Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 32 di 32
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    E la ruota a colore "spiralata", perche' e' stata abbandonata, che fine ha fatto ?

    Saluti
    Marco

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    La ruota SCR


    Microfast ha scritto:
    E la ruota a colore "spiralata", perche' e' stata abbandonata, che fine ha fatto ?

    Saluti
    Marco
    è stato un esperimento della TI per utilizzare un sistema "a recupero" della luce spuria (non utilizzata nella creazione dell'immagine) e comunque "persa".

    Purtoppo solo poche case (una se non sbaglio, non molto distante da noi ) hanno perseguito questa strada (che cmq NON risolveva il problema dell'arcobaleno a chi lo percepisce), e quindi per la TI non è stato più conveniente investire risorse nel perfezionare l'hardware e gli algoritmi di controllo per la stessa.

    In pratica il sistema, per funzionare, aveva troppi vincoli.

    Il primo meccanico : l'arco della lampada doveva essere perfettamente ortogonale alle lenti di proiezione e tramite una (il "condensatore di luce") creare uno spot "perfetto" per dimensione e posizione. Immagina che chi costruisce le lampade doveva avere tolleranze di lavorazione zero ... impossibile!

    Il secondo SW : la CW sequence era molto più complessa confrontata con una per CW "tradizionale" a spicchi, e non era per nulla semplice metterla a punto e perfezionarla (cosa cmq fattibile perseguendo nella R&D )

    l terzo HW : anche il DMD (ed il suo integrato di contollo) erano speciali, perchè gli specchietti si muovevano con un andamento "ad onda" creando diverse porzioni di immagine (anche conseguenti) nella superficie riflettente , in base alla posizione del light spot sulla "spirale colorata" della CW.

    I prototipi (anche decisamente avanzati) funzionavano alla grande, e probabilmente, almeno nel settore professionale, sarebbe stata una strada percorsa da molte altre case.
    Sarebbe , appunto.

    Il nostro prode Emidio (allora, mi assumi o no?? ) aveva anche promesso la recensione di un Engine nel numero di settembre 2003 di DVHT ... ma io non ho visto nulla. Che mi "sia perso" in edicola?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •