|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Cosa abbino alle b&w 805 ?
-
06-06-2003, 22:37 #16Nautilu$ ha scritto:
Dell'htm-2 sono soddisfattissimo! Purtroppo (come per le 805) non potrò mai usarlo a volumi abbastanza alti, perchè quando supero picchi di frequenze basse a volume elevato il cono non ce la fa più!!!
Certo è che se un domani cambierò il centrale per l'HTM-1, dovrò necessariamente cambiare anche le 805, sennò è abbastanza inutile!
...quindi non riuscirò mai a farlo...
Se ti puo' consolare io questi problemi li ho superati brillantemente senza cambiare ne l'HTM e tantomeno le 805 che uso come surround :
Tagliale ad 80 Hz. e sotto tale frequenza indirizza il tutto ad un ottimo sub : funziona meravigliosamente bene.
Saluti
Marco
-
07-06-2003, 14:01 #17
microfast, tu hai potuto fare un confronto tra i due centrali?!
il livello qualitativo dell'htm1 è così elevato rispetto all'ahtm2 da giustificarne anche la differenza di prezzo?!
io ho le 804 come frontali e a breve le 805 come surround ma per il momento il sub non ce l'ho ancora
purtroppo mei negozi dove sono stato una prova comparativa tra i due x vari motivi non me l'hanno mai fatta fare...
-
07-06-2003, 14:48 #18er monnezza ha scritto:
microfast, tu hai potuto fare un confronto tra i due centrali?!
il livello qualitativo dell'htm1 è così elevato rispetto all'ahtm2 da giustificarne anche la differenza di prezzo?!
io ho le 804 come frontali e a breve le 805 come surround ma per il momento il sub non ce l'ho ancora
purtroppo mei negozi dove sono stato una prova comparativa tra i due x vari motivi non me l'hanno mai fatta fare...
Propio quella prova non l'ho fatta pero' so cosa cambia dalle 801 Matrix alle 805 .......
Ho gia' avuto modo in precedenza di esprimere la mia teoria : con certe tipologie di diffusori ( e le B&W Matrix e Nautilus sono fra queste ) nel multicanale puo' dare grossi vantaggi sia pratici che economici ( e con ben pochi compromessi qualitativi ) sfruttare i modelli piu' piccoli ( le 805 e l'HTM piccolo in questo caso ) per tutti i canali, perche' dal midrange in su troviamo spesso esattamente la stessa qualita' dei modelli di punta costosissimi.
La differenza principale risiede propio nella capacita' dei modelli piu' costosi di scendere piu' in basso.
Per i canali principali puo' ancora valere la pena magari spendere un po di piu' ma per il resto dei canali secondo me non ne vale la pena.
Una configurazione che puo' dare grosse soddisfazioni potrebbe essere ad esempio 4 805 Nautilus + un centrale HTM-2 tutte tagliate a 80 Hz. ed interfacciate ad un sub di qualita' superba tipo un Velodyne HGS15 per gestire sia i bassi reindirizzati dagli altri canali che il canale LFE, oppure meglio ancora un subwoofer velodyne HGS12 per i bassi reindirizzati dei 5 canali + un HGS15 solo per l'LFE.
Nonostante il costo del ( o dei SUB ) ci sarebbe un grosso risparmio rispetto che so ad usare 4 802 + un HTM + un sub anche di fascia inferiore e la resa timbrica avrebbe un'omogeneita' e qualita' invidiabile.
Inoltre meno unita' bassi ci sono sono da "domare" e meglio e', visto che gia' regolare un sub come si deve non e' uno scherzo, figuriamoci 5 casse a banda intera piu' un sub .........
Certo l'interfacciamento tra le casse ed il sub non e' uno scherzo ma ormai ci sono i metodi e gli strumenti per farlo come si deve .....
Saluti
Marco
-
09-06-2003, 10:40 #19
scusa microfast se prolungo il thread, ma visto che mi pare te ne intendi "un pò" di b&w come lo fai il taglio a 80 Hz? elettronico, intervieni sul xover della cassa, ulteriore crossover a monte o che altro????
ciao e grazie
-
09-06-2003, 10:56 #20
In un sistema multicanale tagliare gli speaker a 80 Hz. il piu' delle volte significa semplicemente settare le casse small.
Nel mio caso specifico ho progettato/realizzato un mixer crossover ( utilizzante filtri del quarto ordine Linkwitz-Riley a fase lineare ) che fa esattamente da bass management esterno ( visto che il piu' delle volte quelli interni dei decoder evidenziano sempre qualche magagna ).
Saluti
Marco
-
17-06-2003, 21:52 #21Microfast ha scritto:
In un sistema multicanale tagliare gli speaker a 80 Hz. il piu' delle volte significa semplicemente settare le casse small.
Nel mio caso specifico ho progettato/realizzato un mixer crossover ( utilizzante filtri del quarto ordine Linkwitz-Riley a fase lineare ) che fa esattamente da bass management esterno ( visto che il piu' delle volte quelli interni dei decoder evidenziano sempre qualche magagna ).
Saluti
Marco
Hai un HGS-15 o simili ???Ivan
-
17-06-2003, 21:57 #22ivan ha scritto:
Hai un HGS-15 o simili ???
L'ideale sarebbe usarne due, unico problema il prezzo .......
Certo che l'importatore con tutta la pubblicita' che gli ho fatto potrebbe regalarmene uno, magari un ex-demo andrebbe benissimo, tipo quello che portano in giro alle varie fiere da anni e riconoscibile per qualche graffio
Saluti
Marco
-
17-06-2003, 22:07 #23Microfast ha scritto:
Si dopo aver usato un B&W ASW3000 sono passato al Velodyne HGS15 : un altro pianeta.
L'ideale sarebbe usarne due, unico problema il prezzo .......
Certo che l'importatore con tutta la pubblicita' che gli ho fatto potrebbe regalarmene uno, magari un ex-demo andrebbe benissimo, tipo quello che portano in giro alle varie fiere da anni e riconoscibile per qualche graffio
Saluti
Marco
Non oso immaginare il risultato con CD giusti.
Avevo iniziato a drogarmi con un Acoustic Energy AE-108, di fatto un giocattolo.
Praticamente era per utilizzo solo ed esclusivo AV, andava fuori controllo ad ogni occasione.
Lo ho cambiato con lo storm III della Rel, come conecetto rispetto al Velodyne siamo agli antipodi CMQ ho ottenuto un grande miglioramento.
Questo sub consente in una certa misura di decidere per un basso più ritmico ovvero la sola aggunta delle note basse ai diffusori principali senza generare eccessivi problemi di accoppiamento con le Studio 100.
Certo che la spinta e la precisione non sono come quelle del tuo...Ivan
-
17-06-2003, 22:22 #24ivan ha scritto:
Non oso immaginare il risultato con CD giusti.
Avevo iniziato a drogarmi con un Acoustic Energy AE-108, di fatto un giocattolo.
Praticamente era per utilizzo solo ed esclusivo AV, andava fuori controllo ad ogni occasione.
Lo ho cambiato con lo storm III della Rel, come conecetto rispetto al Velodyne siamo agli antipodi CMQ ho ottenuto un grande miglioramento.
Questo sub consente in una certa misura di decidere per un basso più ritmico ovvero la sola aggunta delle note basse ai diffusori principali senza generare eccessivi problemi di accoppiamento con le Studio 100.
Certo che la spinta e la precisione non sono come quelle del tuo...
La pulizia dei bassi prodotti dal Velodyne e' eccellente, anche se pero' devo dire che per alcuni dei bassi cosi' puri sembrano vuoti e per esempio nell'HT preferirebbero dei bassi "infarciti" di distorsione di seconda armonica che sembrano piu' "pieni".
Io ovviamente non la penso cosi' : non sono amante del frastuono; puoi sentire vibrare il divano anche con il suono puro e riprodotto cosi' come e' registrato.
Il controllo grazie al servocontrollo tramite DSP ed accelerometro e' pure un punto di forza, ma tutto sarebbe vanificato se ci fossero delle risonanze nell'ambiente ( penso avrai capito cosa intendo .... ).
Saluti
Marco
-
17-06-2003, 23:34 #25Microfast ha scritto:
Posso dirti per iniziare che domare un sub ( di qualsiasi tipo ) non e' facile, in un locale come il mio poi e' un impresa.........
La pulizia dei bassi prodotti dal Velodyne e' eccellente, anche se pero' devo dire che per alcuni dei bassi cosi' puri sembrano vuoti e per esempio nell'HT preferirebbero dei bassi "infarciti" di distorsione di seconda armonica che sembrano piu' "pieni".
Io ovviamente non la penso cosi' : non sono amante del frastuono; puoi sentire vibrare il divano anche con il suono puro e riprodotto cosi' come e' registrato.
Il controllo grazie al servocontrollo tramite DSP ed accelerometro e' pure un punto di forza, ma tutto sarebbe vanificato se ci fossero delle risonanze nell'ambiente ( penso avrai capito cosa intendo .... ).
Saluti
Marco
Ad alcuni amanti dell'HT puro sicuramente questa impostazione può non piacere in effetti le esplosioni anche se hanno un tempo di decadimento un po' lungo ritengo che sia addirittura meglio.
Il taglio che utilizzo è pari a 53 hz, e non applico il taglio passa alto alle Studio 100 con questa configurazione ritengo di avere un giusto compromesso di velocità del medio basso e di risposta.
Per l'ht è un taglio un po' basso ma cmq da soddisfazione per i film ho ottenuto i migliori risultati con 70 hz ma alla fine ritengo che sia più che altro un problema di SPL.
Naturalmente la regolazione l'ho fatta ad orecchio (che come ben sai non è il metodo migliore) ed è durata mesi di affinamenti ed innumerevoli CD ascoltati che non ti elenco poichè potrebbero essere poco significativi.
Per darti un'idea della differenza fra l'AE108 e il REL, in un vecchio disco Telarc Ein Straufest (che tutti gli amanti dei sub dovrebbero possedere) il pezzo n. 10 simula la partenza di un treno, sul AE108 non si distinguevano i colpi sui timpani ma solo casino a bassa frequenza (non molto bassa), insopportabile!!!
Il bello è che What HI FI all'Ae108 aveva dato 5 stelle, senza parole.
Ciao.
Per intenderci il CD è questo:
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll...&category=1051Ultima modifica di ivan; 17-06-2003 alle 23:47
Ivan
-
17-06-2003, 23:56 #26ivan ha scritto:
Certo certo ...tieni conto che alla fine sono stato sul Rel proprio perchè ha un suono smorzato.
Ad alcuni amanti dell'HT puro sicuramente questa impostazione può non piacere in effetti le esplosioni anche se hanno un tempo di decadimento un po' lungo ritengo che sia addirittura meglio.
Il taglio che utilizzo è pari a 53 hz, e non applico il taglio passa alto alle Studio 100 con questa configurazione ritengo di avere un giusto compromesso di velocità del medio basso e di risposta.
Per l'ht è un taglio un po' basso ma cmq da soddisfazione per i film ho ottenuto i migliori risultati con 70 hz ma alla fine ritengo che sia più che altro un problema di SPL.
Naturalmente la regolazione l'ho fatta ad orecchio (che come ben sai non è il metodo migliore) ed è durata mesi di affinamenti ed innumerevoli CD ascoltati che non ti elenco poichè potrebbero essere poco significativi.
Per darti un'idea della differenza fra l'AE108 e il REL, in un vecchio disco Telarc Ein Straufest (che tutti gli amanti dei sub dovrebbero possedere) il pezzo n. 10 simula la partenza di un treno, sul AE108 non si distinguevano i colpi sui timpani ma solo casino a bassa frequenza (non molto bassa), insopportabile!!!
Il bello è che What HI FI all'Ae108 aveva dato 5 stelle, senza parole.
Ciao.
Sotto gli 80Hz. a volte e' molto difficile interpretare le misure, specie in ambienti problematici e quando ci sono sovrapposizioni di emissione.
Equalizzando in ampiezza e fase le 801 con DRC settato dal suo creatore ( Denis Sbragion ) ho sentito il risultato piu' strabiliante che mi sia capitato di ascoltare : quasi fantascientifico !!!!!!!
Nel sistema completo diffusori + sub invece strumentalmente non ne sono ancora venuto a capo completamente ed ho ottenuto risultati globalmente migliori e piu' appaganti ad orecchio : lo sweep da 20 a 120 Hz. ben equilibrato e dei bassi ben controllati e senza code; non come con il drc ma gia' ottimi avendo eliminato le risonanze dell'ambiente.
Ho anche io il famoso cd di Strauss della Telarc : un riferimento.
Cosa ne dici dell'ultima traccia ( quella del temporale ) ?
Sicuramente adatta per i diffusori che tagliano a 100 Hz. o per gli elettrostatici ............ ; non e' magari che un lp registrato a quel livello farebbe decollare la testina ?
Pensa che questo cd e' talmente dinamico che e' capace di mandare in saturazione quasi ogni cuffia ( ma non le HD600 ).
Saluti
Marco
-
18-06-2003, 18:32 #27Microfast ha scritto:
Io ho tagliato a 40 le 801 e a 80 il centrale e le 805.
Sotto gli 80Hz. a volte e' molto difficile interpretare le misure, specie in ambienti problematici e quando ci sono sovrapposizioni di emissione.
Equalizzando in ampiezza e fase le 801 con DRC settato dal suo creatore ( Denis Sbragion ) ho sentito il risultato piu' strabiliante che mi sia capitato di ascoltare : quasi fantascientifico !!!!!!!
Nel sistema completo diffusori + sub invece strumentalmente non ne sono ancora venuto a capo completamente ed ho ottenuto risultati globalmente migliori e piu' appaganti ad orecchio : lo sweep da 20 a 120 Hz. ben equilibrato e dei bassi ben controllati e senza code; non come con il drc ma gia' ottimi avendo eliminato le risonanze dell'ambiente.
Ho anche io il famoso cd di Strauss della Telarc : un riferimento.
Cosa ne dici dell'ultima traccia ( quella del temporale ) ?
Sicuramente adatta per i diffusori che tagliano a 100 Hz. o per gli elettrostatici ............ ; non e' magari che un lp registrato a quel livello farebbe decollare la testina ?
Pensa che questo cd e' talmente dinamico che e' capace di mandare in saturazione quasi ogni cuffia ( ma non le HD600 ).
Saluti
Marco
Se parli di risultati incredibili in regime di basse frequenze, non ne ricordo molti…
Il primo (che non si scorda mai) fu nel 1986 Ein Straussfest riprodotto da due Audio Pro A4-14 come satelliti ed un B2-50 (quello con uno dei due woofers con il magnete rivolto verso l’esterno).
Eravamo agli albori del sistema Ace Bass ed i benefici si facevano sentire, eccellente.
Più recentemente una coppia di Linn Keltic con sorgente analogica (ovviamente l’LP12) e musica classica (non conoscevo però il vinile) il risultato era un impatto ed un controllo incredibile.
Anche il sub della Linn 5150 era veramente un gran bel sub peccato per il prezzo, al livello dei Velodyne quindi…
La traccia del temporale fa impressione ma è tutto il disco un monumento alle basse frequenze.
In realtà per verificare la “gamma eletta” (speriamo che nessuno si arrabbi) utilizzo anche altri CD:
i Reference Recording:
Marches I’ve Missed – Traccia 2 – attacco del pezzo (incredibile) e traccia 4 – rullata e piatti;
E Mephisto & CO – Traccia 8 – Pieno orchestrale alla fine del pezzo;
Il Drejfus
MM2 di Marcus Miller – per verificare l’incrocio fra sub e satelliti – in tutte le tracce si trovano spunti validi, in particolare – Traccia 1: controllo, Traccia 3 incrocio e Traccia 12 articolazione.
Ma CMQ: Anche Amandla di Miles Davis è valido (traccia 3) non a caso il bassista è Marcus Miller.
Per quanto concerne il Vinile, ai bei tempi possedevo (poiché durante la riesumazione non ho più trovato due spanne di dischi) Tchaikovsky 1812 quello del 1981 (credo), con le cannonate qualche problema c’era, sembravano spiattellate!! Tieni però conto che il Thorens aveva (ed ha ) il braccetto originale.
Il disco era bellissimo, la presenza delle cannonate si riconosceva dalla stampa della traccia!!!
Appena è uscita la nuova versione di questo CD l’ho comprata, ottima !!!
Ciao.Ivan
-
11-07-2003, 11:20 #28
Re: Cosa abbino alle b&w 805 ?
Rollo ha scritto:
ciao a tutti
sto decidendo il mio primo impianto ht (molto entry level per ora)
ho preso un sanyo z1, ora devo accoppiare centrale e rear alle b&w 805 che avevo già da prima.
vorrei abbinare sempre b&w ma qualcosa di molto più economico quali LCR60 S3 per il centrale e le dm601 s3 per i rear (o simili magari usati); per il sub vorrei aspettare.
qualcuno di voi molto più navigato di me mi sa dare un'opinione? ed eventualmente anche che ampli abbinare sui 700euro?
grazie ciao
rinuncia al centrale,e utilizza l'opsione phantom sull'amplificatore,
cioè senza centrale.
io personalmente nel mio impianto ho rinunciato al canale centrale da diverso tempo,senza
si ha una maggior profondità e una resa più fedele della scena acustica,di contro si ha una posizione obbligata di ascolto al centro del triangolo formato dai diffusori.
-
30-07-2003, 11:36 #29Rollo ha scritto:
e quindi mi conviene tenere le 805 per l'hifi (col fiiiiischio che le vendo) e farmi un nuovo sistema separato per l'ht.
adesso allora devo decidere cosa prendere di economico, e perchè non la serie 600? sono così tremende?
La differenza tra le 600 e le 800 c'è ed è tanta, ma la timbrica è simile, come dire audi a3 e audi a6, esiste un "famly feeling".
Cio non ostante anche secondo mè l'uniformità timbrica è vitale, sopratutto se consideri che quando guardi un film circa il 70 % del segnale è dedicato al centrale. Io al posto tuo quindi prenderei il centrale della serie 800 e mettrei le 601 dietro.
Ciao, Ilario
-
30-07-2003, 13:52 #30
grazie per le risposte che ogni tanto arrivano
secondo voi abbinare alle 805 un centrale (visto che avrei intenzine di integrare le due frontali con questo per intanto) della serie cdm cnt andrebbe bene (hanno lo stesso tweter e mid woofer).
se qualcuno ha voglia di dirmi la sua...grazie