|
|
Risultati da 901 a 915 di 1241
Discussione: [Panasonic] PT-AE2000
-
13-05-2008, 11:16 #901
-
13-05-2008, 13:21 #902
Originariamente scritto da lanzo
le macchie le noto anche dopo 4 cocktail a vpr spento
A parte gli scherzi, quindi tu mi confermi che anche il tuo ha delle macchie?
mandi
Paolo
-
13-05-2008, 13:28 #903
Paolo, io a suo tempo avevo fatto molti test (tutti i pattern di eagle project e quelli del VP30) ed il fenomeno non l'avevo assolutamente notato.
L'unica cosa era sulla scala dei grigi (quella a 10 step spezzata a metà con la superiore da scuro a chiaro e l'inferiore da chiaro a scuro) il tipico difetto degli LCD con una parte più magenta e l'altra ciano (così rispondo anche a mammabella, sì è tipico degli LCD) anche se in modo veramente appena percepibile.
Invece io ho i pallettoni di polvere, almeno 6 o 7.
comunque quando ho un po' di tempo (considera che non ho più nemmeno testato se l'HDMI del mio VP30 è rotto o no!!!) faccio quello che dici
Mauro Cippitelli
-
13-05-2008, 17:03 #904
Fatemi capire allora se tutti gli lcd hanno questo problema un film in bianco e nero per quanto mi riguarda diventa inguardabile.
Ultima modifica di beppe2; 13-05-2008 alle 17:48
-
13-05-2008, 17:07 #905
beppe2, i quote integrali sono vietati.
-
14-05-2008, 08:08 #906
Originariamente scritto da beppe2
potresti notare dei decadimenti nella perfetta linearità della scala dei grigi solo con immagini fisse con le aree chiare uniformi, ma in un film BN, con immagini in movimento, la cosa è inavvertibile.
Parlo ovviamente di difetti nella norma degli LCD, se il difetto fosse macroscopico allora il VPR va sostituitoMauro Cippitelli
-
14-05-2008, 08:15 #907
@Paolo UD, ieri sera ho messo sia il merighi che i pattern del VP50 ma non mi sembra aver notato macchie sui griggi che chiedevi.
Addirittura mi sembra che il problema dei sfondi bianchi o chiare (un lato ciano e l'altro magenta) si sia notevolmente ridotto dalle prime ore del VPR. Possibile
Stefano
-
14-05-2008, 11:32 #908
Originariamente scritto da beppe2
Originariamente scritto da maurocip
I miei occhi notano tante cose. Correggo ciò che è correggibile e cerco di convincermi ad ignorare ciò che non lo è.
Lo shading (chiamiamolo col suo nome... non è una neoplasia) devo proprio andarlo a cercare nei film a colori -e lo trovo solo a determinate condizioni- ma non posso proprio ignorarlo nei film in bianco/nero, al punto da stupirmi del fatto che molti non lo notano (...almeno finchè non glielo indichi
)
L'ultimo film in bianco/nero che ho visto sul Pana è "Good Night, and Good Luck", eccellente seconda regia di George Clooney, e... che dire... per quanto mi riguarda, *inguardabile*, al punto di decidere "mai più bianco/nero su un 3LCD"!
...almeno finchè una simile piaga non diventerà un triste ricordo del passato, come ad esempio il vertical banding
Originariamente scritto da maurocip
). Ma è senz'altro più evidente rispetto al mio secondo Mitsubishi HC-5000, che era un esemplare sorprendentemente perfetto (si... esistono!).
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
14-05-2008, 12:58 #909
Enrico, probabilmente tu hai una particolare predisposizione a notare la cosa, oppure il mio panasonic, pur senza raggiungere la perfezione del tuo secondo Mitsu è molto ben corretto.
Lo shading lo si nota nel mio caso solo con il pattern che ti ho detto, mentre con un grigio omogeneo è praticamente inavvertibile.
Comunque il difetto che uno nota normalmente è legato al possesso: le macchie di polvere che si notano su uno sfondo completamente nero sono praticamente invisibili guardando un film anche con immagini molto scure; ma poichè conosco il difetto, lo vado a cercare e quindi in certi casi l'o trovo....
E' un po' come chi soffre di rainbow: se sei come me lo vedi praticamente ovunque, ma per molti altri è una cosa sporadica. Ora se uno che lo vede sporadicamente durante il film muove la testa come un pazzo è probabile che lo noti spesso, ma perchè se lo va a cercare....Mauro Cippitelli
-
14-05-2008, 13:47 #910
Originariamente scritto da maurocip
Scherzo... ma non troppo: pur propendendo per la seconda ipotesi, e cioè che ti è capitato un esemplare particolarmente ben riuscito, devo prendere atto del fatto che non tutti distinguono allo stesso modo sottili variazioni di lunghezza d'onda, mentre tutti distinguono più o meno allo steso modo sottili variazioni di intensità della luce.
Cosa voglio dire: i tuoi dust-blobs, nell'uso comune del VPR, non disturberanno mai nessuno, perchè nessuno sarà mai in grado di percepirne la presenza, se non con la pupilla completamente dilatata (schermata nera in sala buia).
Al contrario, la temperatura colore variabile "a zone"nei VPR affetti in varia misura da shading è, durante la visione di un film in bianco/nero, assai più facilmente rilevabile dall'occhio medio. Perchè? Perchè si tratta di differenze di centinaia o, nei casi più drammatici, anche di *migliaia*
di °K, da un punto all'altro dello schermo! (quindi direttamente confrontabili)
Che poi si riesca o meno ad ignorare la cosa, questo è un altro discorso...
Diversa la questione della sensibilità al rainbow: in questo caso è chi lo percepisce ad essere in un certo senso "fuori standard" rispetto ad una tecnologia (DLP) che ha ragione di esistere solo in virtù della "lentezza" del nostro sistema nervoso rispetto al velocissimo alternarsi delle tre immagini monocromatiche (rossa, verde e blu).
In parole povere: se vedo il rainbow, è un problema mio; se vedo lo shading, è un problema del proiettore (col dovuto margine di tolleranza!).
Enrico"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
14-05-2008, 15:10 #911
Enrico, il rainbow era un esempio non della tipologia di difetto, ma nell'attitudine di fronte ad un problema: tralasciando i casi clinici (tipo me
) la maggior parte di quelli che percepiscono il rainbow lo percepiscono in modo sporadico, ma se fanno di tutto per vederlo alla fine lo vedono
Lo shading, tralasciando i proiettori veramente fallati, è una presenza che va dall'impercettibile al percettibile con determinati pattern per la maggior parte fissi.
Con un film ancorchè in BN, le immagini in movimento normalmente sono assai differenti dai suddetti pattern e quindi a parte persone particolarmente sensibili al difetto (tu?) le vedranno soprattutto andandosele a cercare, un po' come accade a me con i "pallettoni" (dai è molto più carino che dust-blob) generati dalla polvere.
L'occhio è facilmente ingannabile dalla luce e dai suoi fenomeni, figurati da una lieve sfumatura cromatica a due angoli opposti di uno schermo di almeno due metri con immagini che variano da fotogramma a fotogramma....Mauro Cippitelli
-
14-05-2008, 17:36 #912
Be che vi devo dire io gli unici full hd che ho potuto visionare sono il panasonic e l'epson,grazie alla gentilezza e disponibilita' di due utenti del nostro forum.L'effetto che mi hanno fatto e' stato incredibile,tale da farmi pensare:E'quello che ho sempre desiderato,vedere un film con questa qualita' un obbiettivo che inseguo da 20 anni ,cioe'da quando mi sono appasionato all'audiovideo.E' meno male che non ho avuto ancora l'opportunita di visionare un jvc,tanto non potrei mai permettermelo.Non soffro di arcobalenite quindi porei optare per un dlp full hd,ma l'unico che potrei permettermi e' il benqw5000 che non ho ancora visto,ma non ho mai letto recensioni particolarmente entusiastiche su questa macchina.Io pero' adesso mi sono stufato di apettare e penso che mi buttero'sul pana 2000 sperando che mi vada bene,ben sapendo che una volta che sara' nel mio salotto notero' tutti i difetti che non ho notato a casa dei nostri amici che mi hanno permesso di visionarlo,sperando che non siano difetti che si notano molto perche' anchio faccio parte di quella categoria di appassionati che una volta notato il difetto,pensa piu' a questo che a seguire il film.L'unico dubbio che ho ancora come ho detto in in post precedente e' che in rete ormai si trova a 2000 euro e penso che la differenza di prezzo con un negozio specializzato sia ancora molto marcata.In rete credo propio risparmierei 400 euro ma se mi arriva un esemplare con shading molto marcato che faccio?E un dubbio che mi sta frenando all'acquisto,sinceramente non so decidermi.
-
14-05-2008, 21:35 #913
Per mia esperienza ti posso garantire che quello che paghi in più lo risparmi in salute
(nel senso che so di avere alle spalle un negoziante serio che fa anche il mio interesse. Infatti si è cuccato lui lo stress con l'assistenza, le spese di spedizione, i test ecc. ecc. ecc.
)
mandi
Paolo
-
14-05-2008, 21:43 #914
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Se invece reggi bene lo stress
compra online, al limite te lo fai cambiare.
-
14-05-2008, 22:14 #915
Originariamente scritto da Paolo UD