|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: migliore compatibilità 720p
-
07-08-2008, 16:05 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
All'atto pratico, per quanto riguarda un dispositivo di sola riproduzione video, l'unica differenza tra le versioni HDMI 1.2 e la 1.3 sarebbe la gestione del deep color (quella che nello schema che hai postato viene chiamata "Profondità colori massima").
Attualmente in commercio non esiste alcun film masterizzato con deep color né tantomeno ne è prevista l'uscita.
Detto questo, la versione 1.3 non rappresenta in pratica nessun miglioramento rispetto alla 1.2 (per un VPR).
Discorso diverso sarebbe se considerassimo anche i flussi audio HD.Ultima modifica di pireda; 07-08-2008 alle 17:44
-
07-08-2008, 16:16 #17
Originariamente scritto da pireda
grazie della risposta e del chiarimento
Se è cosi' per il video..che dire, rimango sorpreso pur nella mia ignoranza
, perche' a furia di sentir parlare quasi sempre dell'hdmi 1.3 credevo che ormai fosse "una cosa necessaria" per il video, dando per scontato che i blu-ray piu' recenti fossero gia' in deep color.Ma in base a quanto detto da te lo si avrebbe solo in previsione di futuri blu-ray masterizzati in deep color..ok se fosse da domani o tra un po' di mesi, meno di un'anno a questa parte..allora mi faccio trovare preparato prendendomi il 1100 e chi se visto se visto.. ma se non è dato sapere questo loro avvento..be' allora
-
07-08-2008, 16:26 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Originariamente scritto da tiomeo
Se ne hai sentito parlare in discussioni riguardanti VPR..è un pò come parlare di microscatti..non esiste!Ultima modifica di pireda; 07-08-2008 alle 16:30
-
07-08-2008, 21:19 #19
mi son letto tutto questo thread sul "Deep color e HDMI 1.3"
L'ho fatto per cercare di capire piu' a fondo la questione.. per l'eventuale scelta tra il mitsu hc1500 e il 1100, che per me era condizionata soprattutto da quell'hdmi 1.2 per il primo, e l'hdmi 1.3 per il secondo.
Alla fine, nonostante ci siano considerazioni e impressioni personali legittime, si è evinto, come confermato da AFDIGITALE, che collegando una sorgente con hdmi 1.3, (deep color, come la ps3) ad un display/vpr con hdmi 1.3 (come il 1100 per es.) e riproducendo materiale -non deep color-, ma i normali blu-ray a 8bit succede che:
AFDIGITALE
il discorso e' analogo a quello del materiale in definizione standard scalato da un processore video a 1080p.
E' vero full-hd?
No, ma cio' non vuol dire che non vi siano dei miglioramenti rispetto alla definizione standard.
Lo stesso vale per il deep color: il massimo lo si otterra' con il materiale nativamente codificato a 10, 12 o 16 bit, ma cio' non toglie che la conversione da 8 bit a 12 bit, come lei stesso ha potuto constatare, possa produrre dei benefici sulla qualita' di immagine.
avremo uno pseudo deep color diciamo.Altro buon motivo per scegliere il 1100Ultima modifica di tiomeo; 08-08-2008 alle 14:56
-
08-08-2008, 08:29 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Questa è un'assurdità, informazioni mancanti (o non presenti) non possono essere ricreate migliorando la qualità. Guardare un DVD upscalato a 720 o 1080 non sarà mai meglio rispetto a guardarlo a risoluzione nativa (ovviamente a condizioni di parità qualitativa della catena di riproduzione). Stesso discorso vale per la profondità colore.
Ultima modifica di pireda; 08-08-2008 alle 09:03
-
08-08-2008, 13:50 #21
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 13
Insomma .... anche se mi rifiuto di accettare che dopo un anno e passa il 1100 sia ancora il migliore vpr sotto i 1000 credo che alla fine proseguirò all'acquisto, tutte le considerazioni di Pireda sono state estremamente preziose, soprattutto perchè realistiche e pratiche.
Collegherò il VPR ad un HTPC ma non credo ci saranno problemi.
Leggevo la recensione dell'optoma hd65 sembra una gran macchina, intorno ai 750 potrebbe essere una valida alternativa?
grazie
grazie
-
08-08-2008, 14:20 #22
beh, allora se devi spendere sui 750 euro per l'Optoma Hd65 , io ti consiglio di spenderne 599 per il Mitsu Hc1500 ( e con 150 euro ci porti a cena di pesce la tua ragazza
) che , a mio avviso gli è superiore sotto ogni aspetto ( dato che ho potuto paragonare a casa mia uno di fianco all'altro e con la stessa simultanea sorgente in split, il mio hc1500 con un Optoma hd700 e l'hd65 è molto simile al hd700x )!
CiauzzzzzTv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
08-08-2008, 14:44 #23
Originariamente scritto da pireda
Abbiamo speso fiumi di inchiostro digitale in questo forum in merito all'argomento rainbow, ma vedo che ciclicamente torna fuori.
Sicuramente il problema è diminuito rispetto al passato, ma dire con certezza che è sparito e una falsità che potrebbe costare cara all'incauto acquirente.
Chi te lo dice è uno che ha visto una valanga di DLP, che li vorrebbe avere nella propria saletta me che ha sempre dovuto orientare i propri acquisti altrove proprio per la forte sensibilità all'arcobaleno.
Quindi, visto che non sei il portatore della verità assoluta, evita nel futuro di etichettare come visionari coloro che sono soggetti a subire questo fenomeno: tu non lo vedi come non lo vede la stragrande maggioranza delle persone, ma questo non vuol dire che non esiste.
mandi
Paolo
-
08-08-2008, 15:21 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Ciao Paolo UD, premetto che capisco le intenzioni del tuo intervento.
Io sofro di rainbow, lo posso vedere volontariamente spostando lo sguardo durante la proiezione di scene fortemente contrastate.
Detto questo, io che ne sofro parecchio (con la ruota a 2x effettivamente fatico a seguire confortevolmente un film) posso garantire che dai 4x in su il fenomeno è oggettivamente un non problema.
I fiumi di inchiostro sono stati spesi giustamente fino all'avvento della ruota colore a 4x..
Certo, se quando visioni un DLP ti impegni a cercare di vedere il rainbow (come ho fatto io appena ho installato il 3100), riuscirai sicuramente a vederlo se ne sei sensibile (come me e te).
Hai però provato a tenerti in casa un DLP (con r.c. a 4x) per un mesetto? Fidati...
Il tuo intervento rischia di costare caro all'acquirente tanto quanto il mio, sai perché? Perché molti utenti non hanno la possibilità di vedere il VPR in funzione in condizioni ideali e acquistano fidandosi di quanto leggono sul forum.
Dimmi, quante persone che non sanno dell'esistenza dell'effetto rainbow (e quindi non sono condizionati) ti hanno detto di averlo visto (con ruote colori a 4x)? Fammi indovinare...0!
Facciamo così, visto che che non sono il portatore della verità assoluta, preciso che quanto scritto è una mia personale opinione, ma mi sento di rassicurare personalmente gli utenti che leggono...più di così!Ultima modifica di pireda; 08-08-2008 alle 15:57
-
08-08-2008, 16:01 #25
L'intervento serviva ad evidenziare che quanto hai affermato (il rainbow è un fenomeno da fanboy) è forviante.
Il tuo giudizio potrà essere soggettivo non certo oggettivo.
Io non dico che il fenomeno non sia diminuito, dico che non è sparito.
per rispondere ad alcune tue domande:
Non è di mio interesse mettermi a fare statistiche su quanti ne soffrono o quanti non ne soffrono, mi bastano le persone che mi circondano.
Ovviamente le prove di VPR tendo a farle con persone esperte o comunque appassionate e che quindi conoscono l'effetto. Ma tu hai mai provato a chiedere, se dopo la visione di un film, le persone che erano con te si sentivano la vista affaticata?
Il fatto è che molti vedono l'arcobaleno senza sapere quale sia il fenomeno, lo subiscono e basta e non si lamentano perché non gli da fastidio. Molti sanno cos'è ma non gli da fastidio.
Ad alcuni invece da fastidio. Niente di più, sono sempre i soliti discorsi.
In merito al costo il mio intervento: non potrà mai costare nulla (non spingo nessuno all'acquisto, ma consiglio solo di non acquistare a scatola chiusa).
Comunque l'argomento qui è OT (esistono già altri thread).
Sono intervenuto in qualità di moderatore in quanto, conoscendo il fenomeno, non posso lasciare che vengano scritte certe falsità:
per te sarà un non problema, per altri (fossero anche pochi) può esserlo.
@ per tutti
se volete proseguire l'argomento, come detto, ci sono apposti thread
Paolo
-
08-08-2008, 16:05 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Ok, ricevuto.
-
10-08-2008, 20:41 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 13
Scelto il 1500
Ed ora anche se rischio di finire off topic: avrei scelto lo schermo fisso a cornice ligra 180x106, ma lo devo prendere bianco o grigio? posso fare il buio totale ogni volta che uso il vpr, ma le pareti di casa sono tutte bianche. Sinceramente non ho mai visto l'effetto di una proiezione su uno schermo grigio quindi veramente non saprei.
Grazie ancora
-
10-08-2008, 21:43 #28
invece di andare OT, leggiti i vari 3ad sull'argomento dei teli grigi ed eventualmente chiedi li.
Paolo
-
12-08-2008, 23:14 #29
Originariamente scritto da Paolo UD
Affermare che il rainbow effect sia un fenomeno da fanboy è una falsità. Io preferisco nettamente i vpr dlp ma purtroppo, per ora, non posso fisiologicamente parlando, permettermene uno.
-
13-08-2008, 07:46 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Originariamente scritto da pireda
Se sai che sul divano bianco c'è una minuscola macchia e ti sforzi di cercarla la troverai, se non pensi a cercare la macchia ma a goderti il divano, presto non ne ricorderai più l'esistenza.
Mi scuso per l'OT.
Ciao!Ultima modifica di pireda; 13-08-2008 alle 08:29