho un 7200 e l'unico difetto che ha l'ottica è una lieve deformazione dell'estremita inferiore (effetto cuscino). Premesso che non credo che basti una lente graduata per correggere il difetto, non credo neanche che una geometria leggermente differente possa "sconvolgere" il risultato finale....


    antani
    Fossi stato da solo avrei pensato la stessa cosa, ma il cambiamento lo ha notato anche un ottico, per cui penso che qualche miglioramento sia avvenuto.
    Ripeto che il 7205 si vede benissimo anche senza questi accorgimenti, il problema è che mi piace, oltre ogni limite, cercare di apportare modifiche a tutte le mie apparecchiature.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Come tutti sanno ho da poco acquistato un infocus 7205,
    Cavolo!!! Io non lo sapevo
    Ma le lenti Zeiss le faranno mica in Burundi?
    Da anni la Zeiss (uno dei più grandi furti di guerra di sempre) dedica la maggior parte dei suoi sforzi nell'ambito medicale ed altri settori specialistici.
    Il settore foto è ormai poco più che un fattore di marketing. Da quando poi Contax (e Yashika prima) ha sospeso la produziondi di SLR, la sola Hasselblad non può certo garantire i numeri di vendita necessari a mantere in piedi un settore produttivo del genere. Ultimamente la Zeiss sta tentando un approccio al mercato degli universali (o quasi) proponendo una serie di ottiche per Nikon, ma mi sembra un esperimento o poco più.
    Il resto delle ottiche Zeiss che si vedono dai telefonini in su, IMHO, non ha nulla in più di qualunque altra ottica di pari qualità.

    Chiusa parentesi.

    Sinceramente non credo che l'aggiunta di una lente su un gruppo ottico già calibrato, possa variarne la risoluzione, anzi è molto più facile il contrario.

    Ma una lente convessa specie se semiconvessa, può fare da "condensatore" aumentando la luminosità apparente del gruppo ottico.
    Questo perchè allungando la focale dell'ottica in pratica concentra i raggi luminosi (ma avrà dovuto compensare con lo zoom per avere lo stesso ingrandimento).
    Inoltre essendo il diaframma (l'aperfura focale) non un semplice buco di x diametro, ma una funzione di questo e della lunghezza focale, aumentando quest'ultima si ha come effetto una minore apertura focale.
    Questo, entro certi limiti credo possa anche diminuire le aberrazioni cromatiche ai dordi del formato e la vignettura, ma a patto di un montaggio geometricamente perfetto, cosa di cui dubito in questo caso.

    Quanto all'astigmatismo, non credo possa essere in alcuno modo ridotto da una una semplice lente positiva, servirebbero lenti asferiche che non mi risultano essere fra le disponibiltà di un negozio di ottica (ma potrei sbagliarmi). Ad ogni modo serve una attenta analisi MTF del'ottica ed una progettazione conseguente.
    Se in questo caso ci fosse veramente qualche astigasmo corretto, secondo me, sarebbe solo una botta di … fortuna.

    Una altra cosa che l'amico ottico potrebbe aver fatto, può essere l'uso di lenti polarizzate o con qualche trattamento antiriflesso, magari al titanio (se non sbaglio) che ha lo stesso effetto di un blando flitro ND o comunque di aumentare il contrasto percepito.

    Insomma personalmente credo che la presunta maggior leggibilità non derivi da un impossibile aumento del potere risolvente dell'ottica, ma da altri fattori che comunque influenzano la visione.

    Credo anche che non ci sia nulla di più di quanto si possa fare con una normale ottimizzazione dell'ottica (registrarne il perfetto allineamento ed altre operazione apanngio dell'assistenza) e magari dell'uso di qualche filtro ND o sky light. Anzi credo che il risultato probbe anche essere migliore perché comunque le migliori lenti da "oculista" sono comunque ben lontane dalla qualità di una lente fotografica di buona qualità.

    In pratica come quando si ascoltano diffusori di diversa efficienza, se non si equilibra prima l'emisisone, la coppia che suona più "forte", sembrerà suonare meglio. Ma non è detto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...................Ma una lente convessa specie se semiconvessa, può fare da "condensatore" aumentando la luminosità apparente del gruppo ottico.
    Questo perchè allungando che il risultato probbe anche essere migliore perché comunque le migliori lenti da "oculista" sono comunque ben lontane dalla qualità di una lente fotografica di buona qualità.

    In pratica come quando si ascoltano diffusori di diversa efficienza, se non si equilibra prima l'emisisone, la coppia che suona più "forte", sembrerà suonare meglio. Ma non è detto.

    Ciao.
    Mamma mia, va bene essere esperti ma figlio mio tu esageri.
    Scherzi a parte, vorrei avere un millesimo della tua competenza, purtroppo mi addentro in altri ambiti, ma ho seguito affascinato la tua spiegazione.
    Se non sbaglio mi sembra di aver percepito che il mio amico abbia pronunciato parole come antiriflesso o titanio, ma non ci giurerei.
    devo altresì ammettere ahimè di aver recepito non tutto quanto mi hai postato.
    Grazie comunque.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    30

    x kaljeppo (e altri eventuali possessori, come me, di infocus 7205): qualcuno riesce ad usare skyhd col suddetto proiettore in hdmi (ovviamente dall'ingresso m1 e con i relativi adattatori m1-dvi e dvi-hdmi)?
    Io non vedo niente.....
    Grazie per gli eventuali aiuti...


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •