Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Impianto hi-fi

  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    5

    Impianto hi-fi


    salve a tutti... avrei bisogno di qualche consiglio... dunque il mio problema è questo: dopo anni di utilizzo di casse da pc (adesso sto utilizzando le logitech z2300) ho voglia di qualcosa di più in termini di qualità.. sto quindi pensando a due casse passive + amplificatore, utilizzando come sorgente il pc. suonerò prevalentemente mp3, quindi non ho intenzione di spendere grosse cifre, non penso ne valga la pena. al momento sono indirizzato sulle indiana line DJ206 collegate a un t-amp.. ma ho i miei dubbi. in primis legati alla potenza del t-amp, soli 6w: queste casse dovrebbero avere una sensibilità di 92db, sono sufficienti x assicurarmi livelli di volume ragionevoli? non pretendo un impianto da discoteca, ma vorrei poter alzare il volume quando ne ho voglia.. in secondo luogo, i miei ascolti spaziano notevolmente, dall'indie-rock al jazz a (molto) punk e hc... queste casse sono adeguate x riprodurre musica aggressiva? la mancanza del subwoofer si farà sentire? (per il momento non sono intenzionato a prenderne uno, ma in futuro considerato anche che queste casse le userò molto per la visione di film penso sarò costretto ad aggiungerlo...) in definitiva, con questa configurazione otterrò quell'aumento di qualità che cerco? scusate se sono stato prolisso e.. grazie a tutti quelli che mi aiuteranno! saluti Lorenzo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    il titolo ci porta fuori strada.......
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    il titolo ci porta fuori strada.......
    ehm.. cos'ha che non va il titolo?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    per noi appassionati audiofili hi-fi e MP3 cozzano parecchio
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Boh, forse antonio leone si riferisce al fatto che dici "suonerò prevalentemente mp3". Effettivamente è un formato un po' lontano dal concetto di hifi. Però... questo non vuol dire che un amplificatore di qualità superiore a quelli che si trovano nei sistemi attivi economici "da pc" non possa darti un miglioramento tangibile.
    Tanto per cominciare avere un budget non guasterebbe, comunque sia inizio col darti qualche consiglio. Fossi in te valuterei queste cose:
    1) Se proprio vuoi utilizzare il pc come sorgente, valuta i formati compressi lossless (flac è il più diffuso) piuttosto che l'mp3. Hanno qualità comparabile al cd, cosa che non è affatto vera per un mp3.
    2) Sempre se proprio vuoi utilizzare un pc, il primo collo di bottiglia per la qualità sonora di cui preoccuparsi è la scheda audio. Da dimenticare quelle integrate (per quanto figa possa essere la motherboard). Se non sei interessato al supporto degli EAX 5.0 (ovvero al miglior audio attualmente possibile nei videogiochi) ci sono ottime schede audio di stampo audiofilo. Tra quelle pci si parla ad esempio molto bene della scheda Onkyo SE90, ma ce ne sono molte altre. I costi mi pare siano solitamente un po' inferiori ai 100€. Lì sentiresti già un salto di qualità netto. Se però, come fai intendere, hai in mente futuri upgrade al multicanale, ci sono anche schede (un po' più costose, andiamo più verso i 200€) di qualità con uscite multicanale. Una delle più gettonate al momento è la Auzentech X-Fi Prelude (che tra l'altro supporta anche gli EAX 5.0). Altrimenti c'è la Onkyo SE200. Oppure... altre che non ricordo . E poi ci sono le schede usb, che hanno il vantaggio di non subire i disturbi elettromagnetici all'interno del case del pc.
    3) E veniamo all'amplificatore. Personalmente mi orienterei come minimo su un Trends Audio TA10.1 che è sempre un amplificatore in classe D (stesso chip tripath del T-Amp), ma ha componenti di qualità decisamente superiore ed è molto meglio confezionato, gradevole all'aspetto e viene venduto, a differenza del T-Amp, già con il suo bel trasformatore. Per il T-Amp dovresti comraprlo a parte. Il Trends Audio costa sui 150€ o giù di lì.
    4) Sia che prendi un T-Amp, sia che prendi un Trends Audio, devi considerare diffusori ad alta efficienza. Sarebbe bene che qualcuno ti indicasse l'effcienza media piuttosto che il dato di efficienza massima che spesso si trova nelle specifiche tecniche.
    5) I diffusori di cui parli non li conosco, ma so che Indiana Line solitamente indica l'efficienza massima. Non eslcluderei che l'amplificatore si potesse trovare in difficoltà a pilotarli. Mi orienterei con più serenità su diffusori Klipsch serie RB (bookshelf), di cui tra l'altro si trovano spesso esemplai in vendita nei mercatini dell'usato (su questo ed altri forum) e che sono spesso apprezzati da chi è interessato a sistemi multicanale per HT.
    6) Se devi ascoltare nearfield (ovvero col la facia stampata sul diffusore ), forse i diffusori bookshelf sono più azzeccati. Tanto più che in futuro prevedi di struttarli per i film con l'ausilio di un sub dalle qualità musicali. Comunque il salto di qualità sarebbe ben percepibile anche senza sub.
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860
    Secondo me se prendi un buon 2.1 da pc per quello che ci devi fare va più che bene

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    5
    grazie x le risposte.. dunque, x antonio, so bene che l'mp3 è di bassa qualità .. purtroppo sono obbligato a utilizzarlo; il mio obiettivo non è arrivare ad avere un suono di alta qualità, quanto piuttosto ottenere un miglioramento di quello attuale..
    x lagoon: il problema fontamentale è il budget, tutt'altro che consistente.. x questo motivo avevo scartato il trends audio ta 10.1, *** un t-amp classico con alimentatore a parte me lo porto a casa con 90 euro contro i 160 dell'altro.. il t-amp è davvero tanto mal fatto dal punto di vista dei connettori ecc? stesso discorso x le casse.. volevo andare sul nuovo *** non me ne intendo x niente e ho un po' di timore a rivolgermi sull'usato, e le klipsch partono dai 400 nuove... le indiana dovrebbero essere particolarmente favorevoli come qualità/prezzo e in altri forum alcuni le utilizzano collegate al t-amp.. il problema è capire quali sono le + adatte fra le serie HC, DJ e Arbour... x quanto riguarda la scheda, era già preventivata x sostituire l'osceno chip integrato.. ho xo un dubbio: un sistema HT lo scarto a priori x problemi di spazio, al massimo potrei implementare un sub se ne sentissi la necessità... x poterlo collegare devo x forza avere una scheda multicanale? quelle stereo non hanno un'uscita x il sub?
    x wolverine: ho già un buon 2.1 x pc, ma siccome ascolto musica x molte ore al giorno vorrei qualcosa di +..

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Capisco perfettamente le esigenze di budget e cerco di non sottovalutarle.
    Mia persnalissima opinione... il prezzo giusto di un T-Amp è 40€, 90€ sono un furto. Il prezzo giusto di un Trends Audio TA10.1 invece potrebbe essere... 120€? E quindi i 160€ li digerisco già di più. Se trovi un T-Amp su ebay o altrove usato (ne ho visti in giro, se mi ricapita ti passo il link in mp) lo puoi andare a pagare il giusto. Ma un T-Amp a 90€ mi sembra davvero troppo, a quel punto i 70€ in più per il Trends Audio sono giustificatissimi.
    I connettori sono tanto meglio? Beh, si, sono decisamente meglio, ma si può vivere anche con quelli del T-Amp. Visivamente non c'è paragone, il Trends Audio sembra un amplificatore di classe formato mignon, il T-Amp sembra un giocattolo fisher price . Ma di quello uno se ne può anche fregare. Quello che più di tutto cambia sono le qualità dell'amplificazione, ma di certo il T-Amp non è da buttare, anzi.
    Altro consiglio spassionato: tanto più il budget è risicato, tanto più è saggio avere pazienza ed attendere buone offerte nell'usato, tanto un mesetto in più di attesa non credo cambi la vita.
    Comunque, puoi sapere solo tu quanto ti costino queli € in più, la decisione finale spetta a te.
    Discorso diffusori... guardati intorno che, essenso diffusori dal carattere molto particolare, capita che a qualcuno non piacciano e li rivenda praticamente nuovi. Ad esempio su ebay ho appena visto che c'è un'asta per delle Klipsch B3 usate
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    8
    ragazzi ben sapendo che un audiofilo ha tutt'altri standard, posso comuqneu chiedere un vostro parere sulle logitech z2300?


    dario.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    ...è un altro standard
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •