|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: a che servono i cosidetti "diffusori centrali"?
-
06-03-2008, 11:42 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 3
a che servono i cosidetti "diffusori centrali"?
Nella ricerca on-line di un paio di diffusori per il mio vecchio ampli Nikko TRM - 210 mi imbatto spesso in venditori della cosidetta cassa "centrale" di impianti anche prestigiosi.
Perchè in molti si disfano di questa parte dell'impianto di diffusione? Che qualità audio hanno questi diffusori rispetto a quelle di un normale diffusore "monitor"? Ha senso piazzare due "centrali" al posto delle cassa tradizionali?
Grazie 1000
-
06-03-2008, 11:50 #2
Stai parlando del diffusore centrale in un impianto di Home Theater, suppongo.
E non in impianti "musicali", che per definizione sono stereo (canale destro + canale sinistro).
Giusto?
In questo caso il diffusore centrale ha l'importantissimo compito di riprodurre l'apposita traccia prevista dalle codifiche multicanale DD5.1, DTS, etc, traccia destinata a riprodurre prevalentemente i dialoghi (le voci) durante la visione di un film.
-
06-03-2008, 12:10 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 3
Originariamente scritto da obiwankenobi
-
06-03-2008, 12:18 #4
No.
In genere i centrali sono progettati in una configurazione "orizzontale" degli speaker (nella maggioranza dei casi in una configurazione "midrange-tweeter-midrange" - chiamata D'Appolito) allo scopo di diffondere meglio sul piano orizzontale le voci, in modo da permetterne la fruizione dagli spettatori, che sono paralleli allo schermo.
Il che ne esclude un corretto utilizzo come diffusori anteriori.
Al contrario (magari rinunciando ad una parte di questa maggiore "diffusione" in larghezza delle emissioni) potresti usare un diffusore identico a quelli destro/sinistro.
E' la via seguita da molti "puristi", che vogliono mantenere assoluta omogeneità nella emissione sonora in tutto il fronte anteriore (sinistro + centrale + destro).
Personalmente preferisco adoperare (anche per questioni logistiche) il centrale "classico" (orizzontale), ma ovviamente della stessa marca e famiglia dei diffusori anteriori.
-
06-03-2008, 12:23 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 3
grazie 1000
-
06-03-2008, 20:30 #6
Obi,
non capisco se consideri equivalente la configurazione MTM e la D'Appolito,
comunque non è così.
Originariamente scritto da Donald
un bookshelf tradizionale, per via delle interferenze tra i due woofer
fuori asse.
Per quel che ne sò, l'unica ragione per cui si fanno così è che stanno
più comodamente sotto o sopra un televisore/schermo.
-
06-03-2008, 22:17 #7
A me non risulta (che li facciano solo per quello).
E anche sulla dispersione ricordo di aver letto cose diverse.
Ma, ad ogni modo, mi inchino alla precisazione.
-
06-03-2008, 22:30 #8
Non sono un esperto di diffusori (costruzione, filtri, ecc ecc...), posto
un link ad una discussione di qualche tempo fa (sigh!) con un paio di
interventi interessanti.
In ogni caso il fenomeno dell'interferenza tra i due woofer è piuttosto
assodato, così come i buchi in frequenza che si creano quando ci si
sposta fuori asse...
http://groups.google.it/group/it.hob...c78d2871098bd4
Magari ignorate i post di berry