Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    225

    I proiettori Full-HD sono sempre migliori degli HD-Ready?


    Ciao a tutti,
    una curiosità: possiedo da 5 anni un Mitsubishi HC3000, HD-Ready.
    Sono sempre stato soddisfatto del mio proiettore però ultimamente, visto il calo di prezzi, ero interessato all'acquisto di un full-HD, restando in un budget di 1000 euro.
    Recatomi dal mio negoziante di fiducia, mi ha SCONSIGLIATO di passare ad un full-HD, perchè secondo lui con quel prezzo non migliorerei il mio eccellente HC3000.
    Ovviamente lo ha detto contro il suo interesse, facendomi anche il paragone delle fotocamere digitali: aumentano sempre di più i megapixel, ma certamente a questo aumento non (sempre) corrisponde un miglioramento della qualità complessiva.

    In soldoni, mi ha detto di restare col Mitsubishi, a meno di spendere una cifra molto più alta oppure di trovare un buon usato.

    Voi cosa ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Lagonegro (Pz)
    Messaggi
    1.819
    Un full hd non è sempre necessariamente migliore di un HD ready perché le caratteristiche di un vpr sono molte e non è solo la risoluzione..il discorso di trovare un buon usato non fa una piega ed è quello che mi sento di consigliarti. Su quella cifra trovi il Panasonic PT4000 che è un ottimo proiettore ad esempio. se sei interessato al 3D L'optoma hd33 è spettacolare...ma costa un po di più..magari cerca un 'usato..
    BD: Oppo UDP 203+Sony X800 M2 - Media Player: Dune HD Max Vision 4k - Schermo: EPV DarkStar 9 21:9 135" - VPR: Sony 4K VPL-VW550ES - Amp: Marantz Cinema 30+Marantz Model 30 - Speaker: Klipsch RF7 MKII+Klipsch RC64 MKII+Klipsch RS62 MKII - Atmos: 4x Klipsch Pro25RW - Sub: 2 SVS SB13 Ultra - Cuffie: Sony MDR HW700DS

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    271

    Domanda interessante, anch'io vorrei upgradare il mio hd ready Infocus X9, un buon proiettore anche se non a livello del mitsubishi citato e vorrei spendere non più di 1000 euro. E' vero che la risoluzione non è tutto, ci sono altri fattori ugualmente determinanti per la qualità d'immagine complessiva: contrasto effettivo, livello del nero che senza un valido iris dinamico non si ottengono in qualità superiore a parità di darkchip. Poi molto dipende dal materiale che diamo in pasto alla nostra catena video, per esempio ieri sera mi sono rivisto Matrix Revolution, che dire, il piccolo Infocus è andato come poche volte ho avuto modo di vedere: neri che erano neri, contrasto eccellente, colori vivaci ma non stancanti e questo senza un cedimento per tutto il film, quindi merito del riversamento.
    Tra i vpr che sto valutando ho adocchiato l'optoma HD131X, un fullhd 3d con il darkchip3 di cui in questo forum non si è ancora parlato, ma ho letto una recensione molto positiva in un sito d'oltralpe con tanto di misurazione del contrasto, livello del nero, colorometria e l'indicazione dei parametri da modificare per la taratura ad hoc. Online si trova a circa 750/800 euro, potrebbe essere una valida alternativa al benq w1070 di cui si parla tanto, nel mio caso quest'ultimo non sarebbe indicato per via dell'ottica corta.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •