Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    2

    Consiglio Sostituto Benq 6210


    Salve a tutti ragazzi sono nuovo di qui, ma ho bisogno di un po' d'aiuto

    Mesi fa sono diventato matto per acquistare un proiettore, alla fine la scelta cadde sul 6210, prodotto che mi ha soddisfatto.
    Avendo io un negozio di informatica, dovrò accontententare un cliente che entro il 24 ha bisogno di un proiettore montato, e quindi mi toccherà dargli il mio proiettore.
    E qui parte tutto, dovrò comprarne un altro, e per un fattore di pazzia ne voglio uno migliore!
    Non ci sto capendo niente, alcuni hanno 2000 lumen e costano meno di modelli da 1100 lumen , altri ancora costano un pacco ed hanno contrasto di 400:1 (leggi nec). Come mai queste differenze? non riesco proprio a capirle, più contrasto è meglio? più lumen è meglio?
    Perchè allora modelli come il benq hanno 2000:1 e 2000 ansi lumen e costano un terzo di tanti modelli (anche benq stessi!) che hanno sulla carta caratteristiche inferiori?.
    Quello che vi chiedo è "una logica", come devo interpretare le caratteristiche, e già che ci sono vi chiedo anche che cosa permettono di fare questi nuovi vpr con connessione wi-fi, e chiederei pure a che serve la porta usb.

    So che mi sono dilungato ma credo che questi quesiti servano a tanta gente.

    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    12
    Sarei curioso anch'io, presumo che sia questioni di mercato, se sei un commerciante sai bene che chi produce fa quello che vuole e cha alla fonte sopratutto nell' HI-TECH ci sono costi elevati di progettazione ecc. che con la quantità di vendite va a "spalmarsi"..

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    76

    ...il contrasto etc.

    basta cercare nei vari 3d sicuramente trovi centinaia di spiegazioni

    comunque il contrasto è il rapporto tra la luminosità massima e quella minima (bianco/nero dell'immagine).
    quindi più il contrasto è alto e più aumenta la differenza tra il bianco ed il nero. In termini pratici proiettando con il vpr in una stanza buia quello che salta subito all'occhio è che il nero non è nero ma bensì grigio, pensa di trovarti in un luogo completamente buio e guardare il cielo stellato e poi mettiti vicino ad un lampione ed osservare di nuovo il cielo, beh!, è la stessa cosa tra un vpr con contrasto 4000:1 di ed uno con 400:1. Ovviamente questo è un parametro importante da valutare se si acquista un vpr per l'home-theater.
    La luminosità è un parametro che non va sottovalutato, espressa in ANSI-lumens indica l'intensita del bianco che colpisce una determinata superfice, in questo caso è da valutare la dimensione della superficie di proiezione, più la superfice è grande e più cè bisogno di luce, ma attenzione più alta è la luminosità dell'immagine e più si alza la "luminosità" del nero (il contrasto è un rapporto costante), immagina di osservare un quadro, se questo è colpito da una luce ideale vedi +/- bene tutti i dettagli, se la luce scarseggia cominici a perdere i dettagli nelle zone scure dell'immagine, se c'è troppa luce perdi i dettagli nelle zone più chiare con in più il problema che l'occhio mal sopporta un livello di luce troppo elevato. Un vpr molto luminoso lo si preferisce nella visione in stanze non perfettamente buie e quindi ottimo per presentazioni.

    riassumendo (valutazione soggettiva):
    Home-Theater =4000:1 o più e 800-1000 lumens circa
    Presentazioni=400:1 o piu e 2000 lumens

    spero di essere stato sufficientemente chiaro

    ps:mi scuso per l'ortografia ed errori eventuali

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    2
    grazie ragazzi non ci ho capito granchè ma la spiegazione era accurata..!

    Allora fammi capire, il mio Benq 6210 fa 2000 ANSI LUMEN e contrasto di 2000:1 prezzo circa 1000€
    Il Benq 7700 fa tipo 1100 ansi e 2500:1 di contrasto, e costa 3 volte tanto.

    Dati che come vediamo sulla carta sono decisamente simili.
    però il 7700 è migliore...
    Sarò scemo ma credo che i dati siano veramente fittizzi.
    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    76

    a parte le politiche commerciali dei vari produttori...


    Citazione Originariamente scritto da derekzoolander
    Allora fammi capire, il mio Benq 6210 fa 2000 ANSI LUMEN e contrasto di 2000:1 prezzo circa 1000€
    Il Benq 7700 fa tipo 1100 ansi e 2500:1 di contrasto, e costa 3 volte tanto.

    Ciao
    preciso che il prodotto in questione non lo conosco, ma il tipo di teconologia usata nei vari vpr non sempre è la stessa
    che tipo di matrice monta? (mi risulta sia 1024x768) è almeno una ddr, il tipo di risoluzione comunque mal si adatta al'ht
    quanto rumoroso è? (34db=rasaerba) mal si adatta al'ht
    la ruota colore che tipo è? e quanto gira?
    e che tipo di firmware/hardware gestisce il segnali analogici?

    ...e comunque oltre al benq 7700 c'è anche il toshiba mt700, è sostanzialmente la stessa macchina e costa 1.6x rispetto al 6210.

    non è facile scegliere...

    ...mia modesta opinione è che il 6210 ha delle caratteristiche per un uso business, ma se ti soddisfa a pieno prendi un'altro 6210.

    ciao gian

    ps:quanti grattacapi danno questi vpr


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •