Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Paesi Bassi
    Messaggi
    336

    Quanta corrente per le B&W DM603?


    Ho da poco comprato (usato) delle B&W DM603 e un centrale LCR6 (tutto S2) e devo decidere la stazza del sintoampli AV da abbinarci. Ho letto che le 603 sono "dure" da pilotare e che richiedono parecchia corrente.

    Sulla fascia di prezzo su cui mi sono orientato (700-800 euro) ci sono molti modelli, tutti intorno ai 6/7 x 100/110W come potenza. La domanda è: chi mi dà più corrente?

    Oppure: voi possessori delle stesse casse, con cosa le pilotate felicemente?

    Le caratteristiche video mi interessano relativamente meno, ma mi serve che sia almeno HDMI 1.1 (ovvero che processi l'audio via HDMI), il che esclude il pur ottimo Cambridge Audio Azur 540R v3 con trasformatore toroidale. Escludo anche Harman Kardon 247 e 347 in quanto sull'uscita HDMI da sorgente SD hanno uno scaler a 720p che non è disattivabile (e temo che a riscalarlo a 1080p poi avrei artefatti).

    Al momento sarebbe un sistema HT 5.0 (non ho un sub e come posteriori utilizzerei le mie vecchie Infinity Reference 11i).

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Dipende anche da che suono preferisci...
    Se non t'interessano le nuove codifiche spendendo poco di più ti porteresti a casa un bel Marantz 7001 o 6001 o magari un denon 2807...

    Oppure con un onkyo 705 risolveresti il tutto avendo anche l'HDMI 1.3 (tanto decantata dalla gente; ma che sinceramente non ne vodo l'utilità). Mi sembra di star a rincorrere l'euro4-5-6-7 ecc... delle auto.

    Capace il prox anno ci sarà la 1.4 e tutto ricomincia...

    Questi ampli dovrebbero non aver problemi a pilotare le B&W.
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Paesi Bassi
    Messaggi
    336
    Citazione Originariamente scritto da sevenday
    Dipende anche da che suono preferisci...
    Se non t'interessano le nuove codifiche spendendo poco di più ti porteresti a casa un bel Marantz 7001 o 6001 o magari un denon 2807...
    Oppure con un onkyo 705 risolveresti il tutto avendo anche l'HDMI 1.3 (tanto decantata dalla gente; ma che sinceramente non ne vodo l'utilità)
    I modelli che consideravo sono proprio quelli che elenchi: Marantz 6001, Denon 2807 e 2308. Ho visto i due Denon e il Pioneer VSX-LX50 intorno ai 700€ (devo ancora capire dove sta il trucco sul Pio, mi pare troppo basso), il Marantz a quasi 800. L'onkyo è improponibile causa WAF.

    L'HDMI 1.3 potrebbe farmi comodo per il Deep Colour, visto che forse comprerò un LCD con pannello a 10 bit. Ma poi immagino servirà un lettore compatibile, dei film che lo supportano etc, per cui non è decisamente una priorità, come non lo sono le codifiche audio HD che si trovano in più sul 1.3.

    Qualcuno ha uno dei modelli sopra elencati e li usa con le B&W DM603?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Foglizzo (TO)
    Messaggi
    378
    io ho avuto l'accoppiata denon 2807 e B&W 603 e posso dire essere sempre rimasto soddisfatto dalle prestazioni del sintoamplificatore..però non ho termini di paragoni con gli altri ampli da te indicati
    The Dark Theater by Audio & Video Solutions Monitor: ................. - Pre-Amplificatore: Onkyo Pr-Sc5509 - Finale: Sunfire The Grand Cinema Seven Signature - BluRay: Oppo BDP-103D Darbee Edition - Casse: B&W HTM2 Diamond; 2 B&W 802 Diamond; 4 B&W DS3 - Subwoofer: 2 Sunfire HRS-12 - Cavi: Audioquest - GB&L - HiViLux - Belden...L'evoluzione continua..

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Paesi Bassi
    Messaggi
    336
    Citazione Originariamente scritto da Shodo
    però non ho termini di paragoni con gli altri ampli da te indicati
    Ti ringrazio. Non sono nemmeno interessato a una comparativa, ma a sondare i motivi della scelta e la soddisfazione personale di chi ha le 603.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Foglizzo (TO)
    Messaggi
    378
    Il denon come amplficatore è generalmente considerato abbastanza piatto o da alcuni tendenzialmente "ovattante" come suono e quindi si sposa bene con casse come le B&W (io però avevo ed ho tutt'ora serie3) che per il tipo di materiali con cui sono costruiti tendono ad avere alti molto cristallini e medi-bassi molto caldi (quest'ultima meno evidente nelle 603 e più marcato nelle 604)

    Dare una valutazione assoluta è impossibile..ma il 2807 è sicuramente un gran prodotto..senza contare che hai sempre la possibilità di collegarle in bi-amping se le usi come frontali dx-sx (e quindi di potenza ne avresti fin troppa da vendere)


    te lo consiglio vivamente..
    The Dark Theater by Audio & Video Solutions Monitor: ................. - Pre-Amplificatore: Onkyo Pr-Sc5509 - Finale: Sunfire The Grand Cinema Seven Signature - BluRay: Oppo BDP-103D Darbee Edition - Casse: B&W HTM2 Diamond; 2 B&W 802 Diamond; 4 B&W DS3 - Subwoofer: 2 Sunfire HRS-12 - Cavi: Audioquest - GB&L - HiViLux - Belden...L'evoluzione continua..

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Paesi Bassi
    Messaggi
    336
    Citazione Originariamente scritto da Shodo
    Il denon come amplficatore è generalmente considerato abbastanza piatto o da alcuni tendenzialmente "ovattante" come suono [...]
    Sulla "colorazione" del suono appoggio un'evidenza sperimentale: le differenze di suono tra due amplificatori operati in regime lineare (ovvero sotto il livello di clipping), se confrontati equamente, sono sotto la soglia di udibilità dell'orecchio umano.
    Ecco, l'ho detto. Spero di non avere infranto nessuna regola. Ho fatto un "cerca" nel forum ma non ho trovato nessun riferimento all'esperimento (che va avanti da circa 15 anni).

    Quindi per me tutti gli ampli sono uguali, a meno che ovviamente non si alzi troppo il volume e li si mandi in clipping. Ecco perché chiedo il dimensionamento minimo per le 603. Contano invece eccome le casse, l'ambiente e la disposizione. Ma non iniziamo una guerra e sopratutto non qui, semmai mandatemi un PM. Moderatori, ditemi se è lecito iniziare un thread su questo e dove.

    Il 2807 è proprio il modello che comprerei ora, se non fosse domenica e i rivenditori online non risponderanno ai miei mail sulla spedizione fino a domani :-) Intanto sto sempre tenendo in considerazione il 2308 in quanto di ultima generazione, ha 10W per canale meno ma quello per cui temo di più è il trasformatore (infatti pesa oltre 1kg meno del 2708) e il Pioneer su cui mi voglio informare meglio.
    Il bi-amp è una possibilità confortante :-)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Treviglio (bg)
    Messaggi
    307
    [QUOTE]
    Quindi per me tutti gli ampli sono uguali, a meno che ovviamente non si alzi troppo il volume e li si mandi in clipping.
    [QUOTE]

    Questa tesi l'ho sentita pochi giorni fa, durante una lunga e piacevole "discussione" con un quotato istallatore delle mie parti.


    [QUOTE]
    Contano invece eccome le casse, l'ambiente e la disposizione.
    [QUOTE]


    Su questo invece, me ne sto convincendo sempre più,
    visto i risultati di confronto con tre tipi di casse diverse (sempre dal noto istallatore) dove la terza, costruita dal mio interlocutore (sempre lui) risultava assai migliore, cioè la musica che ne usciva aveva una dinamica/ariosità/limpidezza, da farmi pensare a che
    risultato che avrei potuto avere per il mio Ht con tre coppie di quelle.
    Sempre a suo dire, a contribuire ad un ottimo risultato, a parte dei buon autoparlanti, di estrema importanza la costruzione del crossover x conferire al risultato finale una certa "linearità" dell'emissione musicale.
    Spero di essermi spiegato chiaramente, (ammetto che mi trovo in difficoltà ad esprimermi, scrivendo) ma dopotutto, i fatti sono quello che contano, ma......le note affascinanti che uscivano da quelle scatole grezze di legno, con il crossover ancora all'esterno appese sul muro in una stanza spoglia di forma triangolare.... potranno dare lo stesso risultato anche a casa mia ?
    Mi risponderò da solo..... quando le avrò provate.

    Ciao Roby
    Vpr: Sony Vpl HW 10 | telo: Adeo Linear Tensio 214 cm | monitor: Hitachi 42 Pma 500e | scaler: Iscan Hd+ | mediaplayer: Mede8er MED500X| sintoampl.: Yamaha rx-v 1700 | ampli. front+center: Rotel rb 976| decoder: Sky Pace HD| front: Jbl serie L 820 | center: Jbl serie L C2 | sub: Jbl serie L 8400p | rear: Ciare khf 04 | console: Xbox 360 | telecomando: Harmony 525

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Sulla "colorazione" del suono appoggio un'evidenza sperimentale: le differenze di suono tra due amplificatori operati in regime lineare (ovvero sotto il livello di clipping), se confrontati equamente, sono sotto la soglia di udibilità dell'orecchio umano.
    Peccato che con la musica ogni amplificatore ha le sue qualità ed il suo carattere.

    Ciao.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Giusto chiaro_scuro; ma in diversi generi è difficile carpire una differenza sostanziale nei sintoampli...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    35
    il concetto di clipping mi è al quanto oscuro
    quello che credo di aver capito è che arg0 afferma che due amplificatori se non portati oltre il loro limite di potenza dovrebbero avere grossomodo la stessa resa audio?

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Paesi Bassi
    Messaggi
    336
    Sì, cioè non lo affermo io, ma Richard Clark, che è pronto a pagare $10000 (diecimila dollari americani) se qualcuno supera il suo esperimento di ascolto comparativo. L'esperimento va avanti da 15 anni e finora nessuno ci è riuscito. Ecco, l'ho detto ma non voglio iniziare una guerra. Se credete, googlate "Richard Clark Amplifier Challenge FAQ" e poi ognuno tragga le proprie conclusioni.
    Non ho avuto feedback dai moderatori se sia lecito discuterne, ma in ogni caso sarebbe da fare su un nuovo thread. Ora lo faccio.

    @ Kenren:
    Clipping è la zona in cui l'amplificatore non opera più in zona lineare (ovvero moltiplicando il segnale in modo proporzionale) ma inizia a distorcere. In zona lineare, se entra 10 esce 100, se entra 20 esce 200, se entra 30 esce 300 etc. In clipping, man mano che si sale, l'uscita non aumenta altrettanto: se entra 10 esce 100, se entra 200 esce 150, se entra 30 magari esce sempre 150... Guarda anche solo la figura della voce su Wikipedia e ti sarà subito chiaro: http://en.wikipedia.org/wiki/Clipping_(audio)
    Questo avviene ad alto volume, per questo la potenza dell'ampli dovrebbe essere abbinata a quella delle casse.
    Fan di TV Panasonic, diffusori Piega e cuffie AKG.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Paesi Bassi
    Messaggi
    336
    Ho aperto un nuovo thread per discutere sul tema amplificatori qui:
    "Gli amplificatori sono tutti uguali"
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...45#post1234845

    Per non andare OT, qui limitiamoci alle DM603.
    Ciao!
    Fan di TV Panasonic, diffusori Piega e cuffie AKG.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    35
    si avevo cercato su wikipedia,ma l'argomento sconosciuto e la lingua inglese non mi hanno facilitato la cosa
    grazie per la chiarificazione

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Paesi Bassi
    Messaggi
    336

    Citazione Originariamente scritto da Kenren
    si avevo cercato su wikipedia,ma l'argomento sconosciuto e la lingua inglese non mi hanno facilitato la cosa
    grazie per la chiarificazione
    Figurati. Ho visto che in italiano non c'è una voce corrispondente. O forse c'è ma non avrei idea di come tradurre clipping e quindi non so dove cercare. Alla voce italiana "clipping" dicono "distorsione", ma vuol dire tutto e niente. Letteralmente sarebbe "tosatura" ma fa ridere!

    NB: forte delle mie nuove convinzioni ho appena ordinato un Denon 2807, che essendo della scorsa generazione si trova a ottimi prezzi. Spero che come suono sia meglio di... scherzo, spero abbia abbastanza potenza da non andare in clipping con le B&W DM603.

    Grazie a tutti per i conigli, ehm... consigli
    Fan di TV Panasonic, diffusori Piega e cuffie AKG.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •