|
|
Risultati da 16 a 30 di 37
Discussione: come inviare gli LFE amplificati a un sub passivo
-
16-06-2003, 17:30 #16
Re: certo caro Peval
alfatonics ha scritto:
il dirottamento dei LFE sui 2 frontali è già in atto....
il fatto è che pur impostando il setup degli LFE sul max livello
si ottiene un suono molto valido con bassi per nulla invasivi, profondi e ben stoppati quando serve ma a un livello sonoro molto soft...
quello che vorrei ottenere è però un migliore sfruttamento delle potenzialità di questo cono da 28 cm, tant'è che la polkaudio vende anche gli stessi diffusori con l'aggiunta dell'amplificazione attiva sulla sezione bassa dei diffusori stessi (peccato che li faccia pagare il doppio: 6 milioni anzichè 3 !!!!)
Ciao
-
16-06-2003, 17:59 #17
Caro arch., che fai, dopo tutti questi post, ritorni alla mia soluzione
, che tra le altre cose ti permette di regolarti i livelli sonori, tra sub e "satelliti" tramite il setup
Cmq. anch'io ti consiglio un finale esterno, decisamente migliori di quelli installati internamente al Denon.
Ciao2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
16-06-2003, 18:50 #18Microfast ha scritto:
Bisogna ottenere i main-in che sono completamente assenti nei Denon ( io l'ho ottenuto facilmente modificando il mio DENON AVC-A1SE che tra l'altro appena comprero' un nuovo pre-decoder mettero' in vendita ..... ).
Oppure l'alternativa e' di usare un decoder eserno ed entrare negli ingressi 7.1.
Saluti
Marco
con quale modifica hai ottenuto i main-in (ovviamente assenti anche sul mio AVC-A11SR).
Mi interessa!!!
Ciao.
AmedeoL'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.
-
16-06-2003, 20:10 #19amedan66 ha scritto:
Ciao Marco,
con quale modifica hai ottenuto i main-in (ovviamente assenti anche sul mio AVC-A11SR).
Mi interessa!!!
Ciao.
Amedeo
In pratica all'interno dell'apparecchio ci sono due serie di pre-out per tutti i canali perfettamente identiche tra loro come segnale ( controllato all'oscilloscopio ); una va ai morsetti esterni pre-out, l'altra arriva tramite cavetti ( uno per canale con connettori che assomigliano a un tipo usato ( ce ne sono diversi tipi ) per portare dal lettore cd-rom da pc alla scheda audio il segnale audio ) ai moduli amplificatori finali.
Basta sconnettere i pre out interni ai finali e collegarne invece altri che arrivano all'esterno con degli RCA : ecco i main in.
Notare che almeno i due main-in frontali devono essere collegati a una sorgente altrimenti all'accensione il test della macchina controlla e interpreta l'ingresso flottante come guasto entrando in protezione.
Saluti
Marco
-
17-06-2003, 08:38 #20Microfast ha scritto:
.....Notare che almeno i due main-in frontali devono essere collegati a una sorgente altrimenti all'accensione il test della macchina controlla e interpreta l'ingresso flottante come guasto entrando in protezione.Saluti Marco
ma quest'ultimo passaggio mi lascia perplesso. E se ponticellassi????
Ciao.
AmedeoL'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.
-
17-06-2003, 09:38 #21
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- Melzo (MI)
- Messaggi
- 195
Re: Re: certo caro Peval
da88 ha scritto:
Se hai già dirottato il canale LFE sui frontali e ti sembra che questo a volume più sostenuto sia un po' leggero, secondo me l'utilizzo del bi amping (ammesso che sia possibile col tuo ampli sensa fare modifiche) non può portare grandi vantaggi poichè l'unico alimentatore che già probabilmente con le basse frequenze tende ad andare in crisi con altri due canali da pilotare potrebbe andare ancora peggio. Io metterei un finale esterno sui frontali!
Ciaoin attesa di sony HDV + infocus sp7200 + 963sa + denon3803 + polk LSI15 e Dipolo + un tappeto persiano + 2 bass shaker + subw 450 polk + pelincovac col ghiaccio e limone
... e dell'ottimo smooth jazz
sognando la barca di PeppeMar
-
17-06-2003, 09:40 #22amedan66 ha scritto:
Grazie marco,
ma quest'ultimo passaggio mi lascia perplesso. E se ponticellassi????
Ciao.
Amedeo
Certamente se lo usi normalmente vanno ponticellati i main-in con i relativi pre-out e tutto funziona .
Se invece devi collegare tra pre-out e main-in che so un equalizzatore, togli il "ponticello" colleghi l'eq. e tutto funziona normalmente.
E' pure possibile usare senza problemi uno o piu' main-in con segnali completamente estranei al Denon.
Insomma e' come avere un pre e un finale a sette canali.
Saluti
Marco
-
17-06-2003, 09:43 #23
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- Melzo (MI)
- Messaggi
- 195
è un peccato
che non si possa utilizzare la riserva di potenza del 3803 applicandola sulle base frequenze direttamente da setup
proverò ad applicare la soluzione della zone 2 anche se sul manuale di istruzioni danno delle informazioni contraddittorie (basta verificare quello che scrivono nelle varie lingue) e spesso errate...
sicin attesa di sony HDV + infocus sp7200 + 963sa + denon3803 + polk LSI15 e Dipolo + un tappeto persiano + 2 bass shaker + subw 450 polk + pelincovac col ghiaccio e limone
... e dell'ottimo smooth jazz
sognando la barca di PeppeMar
-
17-06-2003, 11:47 #24
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- Melzo (MI)
- Messaggi
- 195
come faccio a capire
fino a che frequenza di taglio sono i morsetti dei diffusori?
va bene il biamping ma il manuale delle polk non mi dice quali frequenze posso gestire coi morsetti in basso e quale frequenze coi morsetti in alto....
non credo ( così a occhio) che ai morsetti bassi siano delegate solo le frequenze tipiche del subw ...
voi che ne pensate??in attesa di sony HDV + infocus sp7200 + 963sa + denon3803 + polk LSI15 e Dipolo + un tappeto persiano + 2 bass shaker + subw 450 polk + pelincovac col ghiaccio e limone
... e dell'ottimo smooth jazz
sognando la barca di PeppeMar
-
17-06-2003, 12:24 #25Microfast ha scritto:
Certamente se lo usi normalmente vanno ponticellati i main-in con i relativi pre-out e tutto funziona .
Se invece devi collegare tra pre-out e main-in che so un equalizzatore, togli il "ponticello" colleghi l'eq. e tutto funziona normalmente.
E' pure possibile usare senza problemi uno o piu' main-in con segnali completamente estranei al Denon.
Insomma e' come avere un pre e un finale a sette canali.
Saluti
Marco
era proprio la risposta che auspicavo;
l'equalizzatore, gioie e dolori.......!!!
Ciao.
AmedeoL'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.
-
17-06-2003, 12:37 #26amedan66 ha scritto:
Grazie Marco,
era proprio la risposta che auspicavo;
l'equalizzatore, gioie e dolori.......!!!
Ciao.
Amedeo
Saluti
Marco
-
17-06-2003, 14:51 #27
Re: come faccio a capire
alfatonics ha scritto:
fino a che frequenza di taglio sono i morsetti dei diffusori?
va bene il biamping ma il manuale delle polk non mi dice quali frequenze posso gestire coi morsetti in basso e quale frequenze coi morsetti in alto....
non credo ( così a occhio) che ai morsetti bassi siano delegate solo le frequenze tipiche del subw ...
voi che ne pensate??
P.s.: ho visto l'altro 3ads; forse quella di un'altro ampli è la soluzione migliore: avevo l'impressione anch'io che far gestire due sub ad amplificatori riservati a surr potesse tirare un pò il collo al Denon......
Ciao
-
17-06-2003, 15:09 #28
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- Melzo (MI)
- Messaggi
- 195
resta sempre un ultimo fondamentale quesito:
è possibile collegare in parallelo due segnali amplificati agli stessi morsetti del diffusore?
in attesa di sony HDV + infocus sp7200 + 963sa + denon3803 + polk LSI15 e Dipolo + un tappeto persiano + 2 bass shaker + subw 450 polk + pelincovac col ghiaccio e limone
... e dell'ottimo smooth jazz
sognando la barca di PeppeMar
-
17-06-2003, 16:00 #29
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- Melzo (MI)
- Messaggi
- 195
ricordo che sono diffusori a 4 vie....
in attesa di sony HDV + infocus sp7200 + 963sa + denon3803 + polk LSI15 e Dipolo + un tappeto persiano + 2 bass shaker + subw 450 polk + pelincovac col ghiaccio e limone
... e dell'ottimo smooth jazz
sognando la barca di PeppeMar
-
17-06-2003, 16:43 #30
Re: resta sempre un ultimo fondamentale quesito:
alfatonics ha scritto:
è possibile collegare in parallelo due segnali amplificati agli stessi morsetti del diffusore?,
ci sarebbe da vergognarsene un pò.
Cmq in bocca al lupo e se risolvi la cosa mi raccomando posta tutto per le "future generazioni".
Ciao