|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Scelta diffusori: Boston CR o Indiana Line Arbour?
-
13-03-2007, 11:03 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 12
Scelta diffusori: Boston CR o Indiana Line Arbour?
Innanzitutto ciao e complimenti per il forum!
Sono intenzionato a comprare un impianto 5.1 per ascolto musica e cinema. Ero intenzionato ad acquistare i diffusori I.L. ma il negoziante me li ha sconsigliati suggerendomi i Boston.
Indiana Line composto da (front arbour 5.02, center C4, sub S10, rear 3.06) come da più parti consigliato in questo forum.
Boston composto da (front CR105, center CRC, sub PV 350, rear CR65) ad un prezzo di 850 euri circa.
Visto il mio interesse pressochè amatoriale ho deciso di chiedere a voi esperti quale sarebbe la configurazione migliore per una stanza di circa 25metri quadri. GrazieUltima modifica di Bengio; 13-03-2007 alle 11:10
-
13-03-2007, 11:53 #2mixersrl Guest
...puoi fare qualche ascolto?
resto della catena audio?
-
13-03-2007, 21:56 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 12
Dalle mie parti non c'è nessun rivenditore di diffusori IL quindi credo sia improbabile...per quanto riguarda i diffusori Boston forse la prox settimana.
Scusa l'ignoranza in materia ma cosa intendi per resto della catena audio?
-
13-03-2007, 22:13 #4
intendeva dire le elettroniche, pre-finale, amplificatore integrato, lettore cd o dvd .
jvc n5-schermo alr vividstorm obsidian 120"-sony a90j-ampli denon 3805-Panasonic bdt 820-diffusori-front Boston cr75 boston vr12 -[COLOR="Blue"]sub klipsch rw8
-
13-03-2007, 22:20 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 12
Tutti i componenti sono da acquistare ex novo..
Per l'ampli ero intenzionato ad acquistare un Onkyo 604e ma sempre lo stesso negoziante che mi ha proposto le Boston mi ha consigliato l'Aeron Av2200.
-
14-03-2007, 10:05 #6mixersrl Guest
...magari ascolta proprio una probabile catena completa
-
14-03-2007, 10:13 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 12
Mi sono iscritto da poco, ma già da diverso tempo leggevo i vari topic ed ho notato che molti si affidano a te "mixersrl".
possibile che nemmeno tu conosci questi benedetti diffusori della Boston?
-
14-03-2007, 10:24 #8mixersrl Guest
....li conosco in quanto ne sono anche un rivenditore sia car che home
-
14-03-2007, 10:28 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 12
Allora che mi dici....il negoziante sostiene che specialmente i frontali Boston CR105 sono superiori per fattezza e suono rispetto a quelli IL arbour 5.02. Ho provato a cercare in giro ma non ho trovato nessun commento particolare.
-
14-03-2007, 11:00 #10mixersrl Guest
o ho un pizzco d preferenza per le 5.02 in quanto la gamma mediobassa mi piace di più lì per la maggior articolazione, magari ascoltandole direttamente tu potrebbero piacerti più le altre
-
14-03-2007, 11:10 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 12
Scusa se approfitto della tua gentilezza... leggendo ho visto che l'accoppiata Onkyo 604e IL è ok se non erro.
Che ne dici dell'accoppiata Onkyo 604e Boston visto che dai dati tecnici le Boston hanno come impedenza nominale 8 ohm?
-
14-03-2007, 17:20 #12mixersrl Guest
non l'ho mai ascoltata in abbinata.....sulla carta....potrebbe starci ma meglio ascoltare
-
14-03-2007, 17:58 #13
Ciao Bengio,
non ho lo spessore di mixersrl, che saluto, posso però darti le mie impressioni da felice possessore di entrambe i diffusori.
Le IL le vedo più per un impiego HiFi, io le ho abbinate sia a una coppia di t-amp modificati in biwiring che a un Mornio dual mono, con sorgenti lettore cd e piatto: a volte mi chiedo se ho fatto bene a spendere tanti soldi nel mio impianto principale se poi mi ritrovo sempre la camera da letto invasa di copertine di dischi...
Non so però se la questo tipo di diffusore (il top per Indiana) garantisca la stessa resa in una catena HT con un sub etc, forse sarebbe il caso pensare a che tipo di utilizzo fai del tuo impianto, hai citato solo il sinto ampli e non il resto della catena: che ci vuoi collegare al sintoampli? Soprattutto che ci senti?
Le Boston invece mi sembrano più indicate in un sistema HT, le ho provate sia con un Denon AVR3802, che con uno Yamaha RXv340, sia con lettore dvd che con lettore cd, meno dettagliate ma più coinvolgenti.
In proposito ti ho mandto un mp.LAVORI IN CORSO
-
14-03-2007, 21:53 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 12
Grazie per l'interessamento.....
avrei intenzione di collegare sia lettore dvd che cd..
Per ora ho solo componenti vecchietti da ricomprare man mano.
L'utilizzo sarà quindi sia per musica (jazz, classica) che per cinema (moglie appassionatissima).
-
15-03-2007, 09:33 #15
Se ascolti principalmente jazz, classica e la passione cinefila è più di tua moglie che tua... tua moglie mi perdonerà ma... investi su un bel impianto HiFi!
Sei infatti sicuro che ti serve un impianto HT? Ai più potrà non sembrare una considerazione particolarmente raffinata, ma tra impianto HT e impianto HiFi c'è un rapporto di massima 1 a 3 (2 diffusori anzichè 6, un ampli con 2 canali amplificati anzichè 6, etc) quindi a paritò di prezzo (p.e. un budget di 1000 euro) un impianto HT "vale" un terzo di uno HiFi e viceversa.
Perchè non metti su un bel impianto a due canali e con calma ci abbini un impianto HT minimalista, magari tutto usato e ragionato? Con l'impianto a 2 canali potrai cmq sentire l'audio dei film (magari prendi già il sub) e poi una volta scelto l'ampli HT gli fai condividere i diffusori frontali (ci sono diversi modi): giacchè non mi sembra che tu stia mettendo su un impianto "sacd oriented" l'eventuale squilibrio tra canali frontali e resto di impianto nella visione HT sarà ampiamente ripagata dalla qualità garantita dalla riproduzione stereofonica.
Naturalmente queste considerazioni non valgono se per te è molto importante sentire e non solo vedere i film, chiediti anche il tipo di film che intendi vedere e per i quali è ragionevole investire x3.LAVORI IN CORSO