Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973

    Devono avere almeno 50/60 cm. dalla parete alle loro spalle, se sono di più è meglio, i mobili che si appoggiano alla parete che utilizzano devono stare almeno ad un metro di distanza dalle casse, tutte queste piccolezze influiscono sull'emissione delle basse frequanze in modo pesante, ma secondo mè influiscono anche un pò sulle medie. Ecco perchè se hai delle posizioni obbligate sarebbero da escludere, queste CM sono delle casse molto sensibili a queste accortezze nell'ordine del centimetro , ma se trovi il giusto posizionamento allora si faranno apprezzare parecchio. Non voglio dissuaderti dal comprarle, ma avere delle casse del genere e non farle esprimere al loro meglio sarebbe veramente snervante, non credi?

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    29
    Io ho avuto modo di paragonarle in un negozio: cm7, 685, 686, collegate allo stesso ampli e per riproduzione musicale. Devo dire che pero' erano montate su uno scaffale con pochi centimetri di spazio dietro tra la parete.
    Le 685 sembravano piu' complete, autosuffcienti. Mentre sia con le 686 che con le cm7 mancavano le frequenze piu' basse... si sentiva di piu' l'esigenza di un subwoofer (che non ho provato ad abbinare). Forse proprio a causa del posizionamento.
    Devo dire pero' che come timbrica, riproduzione del dettaglio, ho preferito in modo abbastanza netto le cm7.
    Tenete presente pero' che sono piuttosto ignorante in materia e che a livello estetico mi piacciono nettamente di piu' le cm...

    Anch'io sono prossimo all'acquisto ma purtroppo non ho piu' di 5 cm di spazio posteriore. Sono piuttosto indeciso. Mi chiedevo se lo stesso discorso valesse per il centrale...

    e altrimenti, nella stessa dimensione (da scaffale profondita' sui 30 cm) qualcuno ha un buon suggerimento, tenendo conto della parete posteriore attaccata?

  3. #18
    mixersrl Guest
    ..le CM 7 su uno scaffale?Forse ti confondi con le CM 1.....

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    29
    si, scusami, intendevo le CM1, anche per la prova d'ascolto. Mai sentite le Cm7...

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Eboli ( Salerno )
    Messaggi
    69
    non ho seguito la discussione, però dal titolo del post, io ti consiglio le cm1 sotto tutti i punti di vista. Ho sentito entrambe. Le cm1 sono fantastiche.
    Musicalmente parlando 10.000 volte superiori delle 685. Però è un mio parere. Ti consiglio sempre di ascoltare con le tue orecchie. Che ti consiglieranno meglio di tutti noi messi insieme.
    Video: Proiettore BENQ - Integrato 2ch: Denon PMA2000AE - Sinto: Denon 2808 - Lettore DVD\Bluray: Play Station 3 - Lettore SACD: Denon DCD-1500 - Diffusori: B&W CM7 + 686 + CMC - Sub: B&W ASW610 - Pure AV: Belkin PF50 - Giradischi: Project Debut III - Cavi: Thender - Console: Xbox 360 - Play Station 3 - PC AMD Athlon Dual Core 5000, DMX 6 Fire 24\96 - 5.1 HT x Pc

  6. #21
    mixersrl Guest
    allora cerca di ascoltarle le CM 7

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    29
    ringrazio per i consigli, ed e' quello che ho cercato di fare. Le Cm7 per vincoli di spazio non sono un'opzione. Allora sono andato con la mia musica ad ascoltare diversi modelle da scaffale (anche Focal, Klipsch...) ma forse perche' gia' abituato, alla fine mi sono orientato su B&W. 685, 686, CM1.
    Sopra ho gia' descritto le sensazioni (per quello che valgono) ma l'unica perplessita' e' sulla posizione: dovro' metterle attaccate al muro posteriormente, diciamo 5 cm, ed ho letto qua e la' che potrebbe penalizzarle molto. Meglio le 685 che hanno il tubo (reflex?) che esce anteriormente? Perche' come timbrica, suono sugli alti, non avrei dubbi nel preferire le CM1.
    Vorrei sapere da qualcuno piu' esperto di me se il vincolo di posizionamento e' cosi' grave, e se eventualmente non potessi recuperare con l'utilizzo di un buon sub, di quelli definiti "musicali". Quale nel caso?

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Venice
    Messaggi
    26

    Citazione Originariamente scritto da dimax
    le CM1 avranno solo il balordo compito di fare i sorround.
    Anche io uso le CM7 come frontali e le CM1 come surround, inoltre ho anche una coppia di M1 come surround back, volevo chiederti dove hai posizionato le CM1 rispetto al punto di ascolto? laterali, posteriori o cosa?
    TV: Samsung 52"F96 Sorgenti: Samsung BD-P2500 e mySkyHD:Ampli: Onkyo 875 Front: B&W CM7 Center: B&W CM Centre Rear: B&W CM1 Rear surround: B&W M1 Subwoofer: Sunfire HRS 8 Console: XBOX 360 Elite Vers. USA


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •