Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    Sperando di farvi cosa gradita, vi segnalo questa comparativa tra i tre proiettori oggetto del topic
    http://www.everyeye.it/ht/articolo.asp?id=3447

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    pintazza ha scritto:
    Sperando di farvi cosa gradita, vi segnalo questa comparativa tra i tre proiettori oggetto del topic
    http://www.everyeye.it/ht/articolo.asp?id=3447
    Ci puoi dire qualcosa di più sulle modalità di test? Strumenti di misura,sorgenti,dischi test etc.? Thanks

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    fdistasio ha scritto:
    Ci puoi dire qualcosa di più sulle modalità di test? Strumenti di misura,sorgenti,dischi test etc.? Thanks
    Il test non l'ho eseguito io, chiederò direttamente al recensore e vi farò sapere.

    per il momento posso solo dirti che è stato effettuato in Francia.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 02-11-2005 alle 12:49

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Eccomi...

    L'articolo è stato integrato proprio in base alle domande che hai fatto. Abbiamo ritenuto inizialmente di non pubblicare tale informazioni, in quanto ritenute "poco significative" e mal digeribili per i nostri lettori

    ecco l'integrazione

    Il test oggetto dell'articolo si è tenuto in un ambiente dedicato, completamente oscurato e con la possibilità di
    "pasticciare" a nostro piacimento sulle macchine. Per quanto riguarda le sorgenti abbiamo avuto a disposizione un lettore dvd Pioneer 868, collegato sia in component che in HDMI, ed un pc con processore athlon 64 3400, 1 GB di ram ed una scheda video geforce 6600 gt, collegato in dvi con adattatore hdmi.
    Lo schermo era 1,80m di base a cornice fissa con tela bianca con bordo nero e guadagno dichiarato di 1,2.
    I dvd test utilizzati sono stati prettamente due: Avia e un disco test tedesco del quale ignoravamo l'esistenza, ma poco importa, visto che le immagini non hanno bisogno di molte spiegazioni.
    Per quanto riguarda invece i film utilizzati durante il test, sono stati principalmente tre: il gladiatore e Il signore degli anelli: le due torri e la compagnia dell'anello. Tra gli altri dischi utilizzati segnaliamo "il patto dei lupi" e "Star wars episodio 2".

    In mancanza di attrezzatura specifica,visto la quasi casualità del test, abbiamo tentato di utilizzare un fototubo preso da un banco ottico per effettuare rilevamenti strumentali, ma purtroppo non si è rivelato particolarmente adatto, per cui dovrete "accontentarvi" di impressioni qualitative e non quantitative. Tale sonda (di cui ignoriamo le specifiche esatte) consiste appunto in fototubo preso in prestito da un laboratorio universitario della zona, un po vecchiotta a dire il vero, ma estremamente precisa: non a caso questa viene comunemente utilizzata per misure d'interferenza ed è in grado di registrare differenze d'intensità luminosa. Per verificare il funzionamento dell'iris sono state ricreate con corel photodraw delle schermate monocromatiche sulla scala dei grigi dei dvd test, così da verificare la differenza di luminosità e la risposta sul gamma.

    Non è stato riportato alcun dato perchè lo strumento utilizzato non era tarato per il nostro scopo,e le rilevazioni hanno senso solo se confrontate tra loro. Al livello più basso di luminosità, sotto i 10 IRE, lo strumento era al limite della propria sensibilità, quindi poco affidabile e le osservazioni suscettibili di confutazione.
    Le proiezioni non avvenivano in contemporanea ma a rotazione, mantenendo fisse le installazioni, inviando input ora a uno, ora all'altro vpr senza switcher, sebbene non si possa quantificare il tempo effettivamente dedicato al confronto, possiamo dirvi che il test è durato circa 3 sere.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 06-11-2005 alle 01:26

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Interessante,soprattutto la possibilità di avere per 3 giorni a disposizione questi gioiellini....
    La mia curiosità nasceva dal fatto che nel test si parlava della misurazione del rapporto di contrasto (full on/off,ansi o come? ) e,perdonami se ho dubitato,il fatto che non ci fossero foto ne riferimenti alle sorgenti ed alle modalità di test,mi ha per un attimo (chiedo scusa ancora) lasciato il dubbio che non fosse stato fatto un vero confronto contemporaneo tra le macchine.
    PS: Lo so che vado contro i tuoi interessi ma sarebbe il caso che dicessi a chi ha realizzato il test di iscriversi e postare anche qui (sempre che non siano già utenti di AVForum )

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    fdistasio ha scritto:
    Interessante,soprattutto la possibilità di avere per 3 giorni a disposizione questi gioiellini....
    La mia curiosità nasceva dal fatto che nel test si parlava della misurazione del rapporto di contrasto (full on/off,ansi o come? ) e,perdonami se ho dubitato,il fatto che non ci fossero foto ne riferimenti alle sorgenti ed alle modalità di test,mi ha per un attimo (chiedo scusa ancora) lasciato il dubbio che non fosse stato fatto un vero confronto contemporaneo tra le macchine.
    tranquillo, non ci sono problemi. Il fatto è che il nostro lettore tipo ha esigenze e una preparazione diversa dal lettore di avmagazine, per cui, cose che a voi possono sembrare importanti, rischiano di essere incomprensibili per loro. I nostri articoli sono incentrati purtroppo (o per fortuna) sui nostri lettori.


    PS: Lo so che vado contro i tuoi interessi ma sarebbe il caso che dicessi a chi ha realizzato il test di iscriversi e postare anche qui (sempre che non siano già utenti di AVForum )
    E perchè mai? non siamo certo in competizione con Emidio , ripeto, abbiamo un target completamente diverso.
    se non sbaglio il recensore è già un utente di avforum, non so il nick qui, ma se ha tempo sicuramente replicherà a qualche domanda. io nel frattempo la discussione glielo ho già segnalata

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Bellino il confronto.
    Se non erro (come era successo a casa mia) le differenze tra i 3 ci sono ma anche in questo caso sono macchine piuttosto equivalenti.
    E' simpatico notare come le prerogative dei 3 vpr siano rimaste simili ai 3 predecessori.
    Insomma, al di là di alcune preferenze specifiche (tipo i colori della Epson che a me piacciono molto) sono macchine simili e continua a rimanere valido il concetto del miglior prezzo di acquisto....

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880

    Eccomi

    amplidown ha scritto:
    Ma : possibile che si sia fatta su uno schermo di soli 180 cm di base? come si può affermare "...l'assenza totale di pixellation e di VB..." se poi si "apre" solo a 180 cm?
    Quello avevo a disposizione, non potevo di certo mettermi a costruirne uno o comprarlo
    Distanza di visione dai 3 ai 4 metri che ritengo adeguata, o col naso appiccicato allo schermo per notare certi particolari come il leggero disallineamento dei tre lcd

    Interessante,soprattutto la possibilità di avere per 3 giorni a disposizione questi gioiellini...
    Un parente di un collega ha un negozio, parlando del più e del meno è saltato fuori e questo è stato così gentile da acconsentire la mia pacifica invasione.

    La mia curiosità nasceva dal fatto che nel test si parlava della misurazione del rapporto di contrasto (full on/off, ansi o come?)
    Entrambi, on/off vede primeggiare lo Z4, nell'ansi vince il 900, il livello del nero, ripeto nei limiti dello strumento, il TW600.
    Il contrasto che chiamo "vero" o con formule simili, riguarda sia l'ansi sia la differenza che trovo tra grigi adiacenti sulla scala a 256 toni, l'ho battezzato in questo modo per sensibilizzare i nostri lettori che ormai si sono fissati con le specifiche on/off e stiamo cercando di far capir loro che un numerino da solo non significa nulla.
    Il perchè dei risultati è presto detto, Sanyo e Panny hanno il bianco un po' sparato e nei rilevamenti si avvantaggiano sull'Epson.
    Nel c.r. ansi lo Z4 ridimensiona il livello del bianco rispetto al panasonic, mostra anche un nero più profondo, ma il rapporto è a favore del 900.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Re: Eccomi

    Gioppino ha scritto:
    Un parente di un collega ha un negozio, parlando del più e del meno è saltato fuori e questo è stato così gentile da acconsentire la mia pacifica invasione.
    Potevi anche invitarci no?

    Il contrasto che chiamo "vero" o con formule simili, riguarda sia l'ansi sia la differenza che trovo tra grigi adiacenti sulla scala a 256 toni, l'ho battezzato in questo modo per sensibilizzare i nostri lettori che ormai si sono fissati con le specifiche on/off e stiamo cercando di far capir loro che un numerino da solo non significa nulla.
    Il perchè dei risultati è presto detto, Sanyo e Panny hanno il bianco un po' sparato e nei rilevamenti si avvantaggiano sull'Epson.
    Concordo con te che il dato dichiarato dai produttori non ha senso specialmente quando c'è di mezzo l'iris motorizzato e concordo anche sul bianco sparato,a mio avviso uno dei grossi problemi dei proiettori digitali

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    pintazza ha scritto:
    sto ancora aspettando...
    Non e' mio costume fare delle polemiche, vorrei fosse chiaro:
    stai aspettando perche' ero al lavoro, eccomi qui.

    Partiamo dall'inzio del vostro test:

    Quoto dalla vostra prova:
    "I menù hanno un’interfaccia leggermente differente"

    Il menu del 900 sta a quello del 700, interfaccia parlando, come WinXP sta a win3.1

    "ma mantengono le stesse voci"

    Credimi sulla parola, a memoria non le ricordo tutte quelle del 700, ma ci sono tante voci in piu.

    "e le stesse capacità di regolazione del precedente modello"

    Per favore, qualcun'altro lo ha gia' scritto, cmq le regolazioni sono ben diverse, ben di piu, ma MOLTO di piu.
    Per non parlare del menu segreto che ha addirittura un "mirino" che spostandolo ti permette di ingrandire una parte di schermo, vabbe' che ve lo spiego a fare, tanto lo avete gia' provato, giusto?
    Mi fermo qui all'inizio del vostro test, non voglio andare oltre
    Ciao!!
    <<< Gherson HT >>>

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    gherson ha scritto:
    [I]Ok, mi sembra abbastanza chiara questa frase.
    Perche' dobbiamo cercare qualcosa di davvero difficile da vedere, (io sono per l'impossibile ma non cambia molto)?
    Poi se per caso la troviamo cosa facciamo?
    Magari in un angolo come diceva qualcuno, o in una sola scena di un dvd?
    I]
    Semplicemente per onor di cronaca... il mio collaboratore ha notato il vb in tutti e tre i modelli, perchè non riportarlo?

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    pintazza ha scritto:
    Detto questo, ripeto, non ho visto in azione i proiettori, però ci andrei piano col definire queste cose delle inesattezze. [/I]
    Ti ho fatto 3 esempi su inesattezze, non so che altro termine potevo dire, se e' offensivo mi scuso.
    Sull'interfaccia, il numero delle voci e la possibilita' di regolazione (che sono i miei 3 esempi) sara' difficile che tu possa smentire
    Anche perche' sono dati abbastanza oggettivi, non soggettivi.
    Winxp/win 3.1 e' forse soggettivo, ma come fare per farti un esempio ? Quello mi sembrava il piu calzante.
    Ciao!!
    <<< Gherson HT >>>

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    gherson ha scritto:

    Magari in un angolo come diceva qualcuno, o in una sola scena di un dvd?
    Si vince qualcosa?
    E' questo che non ho mai capito!
    L'esasperazione delle cose.
    Fidatevi di me, siete TUTTI invitati a casa mia

    Sono d'accordo, quanta gente normale presta attenzione al VB? Citando Mastro Ciuchino: "Se una cosa non la vede/sente anche la casalinga di Casalpusterlengo, non è importante".

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    gherson ha scritto:
    Ma per l'amor del cielo, ci mancherebbe!
    Quello che non capisco io e' il motivo per il quale ci si accanisca, come in questo caso, quando esce la prima notizia "contro".
    Sembra ci sia un gruppo di persone che pensa "speriamo lo dica qualcuno" "non e' possibile che nessuno veda il VD in lcd", quanto ci mettono ???
    Appena detto..... ecco fatto!
    Tutti a darmi contro (o giu di li), nessuno si ricorda piu di Marlenio e di chiunque altro fino a quel momento avesse provato di persona il prj.
    Ciao!!
    Capisco il tuo rammarico, ma non credo sia il caso di everyeye.
    è stato pubblicato un articolo per i nostri lettori (qualora non lo avessi notato, si tratta di uno dei più grandi network italiani di videogiochi) che, essendo videogiocatori principalmente, hanno esigenze ben diverse dalle vostre. Che poi alcuni nostri articoli potranno essere interessanti anche voi, a noi non può che farci piacere ed onore.
    Io l'ho segnalato qui consapevole del fatto che il nostro target è diverso (vedi la parte iniziale circa le condizioni della prova inserita quando l'articolo era già online), ma ero consapevole anche del fatto che alcuni spunti potevano essere interessanti per questo topic.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615

    pintazza ha scritto:
    Capisco il tuo rammarico, ma non credo sia il caso di everyeye.
    Senti caro pintazza, io non so se e' perche' sono stanco o altro, ma non mi sono andato a rileggere tutto quello che ho scritto.
    Vorrei pero' fosse chiara una cosa:
    MI DISPIACE MOLTO se hai pensato che io ce l'avevo con te o il tuo sito....non era ASSOLUTAMENTE nelle mie intenzioni tirarvi in ballo.
    Piuttosto qualche utente qui dentro ha preso la palla al balzo dopo il vostro articolo, per iniziare dall'alto delle loro esperienze a commentare una cosa che non conoscono, a prescindere dai forumiani loro "colleghi".
    Ciao!!!
    <<< Gherson HT >>>


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •