Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

    ProAc Response 2.5 o Response One SC


    Dopo aver ascoltato le Response 2.5, mi sono convinto che questo è il suono che cerco.
    Unico problema, è che posizionate a 80cm dalla parete di fondo, sono cominciati a venir fuori dei problemini con i bassi.
    Siccome a casa mia, sarò praticamente costretto a tenere questa distanza dalla parete posteriore, ho cominciato a pensare come potrei cercare di eliminarlo.
    Fare dei tappi di spugna (tipo quelli che fornisce la B&W con i suoi diffusori) da mettere nell' accordo reflex posteriore: sarà efficace un tappo fatto a mano ??
    Oppure potrei rivolgermi alle ProAc One SC, che mi è stato detto dal proprietario delle 2.5, sono la versione da stand più riuscita di quella serie.
    Qualcuno ha avuto un' esperienza diretta con questi due diffusori e può consigliarmi ??
    Ascolto musica hard rock - metal, quindi i bassi sono una parte importante e non vorrei avere problemi nel mio ambiente (3,95x4,55).

    Saluti a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Le 2.5 sono ottimi diffusori così come le one, ma difficile paragonarli vista la notevole differenza,sono due segmenti completamente diversi.
    Il problema dei bassi puoi cercare di risolverlo copiando quest'ottimo progetto di brigno.

  3. #3
    mixersrl Guest
    tube traps et similia possono aiutarti

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Le 2.5 sono ottimi diffusori così come le one, ma difficile paragonarli vista la notevole differenza,sono due segmenti completamente diversi.
    Il problema dei bassi puoi cercare di risolverlo copiando quest'ottimo progetto di brigno.

    Tu come ti sei trovato con il posizionamento delle D25 ??? Hanno l'accordo sotto giusto ?? A differenza delle 2.5 che l'ha dietro.

    E più in generale come le hai trovate a confronto delle 2.5 ??
    Mi sembra di aver capito che conosci le 2.5 giusto ?
    Secondo il proprietario che me le vorrebbe vendere, le 2.5 sono un progetto (l'ultimo del fondatore) riuscito meglio delle D25, che le hanno sostituite. Tra l'altro ora, a loro volta sostituite dalle D28.

    Sinceramente vorrei evitare di mettere in sala dei Tube Traps ... non è una sala "solo" d'ascolto.

    Grazie mille.
    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Beh, io ho una stanza dedicata anche abbastanza grande (40 mq circa), per cui il posizionamento non mi è risultato difficoltoso.

    l'acquisto delle proac, siano d28, 2.5 o one sc va valutato molto anche in base all'amplficazione, non sono così semplici da pilotare. Io, con un valvolare 50w classe ab, noto qualche difficoltà a spingerle per bene, occore qualcosa di parecchio energico; questo per dire che effetivamente ho notato qualche problema con i bassi facendole pilotare da amplificatori più "leggeri". Sarà un caso, ma quando ho provato a pilotarle con sistema a due telai di cui il finale parecchio energico, ho sinceramente notato dei miglioramenti notevoli.

    Quindi,prima di procedere all'acquisto, cerca di provarle con elettroniche dotate di una certa potenza, può darsi che la riproduzione migliori notevolmente in modo da evitare il collocamento delle trappole.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Beh, io ho una stanza dedicata anche abbastanza grande (40 mq circa), per cui il posizionamento non mi è risultato difficoltoso.

    l'acquisto delle proac, siano d28, 2.5 o one sc va valutato molto anche in base all'amplficazione, non sono così semplici da pilotare. Io, con un valvolare 50w classe ab, noto qualche difficoltà a spingerle per bene, occore qualcosa di parecchio energico; questo per dire che effetivamente ho notato qualche problema con i bassi facendole pilotare da amplificatori più "leggeri". Sarà un caso, ma quando ho provato a pilotarle con sistema a due telai di cui il finale parecchio energico, ho sinceramente notato dei miglioramenti notevoli.
    Intendevo dire, a che distanza le hai posizionate dalla parete di fondo. Io devo obbligatoriamente metterle a 80cm.
    L'amplificazione, così come tutta la catena è da definire, ma mi piacerebbe un pre + finale (stereo+3ch) Primare.
    Le ho ascoltate con un Denon AVC1 e un Conrad Johnson (pre+finale valvolari). Con il Denon ho notato i problemi, con il CJ no, ma non erano gli stessi cd.
    I problemi cmq riguardavano una esagerata presenza di bassi, data dallo spostamento a 80cm dalla parete di fondo.

    E del confronto tra 2.5 e D25 non sai dirmi niente ??
    Queste 2.5 sono del 2001. Un pò vecchiotte, e i segni del tempo si notano un pò. Per questo potrei valutare le D25, se hanno lo stesso suono + o -.

    Ciao, grazie.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley
    Dopo aver ascoltato le Response 2.5, mi sono convinto che questo è il suono che cerco.
    ....ma ne hai ascoltate altre?
    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley
    Unico problema, è che posizionate a 80cm dalla parete di fondo, sono cominciati a venir fuori dei problemini con i bassi.
    Siccome a casa mia, sarò praticamente costretto a tenere questa distanza dalla parete posteriore, ho cominciato a pensare come potrei cercare di eliminarlo.
    Fare dei tappi di spugna (tipo quelli che fornisce la B&W con i suoi diffusori) da mettere nell' accordo reflex posteriore: sarà efficace un tappo fatto a mano ??
    .....per me è un sacrilegio.... io cercherei dei diffusori che nel tuo ambiente diano il meglio...... ma le response dove le hai ascoltate?
    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley
    Oppure potrei rivolgermi alle ProAc One SC, che mi è stato detto dal proprietario delle 2.5, sono la versione da stand più riuscita di quella serie.
    ....per il genere di musica ti mancheranno un po di bassi.....

    Il mio parere è che le Proac non sono indicate per H.R. e che le 2.5 sono troppo grandi per il tuo ambiente....IMHO.

    Ciao
    Meteor

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da meteor
    ....ma ne hai ascoltate altre?

    .....per me è un sacrilegio.... io cercherei dei diffusori che nel tuo ambiente diano il meglio...... ma le response dove le hai ascoltate?

    ....per il genere di musica ti mancheranno un po di bassi.....

    Il mio parere è che le Proac non sono indicate per H.R. e che le 2.5 sono troppo grandi per il tuo ambiente....IMHO.
    Certo che ne ho ascoltate altre, comprese le Klipsch che tutti consigliano per questo genere musicale. Poi Chario Constellation Cygnus, B&W CM7 e 704, Canton e infine ProAc Studio 130. Fino ad arrivare alle Response 2.5.
    La stanza era pressapoco delle dimensioni della mia, ma non aveva l'obbligo, come ho io, di metterle a 80cm dalla parete posteriore. Così gliele ho fatte mettere a quella distanza, e come ho scritto sopra, i bassi sono diventati un pò troppo presenti, altro che assenti !!
    Al contrario, a me sono piaciute sia con musica hard rock spinta che con lenti orchestrali.

    Saluti.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley
    ..... ma non erano gli stessi cd.
    I problemi cmq riguardavano una esagerata presenza di bassi....
    Eh si, molto cambia in funzione anche dei cd. Ieri sera ho provato, ponendo i diffusori a circa 80 cm dalla parete, "dalla pace del mare lontano" di S. Cammariere e sembrava che avessi davanti due sub, "cantando con le lacrime agli occhi" di Francesca Sortino,invece, sembrava non aver subito grosse alterazioni; alterazioni che comunque subivano i maggiori cambiamenti in base alla tipologia di amplificazione utilizzata.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Eh si, molto cambia in funzione anche dei cd. Ieri sera ho provato, ponendo i diffusori a circa 80 cm dalla parete, "dalla pace del mare lontano" di S. Cammariere e sembrava che avessi davanti due sub, "cantando con le lacrime agli occhi" di Francesca Sortino,invece, sembrava non aver subito grosse alterazioni; alterazioni che comunque subivano i maggiori cambiamenti in base alla tipologia di amplificazione utilizzata.
    Di solito invece a quanto le tieni di distanza ??

    E il confronto tra 2.5 e le D25 ?? Le hai mai ascoltate ??

    Cmq credo che le D25 usate, andranno intorno ai 2900 (ammesso di trovarle), quindi molto di più dei 1900 che mi ha chiesto per le 2.5.

    Ciao, grazie.
    Ultima modifica di mrcrowley; 07-05-2007 alle 12:02

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley
    Di solito invece a quanto le tieni di distanza ??
    Almeno il doppio, ho creato una specie di angolo solo per la stereofonia.

    Per avere un paio di proac a "buon prezzo" tocca fare come me. In rete puoi acquistare tutti i componenti, compresi i cabinet, perchè il progetto delle d25 è ormai di "pubblico dominio".

    Alla fine io ho solamente assemblato i pezzi, ho fatto costruire i cabinet da progetto originale (800 euro), ho comprato i trasduttori scanspeak (900 euro circa) e mi sono fatto costruire i crossover da un laboratorio di elettronica (350 euro compreso prove e finitura, meno male che sono amici). Lo stesso laboratorio si è tenuto i diffusori per una settimana confrontando le mie proac con quelle originali facendomi assistere alle prove e devo dire che la differenza è risultata nulla.

    Insomma 2000 euro per avere le d25, non posso chiamarlo neanche clone perchè sono perfettamente identiche alle originali, rispetto agli oltre 5000 di listino, mi è sembrato un buon acquisto.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Per avere un paio di proac a "buon prezzo" tocca fare come me. In rete puoi acquistare tutti i componenti, compresi i cabinet, perchè il progetto delle d25 è ormai di "pubblico dominio".

    Insomma 2000 euro per avere le d25, non posso chiamarlo neanche clone perchè sono perfettamente identiche alle originali, rispetto agli oltre 5000 di listino, mi è sembrato un buon acquisto.
    Sicuramente è un buon acquisto. Ma c'è da perderci un pò di tempo.

    E di queste Response 2.5 del 2001 a 1900 euro che ne pensi ??

    Altrimenti potrei scendere un pochino e prendere le D15 nuove. C'è molta differenza con le D25 ?? Cmq non mi hai detto neanche delle differenze tra D25 e 2.5.

    Ciao, grazie.

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Sesto San Giovanni
    Messaggi
    75
    Ho una coppia di D25 come frontali, in un ambiente poco piu' grande di quello di mrcrowley (4,5 x 5 mt). Le casse sono posizionate a circa 90cm dal fondo e circa 1,20 mt dalle pareti laterali. Con questa colllocazione non ho particolari problemi con i bassi (probabilmente il condotto reflex posto in basso aiuta parecchio l'omogeneità di emissione).

    Confermo quanto dice kaljeppo: le proac vanno pilotate con ampli di potenza generosi e supratutto frenati.

  14. #14
    mixersrl Guest
    hai poco spazio tra loro?

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Sesto San Giovanni
    Messaggi
    75

    Ciao, se ti riferisci a me, ci sono circa 2,5mt tra i duffusori


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •