Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40

Discussione: Insonorizzazione

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    431

    Giampy ha scritto:
    A questo punto "vi impongo" di farvi due conti per poter calcolare l'attenuazione che vi serve. Ricordate che stiamo parlando di attenuazione aerea. E' chiaro che se c'è trasmissione meccanica il "peggio" deve ancora venire. Un pianoforte a muro appoggiato, appunto, al muro fa suonare la parete e le travi in maniera indecente. Lì non serve la legge della massa ma occorre un isolamento di tipo galleggiante. Spero di esser stato utile alla discussione.
    Giampy
    Argh Giampy, io con i calcoli faccio a pugni, vabbeh m'impegnerò

    Quindi in parole povere, per le pareti laterali si può creare un'intercapedine della giusta dimensione e riempirla di sabbia, e penso che lo stesso si possa fare "controsoffittando" il tetto. Per il pavimento invege si aggiunge il problema della trasmissione meccanica del sub e delle torri, ergo, cosa suggeriresti per "isolamento galleggiante"?

    Un grazie anche ad Andrea per i consigli precedenti.

    Saluti
    "In principio Dio creò l'uomo, ma, vedendolo debole, gli diede il cane."


  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    173
    Serghej ha scritto:
    Argh Giampy, io con i calcoli faccio a pugni, vabbeh m'impegnerò

    Quindi in parole povere, per le pareti laterali si può creare un'intercapedine della giusta dimensione e riempirla di sabbia, e penso che lo stesso si possa fare "controsoffittando" il tetto. Per il pavimento invege si aggiunge il problema della trasmissione meccanica del sub e delle torri, ergo, cosa suggeriresti per "isolamento galleggiante"?

    Un grazie anche ad Andrea per i consigli precedenti.

    Saluti
    Il pavimento assorbe le onde sonore e le trasmette alla stanza accanto, anche se la parete e' "insonorizzata". Per pavimento galleggiante si intende uno strato di materiale fonoassorbente adagiato sul massetto e che viene piegato verso le pareti. Il pavimento calpestabile va' sopra tale materiale (galleggia) e non tocca assolutamente le pareti laterali. Quindi si ha praticamente una stanza all'interno di un'altra stanza separata completamente dall'isolante.

    ciao.
    (DVD)Pioneer DV535 ,(Amp/stereo) Jolida 202a,(Amp/Decoder )Aeron AV220,(Front)Sonus Faber Concerto,(Centr)Sonus Faber Piccolo Solo,(Rear)Indiana Line HT210,(Sub) NO,(Prj) Infocus X1,(Schermo)Ikea Tupplur.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    173
    Serghej ha scritto:
    Argh Giampy, io con i calcoli faccio a pugni, vabbeh m'impegnerò

    Quindi in parole povere, per le pareti laterali si può creare un'intercapedine della giusta dimensione e riempirla di sabbia, e penso che lo stesso si possa fare "controsoffittando" il tetto. Per il pavimento invege si aggiunge il problema della trasmissione meccanica del sub e delle torri, ergo, cosa suggeriresti per "isolamento galleggiante"?

    Un grazie anche ad Andrea per i consigli precedenti.

    Saluti
    Il pavimento assorbe le onde sonore e le trasmette alla stanza accanto, anche se la parete e' "insonorizzata". Per pavimento galleggiante si intende uno strato di materiale fonoassorbente adagiato sul massetto e che viene piegato verso le pareti. Il pavimento calpestabile va' sopra tale materiale (galleggia) e non tocca assolutamente le pareti laterali. Quindi si ha praticamente una stanza all'interno di un'altra stanza separata completamente dall'isolante.

    ciao.
    (DVD)Pioneer DV535 ,(Amp/stereo) Jolida 202a,(Amp/Decoder )Aeron AV220,(Front)Sonus Faber Concerto,(Centr)Sonus Faber Piccolo Solo,(Rear)Indiana Line HT210,(Sub) NO,(Prj) Infocus X1,(Schermo)Ikea Tupplur.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    431
    ln21asa ha scritto:
    Il pavimento assorbe le onde sonore e le trasmette alla stanza accanto, anche se la parete e' "insonorizzata". Per pavimento galleggiante si intende uno strato di materiale fonoassorbente adagiato sul massetto e che viene piegato verso le pareti. Il pavimento calpestabile va' sopra tale materiale (galleggia) e non tocca assolutamente le pareti laterali. Quindi si ha praticamente una stanza all'interno di un'altra stanza separata completamente dall'isolante.
    Grazie mille per il chiarimento. Ma non si potrebbe creare un isolamento sopra la pavimentazione già esistente, evitando di rimuoverla? O è necessario comunque. Considera anche che l'appartamento in questione si trova al 6° piano di un palazzo, per cui oltre che dall'appartamento laterale confinante , bisogna isolare anche da quello di sotto e quello di sopra.

    Ciao e grazie.
    "In principio Dio creò l'uomo, ma, vedendolo debole, gli diede il cane."


  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    267
    Serghej ha scritto:
    Grazie mille per il chiarimento. Ma non si potrebbe creare un isolamento sopra la pavimentazione già esistente, evitando di rimuoverla? O è necessario comunque. Considera anche che l'appartamento in questione si trova al 6° piano di un palazzo, per cui oltre che dall'appartamento laterale confinante , bisogna isolare anche da quello di sotto e quello di sopra.

    Ciao e grazie.
    In effetti il pavimento, se sollecitato verticalmente (calpestio e/o percussione) trasmette poco e niente alle parete laterale visto che la trasmissione è "sfasata" di 90 gradi (perpendicolare). Ciononostante il pavimento galleggiante va considerato proprio per il calpestio e per i rumori impulsivi rispetto al volume sottostante. Verso il soffitto puoi poco in verità perchè è difficile trattarlo alla stessa stregua delle pareti laterali. In genere si risolve appena con una controsoffittatura di cartongesso, quello con lana di vetro pressata incollata nella superfice non a vista. Poi si sigilla tutto e si intonaca.
    Giampy

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    Vediamo se ho capito...

    ... anche perche' non e' una cosa facile per chi non ci si e' mai imbattuto e se cosi' potrei risolvere la soluzione:

    1) rimuovo il pavimento preesistente, per cercare di evitare che si propaghi in altezza; isolo con i pannelli ni sughero che sono ultrasottili (e basta giusto?)

    2) alle pareti preesistenti agggiungo una parete di pannelli fonoassorbenti della Eraclit ecologigi; li accoppio lasciando tra loro 2cm cosi' e lascio 2 cm tra la parete preesistente e i pannelli. In questo moto ottengo: 2cm (ripieni di sabbia) 3.5 pannello (2cm ripieni di sabbia) altro pannello, per un totale di 11 cm sacrificati (già so tanti ma se non si puo' fare di meglio);

    3) il soffitto lo fodero di pannelli (sempre doppi).

    In questo modo spenderei circa 130mq di pannelli eraclit
    e circa 16 (eventualmente*2) di pannelli in sughero
    + i lavori.

    4) Metto un tendaggio doppio pesantissimo davanti agli infissi, comuqnue in PVC...

    5) sulla porta? Applico qualcosa per ridurre l'effetto?

    Giusto?

    Saluti.

    Aldo Torroni

    P.S.: ma una vaga idea di spesa?
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Ricordatevi che le case con stuttura in cemento armato, hanno i doppi muri distanziati tra loro. Una volta erano vuoti, ora con un pannello di isolante all'interno. Sto parlando delle pareti esterne. Quelle interne sono da 10,5 compreso l'intonaco. Gli isolanti porosi come l'eraclit e il sughero hanno miglior proprietà di assorbimento per il rumore, mentre polistirene o polistirolo essendo a cellule chiuse e impermeabili sono più adatti per gli sbalzi di temperatura.
    Ciao Mirko

    Impianto

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Esperienza personale!
    Per le pareti laterali ho costruito una controparete in cartongesso con isolamento sul retro apposta per ambienti acustici.
    Il mio ha 2 cm aggiunti al 1 cm del pannello + ho creato un isolamento aereo tra parete e controparete di altri tre CM.
    Così ho risolto anche i problemi di umidità.
    I pannelli possono essere anche con un isolamento superiore fino a 5 cm . Il costo è accessibilissimo e il montaggio semplice , d'altronde è cartongesso.

    Andrea
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Re: Vediamo se ho capito...

    Aldo Torroni ha scritto:
    ... anche perche' non e' una cosa facile per chi non ci si e' mai imbattuto e se cosi' potrei risolvere la soluzione:

    1) rimuovo il pavimento preesistente, per cercare di evitare che si propaghi in altezza; isolo con i pannelli ni sughero che sono ultrasottili (e basta giusto?)

    2) alle pareti preesistenti agggiungo una parete di pannelli fonoassorbenti della Eraclit ecologigi; li accoppio lasciando tra loro 2cm cosi' e lascio 2 cm tra la parete preesistente e i pannelli. In questo moto ottengo: 2cm (ripieni di sabbia) 3.5 pannello (2cm ripieni di sabbia) altro pannello, per un totale di 11 cm sacrificati (già so tanti ma se non si puo' fare di meglio);

    3) il soffitto lo fodero di pannelli (sempre doppi).

    In questo modo spenderei circa 130mq di pannelli eraclit
    e circa 16 (eventualmente*2) di pannelli in sughero
    + i lavori.

    4) Metto un tendaggio doppio pesantissimo davanti agli infissi, comuqnue in PVC...

    5) sulla porta? Applico qualcosa per ridurre l'effetto?

    Giusto?

    Saluti.

    Aldo Torroni

    P.S.: ma una vaga idea di spesa?
    Mettere isolante prima di fare il massetto ( anche in verticale x lo spessore del massetto), si chiama pavimento galleggiante, il riverbero della mattonella l'avrai sempre però limiti la propagazione dei rumori e del calpestio verso il piano sottostante. Mettere l'eraclit contro le pareti e il soffitto oltre a creare un ostacolo al suono verso l'esterno avrai un rallentamento anche verso il punto d'ascolto e questo è un bene. Le finestre dovrebbero essere doppie e gli infissi interni con un vetro accoppiato ad un alto magari di un altro spessore. Le porte all'interno hanno una struttura a nido d'ape, sarebbe meglio un bel pannello di isolante. Sia le porte che le finestre dovrebbero essere posizionate alla distanza di 70/80 centimetri dagli angoli e nelle pareti dietro all'ascoltatore o laterali però o dietro la linea d'ascolto o dietro la linea dei diffusori.
    Ciao Mirko

    Impianto

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Re: Vediamo se ho capito...

    Aldo Torroni ha scritto:


    1) rimuovo il pavimento preesistente, per cercare di evitare che si propaghi in altezza; isolo con i pannelli ni sughero che sono ultrasottili (e basta giusto?)
    Considera però che qualsiasi materiale isolante, più è sottile, meno isola. Sul sughero puoi incollare direttamente le piastrelle, io ho scelto questa soluzione.


    5) sulla porta? Applico qualcosa per ridurre l'effetto?
    Quello che potresti fare, ad essere pignoli, è fissare il telaio con la schiuma, in modo da renderlo meno solidale alla struttura; non so se questo porti a vantaggi apprezzabili, ma se dovessi aprire per esempio una porta nuova, la fisserei così.

    Punto n6, come mi pare avevi già intuito dall'inizio, per le basse frequenze, a quell'ora della notte, dovrai purtroppo rinunciare al sub e a bassi molto presenti. Fermarli sarebbe quasi impossibile.



    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 05-10-2003 alle 02:41

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    173
    Ciao.

    io ho insonorizzato una parete (l'unica confinante col vicino attraverso la quale si sentiva tutto) con uno strato di lamiera di piombo (per aumentare la massa della parete stessa) e dei pannelli fonoassorbenti specifici della Mappy.
    Il risultato e' stato che non sento piu' il vicino, ma non mi aspetto certo che lui non senta assolutamente piu' me, soprattutto quando ci sono scene rumorose (non conosco il vicino e non ho intenzione di andargli a chiedere se sente qualcosa).

    Ne approfitto per segnalarvi che ho ancora 4 pannelli Mappy Silsonic (1m x 2m) molto validi per coefficente di fonoassorbenza, che se qualcuno fosse interessato sarei disposto a disfarmene.

    Per specifiche e dettagli vi rimando al thread:
    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=6752

    And

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Re: Vediamo se ho capito...

    Aldo Torroni ha scritto:
    [I2) alle pareti preesistenti agggiungo una parete di pannelli fonoassorbenti della Eraclit ecologigi; li accoppio lasciando tra loro 2cm cosi' e lascio 2 cm tra la parete preesistente e i pannelli. In questo moto ottengo: 2cm (ripieni di sabbia) 3.5 pannello (2cm ripieni di sabbia) altro pannello, per un totale di 11 cm sacrificati (già so tanti ma se non si puo' fare di meglio);
    [/I]
    I pannelli Eraclit, non sono autoportanti, quindi se intendi adottare tale soluzione deve prevedere un telaio a sostegno, ma a questo punto ti conviene eliminare l'intercapedine di sabbia ed adottare uno spessore maggiore, del pannello Eraclit, fissandolo direttamente alla parete verticale.

    Per il pavimento, ti converrebbe, sopra la struttura portante in c.a., interporre una "lastra di galleggiamento", dei tappetini in poliuretano e simili, che ti permettono tra le altre cose di sovrapporsi alle eventuali tubazioni, fonte anch'esse di propagazione di onde sonore, quindi uno strato di livellamento, composto da argilla espansa, quella a pallini, e poi sopra, massetto in cls, puoi sovrapporre dei fogli di sughero, ma ho paura per la durata nel tempo e poi piastrelle o palchetto.
    Devi avere l'accortezza di far risvoltare la lastra di galleggiamento, anche sulle pareti verticali, almeno fino a livello del pavimento, tanto il tutto, verrà coperto dallo zoccolino battiscopa.
    Tieni conto che lo spessore utile è, dal solaio in c.a., al piano di calpestio, al max di 13 cm, supponendo uno spessore, intradosso-estradosso, di 35 e soletta da 22 cm.

    Buon lavoro

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Fucecchio-Firenze
    Messaggi
    56
    Anch'io ho avuto il solito problema quando ho cambiato casa .Nella giungla dei materiali ,delle correnti di pensiero ,dei preventivi dal costo spesso superiore all'intero impianto ,eccetera,eccetera ,quello che ho fatto per prima cosa è l'acquisto di un manuale di acustica edito dalla HOEPLI sul quale mi sono documentato sulle tecniche ed i materiali impiegati per l'isolamento e per il trattamento acustico .Poi ho cercato una ditta ,la NDA www.ndasrl.it,che ad un costo umano vende i materiali ed il resto l'ho fatto io .Sul sito della NDA puoi vedere anche diverse tecniche e relativi abbattimenti in decibel .Inoltre esistono materiali edili specifici per l'isolamento acustico che sostituiscono i normali poraton o mattoni pieni , nel caso in cui uno sia nella fase di costruzione della sala HT.Ditte specializzate che ti possono aiutare e che possono dare delle garanzie serie sul risultato sono quelle che operano negli ambienti delle discoteche ,che sanno cosa vuol dire diminuire di 5db una frequenza di 40hz,però il tutto costa caro .In più facendo fare un preventivo da ditte specializzate per il trattamento acustico,come Acustica Applicata ,è chiaro che loro ti propongono tutti materiali specifici-alias costosi-senza considerare che certi risultati si possono ottenere anche con un certo tipo di arredamento ed alcuni accorgimenti .Per l'isolamento sarà dura ,per il trattamento un pò più facile anche se mi sembra che le dimensioni della tua sala -lunghezza e larghezza manca però l'altezza -siano abbastanza vicine .Se ti decidi a fare la classica scatola nella scatola ti consiglio di modificare le dimensioni stando nel rapporto h/l ed h/p rispettivamente 1,62 2,62 oppure 1,5 2,5 oppure 1,25 1,6 ;questo ti semplificherà la vita dopo quando passerai al trattamento acustico .

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    g.moriani ha scritto:
    ti consiglio di modificare le dimensioni stando nel rapporto h/l ed h/p rispettivamente 1,62 2,62 oppure 1,5 2,5 oppure 1,25 1,6 ;questo ti semplificherà la vita dopo quando passerai al trattamento acustico .
    Forse i rapporti sono al contrario, perchè così metteremmo l'impianto nella cabina dell'ascensore

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    I Poroton o blocco sismico e i mattoni pieni sono d'obbligo se non si usa il cemento armato, per materiale preferisco il poroton che ha una percentuale di roccia vulcanica. Con i mobili non puoi sostituire i traps.
    Ciao Mirko

    Impianto


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •