Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    7

    acustimass 6 serie III + Onkyo TX-SR703E


    ho un sistema Bose acustimass 6 serie III e l'ho da poco colleganto ad un Onkyo TX-SR703E. Vorrei poter recuperare i settaggi migliori da impostare nell'amplificatore. Per esempio posso impostare l'impedenza di uscita sia su 4 che su 6 ohm. I parametri dell'Onkyo sono davvero tanti.
    Mi potete aiutare?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Imposta l'impedenza a 6ohm e vai tranquillo.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196

    Una precisazione per maxpower che forse non lo sa...
    In generale i sintoampli "classici" sono costruiti per lavorare con diffusori "classici" e le varie impostazioni, istuzioni e manuali fanno riferimento sempre a dei diffusori "classici".
    I set Bose di diffusori invece hanno principi di collegamento diversi.
    Quasi tutti prevedono che il collegamento sia verso lo "scatolone sub" (che fa anche da crossover,filtro e "ridistributore" di canali e frequenze), e dal quale poi partono i segnali ai vari diffusori mini.

    In questo caso, per impedenze, impostazioni di small-normal-large (dimensioni diffusori), frequenze di taglio, fasi e quant'altro è consigliabile seguire le indicazioni del manuale Bose (piuttosto che quelle del manuale del sintoampli).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •