Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    I
    Messaggi
    170

    DLP : arcobaleno o semplice disagio ...


    So che per alcuni puo' sembrare una provocazione.
    Ma la mia e' solo una riflessione di uno che non pretende di essere un tecnico esagerato ma che si ritiene soltanto "attento" a cio' che vede (e ascolta).

    Del resto ho visto fino ad ora pochi proiettori e quindi posso certamente sbagliare, anche perche' salendo a cifre esagerate probabilmente ci sono dei prodotti "quasi" perfetti.

    Ma veniamo al dunque:
    la mia domanda, che si rivolge ai utilizzatori del DLP e' la seguente:
    dopo alcune ore che guardate il vostro DLP non provate stanchezza? o almeno un senso di disagio?

    Io in effetti,
    questa sensazione di affaticamento l'ho avuta ieri quando o visto un'oretta di DLP vari.
    L'Optoma H30 e' stato forse quello che ho preferito a tutti anche a modelli piu' blasonati e costosi, ho apprezzato tutto, i neri, il poco arcobaleno ecc... ma quando sono uscito avevo la sensazione di stanchezza visiva, o forse una specie di leggera "nausea da ruota colori". non so come altro descriverla.

    io sto decidendo che cosa comprare e sono veramente aperto a tutto, credo nella superiorita del sistema DLP, ma ho la sensazione che non riuscirei a vedere un film intero, nemmeno su macchine incredibili.

    prima di prendere il panny 500 a scatola chiusa (perche' non so dove vederne uno purtroppo)
    vorrei il parere di chi ha esperienza e voglia di controbattere.

    grazie a chi vorra' intervenire...

    boxer

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    AOSTA
    Messaggi
    203
    non e che magari non sei abituato al grande schermo?
    Alcuni miei amici che sono abituati al francobollo di televisore ci mettono un'attimo ad abituarsi e le prime volte provavano lostesso

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao

    io ci sono passato la scorsa estate

    2 settimane di dpl sono equivalse a 2 settimane di malditesta oltre agli effetto da te citati

    di conseguenza mi sono dato al lcd z2
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    I
    Messaggi
    170
    Beh.. in effeti al cinema non ci vado ogni sera, quindi potrei anche non essere
    abituato al grande schermo, ma non vorrei invece che l'occhio umano sia piu' preciso ed attento di quanto possa sembrare.

    se cosi' fosse, tutti quelli che osannano i Dlp forse stanno prendendo una mega-cantonata ?
    o forse e' davvero tutto soggettivo ???

    comunque domani vado a vedere un infocus X1, che dovrebbe essere il riferimento degli effetto-rainbow.
    nnon l'ho mai visto fino ad oggi, ho solo letto e riletto e voglio testare di persona, almeno per avere un punto di riferimento..

    ... comunque sui DLP spero tanto di sbagliarmi, ma
    cerchero' sempre di essere obiettivo e sincero con i miei occhi.

    ciao b.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    marche
    Messaggi
    136
    All'inizio ho avuto anche io una sensazione di stanchezza agli occhi ma questa è scomparsa dopo la visione dei primi 3%4 films. Non sò dirti se il problema è perche ci si deve abituare al DLP o al grande schermo, quello che conta è che ora mi godo la visione delle mie immagini preferite con gran piacere.
    Ciao,
    Andrea.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: DLP : arcobaleno o semplice disagio ...

    boxer ha scritto:


    Ma veniamo al dunque:
    la mia domanda, che si rivolge ai utilizzatori del DLP e' la seguente:
    dopo alcune ore che guardate il vostro DLP non provate stanchezza? o almeno un senso di disagio?

    Io in effetti,
    questa sensazione di affaticamento l'ho avuta ieri quando o visto un'oretta di DLP vari.

    boxer
    IL nostro cervello vede piu' di quanto vede il nostro occhio, e questo e' un dato di fatto dimostrato dagli esperimenti sulle immagini subliminali.

    Il dlp sfrutta proprio questa grande caratteristica del nostro cervello, e la cosa e' facilmente verificabile riprendendo con una telecamera ad alta velocita' una proiezione dlp, viene realmente da vomitare.

    E' indubbio quindi che un vpr dlp mette a lavorare una parte del nostro cervello continuamente per formare un'immagine che nella realta' non esiste o per lo meno non e' come la vediamo.

    Ma questo non significa che ci si possa abituare

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    I
    Messaggi
    170
    ti ringrazio per la delucidazione, che peraltro temo sia la verita'.

    Visto che usi il panny, come ti trovi ?
    Io sono indeciso, domani faro' un utimo test con un infocus X1 (lo so che e' il massimo del rainbow...) e poi decidero'.

    Mi piacerebbe il panny ma ho letto il post del confronto con l'X1 e li vedo distanti.
    Anche se il filmato e' un'altra cosa...

    Se puoi darmi un tuo parere obiettivo sul panny,
    ti ringrazio di cuore.
    Qui a varese non c'e' modo di vederne all'opera.

    grazie

    boxer

  8. #8
    boxer ha scritto:

    Mi piacerebbe il panny ma ho letto il post del confronto con l'X1 e li vedo distanti.
    Anche se il filmato e' un'altra cosa...
    Fossi in te non prenderei assolutamente in considerazione quel test. Il mio Panny 500 non è nemmeno un lontano parente di quel coso che hanno utilizzato. Se vuoi guardati i miei due post con alcuni scatti che ho fatto.

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=13632
    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=13631

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987

    vai sul sicuro...

    boxer ha scritto:

    Visto che usi il panny, come ti trovi ?
    Io sono indeciso, domani faro' un utimo test con un infocus X1 (lo so che e' il massimo del rainbow...) e poi decidero'.

    Mi piacerebbe il panny ma ho letto il post del confronto con l'X1 e li vedo distanti.
    Anche se il filmato e' un'altra cosa...

    boxer
    l'arcobaleno prima o poi lo vedi e poi ti ci fissi.
    Io aspetterei un po' di giorni per vedere l'evoluzione del discorso VB sugli LCD e poi non avrei dubbi. Personalmente sto aspettando anche io per passare dal panny100 al 500, oppureall'epson 500.

    Ale
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    84
    ciao
    io ho comprato da poco uno z91 quindi dlp (avevo previsto un epson tw200 poi ho cambiato parere)
    alle prime visioni ho avuto un effetto affaticamento (minimo) poi è passato (succede anche quando uno non ha mai visto un pc e lo guarda per 3 ore di fila ma poi ci si abitua) questo non vuole dire che non faccia + male (del resto anche la tv fa male) ma solo che ci abituiamo ad avere meno fastidi possibili.
    io tra l'affaticamento visivo iniziale e la griglia lcd preferisco il primo (parere strettamente personale).
    bisognerebbe comprare il video che tolleriamo di più (che non vuole dire sia il migliore) e per fare questo bisogna girare il + possibile e non in maniera accanita perchè sennò il piacere diventa presto nervosismo e non si riesce + a dare un giudizio obiettivo
    cmq alla fine (anche grazie a tutti voi) io sono soddisfatto e questo era il mio fine
    robybot

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    I
    Messaggi
    170

    grazie per le risposte..

    ma..

    in effetti volevo chiedere ad ale e maxi:

    con il panny come e' la fluidita' ?

    mi sembra che in pochi diano giudizi su questo che invece mi sembra un importantissimo fattore per la visione.
    Voglio dire durante un panoramica orizzontale che molto fatidio o le immagini si aggiornano velocemente ?

    spero di vedere presto un panny in azione... anche se non so dove ci sia la possibilita' a varese.

    oggi vado a vedere un X1 (cercando di essere imparziale ed osservatore)..

    grazie per le vostre risposte
    boxer

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Secondo il mio onesto parere da possessore di 300, ti posso dire che forse l'X1 ha una resa sui colori migliore del 300(che però ha una resa molto migliore di quel 500 in prova che fa veramente schifo), però io che sono affetto dall'arcobalenite, sull'X1 l'arcobaleno si vede da paura più che su altri dlp(vedesi sharp z90).
    Poi secondo me conta molto la distanza di visione e la grandezza dello schermo, per farti un esempio: la mia immagine ha una base di mt. 2 ed all'inizio il punto di visione era a circa mt. 3,40 e notavo un certo affaticamento della vista dopo 2 ore di film, nonostante fosse un lcd. Adesso ho spostato lo schermo di poco più di mezzo metreo indietro, a circa mt. 4 dal punto di visione tenendo sempre la stessa base e devo dire che non ho più l'affaticamento di prima.
    Questa è la mia piccola esperienza se ti può servire.
    Ciao
    Giacomo

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987

    Re: grazie per le risposte..

    boxer ha scritto:
    ma..

    in effetti volevo chiedere ad ale e maxi:

    con il panny come e' la fluidita' ?

    mi sembra che in pochi diano giudizi su questo che invece mi sembra un importantissimo fattore per la visione.
    Voglio dire durante un panoramica orizzontale che molto fatidio o le immagini si aggiornano velocemente ?

    boxer
    nessun problema di fluidità, almeno con il 100
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    I
    Messaggi
    170

    grazie

    .. stamattina finalmente ho visto in azione l'X1.
    Col computer niente arcobaleno, col DVD si in effeti c'era qualcosa, ma non mi ha dato molto fastidio perche' era molto raro.
    Ho invece visto bene (purtroppo) la matrice 800*600 anche da 4 metri di distanza di visione con 5 metri di campo focale.

    i colori erano cosi cosi.. forse andavano tarati meglio e quindi non giudico su questo.

    Concludendo credo che sia una discreta macchina, a patto di mantenere distanze piu' brevi di proiezione, diciamo 2,5 / 3m massimo.
    ma questo secondo me, naturalmente.

    Quando sono uscito, dopo 45 minuti circa, la vista era affaticata, chissa' se e' colpa del DLP... o solo dell X1..
    riflettero' e cerchero' di vedere un LCD al piu' presto per farmi un'idea.

    ringrazio alex_co 99, azzeta, peo e peppemar per consigli e le info

    ciao
    boxer

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    42

    Vorrei portarti anche la mia esperienza con lcd/dlp.

    Premetto che sono un possessore di Sanyo Z2, non proprio contento (tant'è che il mio Z2 si trova a Pordenone in assistenza).

    ****** sera fa insieme agli amici di HT-group abbiamo visionato un DLP Fujitsu XP60 (un prodotto nn specifico per HT) con matrice 1024*768.
    Devo dire che mi ha garbato molto in termini di contrasto e colori (anche se il nero nn è era molto nero, ma questa unità fujitsu è per presentazioni).
    L'arcobaleno era facilmente percepibile, ma personalmente accettabile per gustarsi un film, quello che mi ha colpito è stato il dopo film, ho notato una sensazione strana d’affaticamento della vista, spiegarla nn è facile, come se avessi avuto gli occhi un po' secchi ed impastati.

    Non mi sento di consigliare ne un dlp ne un lcd con VB, fossi in te aspetterei per la risoluzione dei problemi VB, oppure valuterei modelli lcd con rapporto prezzo qualità elevato come lo z1, che ho visto di recente. ( ottimo acquisto Andrea )

    Viga


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •