Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    24

    la velocità ruota colore


    è una curiosità da neofita

    mi chievo se secondo voi la velocità ruota colore è controllata a livello hardware oppure via software...
    in soldoni...
    avendo accesso al proiettore con i codici dei tecnici secondo voi è possibile vedere/modificare la velocità ruota colore???

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da orchid
    è una curiosità da neofita

    mi chievo se secondo voi la velocità ruota colore è controllata a livello hardware oppure via software...
    in soldoni...
    avendo accesso al proiettore con i codici dei tecnici secondo voi è possibile vedere/modificare la velocità ruota colore???
    la ruota colore deve girare in sincronismo con la frequenza di refresh delle immagini, più o meno volte a frame a seconda della classe del proiettore ma sempre sincronizzata. Ogni tentativo alla cieca di variare le calibrazioni di fabbrica porta a risulati anche "sgradevoli".

    Per la cronaca, le ruote sincronizzano fino a poco più di 60Hz, ogni segnale a refresh superiore viene convertito dall'elettronica sempre a 60Hz. Per questo conviene alimentare i nostri beneamati con segnali già nativamente a 50 o 60 Hz.
    Benchè pensassi ad un limite meccanico della ruota, stando ad una nota rivista del settore, il fatto è legato ai limiti fisici della lampada, che come si sa, ha l'arco che viene invertito di polarità in sincrono con l'immagine per ridurne il consumo. Essendo un processo termico, sono impossibili frequenze maggiori. Forse le future illuminazioni a stato solido permetteranno di risolvere questi problemi. Si noti inoltre che i limiti delle lampade affliggono anche i proiettori LCD che quindi sono anch'essi impossibilitati ad agganciare refresh più elevati

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    308
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Per la cronaca, le ruote sincronizzano fino a poco più di 60Hz, ogni segnale a refresh superiore viene convertito dall'elettronica sempre a 60Hz. Per questo conviene alimentare i nostri beneamati con segnali già nativamente a 50 o 60 Hz.
    Su una nota rivista specializzata in un commento il recensore diceva che se si settava una frequenza del HTPC a 75Hz nel videoproiettore DLP in prova collegato diminuiva l'effetto raimbow.... può essere vero?...
    Sala HT mansarda dedicata: HOME CINEMA KATRONIT VPR Epson TW 5500 - Ampli AV NAD 763 100wx6 - Finale Michealson & Austin TVA1 KT88 - DVD/CD player NAD T550 - Blu-ray Samsung BD-P2500/P1580 - Front Rogers Studio 1a - Center Visonik Evolution (Morel)- Rear Rogers LS2a - SUB Jamo - Sat MySkyHD - HTPC Coolermaster - Vcr Svhs & TBC - Cavi MonsterCableThx, HDMI Lindy - Switch HDMI Lindy - Remote Harmony 885 - (In sala: Plasma Samsung 50" + pre processore Nad 910 + ampli Nad 3220 + diffusori Chario Syntar 1 + PS3 + XBOX360 + Wii + 2° postazione SKY HD) www.nilonet.it

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    Citazione Originariamente scritto da Katronit
    Su una nota rivista specializzata in un commento il recensore diceva che se si settava una frequenza del HTPC a 75Hz nel videoproiettore DLP in prova collegato diminuiva l'effetto raimbow.... può essere vero?...
    vero, rispetto però ad un refresh di 50Hz, perchè la CW si porta comunque a 60Hz. Purtroppo con gli inconvenienti di una frequenza non nativa rispetto al materiale originale.

    Gisto per info, con i proiettori a basse velocità della CW, è possibile udire il cambio di frequenza di rotazione passando da 50 a 60Hz ma andando oltre, il "sibilino" è sempre tale e quale...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •