Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    62

    Improvvisa riduzione luminosità SHARP z2000 :la macchia sulla lente NON è una macchia


    Ciao a tutti.
    Ho notato qualche giorno fa una riduzione marcata della luminosità delle immagini proiettate dal mio Sharp Z2000. Credevo dipendesse dalla sorgente e non ho prestato particolare attenzione.
    Oggi ho invece attenzionato il problema ed è proprio il proiettore. Ho verificato dal menu la lampada (50%) e ho accertato che non fosse in bassa luminosità o eco mode.
    Per puro caso ho guardato l'obiettivo del proiettore e ho notato come una sorta di macchia grigia della quale vi mostro l'immagine. Sicuramente il problema dipenderà da quella ma..cos'è ? pulendo la lente non passa..è polvere interna ?? Se così fosse posso intervenire io o devo portare il proiettore in assistenza ?
    Spero mi contattiate presto.
    Grazie per l'attenzione prestatami.

    PS: la foto non è ben a fuoco (ho una fotocamera che fa pena ) ma rende l'idea ugualmente.

    ecco l'immagine



    AGGIORNAMENTO: la macchia presunta non era una macchia. E' normale come spiegato più avanti.
    Ultima modifica di domenicopanacea; 20-07-2008 alle 21:49 Motivo: la macchia citata nel titolo non era una macchia!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    62
    dimenticavo un particolare...se guardo attraverso la "macchia" la luce non filtra assolutamente!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' veramente una cosa strana.

    Sembrerebbe quasi un velo di umidità o simili, cosa assolutamente impossibile, date le temperature in gioco e poi sarebbe abbastanza trasparente.

    In tantissimi anni di appassionato fotoamatore non mi è mai capitato di vedere qualcosa di simile su qualche obiettivo; una volta è capitato su un'obiettivo Leitz di un proiettore di diapositive , ma si trattava di piccole macchie provocate dalla scollatura di un elemento interno, ma non erano assolutamente impenetrabili alla luce come dici tu.

    Purtroppo devi comunque rivolgerti al'assistenza, non puoi sicuramente smontare tu l'obiettivo e, meno che mai aprirlo.

    Sono curioso anch'io di leggere eventuali spiegazioni.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 20-07-2008 alle 01:36
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    E' veramente una cosa strana.

    ......

    Sono curioso anch'io di leggere eventuali spiegazioni.

    Ciao
    Già
    Contatterò subito l'assistenza.
    Vi farò sapere ...speriamo bene!

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    62
    La presunta "macchia" non è una macchia
    Chiedo scusa a tutti.
    E' normalmente presente in tutti gli obiettivi dello Sharp Z2000 (non so se di altri modelli) come si evince dall'immagine che vedete di seguito che ho scoperto grazie alla segnalazione di un americano sul forum AVS



    C'era quindi anche prima, solo che non ci avevo mai fatto caso.
    Se non ho capito male servirebbe a bloccare la luce esterna (to trap stray light).

    Secondo l'americano l'improvviso calo di performance luminosa è solo legato alla lampada che evidentemente va sostituita.
    A questo punto mi chiedo: come mai il timer lampada segna 1108 h (50%) ?? Già al 50% della durata della lampada è normale un calo drastico (perchè si nota!) di prestazioni ?
    E' possibile che prima della vendita sia stato resettato il timer lampada per mascherare un uso prolungato in negozio ?
    Attendo vs lumi
    Grazie
    Ultima modifica di domenicopanacea; 21-07-2008 alle 06:25

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da domenicopanacea
    Chiedo scusa a tutti, sono stato un.....
    Lo hai scritto tu.

    Va be', capita.

    Quanto al calo e alle ore direi che non c'è una regola, la durata indicata è una specie di stima che può benissimo anche essere superata senza problemi oppure, al contrario, essere molto ottimistica.

    A molti è capitato di non arrivare a metà vita della lampada, anche meno qualche volta.

    Sul dubbio che sia stato resettato il timer, anche se cosa possibile, non si può dare una risposta, ma non credo che un negozio serio si abbassi a tanto, quanto meno senza vendere poi il prodotto come "ex demo" o simili.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Lo hai scritto tu.

    Va be', capita.

    ....

    Ciao
    Ho editato il mio post togliendo l'appellativo che tu hai letto non perchè sia convinto del contrario ma per evitare di apparire nei motori di ricerca

    Sono entrato nel menu di servizio e ho scoperto che non è stato effettuato alcun reset: è la prima lampada al suo primo utilizzo.
    Mi è stato detto (sempre dall'americano esperto) che moltissime lampade già al 50% hanno una marcata riduzione delle performances.
    Beh, almeno il proiettore non è guasto! Mi tocca "solo" comprare la lampada!
    Mi è stato consigliato anche un telo da proiezione di qualità (peccato non costi 70 euro come quello da proiettore giocattolo che uso io )
    Ciaoo

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    MOlte volte si sottovaluta l'importanza del telo.

    Si spendono migliaia di Euro in un vpr, oltre alla elettroniche collegate, per poi risparmiarne poche centinaia nel telo che, tra le altre cose, durerà probabilemnte più di tutte le altre apparecchiature.

    Penso che un buon telo sia il minimo che un vpr si meriti, senza bisogno di andare su cifre a 3 zeri, a meno che non si voglia andare su teli motorizzati / tensionati / multiformato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •