Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    255

    Quale set abbinare al Sunfire true signature ?


    Ciao a tutti,
    Ho da poco ordinato un sub Sunfire True Signature per iniziare la composizione del nuovo sistema di diffusione.
    Non amo i diffusori da pavimento, per motivazioni esclusivamente estetiche e non ovviamente acustiche.
    Sara’ un motivo frivolo, ma tant’e’.
    Il sub verra’ quindi usato anche per la gestione delle basse frequenze dei diffusori da scaffale.
    Verranno pilotate da un pre Rotel 1068 e due finali della stessa marca l’rmb 1070+ rmb 1066.
    L’ambiente e’ abbastanza grande, diciamo circa 50 mq, e non ho vicini in grado di essere disturbati
    I diffusori dovranno essere in grado di avere una buona dinamica ed un adeguata tenuta in potenza, quando richiesto.
    Saranno montati su stand da pavimento e posizionati in prossimita’ di una parete.
    A essere onesti il di casse da abbinare ideali li ho gia’ individuate nelle Sunfire Crm2, che ho avuto modo di ascoltare e mi hanno veramente impressionato sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo.
    Anche il costo e’ impressionante poiche’un set di 5 diffusori ha uno street price di circa 3.500 euro.
    Pensavo di attingere nel catalogo klipsch, ed a tal proposito avrei dei quesiti da sottoporre.
    Usando le serie piu’ piccole (rb10-rb51) che hanno dei valori di potenza dichiarati molto bassi, ma usando un sub molto performante come il sunfire, puo’ essere che quest'ultimo si accolli il “grosso del lavoro” rendendo adeguati i sopraccitati diffusori.?
    Qual’e’ il criterio di valutazione dimensionale quando c’e’ un sub di mezzo ?
    Essendo delle bass reflex posteriori a che distanza dalla parete dovrebbero essere posizionate ?
    Sarebbe meglio invece prevedere la serie rb 61 (maggiore potenza, bass reflex front) ma esteticamente piu’ invasivi ?
    Che altre soluzioni proponete viste le caratteristiche sopra citate ?
    Consideriamo un ascolto cosi’ ripartito 70 % stereo musica 20% cinema 10% stereo 5 canali.

    Attendo copiosi consigli

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    L'hai già detto che per motivi estetici i diffusori da terra non ti piacciono ma con un 80% di ascolto musicale i diffusori da terra dovrebbero essere quasi un obbligo!

    Buona dinamica, adeguata tenuta in potenza sono parametri piuttosto soggettivi e quindi ti consiglierei di provare i diffusori per sapere fino a dove puoi spingerti.

    Il mio consiglio, visto anche il tipo di pre e amplificatore che hai, è di provare con la serie cm b&w: 4 cm1 + 1 cm-centre. Sono molto musicali e molto carini esteticamente (visto che ci tieni...) ma hanno un modo di porsi diverso dalle klispch da te citati (che per la musica non ce li vedo moltissimo, ma è una questione di gusti e anche di generei musicali). Che tipo di musica ascolti?

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    255
    Ascolto musica elettronica in generale, dalla chill out fino ad arrivare alla house, passando dal classicc rock alla italiana.

    Quello che volevo comprendere e' il dimensionamento di diffusori da scaffale quando si demanda al sub la gestione delle basse frequenze.
    Ho avuto modo di ascoltare delle sonus faber concertino e delle B&W (nn ricordo il modello )senza l'ausilio di nessun sub, e per quanto mi sono piacute in terimini di precisone e pulizia, non appena si e' cercato di pretendere qualcosa di piu' in termini di volume hanno messo in mostra il loro limiti.
    Ora chiedo, avendo dei finali da 150W rms, e volendo un po' spingere sul volume, se si utilizzano dei diffusori tradizionali e' ovvio che esistono dei limiti fisici abbastanza evidenti.
    Xo' abbinando questi ad un sub molto performande ed declinando a quest'ultimo la gestione delle basse frequenze, dei diffusori tradizionali (per esempio quelli da te citati) risulterebbe adeguatamente dimesionati oppure occorre necessariamento cercare dei diffusori con tagli di potenza altrettando performanti ?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    con 3500 euro hai possiblità di acquistare il meglio di diffusori da stand,da b&w 805S a b&w 705 oltre a cm1, da dynaudio audience 52 se,audience 52,proac studio100,kef xq1,dalì royal menuet II o scepter o serie suite,genelec ht206b o ht208b,sonus faber concertino,solo alcuni marchi per citarne,altro che klipsch rb10 o 51 o 1000.
    le sonus faber concertino e le b&w che hai ascoltato,con quali elettroniche erano collegate?
    Le klipsch data la loro sensibilità anche con una radio sveglia si è in grado di pilotarle
    Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    non appena si e' cercato di pretendere qualcosa di piu' in termini di volume hanno messo in mostra il loro limiti.
    Credo che abbinati ad un sub anche le cm1 non raggiungono facilmente i loro limiti.
    Se proprio ti piace l'ascolto a volumi elevati (che sconsiglio per la salvaguardia del tuo udito) allora dovresti puntare a diffusori più efficienti e con una maggior tenuta in potenza.

    Ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Citazione Originariamente scritto da FUSO
    Anche il costo e’ impressionante poiche’un set di 5 diffusori ha uno street price di circa 3.500 euro.

    Consideriamo un ascolto cosi’ ripartito 70 % stereo musica 20% cinema 10% stereo 5 canali.

    Attendo copiosi consigli
    D'accordo l'importanza del sub, ma 3.500 Euro per un set completo di 5 diffusori, rapportati a ca. 2.000 del solo sub, non è che siano un prezzo sproporzionato, anzi...

    Il problema, forse, è che vorresti fare un impianto audio di qualità, tra l'altro con diffusori da scaffale, con un sub abbastanza esuberante...

    I modelli che ti hanno consigliato sopra sono tutti ottimi diffusori da scaffale, ma ho paura che verrebbero un pochino "fagocitati" dal vorace Sunfire, almeno, non la vedo una cosa molto facile l'interfacciamento tra questi diffusori...
    Quindi, o vai su diffusori da pavimento, oppure ti servono dei diffusori da stand con "un bel caratterino".

    Io ti direi, in alternativa:
    - Klipsch, ma non i modelli entry level, bensì cose tipo le RB-81;
    - Le Sunfire che hai già individuato te.

    Tutto quello che ho detto sopra ammesso che tu intenda utilizzare il sub anche per la musica. Altrimenti, puoi prendere delle bookshelf di qualità e soltanto nei "botti" dei films, verrà in soccorso il sub...
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    255

    Il sub ovviamente sara' utilizzato anche per l'utilizzo in modalita' stereo, corretta la tua interpretazione di diffusori "con un bel caratterino"
    I sunfire li ritengo la prima scelta ed indubbiamente anche il prezzo e come dici corretamente, tu e' proporzionato all'entita' del sub.
    Volevo cmq valutare ed acoltare succesivamente una valida alternativa a costi piu' contenuti.
    Le Klipsch che suggerisci probabilmente sono adeguate all'uso, certo che sono abbastanza incombenti come dimensioni.
    Mi sa che dovro' fare un piccolo sforzo ed indirizzarmi sui Sunfire


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •