|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Fruscio dalle casse anteriori
-
27-08-2007, 08:32 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Casalecchio di Reno (BO)
- Messaggi
- 56
Fruscio dalle casse anteriori
Buongiorno a tutti voi.
Dopo un'attenta ricerca e lettura dei vecchi post non ho trovato alcuna risposta utile a risolvere il mio problema.
Ho provato a seguire il consiglio di alcuni di voi: ho collegato le casse anteriori (B&W DM 601 S3) all'amplificatore stereo (Sony da 135 W) ma esce dalle stesse casse un forte fruscio.
Ho provato a spostare cavi, a pulire i connettori, niente da fare.
Dipende forse dall'impedenza? 8 per le casse e 16 per lo stereo?
P.S.: se le casse sono collegate all'ampli HT non si sente alcun fruscio
Buon lunedì...
-
27-08-2007, 11:08 #2mixersrl Guest
puoi provare le casse su un'altra elettronica?
-
27-08-2007, 22:34 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 14
Rumore di fondo dell'amplificatore?
Magari lamierini di traferro del trasformatore?
-
28-08-2007, 02:18 #4
Dovrebbere essere un problema dell'ampli stereo.
Se il fruscio si sente sempre allo stesso livello, anche con la manopola del volume al minimo, non è neanche colpa delle sorgenti collegate allo stesso.
Se invece varia con il volume si possono controllare i vari collegamenti di ingresso.
Non dovrebbe essere neanche un problema legato alla eventuale vibrazione dei lamierini del trasformatore, in quanto si dovrebbe sentire un ronzio e non un fruscio e dovrebbe provenire direttamente dal trasformatore, non dai diffusori.
Detto questo non si può dire altro, in quanto le origini possono essere molte e varie.
Si sente su tutti gli ingressi ?
Fruscio a parte, il suono esce normale e pulito ?
E' effettivamente un fruscio (un soffio) e non un ronzio ?
Come vedi le variabili sono molte e rendono quasi impossibile una diagnosi a distanza.
Dato per scontato che, comunque, con il volume al massimo e senza segnale in ingresso o con l'ingresso senza nulla collegato un po' di fruscio si sente sicuramente.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-08-2007, 08:47 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Casalecchio di Reno (BO)
- Messaggi
- 56
temo anche io che sia un problema dell'ampli stereo (non si sente alcun fruscio collegando le casse anteriori all'ampli HT).
E' un vero e proprio fruscio (non un fischio) che aumenta leggermente alzando al massimo il volume dell'ampli.
Temo che non potrò seguire i vostri suggerimenti
grazie del vostro interessamento
Pips
-
28-08-2007, 10:08 #6
Io ho avuto un problema simile con il mio vecchio glorioso Technics SU700 del 1987......
Il fruscio era presente soprattutto a volumi medio bassi.
La colpa era del potenziometro del volume che si era sporcato con la polvere, ho provato con un prodotto apposito ma non ho ottenuto risultati, ho portato ad un centro assistenza ed hanno fatto loro la pulizia con risultati eccellenti, ora è come nuovo.
Ciao
-
28-08-2007, 12:26 #7
Nel caso di un potenziometro usurato non parlerei di "fruscio", termine che ha un suo ben definito significato, ma il rumore che viene generato è simile a crepitii, scariche più o meno forti, che variano di livello, intensità e numero muovendo la manopola del volume attorno al punto usurato, che, solitamente, si trova proprio nella parte inziale della corsa del potenziometro, poichè è la parte in ci si posiziona solitamente durante l'ascolto normale casalingo.
Credo che l'unica soluzione sia quella di portare l'apparecchio all'Assistenza ufficiale o presso un laboratorio che faccia questo tipo di interventi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-08-2007, 13:52 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Casalecchio di Reno (BO)
- Messaggi
- 56
quindi mi sconsigliate qualsiasi intervento fai-da-te?