Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    119

    [Aiuto] 720x576p il proiettore rileva 800x600


    Salve a tutti, ho appena acquistato il famoso Hdfury per poter upscalare tramite un lettore DVD pioneer sulla HDMI! Fino ad ora ho sempre avuto collegato il lettore DVD tramite un cavo component-VGA al proiettore! Ho sempre inviato il segnale 720x576p ed il proiettore ha sempre notificato appunto 720x576p 50hz! Ora invece collegando il lettore DVD tramite HDMI-DVI-HDFURY-VGA il proiettore alla ricezione del 720x576p notifica 800x600 e si vede davvero male. Con 1280x720p e il 1080i notifica normalmente questi ultimi segnali.. Comunque da cosa dipende? Escluderei l'adattatore Hdfury in quanto ho fatto una prova su un monitor Samsung e il segnale che riceve e' 576p non 800x600! Grazie
    Ultima modifica di brandon; 28-04-2008 alle 10:35

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    119
    nessuno puo' aiutarmi?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    119
    Sara' un problema dell'elettronica del VPR?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    119
    Up!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    119
    provo a fare l'ultimo up poi mi rassegno

    Le Caratteristiche del VPR in questione sono queste:
    XGA nativo, 1024 x 768 pixel
    Compatibile con sistemi NTSC/PAL/SECAM e HDTV
    (480i/p, 576i/p, 720p, 1080i)
    Correzione digitale avanzata dell’immagine e reimpostazione
    dell’immagine a schermo intero ad alta qualità
    Pannello di controllo con compressione
    SXGA+, SXGA e ridimensionamento VGA e SVGA
    Tecnologia Light Valve - Single Chip DLPTM di Texas Instruments Lamp
    Lampadina - 200W Sostituibili
    Numero di pixel - 1024pixel (Or.) x 768 linee (Ver.)
    Colori visualizzabili - 16,7 milioni di colori
    Rapporto contrasto - 2000:1 (Totale Attiva/Disattiva) (Min)
    Uniformità - 90%
    Obiettivo di proiezione - F2,4 (grand.), F2,57 (tele), f=18~21,57mm con obiettivo
    Distanza di proiezione - da 1,2 a 10 metri
    Compatibile con sistemi - NTSC/PAL/SECAM e HDTV
    - Compatibilità video composito e S-Video
    Frequenza Or. - 31kHz ~79kHz scansione orizzontale
    Frequenza Ver. - 50Hz ~85Hz aggiornamento verticale
    - Ingresso VGA:
    Una presa a 15 poli D-sub per segnali VGA, component e
    HDTV
    Compatibilità:
    VGA 640*480
    SVGA 800*600
    XGA 1024*768
    SXGA 1280*1024
    Ultima modifica di brandon; 11-05-2008 alle 15:33

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    Compatibilità DVI

    Finora ho avuto esperienze di questo tipo su 3 VPR e 2 monitor dotati di ingressi DVI, il problema riguarda le risoluzioni effettivamente supportate dall'ingresso DVI: se provi a leggere sulle specifiche del proiettore alla fine del manuale di utente, potresti ritrovarti buona parte delle risoluzioni di tipo informatico ma non questa con cui vorresti operare (EDTV o simile). Molto spesso gli ingressi VGA e DVI non offono le stesse compatibilità, o almeno rispondono in maniera diversa con i formati TV europei.

    Non deve scandalizzarti se neppure il mio VPR va d'accordo con questa risoluzione video. Vari VPR dichiarati Home Cinema lo sono solo a parole. L'unico consiglio è quello di adottare altre risoluzioni video prossime a quelle che compaiono sul manuale, a volte basta modificare la frequenza di quadro (da 50 Hz a 60 o 75 per capirci) che le cose vanno meglio.

    Bruno

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Se non ho capito male, Brandon ha sempre usato l'ingresso VGA, soltanto che sono cambiati i passaggi:

    component ---> VGA (prima)

    HDMI/DVI ---> HD-fury ---> VGA (adesso)

    @brandon,
    sul tuo VPR hai la possibilità di cambiare l'EDID?

    http://en.wikipedia.org/wiki/EDID

    Temo che, nel tuo caso, il problema non sia questo, ma, se hai la possibilità di selezionare diversi EDID, tanto vale provare....

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    119
    e' esatto @Duke Fleed, il collegamento e' quello. Non ho la possibilita' dal menu' di modificare alcun tipo di parametro inerente (EDID)!
    @BR1 ho guardato nel manuale e ricordo che sicuramente tra le risoluzioni supportate non vi e' 720x576!Ecco appunto Compatibilità:
    VGA 640*480
    SVGA 800*600
    XGA 1024*768
    SXGA 1280*1024
    Mancano gli HZ accanto alle risoluzioni ma ricordo che riceve 60/70/75! Non sono a casa per vedere Pero' com'e' possibile che senza HDFURY con cavo (component VGA) la aggancia?Come si modifica la frequenza? Comunque grazie delle risposte raga!
    Ultima modifica di brandon; 12-05-2008 alle 20:17

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    119
    per modificare gli hz sono riuscito solo attraverso il collegamento di un portatile andando in proprieta' avanzate della scheda grafica.. Invece attraverso un lettore DVD si puo' fare? Grazie ancora

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Non conosco lettori stand alone che te lo lasciano fare.
    Generalmente escono a 50hz per il materiale pal e 60hz per il materiale ntsc.
    Per finire, con un digitale aumentare la frequenza del segnale in entrata non serve a niente, tanto poi l'elettronica del vpr la riporta a 50/60 hz...
    Martino

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    Modificare la frequenza di quadro


    Facciamo il punto: entrare in un VPR a risoluzione 720 punti per 576 righe progressive, porta spesso all'indentificazione del formato EDTV.

    Due sono le possibili reazioni dei VPR con matrice a 1024x576 o 1024x768:
    • riproduzione corretta (molto raro)

    • riproduzione con overscan (e spesso con una riduzione della massima luminosità riproducibile del VPR)


    Con quei pochi lettori DVD che permettono di impostare altre risoluzioni ed altre frequenze di quadro (es. 1024x576 a 60Hz oppure 980x540), può capitare di vedere delle immagini molto più nitide perchè il VPR interpreta il segnale video come fosse una risoluzione video del PC: quindi visualizza il tutto senza attuare elaborazioni video generalmente peggiorative.

    Puoi capire perché consiglio vivamente di provare e riprovare le varie possibilità?

    Bruno


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •