Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    7

    acustimass 6 serie III + Onkyo TX-SR703E


    ho un sistema Bose acustimass 6 serie III e l'ho da poco colleganto ad un Onkyo TX-SR703E. Vorrei poter recuperare i settaggi migliori da impostare nell'amplificatore. Per esempio posso impostare l'impedenza di uscita sia su 4 che su 6 ohm. I parametri dell'Onkyo sono davvero tanti.
    Mi potete aiutare?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Imposta l'impedenza a 6ohm e vai tranquillo.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196

    Una precisazione per maxpower che forse non lo sa...
    In generale i sintoampli "classici" sono costruiti per lavorare con diffusori "classici" e le varie impostazioni, istuzioni e manuali fanno riferimento sempre a dei diffusori "classici".
    I set Bose di diffusori invece hanno principi di collegamento diversi.
    Quasi tutti prevedono che il collegamento sia verso lo "scatolone sub" (che fa anche da crossover,filtro e "ridistributore" di canali e frequenze), e dal quale poi partono i segnali ai vari diffusori mini.

    In questo caso, per impedenze, impostazioni di small-normal-large (dimensioni diffusori), frequenze di taglio, fasi e quant'altro è consigliabile seguire le indicazioni del manuale Bose (piuttosto che quelle del manuale del sintoampli).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •