Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    cagliari
    Messaggi
    74

    DLP e correzione del trapezio


    Non ne conosco il motivo, ma mi sembra che tutti (o quasi) i dlp non abbiano il lens shift ma solo la correzione digitale del trapezio.

    Ne consegue la mia domanda ai possessori degli stessi (e ai possessori di LCD nella stessa situazione) che abbiano appeso al soffitto i propri “pargoli” : accettate una collocazione alta dello schermo (cosa che vorrei evitare : a me piacerebbe uno schermo ad altezza occhi) o utilizzate la correzione digitale ? e in tale ultimo caso la perdita di definizione - di cui ho letto qualcosa - è veramente percepibile (cioè : ne vale la pena) ?

    Salutoni
    Pietro

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    102
    Ti dirò io sono stato 2 mesi col proiettore sulla libreria dietro lo spettatore e in quella posizione dovevo usare la correzione del trapezio, non mi pare di aver notato perdite di qualità ma personalmente mi dava molto fastidio vedere la proiezione del cono di luce tutta storta. Ora l'ho attaccato al soffitto ma nn ho l'immagine alta. sarà perchè ho il soffitto basso!

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    La soluzione migliore, sempre se possibile, è il montaggio a soffitto ribaltato e poi usare l'opzione "soffitto" nel menù delle impostazioni per raddrizzare l'immagine. Così normalmente hai il proiettore alto, che non disturba, e l'immagine bassa, il tutto senza usare la correzione trapezoidale.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Re: DLP e correzione del trapezio


    Pit ha scritto:
    ... mi sembra che tutti (o quasi) i dlp non abbiano il lens shift ma solo la correzione digitale del trapezio.
    Non sono d'accordo:

    Solo quello che mi viene in mente al momento:

    Sharp Z90/Z91, Sharp Z12000, Sharp Z200/Z201

    SIM2 - tutti

    Yamaha DPX1000 - DPX1100

    Marantz S2 - S3

    ....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •