|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Sub 'professionali' per HT?!
-
18-02-2008, 11:36 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 130
Sub 'professionali' per HT?!
Mi era capitata questa inserzione su eBay, alla quale non ho partecipato:
edit del moderatore: link a ebay vietato
spero di non incorrere in una sanzione dei moderatori, scusateee
...ma tanto l'inserzione è scaduta, quindi non credo di aver fatto qualcosa di male
paratomi il c**o, passimo alla domanda, banalissima per altro.
Mi chiedevo se un sub del genere, studiato per uso professionale, possa essere utlizzato con buoni risultati in ambito HT?
Ho sempre letto che a differenza degli HT, questi gingilli sono più orientati alla durata e alla tenuta nel tempo più che alla fedeltà di riproduzione.
Ma mi interessava sapere la vostra opinione a riguardo. Naturalmente ce ne sono di molto meno 'vintage' in commercio, con coni spropositati e prezzi abbordabili.Ultima modifica di cobracalde; 18-02-2008 alle 13:07
-
18-02-2008, 13:03 #2
Amrvf un utente è un fanatico di questi "mostri"... Per quanto riguarda le dimensioni ecc...dipende molto dall'ambiente in cui verranno inseriti.
Inoltre anche dai diffusori che gli faranno "compagnia".
In genere i progetti PRO lavorano bene in situazioni di alti db spesso non applicabili in casa dove un cono da 25-30 cm è spesso anche troppo...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
18-02-2008, 13:06 #31 - I seguenti comportamenti non sono consentiti:
1l – inserire link ad ebay o ad altri siti di aste o mercatini on-line.
-
18-02-2008, 13:28 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 130
Si è quello che credevo anch'io, solo che i prezzi di quei mostri non sono neanche male. Soprattutto se si pensa alle dimensioni del woofer!
Volevo soltanto capire se il rapporto prezzo/prestazioni poteva colmare le loro lacune...
non vorrei che si giocasse a rialzo sui prezzi dei prodotti HT...come avviene in altri settori differenziando enormemente il prezzo per prodotti verso l'utente home e quello professionale.
x cobracalde: chiedo scusa ma sapevo perfettamente che non fosse consentito, infatti l'ho scritto. Pensavo però che essendo scaduta l'asta non potesse dar fastidio a nessuno...
a questo punto posto il link alle immagini (sempre su ebay):
http://i17.ebayimg.com/04/i/000/d7/f7/0a44_1.JPG
http://i12.ebayimg.com/01/i/000/d7/f7/0e58_1.JPG
-
19-02-2008, 19:38 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 378
..dai un'occhiatta al krell
....poi dimmi se fa al caso!
-
19-02-2008, 20:40 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 130
Da bravo novizio, non conoscevo questa krell.
Una rapida ricerca, mi ha portato a finire sul mitico: http://www.tnt-audio.com/ampli/krell150a.html
Ma qui si parla di hi-end estremo, con un rapporto qualità prezzo osceno, ma se c'è chi può permettersi IL meglio...
...beato lui
Io da bravo universitario squattrinato, con un hobby di troppo, cerco di capire come ottenere IL massimo con il minimo investimento... e la vedo sempre più difficile!
Cmq è proprio per questo che mi ero interessato al discorso degli ECOMOSTRI (rubo il termine da Amrvf) per capire se fossero una valida alternativa.
E' proprio quando sento parlare di gingilli come il t-amp, che adesso non si trova a meno di 50 €, che mi sorge qualche dubbio...ma non vorrei andare OT, e non ho la benchè minima competenza per parlare di queste cose.
'nzomma volevo sapere se quei 'piccoli' sub da 45 cm della ciare ( visibili nelle immagini) fossero si o no un buon acquisto...magari se paragonati, visto il prezzo, a prodotti entry level di marche come jbl, jamo o polk audio!?
-
19-02-2008, 21:16 #7
io credo che vai più sul sicuro con prodotti tradizionali anche economici:tipo wharfedale, indiana line o altre marche affidabili (ne è pieno il forum)
non so se i prodotti pro si prestino bene ad uso ht: può darsi ma essendo costruiti per altri usi...bisognerebbe ascoltarli
sono anch'io uno studente squattrinato ,ma credo che per affacciarsi al mondo dell'hifi con qualche soddisfazione non serve per forza un Krell (..però se qualcuno di voi per caso ne avesse uno di troppo
-
19-02-2008, 21:36 #8
Che io sappia, in genere i driver per PA non scendono tanto in basso,
ma generano alti volumi dai 40-50 hz.
In ogni caso, a meno che non ti piaccia autocostruire di per sè, la cosa
migliore è rivolgersi al mercato dell'usato.
Anche sul mercatino del forum c'è qualcosa di buono se vai a vedere...
-
19-02-2008, 21:56 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
distinguiamo:
Una unità per basse frequenze professionale non può essere utilizzata bene come sub HT.
La risposta in frequenza di queste unità è enfatizzata nel range 60/100 Hz tant'è che normalmente proprio per pompargli potenza ed ottenere la massima SPL possibile vengono utilizzati dei filtri passa alto a 40 Hz. La fisica è fisica e con i KW applicati non potrebbero funzionare a frequenze inferiori con un livello di emissione simile a quello del loro range di progetto. Normalmente i wf utilizzati non hanno grossissime escursioni.
Non sono un fanatico di questi mostri come scrive sevenday, cerco solamente di ottenere il massimo possibile con la minima spesa per questo motivo attingo dove più penso di trovare una qualità decente ad un prezzo basso.
Il mio sub utilizza un wf PA atipico, in quanto ha la sospensione in gomma e +/- 15 mm di escursione. si tratta quindi di un componente borderline e non di un classico woofer PA, nello stesso catalogo c'era un altoparlante più indicato all'utilizzo sub, ma costava il doppio ed aveva un diametro inferiore e quindi non l'ho preso.
a mio avviso ogni cosa deve essere utilizzata per quello per cui è nata.
Se preò ne si è in grado e si ha lo spazio, manualità e tempo si possono adattare alcuni wf pro in applicazioni sub HT, ma non tutti sono adatti a questo utilizzo, bisogna fare attenzione alla Fs ed alla X-max.
se vuoi divertirti stabilisci un budget e ne possiamo parlare...
-
19-02-2008, 23:23 #10
Amrvf come sei diventato permaloso!!!
Il mio era un complimento ed un suggerimento a dr.kilder di parlarne con te visto che sei molto esperto in materia...
Anch'io sono un audiocostruttore ed ammiro le tue invenzioni; ma soprattutto i ragionamenti che fai per arrivare alle conclusioni.
Infondo ognuno impara dall'altro e tu sei un matto che collauda oggetti che un audiofilo non prenderebbe neppure in considerazione; ma chi non ha capitali da spendere segue con molta attenzione...
PS valutando sub a basso costo i modelli CAR secondo me garantiscono qualcosa in più in fatto di "adeguamento" in ambito Home...rispetto ai PA generici.
Poi come detto da amrvf ci sono wf e wf e si può sempre trovare roba buona, basta aver pazienza!!!Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
22-02-2008, 17:44 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 130
La cosa si fa interessante, avete chiarito completamente ogni mio dubbio
Peccato...io speravo in un complotto internazionale per ridurre sul lastrico i patiti di HT, imponendo loro prezzi spropositati per oggetti molto simili ai modelli PRO venduti però ad un prezzo inferiore e ad un diverso target.
Cmq sottolineo e sottoscrivo quanto detto da amrvf:
cerco solamente di ottenere il massimo possibile con la minima spesa per questo motivo attingo dove più penso di trovare una qualità decente ad un prezzo basso.
Per i requisiti a cui accennavi, non ci sono problemi:
Non ho nessuna fretta e tempo a disposizione, per ora vado avanti con un pessimo sub, tutt'altro che dignitosodi una sconosciuta marca canadese chiamate Sound Dynamics (forse esagero).
Lo spazio non è un problema, è una mansarda piuttosto grande dedicata all'HT, e poi visto il tuo sub-tavolino la cosa mi stuzzica ancor di più.
E infine anche per la manualità non ci dovrebbero essere problemi, posso usufruire di un più che dignitoso 'laboratorio' pieno di strumenti e me la cavicchio con il DIY
Ed eccho il punto dolente, quanto spenderci...
Considerando che i Velodyne sembrano essere un punto di riferimento, e si potrebbe trovare qualcosa, nel usato , intorno a 200 €.
Diciamo che se con l'accoppiata DIY+PRO si può ottenere un risultato confrontabile (e magari superiore) il prezzo potrebbe essere quello, considerando che sono sub attivi, nei 200 € andrebbe considerato il finale per pilotare il 'bimbo'...e poi cmq credo che dia una soddisfazione inpagabile sentir suonare bene un sub di tua realizzazione.
Spero di non aver fatto un paragone assurdo
...e soprattutto di non essermi dilungato troppo!
OT: ma è normale che non ho più ricevuto notify mail per gli ultimi 3 post?!
-
22-02-2008, 22:47 #12
Se cerchi soddisfazione e non solo ascolto il DIY è il posto giusto, altrimenti come ti hanno già detto l'usato è un buon bacino dove rifornirsi...
Cmq sia se tu volessi costruirtelo le strade sono diverse. O costruisci un passivo ed acquisti un amplificatore esterno per pilotarlo in cascata al sintoampli oppure acquisti un amplificatore da incasso dedicato.
In germania (non solo su ebay.de) trovi tantissimi oggetti! Sia amplificatori che coni.
Una marca molto interessante a prezzi abbordabili è la Monacor; ma ce ne sono molte altre...
Ad esempio l'SPH 250TC costa sugli 80 euri ed ha una FS di 26 hz con box consigliati di 25 per cassa chiusa e 50 litri per il reflex...
L'SPH 250 CTC costa sui 100 euri ed ha una fs di 20 hz ed i box consigliati sono 35 e 60 litri. In commercio difficilmente potrai trovare sub in grado di scendere così in basso a queste cifre... Questi sono modelli da 10"; ma ce ne sono anche da 8"-12" ecc... Inoltre questi non sono modelli PRO o CAR; ma HOME...Ultima modifica di sevenday; 22-02-2008 alle 22:52
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
23-02-2008, 05:33 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
Se non hai problemi di spazio con 100 euro ed un po' di pazienza può prendere il bestio da 18" che ho utilizzato io nel sub sogliola (GBS 3418)
Attenzione però, per funzionare come si deve in piccoli volumi SP richiede un filtro molto ripido ed una equalizzazione, altrimenti dovrai passare al caricamento reflex che ha una emissione molto più lineare. Se può interessare, una volta utilizzato l'AP nel sub sogliola non ho più che farmene della cassa reflex progettata per quel sub ed ho già messo in un altro sito un annuncio per la vendita al puro costo dei materiali; il problema è il trasporto. Quel 18" in quella cassa senza necessità di equalizzazione ha una emissione praticamente lineare sin dai 25 Hz (se non più in basso in base all'ambiente ed al posizionamento) con una efficienza superiore ai 95 dB, significa che bastano un centinaio di WRMS per farlo emettere a livelli ed a frequenze da strage condominiale ed impensabili per qualunque sub di costo quadruplo. Quel componente in quell'accordo e con un semplice passa-alto @25 Hz regge senza problemi potenze nell'ordine del mezzo KW.
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i237915_sub18.jpg
http://immagini.p2pforum.it/out.php/...dbdeq20rew.jpg
(le creste stanno sopra ai 120 dB misurate in ambiente a due metri di distanza...)
la spesa totale sarà comunque un po' superiore ai 200 € perchè ti ci vorrà un modulo amplificatore sub da almeno un centinaio di WRMS su 8 Ohm filtrato che puoi trovare intorno ai 100 €.Ultima modifica di amrvf; 23-02-2008 alle 05:44
-
24-02-2008, 15:43 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 130
Prima di tutto, grazie per l'aiuto!
...premesso che dovrei mettermi soto ed approfondire qualche concetto base di fisica del suono!
Dopo i vostri consiglio sono tornato in confuzione!
Non capisco se mi state proponendo il medesimo approccio o sono diametralmente opposti...fatto sta che il risultato mi sembra il medesimo
Praticamente questi Monacor (e similari) sono progettati per sistemi HT e hanno caratteristiche piuttosto impressionanti (fs 20/26Hz, SPL 91dB) a fornte di un prezzo di 100 €
Poi c'è il GBS 3418 (e simlari) con una fs 38 Hz e una SPL di 96db ad un prezzo molto simile.
Per non parlare del diametro, passiamo da un 10" e un 18"!!
mmmhhh...che differenze ci sono quindi, apparte le dimensioni ?
ehmm...l'unca cosa chiara a quanto ho capito è che il DIY conviene!!
Si riescono a ottenere ottimi risultati (qualità/prezzo) se confrontati con sub attivi di note marche.
Ma perchè solo mercato tedesco, sub del genere:
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HS250.pdf (HT)
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PW388.pdf (PRO)
(solo a esempio)
Per quanto riguarda l'amplificatore, ho un ampli vecchio modello della pioneer (70+70 Wrms) con il filtro subsonico da 15 o 20 hz non ricordo.
Ma mi chiedevo se un ampli esterno non dedicato potesse andar bene, vista l'assenza dell fase...
Io avevo sempre pensato che l'ampli fosse la spesa più alta da doversi fare, dove si possono trovare a 100€?!?!Ultima modifica di dr.kilder; 24-02-2008 alle 15:47