Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Ma dai, non te la prendere: il fatto che abbiamo opinioni diverse non mi sembra sufficiente per accalorarsi tanto. E poi è Natale.....

    Io so bene quanto è bello intraprendere un nuovo progetto, realizzarlo con le proprie mani e godersi il risultato; semplicemente credo che l'ultima fase (quella godereccia) in questo caso sia improbabile.

    E poi, scusa, se sei veramente convinto della bontà del progetto, fregatene di tutti ed inizia la costruzione: se viene bene, sarò il primo a ricredersi e ad ammettere il proprio eccessivo scetticismo.

    Piuttosto, dimmi cortesemente dov'è che vendono schermi tft: potrebbe servirmene uno per un altro progetto.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459
    Ok hai ragione e' Natale

    Mi piacerebbe davvero provare a costruirlo, soprattutto perche' a mio papa' a volte capita di dover ripulire vecchi uffici e gia' una volta ha dovuto sbarazzarsi di un proiettore di lucidi; ora ho la camera piena di schermi crt, e spero che gli capiti un vecchio tft fra un po'.

    Il sito su cui in genere mi rifornisco e su cui ho trovato un tft a 200 euro e' esprinet.it , pero' se sei un privato non so se puoi comprarci; io x entrarci devo usare username e password di mio papa' che acquista li' i toner x i fotocopiatori.

    Ciao
    Pollastrello

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    I "sapientoni" "genietti del forum" te lo potecvi pure risparmiare. Cmq scrollandoci questi infantili battibecchi, sono ank'io curioso di vedere come va. Spero che tu riesca a farne uno e postare il risultato sul forum. Se il risultato è positivo vorrei essere il primo a seguire la tua realizzazione.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459
    Eheh...adesso avete gia' stabilito che dovro' costruirne uno

    La guida l'ho salvata, e se avro' tempo/voglia/soldi saro' ben felice di fare un tentativo.

    Ciao
    Pollastrello

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    65
    BigLivius ha scritto:
    pollastro, con 300 euro trovi un proeittore un po' datato o usato di penultima generazione su ebay e ti garantisco che si vede meglio quella roba.

    A. troppa luce spuria.
    B. immagine pentagonale orrenda
    C. immagine deformata per via della lente dei lettori dei lucidi(hai mai assistito a una presentazione con lucidi? via via che ti sposti dal centro l'immagine si deforma)
    D. consumi eccessivi: 400 watt sono davvero troppi
    E. forma e dimensioni improponibili
    F. costi eccessvi dato che un proettore per lucidi non costa come dici tu 50 euro se lo vuoi a 400watt come indicato nel sito, ma almeno 100 euro li devi spendere più spese di spedizione
    G. precarietà della realizzazione: le parti aggregate con lo scotch sono troppo instabili e lo scotch rischia di squagliarsi
    H. Immagine eccessivamente luminosa e priva di contrasto

    Ti può bastare o devo continuare?

    p.s. la storia delle marmotte che confezionavano la cioccolata era solo una battuta divertente; evidentemente non ne hai colto il significato.
    Scusa BigLivius se riprendo un tuo post che è già superato dagli eventi (la riappacificazione con pollastrello) ma lo leggo solo ora e se permetti vorrei controbattere alla tua lucida analisi cercando di dare anche qualche spunto in più sull'oggetto di questa amabile conversazione
    Prima di tutto non bisogna perdere di vista l'obbiettivo di questo articolo: ottenere il massimo con il minimo. Questo obbiettivo secondo me è stato centrato in pieno e ciò spiega perchè questo progetto ha degli aspetti un po pacchiani (l'utilizzo del polistirolo e dello scotch).Dal videoclip che ho scaricato e visto mi sembra che comunque si veda meglio dei proiettori LCD di penultima generazione: forse un po meno contrasto ma maggiore ricchezza di particolari (in fondo è pur sempre un 1024x768)e quasi assenza della zanza (cosa che invece penalizza fortemente i videoproiettori LCD non più nuovissimi).
    Veniamo al dunque:


    A. troppa luce spuria.

    Effettivamente la presenza di luce spuria è notevole ma, se hai notato le foto, non hanno preso nessuna contromisura per diminuirla: mi viene in mente che magari con l'utilizzo di un pò di stoffa nera la si può senz'altro diminuire.Tu mi dirai che questa soluzione non è elegante ma, se vuoi, puoi utilizzare la seta al posto della stoffa (scusa la battuta ma non ho resistito... ).
    Cmq anche il mio Infocus 4805 di luce spuria ne fa non poco.


    B. immagine pentagonale orrenda

    Anche qui bisogna riconoscere che in effetti l'immagine in alto è un pò più larga che in basso ma si può porre facilmente rimedio inclinando leggermente il proiettore


    C. immagine deformata per via della lente dei lettori dei lucidi(hai mai assistito a una presentazione con lucidi? via via che ti sposti dal centro l'immagine si deforma)

    Si, è vero ma è anche vero che nessuno si prendere la briga di regolarli bene sti benedetti proiettori di lucidi: il fenomeno si può diminuire a una condizione accettabile. Anche i nostri amati proiettori da 2000 Euro soffrono di qualcosa di simile: se metti a fuoco il centro dell'immagine proiettata, gli angoli risultano leggermente fuori fuoco ma, nonostante questo, mi godo lostesso la proiezione dei miei DVD (per il 99% della durata dei film l'azione si svolge al centro dello schermo e non ai lati).


    D. consumi eccessivi: 400 watt sono davvero troppi

    Perchè, scusa, quanto consumano i videoproiettori da 3500 ANSI Lumen?


    E. forma e dimensioni improponibili

    Certamente non è un oggetto da mettere in salotto ma in una stanza adibita a proiezione non penso che faccia scandalo, soprattutto se si cura maggiormente il progetto (come dirò piu avanti).


    F. costi eccessvi dato che un proettore per lucidi non costa come dici tu 50 euro se lo vuoi a 400watt come indicato nel sito, ma almeno 100 euro li devi spendere più spese di spedizione.

    Tu hai fatto un esempio nel quale la spesa aumenta, io ti faccio un esempio nel quale la spesa diminuisce: qualche mese fa ho "upgradato" la parte video del mio PC passando da uno schermo LCD da 15" a uno schermo LCD da 19" e ora, invece di regalarlo a qualcuno, con la modica spesa di 100 euro lo posso trasformare in un proiettore.


    G. precarietà della realizzazione: le parti aggregate con lo scotch sono troppo instabili e lo scotch rischia di squagliarsi

    Il massimo con il minimo: questo era l'obbiettivo e questo hanno fatto. Con una spesa davvero minima si possono aquistare dei trafilati in alluminio da mettere al posto del polistirolo e dei fermi in metallo da mettere al posto dello scotch.


    H. Immagine eccessivamente luminosa e priva di contrasto
    Niente vieta di utilizzare una lampada meno potente (dal costo di 30 Euro e non 300 come esageratamente richiedono le aziende che costruiscono i vpr). Il contrasto, come ho già detto, è forse il vero punto debole, non accettabile se abituati ai vpr DLP di ultima generazione, accettabile se abituati ai vpr LCD di penultima generazione.

    Scusate se mi sono dilungato tanto ma questo era quello che mi sentivo di dire.

    Buone feste a tutti.

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    steve ha scritto:
    Scusa BigLivius se riprendo un tuo post che è già superato dagli eventi (la riappacificazione con pollastrello) ma lo leggo solo ora e se permetti vorrei controbattere alla tua lucida analisi cercando di dare anche qualche spunto in più sull'oggetto di questa amabile conversazione
    Prima di tutto non bisogna perdere di vista l'obbiettivo di questo articolo: ottenere il massimo con il minimo. Questo obbiettivo secondo me è stato centrato in pieno e ciò spiega perchè questo progetto ha degli aspetti un po pacchiani (l'utilizzo del polistirolo e dello scotch).Dal videoclip che ho scaricato e visto mi sembra che comunque si veda meglio dei proiettori LCD di penultima generazione: forse un po meno contrasto ma maggiore ricchezza di particolari (in fondo è pur sempre un 1024x768)e quasi assenza della zanza (cosa che invece penalizza fortemente i videoproiettori LCD non più nuovissimi).
    Veniamo al dunque:


    A. troppa luce spuria.

    Effettivamente la presenza di luce spuria è notevole ma, se hai notato le foto, non hanno preso nessuna contromisura per diminuirla: mi viene in mente che magari con l'utilizzo di un pò di stoffa nera la si può senz'altro diminuire.Tu mi dirai che questa soluzione non è elegante ma, se vuoi, puoi utilizzare la seta al posto della stoffa (scusa la battuta ma non ho resistito... ).
    Cmq anche il mio Infocus 4805 di luce spuria ne fa non poco.


    B. immagine pentagonale orrenda

    Anche qui bisogna riconoscere che in effetti l'immagine in alto è un pò più larga che in basso ma si può porre facilmente rimedio inclinando leggermente il proiettore


    C. immagine deformata per via della lente dei lettori dei lucidi(hai mai assistito a una presentazione con lucidi? via via che ti sposti dal centro l'immagine si deforma)

    Si, è vero ma è anche vero che nessuno si prendere la briga di regolarli bene sti benedetti proiettori di lucidi: il fenomeno si può diminuire a una condizione accettabile. Anche i nostri amati proiettori da 2000 Euro soffrono di qualcosa di simile: se metti a fuoco il centro dell'immagine proiettata, gli angoli risultano leggermente fuori fuoco ma, nonostante questo, mi godo lostesso la proiezione dei miei DVD (per il 99% della durata dei film l'azione si svolge al centro dello schermo e non ai lati).


    D. consumi eccessivi: 400 watt sono davvero troppi

    Perchè, scusa, quanto consumano i videoproiettori da 3500 ANSI Lumen?


    E. forma e dimensioni improponibili

    Certamente non è un oggetto da mettere in salotto ma in una stanza adibita a proiezione non penso che faccia scandalo, soprattutto se si cura maggiormente il progetto (come dirò piu avanti).


    F. costi eccessvi dato che un proettore per lucidi non costa come dici tu 50 euro se lo vuoi a 400watt come indicato nel sito, ma almeno 100 euro li devi spendere più spese di spedizione.

    Tu hai fatto un esempio nel quale la spesa aumenta, io ti faccio un esempio nel quale la spesa diminuisce: qualche mese fa ho "upgradato" la parte video del mio PC passando da uno schermo LCD da 15" a uno schermo LCD da 19" e ora, invece di regalarlo a qualcuno, con la modica spesa di 100 euro lo posso trasformare in un proiettore.


    G. precarietà della realizzazione: le parti aggregate con lo scotch sono troppo instabili e lo scotch rischia di squagliarsi

    Il massimo con il minimo: questo era l'obbiettivo e questo hanno fatto. Con una spesa davvero minima si possono aquistare dei trafilati in alluminio da mettere al posto del polistirolo e dei fermi in metallo da mettere al posto dello scotch.


    H. Immagine eccessivamente luminosa e priva di contrasto
    Niente vieta di utilizzare una lampada meno potente (dal costo di 30 Euro e non 300 come esageratamente richiedono le aziende che costruiscono i vpr). Il contrasto, come ho già detto, è forse il vero punto debole, non accettabile se abituati ai vpr DLP di ultima generazione, accettabile se abituati ai vpr LCD di penultima generazione.

    Scusate se mi sono dilungato tanto ma questo era quello che mi sentivo di dire.

    Buone feste a tutti.
    effettivamente credo sia inutile cercare i pro e i contro in mera via teorica: ci vorrebbe qualcuno del forum che realizzasse il progetto. Certo che rischiare di buttare anche soli 300 euro non è una mia aspirazione al momento. Chi si offre come cavia?

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    39
    se vi interessa su questo SITO ci sono guide su come realizzare un proiettore utilizzando anche lcd da 7" e gli ingombri sono sicuramente minori rispetto a quello mostrato sulla guida di Tom's, per la spesa guardando un pò in giro si arriva a spendere acquistando materiale nuovo sui 500euro

    ci sono anche queti siti:
    1
    2
    3

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Niente di nuovo all'orizzonte.
    Un paio di anni fa la fujitsu-siemens aveva prodotto un pc portatile dedicato a chi aveva necessità di fare presentazioni.
    Aveva alcune caratteristiche, tra le quali la tastiera che si staccava e funzionava via blutoot. Era possibile staccare il monitor dal corpo macchina, togliere la protezione posteriore e appoggiarlo su un proiettore per lucidi. Questo poteva essere molto utile nel caso il conferenziere si venisse a trovare in una vecchia sala non dotata di videoproiettore.
    Ovviamente il prodotto era assolutamente orientato alla businness presentation.

    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Uboldo (Va)
    Messaggi
    492

    Giustamente in via teorica è difficile ribattere. Però ho nettamente l'impressione che chi si industriasse a realizzarlo, rimarrebbe ben deluso.
    Già un Panasonic Ptae 100 (che usato si trova a pochissimo, magari con ancora la lampada in buono stato) riuscirebbe a garantire risultati nettamente migliori, qualitativamente e come praticità.
    Per me la griglia non si vede per l'eccessiva luminosità!!!
    Anche a me piace risparmiare e passare del tempo con il fai da te, però certe cose.......
    Ciao,
    Alex


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •