Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Rotterdam (NL)
    Messaggi
    10

    SD, ovvero vizi e vizietti dell'HD


    Salve a tutti!

    Grazie all'ardore di questo forum, ho riscoperto una vecchia in realta' voglia di "proiettore in sala", ho pero' una domanda, che premetto con una storiella:

    qualche settiamana fa un mio amico ha cambiato il vecchio televisore comprando un plasma da 6000 EUR, e ottenendo il seguente risultato:
    1 - la tv (via cavo in SD) e' inguardabile;
    2 - i dvd di cui ha piena la casa sono MOLTO sgranati.

    Ora, non entro nel dettaglio, furbetto lui che non ha controllato prima, ma sottolineo il "vizietto" che l'HD a volte dimostra, mandando in cantina a volte piu' del necessario.
    Premetto, che sono convinto che in ambiente proiettori il problema sia minore.

    Certamente l'HD e' grandioso, ma credo che passera' ancora del tempo prima che i dvd vecchio stampo scompaiano (il mio noleggio di fiducia sotto casa non ha altro, e anch'io dovrei spendere una fortuna, sempre che riuscissi a ritrovare la mia collezione di film anni '70 in HD!), quindi vi chiedo sentitamente consigli su quale proiettore scegliere per il mio ameno legame all'SD, e quali dati tecnici siano piu' rilevanti per questo utilizzo.

    Inutile aggiungere, che tutto quello che so l'ho letto su questo e pochi altri siti, e che sfruttero' bestialmente le Vostre opinioni per decidere su quali proiettori indirizzarmi.

    Grazie in anticipo!
    bazyko

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ti va bene qualsiasi tipologia di vpr, di qualsiasi prezzo, ad esempio un bel Christie con 3 DLP e costo di qualche decina di migliaia di Euro ?

    Forse no.

    Come vedi dovresti fornire almeno qualche info di base: prezzo massimo che sei disposto a pagare, dimensioni del locale, a che distanza guarderesti lo schermo, qualche idea sulla dimensioni dello schermo, il resto dell'impianto e sorgenti varie.

    Poichè hai postato nella Sezione dedicata ai vpr HD-Ready presumo che ti interessino solo questi, però ora ci sono dei vr full HD a prezzo interessante.

    Come vedi sta a te fornire le prime indicazioni, vedrai che allora qualcuno ti risponderà.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Rotterdam (NL)
    Messaggi
    10
    Nordata, grazie per la spintarella.

    Non ho grossi problemi di spazio (ahime' dovro' lavorare MOLTO sulle tende per isolare la superficie vetrata, se avete presente le finestre olandesi...), ma diciamo che vorrei mettere il vpr a 5m dallo schermo (da definire in base al vpr stesso).
    Propenso al dlp, al momento ero in dubbio ( ) tra i mitsu hc 3100 e 1100 (guardando sui web, hanno ancora sui 300/400 EUR di differenza).
    Potrei spendere di piu' per il 3100, contando che ha il darkchip3 e il diaframma regolabile, ma non vorrei fosse ormai vecchiotto o che mi fosse sfuggita qualche chicca appena uscita...
    Ho capito che fondamentale e' lo scaler, ma ho anche letto che si puo' usare direttamente uno scaler a sorgente (tipo direttamente sul lettore dvd?), e qui un po' mi perdo.
    Io sono conservativo, il full HD a suo tempo (quando lo richiederanno le videoteche), HD-ready of course! (insomma, non sono mica un dinosauro), ma c'e' di meglio dell'hd3100 per un 1200EUR per guardare dvd SD, e quale componente fara' la differenza?
    Vi devo confessare che scrivo da 1500km da casa, e quale sia il modello di lettore dvd Panasonic 5.1 che uso proprio non me lo ricordo. Ma se mi istigate vedo rosso...

    Contate, che ogni commento che postate e' un pizzico di goduria che mi avvicina al cinema fatto in casa!
    bazyko

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Rotterdam (NL)
    Messaggi
    10
    Dai, datemi qualche dritta sullo scaler....
    Come (effettivamente cosa sia), dove (nel proiettore o a valle) e quando (modello, o se adagiato nella valle, in quale componente)??
    bazyko

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quello comunemente chiamato "scaler" in effetti è un circuito che si incarica di fare due lavori: riscalare un'immagine e, se del caso, deinterlacciarla.

    I display attuali, TV Plasma/LCD e vpr digitali hanno tutti una matrice, su cui si forma l'immagine, di dimensioni fisse, ad esempio 1280x720 pixel in molti display HD-Ready.

    Le immagini che arrivano al display invece possono essere di vari formati, 720x576 se è un DVD, idem se è di origine televisiva (anche un po' meno in questo caso), oppure può essere di 1920x1080 se proviene da un BD.

    Ci sono poi TV che hanno matrici con formati diversi dall'esempio appena fatto, per cui è necessario un circuito che adatti la risoluzione del segnale in ingresso a quella nativa della matrice del display.

    Di questo si occupa lo scaler, che è presente, per forza di cose, in tutti i TV o vpr.

    E' evidente che per adattare un'immagine SD da 720x576 a un display Full HD, da 1920x1080 lo scaler si deve inventare un bel po' di pixel, nel caso di immagini da ridurre la cosa è un pochino più semplice.

    Oltre a questo le immagini che arrivano, ad esempio da TV,analogica, DTT o Sat che sia, sono trasmesse in modo interlacciato, ovvero prima le righe pari e poi le righe dispari dell'immagine, in modo da ridurre la larghezza di banda necessaria alla trasmissione.

    I display citati invece devono formare l'immagine tutta in una volta sola, ovvero in modo "progressivo", ci vuole quindi un circuito che prenda i due semiquadri e li fonda in uno solo, cosa non elementare, poichè nel frattempo l'immagine può essere leggermente cambiata per cui ci vuole, anche qui, un po' di calcoli ed elaborazioni per ottenere l'immagine finale.

    Anche questo circuito di deinterlacer, come lo scaler, è presente in tutti i display.

    Alcuni lettori hanno anche loro tali circuiti, ovviamente basta usarrne solo uno: o quello del lettore o quello del display.

    La scelta va fatta facendo la prova, ossia quale dei due funziona meglio.

    Magari si comportano allo stesso modo oppure uno dei due lavora meglio.

    Esistono poi degli apparecchi dedicati appositamente a tale compito: i videprocessori, che svolgono le operazioni suddette al meglio, oltre ad offrire molte altre funzioni di intervento sull'immagine per ricavarne il meglio possibile in ogni circostanza e permettere anche una perfetta regolazione della colorimetria.

    Hanno però il difetto di costare parecchio, da almeno un migliaio di Euro ad alcune migliaia per i modelli più blasonati, ovviamente da impiegare in impianti con componenti all'altezza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Rotterdam (NL)
    Messaggi
    10
    Nordata, grazie mille.

    Personalmente, le risposte in notturna le apprezzo piu' di altre (che vuoi, di giorno i bimbi dormono...)

    Ho dato una occhiata alla tua saletta, e sono imasto impressionato. Comincio a sentire che senza borsello non si va molto in la'.
    Forse, per riuscire a mantenere un equilibrio tra spesa e goduria, dovrei comprarmi uno scaler e un proiettore da quattro soldi (tipo mitsu hc 1500, tanto per averne uno subito) e lentamente cercarne uno hd full che dia soddisfazione...

    Ciao
    bazyko

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se fai spese oculate e, magari, razzoli un po' nell'usato ci scappano anche degli affari.

    In questo periodo molti sono presi dalla frenesia del cambio generazionale per arrivare all'Alta Definizione e vendono vpr, amplificatori, lettori DVD di alto livello solo perchè non sono HD.

    Un ottimo HD-Ready, 1280x720, su schermo di 2 m. fa ancora la sua grande figura, idem ampli privi delle codifiche audio HD (tanto per ora la maggior parte dei BD hanno l'audio italiano ancora in DD o DTS e credo che continueranno così per un po').

    Ci sono ache vpr Full HD considerati dei capolavori un anno fa e ancora validi solo che il produttore ha pensato bene di far uscire nuovi modelli in poco tempo, per cui molti li venderanno per andare dietro alla novità, ecc.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Rotterdam (NL)
    Messaggi
    10
    Belan, ma non dormi mai!

    Mi do un'occhiata intorno. Qale sarebbe il primo pezzo che compreresti per cominciare?

    Ciao
    bazyko

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Rotterdam (NL)
    Messaggi
    10

    Temo di andare fuori tema sul blog.

    Credo sarebbe comunque di interesse capire l'ORDINE con cui avrebbe senso (alla luce di esperienze) costruire un Home Theater. Se possibile farne un blog, saro' felice di spostare questa domanda altrove (o leggere 3d precedenti che non ho trovato).

    Mitsu hc1500 + ricomincare con lettore dvd con le palle, o meglio un buon buon proiettore direttamente?

    Fate i nomi, voi che AVETE VISTO!
    bazyko


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •