• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Marantz VP-12S4, nuovo riferimento dlp?

Nicot

New member
Ho "sentito" su htprojectors commenti
entusiastici riguardo questo proiettore
alla presentazione al Ces.
Ho pensato allora di aprire un thread magari
per sentire se qualcuno ne sa di più o soprattutto
ha visto di più;)
Il nuovo chip di processamento interno sembra fare
miracoli.
Io l'ho buttata lì, se qualcuno vuole discuterne...più
che altro mi chiedo quanto veramente valga
la pena di lavorare ancora così tanto sul processamento
interno (con mantenimento del prezzo su alti livelli, mi pare si parli di 14000$)quando ormai i processori-scaler esterni cominciano a diffondersi velocemente visto l'abbassamento sensibile di costo e la versatilità di gestione ingressi.

Ciao
 
ci sono persone che comperano un DLP e ci collegano una sola sorgente, quindi vogliono ottenere il massimo delle prestazioni e per cui il videoprocessing interno è giusto che sia "al massimo".

Stesso discorso per una persona che si prende l'ultimo lettore DVD Denon con in chip Realta e (sulla carta ;) ) è sicuro di ottenere prestazioni entusiasmanti, anche se solo con i DVD.

Fa parte delle scelte.

Se un proiettore DLP è formato da tante parti "eccellenti" che lo costituiscono, anche se ne by-passi una, il risultato sarà comunque anche in parte dovuto al "resto" del proiettore.
Per gli incontentabili, o le persone che hanno un occhio allenato, questa è l'unica strada. Anche se il loro proiettore costa 14K Euro e non ne sfruttano una parte. Cosa vuoi ... in fondo ... siamo tutti malati :D :D

Mandi!

Alberto :cool:
 
mi sento di sposare in pieno le indicazioni di Alberto, con macchine di questo tipo si puo' probabilmente stare tranquilli qualsiasi scelta di collegamento si faccia. con altre bisogna chiedersi preventivamente cosa ci colleghero' ecc. ecc.
sembra che sia davvero una buona macchina, cmq appena possibile (immagino presto) dovrebbe essere in prova su htprojectors.
ciao
Gianni
 
AlbertoPN ha scritto:
ci sono persone che comperano un DLP e ci collegano una sola sorgente, quindi vogliono ottenere il massimo delle prestazioni e per cui il videoprocessing interno è giusto che sia "al massimo".

Per gli incontentabili, o le persone che hanno un occhio allenato, questa è l'unica strada. Anche se il loro proiettore costa 14K Euro e non ne sfruttano una parte. Cosa vuoi ... in fondo ... siamo tutti malati :D :D

Mandi!

Alberto :cool:

Esatto ma il mio discorso prevedeva appunto
anche i "malati" :)
In fondo credo che ci acquista un proiettore del genere sia quantomeno un appassionato, e credo che molti "malati" preferirebbero una limatina al prezzo ed un chip meno performante (che tanto viene bypassato) piuttosto che la soluzione "tutto al massimo".
A meno di non introdurre unità link o master (tipo cineversum) ma a quel punto hai un prodotto diverso.

Ciao
 
Nicot ha scritto:
.... e credo che molti "malati" preferirebbero una limatina al prezzo ed un chip meno performante (che tanto viene bypassato) piuttosto che la soluzione "tutto al massimo".

Io credo che invece i "malati" vogliano tutto al massimo.
Anche perchè in questa maniera puoi diluire la spesa prendendo subito il vpr (ovvio) e poi in caso un processore esterno.

Anche in unità tipo il Cineversum o il concetto Link di Sim2 puoi by-passare completamente il primo video processing ... quello che cambia sono il numero di collegamenti e la facilità di installazione (almeno con la fibra ottica).

Mandi!

Alberto :cool:
 
giapao ha scritto:
oh oh gdbi'
ancora sveglio? :D
l'HC 2000 e' in fase di pubblicazione :cool:

Ehm... non vorrei dire niente ma sono le 23.33 :D , si e' vero dopo un intensa giornata lavorativa.. Sbuff... sono un bel po' cotto, ma per stare su Avforum questo ed altro...e poi anch'io prendo le pasticche verdi (quelle che prende anche Alberto :D ).


PS: sono ipercurioso di vedere il nuovo Marantz ;)

Ciao
Gdb
 
giapao ha scritto:
mi sento di sposare in pieno le indicazioni di Alberto, con macchine di questo tipo si puo' probabilmente stare tranquilli qualsiasi scelta di collegamento si faccia. con altre bisogna chiedersi preventivamente cosa ci colleghero' ecc. ecc.

Gianni

Si, effettivamente anche questo è un fattore importante, sapere di ottenere il massimo da tutto.
Anche se la verstilità di una unità esterna con più collegamenti
spesso può rappresentare una soluzione più comoda...o forse
sono le mie attuali problematiche di installazione
che mi condizionano :)
Ciao
 
Nicot ha scritto:
Si, effettivamente anche questo è un fattore importante, sapere di ottenere il massimo da tutto.
Anche se la verstilità di una unità esterna con più collegamenti
spesso può rappresentare una soluzione più comoda...o forse
sono le mie attuali problematiche di installazione
che mi condizionano :)
Ciao

dipende anche da quanto si fanno pagare le comodita'... al solito, dipende... :cool:

in generale, ma e' la mia sensazione, sono abbastanza contrario alle soluzioni proprietarie che in modo o in altro poi condizionano le scelte future, ma dipende dai gusti e dalle necessita', ovvio :)

ciao
Gianni
;)
 
gian de bit ha scritto:
...e poi anch'io prendo le pasticche verdi (quelle che prende anche Alberto :D ).


PS: sono ipercurioso di vedere il nuovo Marantz ;)

Ciao
Gdb

Se invece ne prendi anche una Blu ed un'altra Rossa e sono tonde e assomilgliano a dei tubi...

Rino
 
Chiaramente andrà prima visto , ma non escludo che in questo caso si possa tranquillamente fare a meno di scaler esterni!

Sarebbe un bel risparmio....
 
testastretta ha scritto:
Chiaramente andrà prima visto , ma non escludo che in questo caso si possa tranquillamente fare a meno di scaler esterni!

A mio parere dipende anche da quanto Overscan presenta il VPR: io il DVDO l'ho comprato principalmente perchè volevo vedere TUTTA l'immagine.........
 
il precedente VP-12S3 aveva una percentuale di Overscan fisso (non escludibile) vicina al 9% dell'immagine.

Misurato con un segnale test a 1280x720 a 50hz e 45KHz.

Mandi!

Alberto :cool:
 
testastretta ha scritto:
Chiaramente andrà prima visto , ma non escludo che in questo caso si possa tranquillamente fare a meno di scaler esterni!

Sarebbe un bel risparmio....

Eh eh eh ... ma così andresti contro le idee di Gianluca secondo il quale NON esiste in commercio nulla che sia dotato di un video processing interno "decente" ... ;)

Mandi!

Alberto :cool:
 
Anch'io credo che

ogni vpr top di gamma dovrebbe avere integrato il miglior processore possibile.A volte però penso anche che possa essere molto comodo raccogliere con un processore esterno tutte le sorgenti e andare con un solo cavo al vpr.Da quanto ho capito,sino ad ora ogni buon processore è esterno è migliore di ogni processore interno al vpr.Ora finalmente,con i nuovi chip,sembra che la situazione possa essere riequilibrata, sen non ribaltata.Restando comunque dell'avviso che soluzioni come quelle del SIM HT300link o di Barco sono fantastiche, mi chiedo se non sarebbe l'deale che per ogni vpr di un certo livello esistessero 2 versioni: una con il miglior processore integrato, l'altra senza processore o con uno meno raffinato (e molto meno costoso). In questo modo l'utente danaroso che vuole la soluzione plug and play potrebbe scegliere la prima versione; chi invece ha già in casa un buon processore esterno o un discreto lettore progressivo potrebbe demandare a un secondo momento (risparmiati i quattrini) l'acquisto di un processore più performante, che magari potrebbe essere lo stesso di quella casa, prodotta anche in versione esterna. Che ne dite? Sarebbe così oneroso per le case costruttrici? Ciao. Paolo
 
AlbertoPN ha scritto:
Eh eh eh ... ma così andresti contro le idee di Gianluca secondo il quale NON esiste in commercio nulla che sia dotato di un video processing interno "decente" ... ;)

Mandi!

Alberto :cool:


Lui ha le sue idee ,come ognuno ha le sue ,e comunque fino ad ora non posso dargli torto.

Infatti ho detto:andrà visto prima :D :D

Solo le prove confermano le teorie.
 
Top