|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: DLP DarkChip3 - Chi batte lo Sharp Z12000
-
11-06-2005, 16:58 #16
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 46
Sim2 HT300 Evolution...
Ciao a tutti,
ho effettuato parecchi test con un nuovo e fiammante Sim2 HT300 in versione Evolution e Link (unico cavo in fibra al vpr).
Che dire, dopo anni passati a ricercare un nero che fosse tale,
paragonabile al vpr crt in possesso, forse siamo sulla strada giusta!
La resa del vpr è davvero notevole, direi eccellente con segnale
dvi-dvi da HTPC (ho rivisto Monsters&Co e mi sembrava quasi un altro film rispetto al crt in progressivo).
Non commento la scelta del modello Link (io prenderò penso la
versione "normale") ma col Dark Chip 3 direi che la differenza si vede. Mi sembra assurdo però fare sempre i discorsi su cosa uscirà, ovvio che da qui ad un anno ci saranno magari vpr con HDTV e 1080p etc etc, ma vale lo stesso discorso dei computer..
alla fine non puoi fare l'eterno inseguimento al prodotto nuovo e tecnologicamente superiore!
Tornando al vpr.... se avete idee e suggerimenti per nuove prove
sono ben contento di avere suggerimenti!!
Ora vi pongo una domanda io: ho provato il collegamento dal ricevitore satellitare ai primi ingressi (composito, ahi ahi) ma non
sono riuscito a fargli masticare il Faroudja interno... solo segnale
a 15Khz (interlacciato) e ho quindi usato un processore esterno (Silicon) per passare in progressivo.
Ma il processore interno non dovrebbe poter intervenire su tutti
gli ingressi (volendo)?
Grazie x eventuali suggerimenti
Alex
-
11-06-2005, 17:30 #17
Re: Sim2 HT300 Evolution...
alexgov ha scritto:Ora vi pongo una domanda io: ho provato il collegamento dal ricevitore satellitare ai primi ingressi (composito, ahi ahi) ma non
sono riuscito a fargli masticare il Faroudja interno... solo segnale
a 15Khz (interlacciato) e ho quindi usato un processore esterno (Silicon) per passare in progressivo.
Ma il processore interno non dovrebbe poter intervenire su tutti
gli ingressi (volendo)?
Ti riferisci a quello che vedi quando premi "info" sul telecomando e che compare sull'OSD ?
In che senso il processore interno (che nel Link è esterno) "non dovrebbe poter intervenire su tutti gli ingressi (volendo) ?"
mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-06-2005, 18:37 #18
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 46
Hai ragione, cerco di essere più preciso...
Come processore "interno" intendevo il faroudja in dotazione, che ovviamente si trova esternamente da un punto di vista logistico ma che fa parte del sistema HT300E Link.
Mi augurerei che possa intervenire (a scelta) sui vari ingressi, ma così non sembra (ossia non su tutti). Nell'esempio non siamo riusciti ad utilizzarlo con i primi due ingressi (composito) con il segnale dal ricevitore satellitare, a meno di non utilizzare l'ingresso 10 (vga) proveniente da un processore esterno (Silicon Image) selezionabile sul progressivo.
Le info le vedo dal menù relativo all'ingresso, dove compare la frequenza di 15Khz (..interlacciato!!).
Solo alcuni ingressi sembrano "possedere" la doppia scelta...(visibile dal menù degli ingressi).
No info sul manuale in proposito... il dubbio è: devo tenere il Silicon o posso farlo fuori ed utilizzare il faroudja? Come??
Ciao e grazie
Alex
-
12-06-2005, 09:39 #19alexgov ha scritto:
Hai ragione, cerco di essere più preciso...
Come processore "interno" intendevo il faroudja in dotazione, che ovviamente si trova esternamente da un punto di vista logistico ma che fa parte del sistema HT300E Link.
Mi augurerei che possa intervenire (a scelta) sui vari ingressi, ma così non sembra (ossia non su tutti). Nell'esempio non siamo riusciti ad utilizzarlo con i primi due ingressi (composito) con il segnale dal ricevitore satellitare, a meno di non utilizzare l'ingresso 10 (vga) proveniente da un processore esterno (Silicon Image) selezionabile sul progressivo.
Le info le vedo dal menù relativo all'ingresso, dove compare la frequenza di 15Khz (..interlacciato!!).
Solo alcuni ingressi sembrano "possedere" la doppia scelta...(visibile dal menù degli ingressi).
No info sul manuale in proposito... il dubbio è: devo tenere il Silicon o posso farlo fuori ed utilizzare il faroudja? Come??
Ciao e grazie
Alex
c'è un attimo di confusione.
Quello che compare in OSD sono le caratteristiche del segnale in ingresso , e non su quello che processa il PixelWorks interno.
Ovviamente se usi fli ingressi da 1-4 (CVBS e S-Video) non potrai vedere altro che 15Khz sulla schermata delle Info, perchè questi segnali (in ingresso da sorgenti esterne) sono sempre e solo interlacciati. Poi, nel front end il Faroudja li trasforma TUTTI in progressivo.
Gli ingressi da 5-8 (nel Link) oppure il 3 (nel modello senza DOiP) sono "universali", nel senso che accettano segnali Componenti o RGB, sia interlacciati che progressivi. Se imposti l'ingresso (tramite telecomando nel menù sorgente) in "autosync" vedrai che il proiettore aggancia sia l'uno che l'altro (della stessa famiglia, YCrCb o RGB) senza problemi.
Anche in questo caso, se l'ingresso è interlacciato il Faroudja lo farà progressivo, altrimenti no.
Sul manuale utente è specificato tutto, basta avere la pazienza di leggerlo.
Comunque ricordati che se entri in interlacciato fai "lavorare" il Faroudja, altrimenti lo by-passi perchè non è necessario deinterlacciare un segnale che è già progressivo.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-06-2005, 16:12 #20
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 46
grazie...
.. scusami se ho fatto un pò di confusione, ma ti confesso che il segnale proveniente dal processore esterno (Silicon) ci sembrava migliore mentre quello relativo al Faroudja del HT300E Link presentava un leggero effetto tendita (classico del segnale interlacciato) e da qui la nostra errata interpretazione!
per la verità ho letto e riletto il manuale ma non mi sembrava così chiara la spiegazione, comunque meglio così!
Ciao
Alex
-
13-06-2005, 08:29 #21
Re: grazie...
alexgov ha scritto:
.. scusami se ho fatto un pò di confusione, ma ti confesso che il segnale proveniente dal processore esterno (Silicon) ci sembrava migliore mentre quello relativo al Faroudja del HT300E Link presentava un leggero effetto tendita (classico del segnale interlacciato) e da qui la nostra errata interpretazione!
per la verità ho letto e riletto il manuale ma non mi sembrava così chiara la spiegazione, comunque meglio così!
Ciao
Alex
Per l'effetto "tendina", hai provato ad impostare il filtro del FLI nel modo corretto ? Solo per curiosità.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
14-06-2005, 20:52 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Orvieto
- Messaggi
- 13
Scusate la mia intromissione, ma, dato che finalmente si parla dell'Evo Link che io dispongo da un bel pezzo, mi permetto di dire che a mio avviso, per quel poco che ho potuto sperimentare, il processore a bordo non mi sembra all'altezza della macchina, straordinaria, ma allo stesso tempo impegnativa da tarare. Non ho mai visto e provato un Crystalio, chissa' che immagini gli fornirebbe..... ah ....sarei tentato..... oppure con un prossimo Realta.....oppure con l'alta definizione in italia forse nel 2088. Be' io adesso l'ho collegato al Marantz DV8400 in component e lo trovo semplicemente....D I V I N O. E' vero, la sorgente conta eccome se conta.
Ciao,
yuppidu
-
15-06-2005, 09:45 #23yuppidu ha scritto:Scusate la mia intromissione, ma, dato che finalmente si parla dell'Evo Link che io dispongo da un bel pezzo, mi permetto di dire che a mio avviso, per quel poco che ho potuto sperimentare, il processore a bordo non mi sembra all'altezza della macchina, straordinaria, ma allo stesso tempo impegnativa da tarare. Non ho mai visto e provato un Crystalio, chissa' che immagini gli fornirebbe..... ah ....sarei tentato..... oppure con un prossimo Realta.....oppure con l'alta definizione in italia forse nel 2088. Be' io adesso l'ho collegato al Marantz DV8400 in component e lo trovo semplicemente....D I V I N O. E' vero, la sorgente conta eccome se conta.
Ciao,
yuppidu
in effetti per poter avere un numero di settaggi adguati al raggiungimento di un'immagine ottimale (con regolazioni e decisioni lasciate completamente all'utente e non "imposte" dalla fabbrica), lo scotto da pagare è un livello di tarature tali che può non essere considerato molto "user friendly".
Non entro in merito alla cosa e neppure che un prodotto di questo livello andrebbe installato da un professionista con l'attrezzatura adeguata .. perchè altrimenti rischiamo di produrre la solita aria fritta.
Il front end che hai all'interno e quello del Crystalio non è poi così diverso, anzi, e ti posso garantire che il risultato di prove comparative ha decretato che le differenze (minime e solo visibili in certe situazioni) non sono così ecclatanti. Probabilmente con il prossimo Realta od il prossimo DVDO potrai sfruttare quel "quid" di margine che c'è ancora.
Il Marantz lo usi in interlacciato od in progressivo? Curiosità mia.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
16-06-2005, 19:38 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Orvieto
- Messaggi
- 13
L'ho collegato in component interlacciato, in quanto il modello in mio possesso ha la DVI disabilitata con tanto di ''tappo" con scritto upgrade.
Evidentemente e' uno dei primi modelli usciti, che io ho acquistato recentemente on-line. Non ho trovato mai nulla in merito a questo upgrade, comunque credo che e' possibile iserirci l'opzione SDI, ma il processore esterno del Sim HT300E non ha questo tipo d' ingresso, ecco perche' la mia ''tentazione'' per un Crystalio.
Grazie Alberto per la tua affermazione, precisa e puntuale come sempre.
Un salutone.
Yuppidu