|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: Delusione dlp 3chip, figuriamoci gli altri
-
28-05-2004, 14:24 #16
ma siamo sicuri che ...
... i proiettori 3chip dlp saranno effettivamente il non plus ultra?
Sicuramente elimineranno il problema dell'arcobaleno, ma come la mettiamo col il VERTICAL BANDING???
Visto che hanno 3 chip separati immagino che (specialmente con l'alta risoluzione) saranno affetti dagli stessi problemi di allineamento dei proiettori LCD di ultima generazione ...
Mah!?! io per ora mi tengo stretto il mio caro Z1
saluti
MaxMadMax's Theater Display:Samsung LED40" VPR:Sony VPL HW-10 Blu-Ray Player:Sony PS3, Panasonic BD80 Processore A/V: DVDO EDGE + Darbee 5000 Ampli:Rotel RSX 965 Casse:Chario Constellation Lynx, Hyper Dialogue, B&W M1, Sub Kef
-
28-05-2004, 14:51 #17alex_co_99 ha scritto:
Una domanda mi assilla da quando mi sono appassionato all'AV: ma perchè i produttori di vpr non hanno proseguito con l'analogico cercando di realizzare 3tubo più compatti, più facili da tarare, più economici (magari inventando tubi da meno pollici egualmente performanti, ecc.) ??
Al di la delle simpatiche e storiche "guerre di religione" siamo tutti consapevoli che l'analogico rappresenta il meglio: ma allora, perchè sta morendo ?
Alex
Hai toccato un tasto, un tarlo che nella testa pure io ho da molto tempo.
Premesso che pur avendo preso sempre e con l'intenzione di prendere macchine digitali, ho sempre sostenuto l'irraggiungibilità dei tritubo come qualità, io ho un sogno
ovvero un tritubo compatto grosso più o meno quanto un HT300 con tre piccoli cannoni che raggiungano in analogico un buon compromesso tra immagine e grandezza schermo, ma sempre in analogico
Sarebbe mai possibile vederne uno in azione?
Stravolgerebbe l'andamento in declino della tecnologia tritubo sicuramente come vendite e aprirebbe il campo a nuove ricerche e orizzonti.
Bodhi"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
28-05-2004, 17:21 #18
Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Messaggi
- 80
aurel ha scritto:
Purtroppo, devo darti ragione: il futuro sarà certamente digitale; l'unica speranza è che, come già accade per l'audio, anche per il video si crei una nicchia analogica.
Il problema è che, presto o tardi, quell'ipotetica utenza di nicchia non avrà più un parco usato dignitoso a cui attingere e con i prezzi del nuovo.... la nicchia verrà murata rapidamente.
Se un giorno troverò sul mercato una macchina che si vede come un 9", pesa mezo chilo ed ha un nero più nero della notte nera, ne sarò ben lieto.
Però c'è una cosa che temo nessun proiettore (ed in genere nessun apparato di riproduzione digitale) potrà avere: la capacità di dare calore a ciò che riproduce.
E' una sensazione che molti non considerano solo perchè che non la conoscono ma, una volta che ti ci sei abituato, non ne puoi più fare a meno: qualunque immagine che non riesce ad emanare quel calore, ti sembra irrimediabilmente fasulla.
Ciao. Aurelio
-
28-05-2004, 17:53 #19
-
28-05-2004, 19:12 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
DLp problemi sul nero?
Non vorrei fare polemica,ma il nero del mio Sharp z12000 e' piu nero di tutti i ctr che ho mai visionato.
Per altri parametri ,non sarei cosi' d'accordo(fai conto che in passato ho posseduto un Vidikron kronos five)
Per il discorso della "plasticosita"dei colori ,si puo mooooolto attenuare con dei collegamenti e cavi appropriati.
Usando un lettore Pioneer 868 in hdmi-dvi cavi Audioquest ,sfido qualsiasi persona in buona fede a dire il contrario.
Riguardo alla tridimensionalita ,siamo vicinissimi ad un ottimo tritubo.
Vantaggi:ingombri ,pesi e taratura non problematici,almeno che qualche tritubista trovi "performante",quello che io considero una rottura di p...le.
Io non faccio una guerra di religione ,ma semplicemente (visto che la vita e' gia' cosi' complicata )di funzionalita'.
-
28-05-2004, 20:53 #21
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 123
Ciao senza entrare in discussioni tecniche, ricordando che il vpr barco9 costa 50.000 Euro, anche Andrea Manuti ns. guru usa il sim2 300 link per vedere i dvd.
(a buon intenditor poche parole)
Alex
-
28-05-2004, 23:10 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Re: DLp problemi sul nero?
jedi ha scritto:
Non vorrei fare polemica,ma il nero del mio Sharp z12000 e' piu nero di tutti i ctr che ho mai visionato.
Ricordo a me stesso che la valutazione del nero non va fatta sulle immagini del film: lì, per via dell'effetto del contrasto, sembrano buoni anche neri che tali non sono.
Per stabilire se il mio nero è davvero tale, io faccio così: oscuro TOTALMENTE la stanza (neanche un filo di luce che sia uno) e proietto una schermata nera (quella del dvd test di af va benissimo).
Dopodichè, quando la stanza piomba nel buio più fitto, lascio passare una decina di secondi, per far dilatare bene le pupille e poter percepire anche un minimo di luminescenza e passo qualcosa davanti allo schermo (il mio braccio di solito): se non c'è ombra proiettata, il nero è ok altrimenti, giù quello che serve (luminosità, livello del nero, video equalizer o g2 a seconda dei casi).
Naturalmente, andrà fatto poi un riscontro, con scala dei grigi a steps di 2 ire, per controllare che i dettagli sulle basse luci siano visibili.
Generalmente, è a qesto punto che la gioia per il bel nero ottenuto lascia spazio alla delusione per la perdita del dettaglio ed il povero utente, dopo un paio di giorni di prove a vuoto, decide per il compromesso, sacrificando il nero per il dettaglio o viceversa.
Se invece, l'operazione va a buon fine, per meriti congiunti della macchina e del suo possessore, non rimane che mettere su star wars e godersi il piacere delle profondità siderali riprodotte con un nero autentico.
E' estremamente empirico ma, se non si ha lo strumento, bisogna accontentarsi.
Ciao. AurelioUltima modifica di aurel; 28-05-2004 alle 23:16
Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
29-05-2004, 06:45 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.127
Livello del nero
Posso confermarti che quello che affermo e' pura verita'Lo s.
Controllato ,sia con dvd test ,sia con Star wars(fai conto che possiedo piu' di 800 dvd).
Lo Sharz Z12000 ha veramente un livello del nero piu che assoluto.
In component ,ed anche in dvi (che alza leggermente questo parametro) e' veramente nero che piu' nero non si puo'(sembra di sentire una pubblicita di un detersivo
Per altri parametri e' moooooooolto sensibile allla qualita del supporto(come tutti i prodotti al top)
Potrebbero esserci sicuramente miglioramenti in futuro nel settore dei DLP ,ma penso che non e' questo il parametro da prendere di mira ,dato che ormai siamo al nero assoluto.
Ciao
-
29-05-2004, 10:46 #24alex19 ha scritto:
Ciao senza entrare in discussioni tecniche, ricordando che il vpr barco9 costa 50.000 Euro, anche Andrea Manuti ns. guru usa il sim2 300 link per vedere i dvd.
(a buon intenditor poche parole)
Alex
1) Purtroppo e' stato sfortunato con tutti i tritubi che ha acquistato ( non funzionavano bene o giu' di li ).
2) Di mestiere testa i proiettori, e non puo' certo continuare a provare prodotti commercialmente defunti o quasi.
3) Per il motivo sopra scritto penso ( beato lui ) che possa avere i migliori proiettori digitali per lunghi periodi e probabilmente comprarli a cifre molto convenienti.
Quindi siete proprio sicuri che in circostanze normali, per ancora qualche anno, magari non si sarebbe comprato un tritubo di quelli tosti ( ma funzionante ) come molti di noi hanno fatto con soddisfazione ?
Saluti
Marco
-
30-05-2004, 22:00 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modena
- Messaggi
- 552
Sconvolgenti novita'
Guardate cosa ha risposto il grande Linomatz alle mie rimostranze :
La questione e' nota ma io non sarei cosi' drastico. In realta' l'utilizzo dei tre chip non ha portato miglioramenti effettivi sulla qualita' dell'immagine, di questo ce n'eravamo gia' accorti allo scorso TopAV, e' piu' un discorso di potenza, affidabilita', controllo etc. Altri proiettori DLP, molto meno costosi ma piu' che usare 3 chip si sono messi a ragionare sugli altri aspetti che poi sono piu' significativi ai fini della qualita' d'immagine come i corretti rapporti di luminosita' e contasto, ma ce ne sono altri naturalmente, hanno ottenuto grossi risultati, vedi i nuovi Marantz ad anche i grandi Yamaha e Sharp .
Allora , dico io, sti 3 chip so' proprio na' chiavica .
In poche parole se costano quello che costano e un marantz a 1/3 del prezzo e' piu' qualitativo, vuol dire che non ci capisco piu' niente.
Saluti
-
30-05-2004, 22:05 #26
Re: Sconvolgenti novita'
annovif ha scritto:
Guardate cosa ha risposto il grande Linomatz alle mie rimostranze :
La questione e' nota ma io non sarei cosi' drastico. In realta' l'utilizzo dei tre chip non ha portato miglioramenti effettivi sulla qualita' dell'immagine, di questo ce n'eravamo gia' accorti allo scorso TopAV, e' piu' un discorso di potenza, affidabilita', controllo etc. Altri proiettori DLP, molto meno costosi ma piu' che usare 3 chip si sono messi a ragionare sugli altri aspetti che poi sono piu' significativi ai fini della qualita' d'immagine come i corretti rapporti di luminosita' e contasto, ma ce ne sono altri naturalmente, hanno ottenuto grossi risultati, vedi i nuovi Marantz ad anche i grandi Yamaha e Sharp .
Allora , dico io, sti 3 chip so' proprio na' chiavica .
In poche parole se costano quello che costano e un marantz a 1/3 del prezzo e' piu' qualitativo, vuol dire che non ci capisco piu' niente.
Saluti
Saluti
Marco
-
30-05-2004, 23:57 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- wherever I am
- Messaggi
- 133
aurel ha scritto:
Però c'è una cosa che temo nessun proiettore (ed in genere nessun apparato di riproduzione digitale) potrà avere: la capacità di dare calore a ciò che riproduce.
E' una sensazione che molti non considerano solo perchè che non la conoscono ma, una volta che ti ci sei abituato, non ne puoi più fare a meno: qualunque immagine che non riesce ad emanare quel calore, ti sembra irrimediabilmente fasulla.
Ciao. Aurelio
Comunque sia io, ad un certo punto, mi sono preso il mio bel mono dlp, (1024..) ho chiesto alla maxivideo se potevo portarmelo per fare un test comparativo con un loro CRT. Certo certo venga mi hanno detto! Mi sono anche portato i miei DLP, i soliti, il gladiatore, ecc. La differenza che comunque avevo intuito mi ha convinto, ho lasciato il dlp (me lo hanno valutato praticamente come nuovo!!!) e me ne sono tornato a casa col CRT 7". La differenza al lato pratico è che ora guardo un film senza pensare ogni 5 minuti: mah, si vede "troppo" definito (il che è il difetto del digitale). Guardo il film fino alla fine e basta. seguo la trama, mi godo le immagini veramente filmiche. Il CRT sembra meno definito? certo ma è così che è naturale.
-
31-05-2004, 00:05 #28Ginko ha scritto:
Ecco l' hai detto! Sono convinto che le 2 tecnologie non siano paragonabili in senso stretto.(lasciando perdere le fonti che poi si trovano sul mercato). Il digitale dovrà arrivare al doppio della massima risoluzione attualmente disponibile per iniziare a paragonarsi alla dimensione dello spot che corre su una riga sul fosforo di un crt, e parlo di un 7 pollici. Ovviamente siamo su un campo teorico, perchè poi ci scontriamo ancora una volta con le fonti.
Comunque sia io, ad un certo punto, mi sono preso il mio bel mono dlp, (1024..) ho chiesto alla maxivideo se potevo portarmelo per fare un test comparativo con un loro CRT. Certo certo venga mi hanno detto! Mi sono anche portato i miei DLP, i soliti, il gladiatore, ecc. La differenza che comunque avevo intuito mi ha convinto, ho lasciato il dlp (me lo hanno valutato praticamente come nuovo!!!) e me ne sono tornato a casa col CRT 7". La differenza al lato pratico è che ora guardo un film senza pensare ogni 5 minuti: mah, si vede "troppo" definito (il che è il difetto del digitale). Guardo il film fino alla fine e basta. seguo la trama, mi godo le immagini veramente filmiche. Il CRT sembra meno definito? certo ma è così che è naturale.
Saluti
Marco
-
31-05-2004, 00:55 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- wherever I am
- Messaggi
- 133
Microfast ha scritto:
Giusto, ma se vedi un 8" o addirittura un 9" tarato come si deve, ai vantaggi della naturalezza ci aggiungi pure la definizione, stai tranquillo .............
Saluti
Marco
ciao GinKo
-
31-05-2004, 09:28 #30Ginko ha scritto:
Bè ho avuto modo di vedere un G90 Sony e penso che che non vi sia nulla di superiore, anche se non ho visto il cine9 ma il punto è che a mio avviso la naturalezza del CRT fa comunque a pugni con la cosiddetta definizione del digitale indipendentemente dai pollici del CRT o dal nr dei pixels del digitale.
ciao GinKo
O era tarato male o utilizzava un segnale scadente ( sorgente e/o scaler ) non adeguato alla classe dell'apparecchio.
Saluti
Marco