Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Consiglio su Velodyne

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Consiglio su Velodyne


    Vorrei cambiare Sub woofer e da quello che ho letto i Velodyne sono i piu' performanti.
    Mi sapete consigliare pero' i modelli e che potenza mi consigliate per una stanza di circa 30mq?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    Re: Consiglio su Velodyne

    Mac ha scritto:
    Vorrei cambiare Sub woofer e da quello che ho letto i Velodyne sono i piu' performanti.
    Mi sapete consigliare pero' i modelli e che potenza mi consigliate per una stanza di circa 30mq?

    grazie
    Io posso dirti che la serie HGS e' molto valida, ma purtroppo anche esageratamente costosa ( specie in Italia tanto per cambiare ).

    Personalmente uso un HGS15 in una stanza di 40 mq. scarsi con grande soddisfazione.

    Poi il vero problema e' posizionarlo e regolarlo nel modo giusto, magari segui i thread sull'eq. che potrebbero aiutarti.

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: Re: Consiglio su Velodyne

    Microfast ha scritto:
    Io posso dirti che la serie HGS e' molto valida, ma purtroppo anche esageratamente costosa ( specie in Italia tanto per cambiare ).

    Personalmente uso un HGS15 in una stanza di 40 mq. scarsi con grande soddisfazione.

    Poi il vero problema e' posizionarlo e regolarlo nel modo giusto, magari segui i thread sull'eq. che potrebbero aiutarti.

    Saluti
    Marco
    Grazie Marco,

    Se non sbaglio la serie HGS è l'ultima uscita e ho visto i prezzi,infatti volevo orientarmi su qualche modello precedente "usato",in questo caso hai qualche modello da consigliarmi ?


    p.s. i thread sull'equallizzazione li seguo sempre con attenzione

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    Re: Re: Re: Consiglio su Velodyne

    Mac ha scritto:
    Grazie Marco,

    Se non sbaglio la serie HGS è l'ultima uscita e ho visto i prezzi,infatti volevo orientarmi su qualche modello precedente "usato",in questo caso hai qualche modello da consigliarmi ?


    p.s. i thread sull'equallizzazione li seguo sempre con attenzione
    Per la verita' e' gia' da un po che e' in giro la HGS-II, comunque su Ebay ho visto parecchie offerte di HGS usati a buon prezzo, sono pero' in USA e il trasporto oltre che costoso puo' presentare qualche rischio oltre all'iva e al dazio.

    Per la tensione di alimentazione invece sembra che smontandoli si riesca a convertirli da 110 a 220 V senza troppi problemi.

    Saluti
    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: Re: Re: Re: Consiglio su Velodyne

    Microfast ha scritto:
    Per la verita' e' gia' da un po che e' in giro la HGS-II, comunque su Ebay ho visto parecchie offerte di HGS usati a buon prezzo, sono pero' in USA e il trasporto oltre che costoso puo' presentare qualche rischio oltre all'iva e al dazio.

    Per la tensione di alimentazione invece sembra che smontandoli si riesca a convertirli da 110 a 220 V senza troppi problemi.

    Saluti
    Marco
    Ho visto su ebay,solo che la maggior parte non spedisce fuori dagli Stati Uniti e poi appunto non so se è possibile fare con certezza il cambio del tipo di alimentazioe o se devo aggiungere anche il costo di un trasformatore 220V->110V,oltre a dazio,iva ecc.. non trascurabili visto il valore del Sub stesso.
    Qui in Italia non sembra ci siano molte occasioni sull'usato per i Velodyne,probabilmente xchè vanno bene e non si sente il bisogno di "cambiarli".
    Per gli altri modelli non gli hai mai sentiti suonare?(Spl xxx, CT xxx ,F xxxx).
    grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    Re: Re: Re: Re: Re: Consiglio su Velodyne

    Mac ha scritto:
    Ho visto su ebay,solo che la maggior parte non spedisce fuori dagli Stati Uniti e poi appunto non so se è possibile fare con certezza il cambio del tipo di alimentazioe o se devo aggiungere anche il costo di un trasformatore 220V->110V,oltre a dazio,iva ecc.. non trascurabili visto il valore del Sub stesso.
    Qui in Italia non sembra ci siano molte occasioni sull'usato per i Velodyne,probabilmente xchè vanno bene e non si sente il bisogno di "cambiarli".
    Per gli altri modelli non gli hai mai sentiti suonare?(Spl xxx, CT xxx ,F xxxx).
    grazie
    Purtroppo no, ci sono comunque altre alternative tipo i nuovi B&W che sembrano ispirarsi ai Velodyne ed altri ancora.

    Saluti
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051
    Ottima la serie Velodyne Hgs....considerando sempre il budget...io come consiglio potrei dirti di ascoltare i REL....a mio avviso (e gusto) più musicali dei Velodyne.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Dark73 ha scritto:
    Ottima la serie Velodyne Hgs....considerando sempre il budget...io come consiglio potrei dirti di ascoltare i REL....a mio avviso (e gusto) più musicali dei Velodyne.
    Spiega che differenze avverti ( li possiedi o li hai posseduti entrambi ? ) , visto quanto e' difficile fare una comparazione in questo senso tra due sub, prima tra tutte la difficolta' ( ed il tempo necessario ) per settarli come si deve in ambiente, per non parlare dell'amalgamare un sub al resto delle casse.

    Se poi l'uso del sub e' solo come canale LFE, il discorso musicalita' cade quasi del tutto .

    Saluti
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051
    Tra un po passerò ad un Rel (Q200) che andrà a sostituire un ottimo Monitor Audio....
    Non sai quanto tempo e quanti giorni sono andato in giro a prendere appuntamenti per poter ascoltare il Rel ed il Velodyne con tanti di dischi e DVD portati da me....

    Insomma alla fine le mie orecchie hanno scelto REL non tanto per l'HT (forse qui Velodyne primeggia di +) ma per la sua "musicalità" in ambiente HF....mai un basso di troppo o fuori posto...mai il sovrastare il suono delle 805 ma c'è, si sente e ti ripeto..a mio avviso suona come volevo che suonasse un sub....suonare senza fare da padrone.

    Cmq è solo una questione di gusti e pareri personali...anche Velodyne è ottimo...insomma stiamo parlando si sub di un certo livello :-)

    Saluti.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Dark73 ha scritto:
    Tra un po passerò ad un Rel (Q200) che andrà a sostituire un ottimo Monitor Audio....
    Non sai quanto tempo e quanti giorni sono andato in giro a prendere appuntamenti per poter ascoltare il Rel ed il Velodyne con tanti di dischi e DVD portati da me....

    Insomma alla fine le mie orecchie hanno scelto REL non tanto per l'HT (forse qui Velodyne primeggia di +) ma per la sua "musicalità" in ambiente HF....mai un basso di troppo o fuori posto...mai il sovrastare il suono delle 805 ma c'è, si sente e ti ripeto..a mio avviso suona come volevo che suonasse un sub....suonare senza fare da padrone.

    Cmq è solo una questione di gusti e pareri personali...anche Velodyne è ottimo...insomma stiamo parlando si sub di un certo livello :-)

    Saluti.
    I gusti non si discutono .....

    Posso pero' dirti che da me l'HGS15 non sovrasta ne le 801 ( tagliate a 40 Hz. ), ne le 805 e tantomeno l'HTM ( tutte tagliate ad 80 Hz.).

    E' tutto perfettamente amalgamato, posso fare uno sweep da 20Hz. in su e non mi accorgo del "passaggio di consegne" dal sub al diffusore ( e questo per tutti e cinque i canali ).

    Questo non dipende dal sub ma da come e' disposto, regolato etc etc.

    Per inciso non e' stato facile e non ci sarei mai riuscito senza i potenti dsp ed un bass management di mia progettazione.

    Dove il carattere del Velodyne si sente invece e' l'eccezionale controllo ( non si scompone mai ) e la distorsione praticamente assente, ossia suono in bassa frequenza puro e non rimpinzato da armoniche non presenti nel suono da riprodurre ( assai raro in un sub ).

    Non capisco tutta questa nomea che si e' creato il Velodyne di sub tutto muscoli ma grezzo, per me non e' affatto cosi' ed anche il mio amico ( piuttosto esperto ) dice che in ambito HT ( per produrre mega baccano ) preferirebbe un sub piu' ricco di armoniche e dal suono meno preciso ma piu' corposo ( ossia reso corposo dal contenuto di seconda armonica ).

    Forse intendi piu' musicale ( eufonico ) un sub perche' ricco di distorsione di seconda armonica ( tipo il dolce suono valvolare ) ?

    Se e' cosi' posso capirti, ma io personalmente preferisco non avere nessun tipo di distorsione ( o meglio per essere piu' realistici averne il meno possibile ).

    O forse semplicemente il Rel presenta una curva "preaddomesticata" che piu' facilmente si adatta in un ambiente tipico ?

    Saluti
    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.051
    Micro.....

    Il tuo parere è stato talmente dettagliato che proprio ieri sono andato per ordinare il REL e sorpresa delle sorprese ho avuto la possibilità di ascoltare il Velodyne SPL1000.....

    Altra musica in confronto alla serie cht e così (considerando anche il trattamento economico ricevuto :-) ) proprio sul filo di lana ho optato per prenotare il Velodyne :-)

    ....Non vedo l'ora di montarloa casa.....

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    che differenza c'è tra i velodyne HGS e HGS serie 2 ?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Mac ha scritto:
    che differenza c'è tra i velodyne HGS e HGS serie 2 ?
    Nelle specifiche non si nota nessuna differenza, avranno migliorato qualche dettaglio ........., comunque sono ambedue fuori produzione e sostituite dalla nuova serie digital, il cui hardware sembra ancora lo stesso, ma che hanno incorporato un dsp che l'adattamento in ambiente ( evidentemente le mie idee non sono poi tanto sbagliate ) e purtroppo un prezzo ancora piu' elevato

    Saluti
    Marco

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Microfast ha scritto:
    Nelle specifiche non si nota nessuna differenza, avranno migliorato qualche dettaglio ........., comunque sono ambedue fuori produzione e sostituite dalla nuova serie digital, il cui hardware sembra ancora lo stesso, ma che hanno incorporato un dsp che l'adattamento in ambiente ( evidentemente le mie idee non sono poi tanto sbagliate ) e purtroppo un prezzo ancora piu' elevato

    Saluti
    Marco
    Grazie Marco,

    avevo letto cha la serie HGS 2 aveva in piu' l'accellerometro ed un filtro subsonico selezionabile,ma poi ho visto le stesse caratteristiche anche nella serie HGS !!

    Spero un giorno di poter venire a trovarti e rendermene conto di persona.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    Mac ha scritto:
    Grazie Marco,

    avevo letto cha la serie HGS 2 aveva in piu' l'accellerometro ed un filtro subsonico selezionabile,ma poi ho visto le stesse caratteristiche anche nella serie HGS !!

    Spero un giorno di poter venire a trovarti e rendermene conto di persona.
    Si in effetti e' proprio cosi' ........

    Saluti
    Marco

    Ps. Se capiti dalle mie parti sarai il benvenuto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •