|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Sono ignorante e frettoloso !!!
-
20-04-2007, 14:25 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 3
Sono ignorante e frettoloso !!!
Buongiorno a tutti,
perdonate il titolo della discussione, forse troppo forte.
Sto per andare a vivere da solo, sto quindi sistemando casa secondo quelli che sono i miei capricci / desideri.
Uno di questi è avere un impianto audio / video anche solo ai minimi termini (se poi vedrò che la cosa mi prende, vedrò di ampliare le mie conoscenze e il mio hardware).
Questo preambolo per premettere ci capisco veramente poco e - nonostante vi legga sporadicamente da mesi - moltissimi punti mi rimangono oscuri.
Ho acquistato la TV (un plasma della Panasonic di cui ho sentito parlare un gran bene da voi e che mi soddisfa) e il lettore DVD (Pioneer DV-696AV), adesso volevo acquistare due centrali e sintoampli per iniziare.
Ehm... a dire il vero i due centrali li ho acquistati proprio in settimana. Ho comprato una coppia di Klipsch Synergy F-1. Li ho acquistati perché mi piacevano molto come linea (sono neri invece che ciliegio), perché da diversi utenti venivano proposti come ideali per l'ascolto di Rock / Metal / Alternative.
Un acquisto impulsivo, senza averli ascoltati prima.
Il mio problema però ora sorge riguardo la scelta del sintoampli. Guardando i retro delle Klipsch (sedetevi e prendete una bella boccata d'aria... sto per dimostrarvi quanto non ne so a riguardo) ho visto che non richiedono alimentazione elettrica, hanno invece quattro attacchi per i cavi. Sono attacchi che non so come si chiamano, sono due coppie verticali composte nero-rosso / nero-rosso.
Ora, dato che questi diffusori hanno come valore di power handling 100W (400W come massimo), dal basso della mia ignoranza penso di aver capito che il sintoampli da acquistare debba erogare (perlomeno sui canali centrali) 100W di potenza. Giusto?
Siccome ero orientato verso un Marantz SR4100, penso di dover cambiare idea, poichè quest'ultimo (da specifiche del produttore) eroga 80W per canale. Giusto?
Questo a meno che il Marantz poi invece mi eroghi più di degli 80W descritti nelle specifiche, ma non ho modo di saperlo, giusto?
Vengo quindi (in tutta umiltà ve ne assicuro, nonostante il tono un po' scanzonato) a chiedervi due consigli / informazioni.
Come si chiamano i cavi che mi servono per collegare sintoampli e diffusori? Li trovo in dotazione con il sintoampli? Penso di no, quindi mi servirebbe sapere come si chiamano per poterli poi acquistare.
L'altra cosa che volevo chiedervi riguarda il sintoampli. Non vorrei spendere molto, ero orientato verso il Marantz SR4100 o un Denon AVR 2307. Siccome i miei diffusori Klipsch non li trovo in molti negozi per poter fare delle prove di ascolto, chiedo a voi che marca e modello di ampli potrebbe andare bene con i miei centrali. Li userei per ascoltare musica (tutto, dalla classica al metal, dal pop all'elettronica, con una preponderanza però di musica "pesante") e film (ovviamente solo in stereo).
So di essere l'ennesimo che viene, bussa e chiede. Ma sappiate che per molti sprovveduti come me, le vostre opinioni sono manna e balsamo per i nostri dubbi.
Vi ringrazio anticipatamente.
MarcoUltima modifica di marqo; 20-04-2007 alle 14:42
-
20-04-2007, 15:21 #2
Ti chiarisco un po' di cose...
I diffusori (passivi, comei tuoi e come il 90% di quelli in vendita) non necessitano di essere collegati alla rete elettrica. L'energia necessaria per spostare le parti mobili che menettono il suono la prendono dall'amplificatore tramite i cavi di potenza con cui vengono collegate. Quindi l'energia glie la dà l'amplificatore.
Passando ai morsetti... dei 4 che tu vedi, a meno che tu non voglia ricorrere al biwiring (ma non complichiamo il discorso per il momento, diciamo che non ci vuoi ricorrere), ne dovrai utilizzare solo una coppia (rosso e nero) per collegarci i cavi di potenza
Poi... il valore di potenza continua di 100W e di picco di 400W indicano la potenza massima con cui i diffusori possono essere sollecitati prima di malfunzionare(distorcere)/rovinarsi/scassarsi
Quindi la risposta alla domanda "penso di aver capito che il sintoampli da acquistare debba erogare (perlomeno sui canali centrali) 100W di potenza. Giusto?" è semplicemente "no"
Se erogassi 100W reali su quei diffusori probabilmente ti ritroveresti i carabinieri in casa nel giro di pochi minuti. I valori di potenza massima sopportabile da un diffusore non li devi neanche leggere. Quello che devi leggere al limite è il valore di sensibilità del diffusore che ti dà un'indicazione di "quanto forte" il diffusore suonerà a parità di potenza che tu gli mandi. In particolare i diffusori che hai acquistato tu hanno una sensibilità piuttosto alta, caratteristica un po' di tutti i diffusori Klipsch. Pertanto i tuoi diffusori riuscirebbero a suonare fortino anche con un amplificatore da pochi watt, anche una decina di watt riuscirebbero a fargli produrre musica a volumi buoni. Detto questo, devi avere bene presente che, se un amplificatore dichiara di erogare 100W, difficilmente li erogherà davvero. Dipende da che casse ci colleghi e da altri vari fattori. Un parametro che ti può dare un'idea di quanti watt verranno realmente recepiti dalla cassa potrebbe essere l'impedenza della cassa, ma l'impedenza non è un valore costante, varia con la frequenza, pertanto puoi farci opco affidamento. Inoltre spesso negli amplificatori più economici i dati di potenza dichiarati sono spesso parecchio ottimistici rispetto alal realtà. Oltre a questo, c'è sempre da valutare il fatto che la qualità sonora non si misuca "al watt", ma si misura ascoltando i risultati di tutta una catena audio (cd, lettore cd, cavo da lettore cd a amplificatore, amplificatore, cavo di potenza da amplificatore a diffusore, diffusore ed infine l'ambiente di ascolto... e, perché no, le tue orecchie). Detto questo, se vuoi comunque acquistare qualcosa alla cieca, senza ascoltare tutta la catena (e so benissimo che spesso non è semplice, specie se si vuole risparmiare acquistando online, sebbene non semrpe di risparmio reale si tratti), io fossi in te mi orienterei su una di queste scelte:
1) un amplificatore stereo nuovo, acquistato online, dal wattaggio non esagerato, 50-70W, ma magari di una certa qualità... magari un NAD, un Rotel ecc...
2) vedi sopra, ma nell'usato dove si possono trovare ottime occasioni su questo genere di amplificatori
3) non escluderei, data l'alta efficienza dei tuoi diffusori, l'acquisto di un piccolo amplificatore valvolare stereo. Non conosco bene però i prezzi del nuovo e dell'usato per avere qualcosa di decente per cui mi rimetto al consiglio dei più esperti in materia
Lascia perdere per il momento soluzioni più "fini" e costose (a parità di qualità) come l'acquisto di un pre+finale
Parlando del Marantz SR4100 e Denon AVR 2307... come wattaggio andrebbe benone, come qualità in stereo sarà inferiore a quella di un amplificatore solo stereo di pari cifra (o anche di cifra lievemente inferiore), ma se il tuo scopo è far convinvere musica e home theater in un unico ambiente e senza spendre cifre esagerate allora possono essere buoni punti di partenza. Però l'acquisto di un amplificatore multicanale per home theater ha senso solo se hai intenzione a breve di aggiungere anche gli altri diffusori (il centrale ed i due surround), altrimenti tanto vale acquistare un ampli stereo che ti darà maggiori soddisfazioni.
-
20-04-2007, 15:26 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 3
Ti ringrazio moltissimo.
Sei stato squisito ed esauriente, non nego che alcune cose mi sono un poco più chiare.
Faccio lo sfacciato e ti (vi) chiedo anche se sapete come si chiamano i cavi che necessito per collegare il futuro ampli con i diffusori.
Grazie 1000
Marco
:EDIT: come non detto, se ho ben capito i cavi di cui parlo si chiamano proprio "cavi di potenza"... sorry...
-
20-04-2007, 15:33 #4
Di nulla
Si, sono cavi di potenza perché devono trasportare un segnale già amplificato e quindi capace di far riprodurre dai diffusori musica a volumi percepibili
Sulle marche passo la palla a chi ne sa qualcosa, io sono ignorantissimo a riguardo