Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Tower per classe A

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    72

    Tower per classe A


    Salve a tutti!
    Mi hanno regalato un vecchio Sansui classe A, tecnologia BJT con 95W per canale.
    Mi chiedevo, quali casse sfrutterebbero al meglio questa bestiolina? Punto su due casse tower, e ho notato delle JBL E100 o E60, oppure delle Infinity Primus 250.
    Secondo voi le sfrutterebbe casse del genere o sono solo soldi sprecati?
    Voi su quali casse vi indirizzereste? Accetto tutti i vostri consigli da esperti
    Grazie a tutti anticipatamente!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    72
    Nessuno sa darmi un consiglio?
    Ho visto anche delle Indiana Line, le Arbour 5.02 - 3 vie, da pavimento oppure le HC 505 - 3 vie, da pavimento...
    Che dite?

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Perchè non delle b&w, questi sansui erano parecchio generosi in corrente (mio padre ne era possessore soddisfatto).
    Il tutto sempre in funzione di quanto vuoi spendere.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Perchè non delle b&w, questi sansui erano parecchio generosi in corrente (mio padre ne era possessore soddisfatto).
    Il tutto sempre in funzione di quanto vuoi spendere.
    Beh, sicuramente non piu` di 500-550 Euro la coppia...
    Che modello mi consiglieresti di B&W?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Uno sforzo in più (100 euro) e vai di b&w CM1, attualmente le reputo i migliori diffusori sul mercato come rapporto qualità prezzo.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    72
    Guarda, ti spiego perche` non le prenderei le CM1:
    1. Costano tanto;
    2. Non coprono tutta la gamma di frequenze che mi offre il Sansui;
    3. Dopo sono sicuro che mi servirebbe un subwoofer...

    Per questo punto a delle tower di buona qualita`. Certo e` che non cerco il top, mi interessa solo godermi la mia musica in una maniera che io definisco Buona. Ovvero, non voglio il TOP...
    Di quelle che ho proposto non mi consigliate niente?
    Nessuno ha mai visto all'opera il Sansui AU-D9?

  7. #7
    mixersrl Guest
    A parte i numeri.....che vanno ascoltati e non letti......quale Sansui Hai?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da freakymonkey
    perche` non le prenderei le CM1:
    1. Costano tanto;
    Costano, ma valgono IMHO, poi possono non piacere come timbrica ecc. ecc. ma sono comunque validi diffusori

    Citazione Originariamente scritto da freakymonkey
    2. Non coprono tutta la gamma di frequenze che mi offre il Sansui;
    Questa dove l'hai letta? Sul manuale? E' una grossissima stupidaggine, scusa se te lo dico

    Citazione Originariamente scritto da freakymonkey
    3. Dopo sono sicuro che mi servirebbe un subwoofer...
    Guarda che il sub non serve a "riempire" come dici tu.
    Condivido in parte la tua "voglia" di tower. Non è un'idea sbagliata, se vuoi una certa presenza, soprattutto nelle frequenze mediobasse.
    Il diffusore da supporto, però, offre altre note positive. In genere io, che amo fruire bene della musica, preferisco ascoltare molto bene con dei minidiffusori, che discretamente con delle tower.
    A parità di prezzo, infatti, non c'è paragone tra la componentistica di un tower e un minidiffusore.
    Se proprio vuoi un tower prova ad ascoltare le dm602.5 (sempre B&W), ma non confrontarle con le CM1, mi raccomando...
    Se vuoi altre alternative vai sulle Indiana Line o sulle Wharfedale.
    ASCOLTALE, prima!
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    72
    Ti ringrazio dei consigli, vedro` di trovare un negozio in cui mi facciano provare un po` di B&W e confrontarle con le altre.
    Per quanto riguarda il prezzo, hai ragione che valgono, ma io purtroppo non ho un budget cosi` elevato da potermi permettere B&W.
    Poi, la timbrica particolare di cui si parla tanto, per quel poco che ho ascoltato, non mi sembra molto diversa, ma e` anche vero che le ho ascoltate di sfuggita e con un brano veramente pessimo, dunque urge un riascolto!
    Piu` che altro, se non ti dispiace, vorrei usufruire della tua esperienza, se me lo concedi, per approfondire la questione dei minidiffusori paragonati alle tower. Mi diresti i motivi per i quali preferisci i primi ai secondi?

    @mixersrl: AU-D9, gia scritto poco sopra Tu lo hai mai sentito all'opera con dei buoni diffusori?

  10. #10
    mixersrl Guest
    HO avuto il D7 tra le mani che mi pare di ricordare fosse 80 watts ma comunque non in classe A come credo non lo sia neppure il D9....a suo tempo erano ampli validi adesso bisognerebbe in che condizioni sono

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da freakymonkey
    Ti ringrazio dei consigli, vedro` di trovare un negozio in cui mi facciano provare un po` di B&W e confrontarle con le altre.
    Questa è di sicuro la cosa più importante, soprattutto quando si vogliono investire un pò di soldini

    Citazione Originariamente scritto da freakymonkey
    Per quanto riguarda il prezzo, hai ragione che valgono, ma io purtroppo non ho un budget cosi` elevato da potermi permettere B&W.
    Bé, questo vale per i tower CM, ad esempio. Ma se vai sulla serie 300 o 600 (602.5 ad esempio) già il discorso cambia

    Citazione Originariamente scritto da freakymonkey
    Poi, la timbrica particolare di cui si parla tanto, per quel poco che ho ascoltato, non mi sembra molto diversa,
    La timbrica è la capacità di riconoscere tra loro gli strumenti o, più in generale, discernere i vari suoni
    La B&W fa diffusori caratterizzati dal fatto di essere "non caratterizzati", cioé piuttosto neutrali. Questa è una cosa assai importante, anche se poi puoi preferire anche altri tipi di diffusori. Già sapere, però, che sono neutrali, ti può far capire perché tanti che apprezzano musica classica o jazz ne sono molto felici...

    Citazione Originariamente scritto da freakymonkey
    la questione dei minidiffusori paragonati alle tower. Mi diresti i motivi per i quali preferisci i primi ai secondi?
    La questione è tutt'altro che semplice...
    Diciamo che hai 500 Euro da spendere. Fisicamente c'é molta differenza (di dimensioni) tra tower e mini, però spesso sono sempre 2 altoparlanti per cassa.
    Come mai il mini costa così "tanto"? Perché la componentistica dei 2 altoparlanti, i componenti e l'ingenierizzazione del crossover che divide le frequenze e la costruzione del mobile dovrebbe essere molto più curata che nel tower, giusto?
    Tutte queste cose ti danno un suono molto migliore, più definito, senti meglio suono più deboli e tante altre cose. Il fatto che manchino i bassi, poi, nel caso di un ambiente che rimbomba, fa sì che l'ascolto sia molto più piacevole per i mini. E' logico: non ci sono i bassi, niente rimbombi!
    I mini, però, hanno anche svantaggi: vanno bene in ambienti piccoli e hanno bisogno di accortezze particolari come gli stand e il posizionamento lontano dalle pareti, ad esempio (anche o tower vanno lontano dalle pareti, ma è solo per dirti che mini non significa più facile da mettere...)
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da pc74
    Questa è di sicuro la cosa più importante, soprattutto quando si vogliono investire un pò di soldini


    Bé, questo vale per i tower CM, ad esempio. Ma se vai sulla serie 300 o 600 (602.5 ad esempio) già il discorso cambia


    La timbrica è la capacità di riconoscere tra loro gli strumenti o, più in generale, discernere i vari suoni
    La B&W fa diffusori caratterizzati dal fatto di essere "non caratterizzati", cioé piuttosto neutrali. Questa è una cosa assai importante, anche se poi puoi preferire anche altri tipi di diffusori. Già sapere, però, che sono neutrali, ti può far capire perché tanti che apprezzano musica classica o jazz ne sono molto felici...


    La questione è tutt'altro che semplice...
    Diciamo che hai 500 Euro da spendere. Fisicamente c'é molta differenza (di dimensioni) tra tower e mini, però spesso sono sempre 2 altoparlanti per cassa.
    Come mai il mini costa così "tanto"? Perché la componentistica dei 2 altoparlanti, i componenti e l'ingenierizzazione del crossover che divide le frequenze e la costruzione del mobile dovrebbe essere molto più curata che nel tower, giusto?
    Tutte queste cose ti danno un suono molto migliore, più definito, senti meglio suono più deboli e tante altre cose. Il fatto che manchino i bassi, poi, nel caso di un ambiente che rimbomba, fa sì che l'ascolto sia molto più piacevole per i mini. E' logico: non ci sono i bassi, niente rimbombi!
    I mini, però, hanno anche svantaggi: vanno bene in ambienti piccoli e hanno bisogno di accortezze particolari come gli stand e il posizionamento lontano dalle pareti, ad esempio (anche o tower vanno lontano dalle pareti, ma è solo per dirti che mini non significa più facile da mettere...)
    Beh, non so se basta dirti ancora una volta grazie, mi stai facendo capire molto...
    Mi sto avvicinando da poco al mondo della MUSICA, e sto scoprendo che alcune mie convinzioni sono sbagliate.
    Io credevo di trovare un suono piu` completo con delle tower...
    Ma dimmi un po`, tu che sceglieresti da mettere in una stanza 3,5x4,5 e tenendo conto che le casse possono essere posizionate solo al massimo ad una distanza di 20cm dalla parete?

  13. #13
    mixersrl Guest
    a parità di qualità sicuramente quelle da pavimento hanno un suono più completo dal punto di vista del corpo però entra in gioco il discorso ambiente e anche il discorso che spesso è preferibile avere un buon bookshelf che un discreto Tower

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da freakymonkey
    sto scoprendo che alcune mie convinzioni sono sbagliate.
    Non son neccessariamente sbagliate. Magari, però, ragionandoci su arrivi tu a capire ciò che serve a te realmente ed eviti di buttare soldi, che è pur sempre una buona cosa
    Quello che ti posso dire è che, purtroppo, i depliant e tante riviste non ti aiutano, anzi ti danneggiano, perché ci sono scritte tante cose sbagliate e tante altre che, invece, non ti servono a nulla.

    Citazione Originariamente scritto da freakymonkey
    Io credevo di trovare un suono piu` completo con delle tower...
    Questo è corretto! Le tower, per via del maggiore litraggio del diffusore, permettono di ottenere più "bassi", rispetto ai mini. Questo dà "corposità" alla riproduzione, sicuramente è una cosa piacevole.
    Nei primi post poi hai scritto
    Citazione Originariamente scritto da freakymonkey
    3. Dopo sono sicuro che mi servirebbe un subwoofer...
    E anche questo è, in parte, corretto! Tra l'altro suona molto meglio un tower, che un mini più sub, per tutta una serie di motivi che non ti sto ad elencare per mancanza di tempo. Prendila per buona...

    Citazione Originariamente scritto da freakymonkey
    Ma dimmi un po`, tu che sceglieresti da mettere in una stanza 3,5x4,5 e tenendo conto che le casse possono essere posizionate solo al massimo ad una distanza di 20cm dalla parete?
    Bé, la stanza non è proprio piccola...
    Il primo consiglio è di ascoltare sia delle tower (per B&W dm602.5) che dei mini (CM1), ma anche di altre marche. Portati dei cd, così potrai ascoltarle con brani che conosci bene.
    Visto che non puoi allontanarle dali muri prediligi quelle con bass-reflex anteriore (è un buco nella cassa!), che crea meno problemi nel posizionamento rispetto a quello posteriore.
    Quando sarai a casa prova a tappare con qualcosa di spugnoso il reflex e ascolta se ti piace di più. Questo lo devi provare, perché la vicinanza del muro rinforza le gamma bassa, ma la fa anche diventare più "gonfia" e confusa. Dipende da caso a caso.
    Quando prendi i cavi (fatteli regalare dal negoziante) lasciali laschi, così da poter spostare le casse dalla parete solo quando ascolti e riportarle vicino al muro quando tutto tace...
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    72

    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    a parità di qualità sicuramente quelle da pavimento hanno un suono più completo dal punto di vista del corpo però entra in gioco il discorso ambiente e anche il discorso che spesso è preferibile avere un buon bookshelf che un discreto Tower
    Potresti spiegarmi meglio il discorso dell'ambiente legato al bookshelf (che non so cos'e`... forse intendi il diffusore mini? ).
    Citazione Originariamente scritto da pc74
    Bé, la stanza non è proprio piccola...
    Il primo consiglio è di ascoltare sia delle tower (per B&W dm602.5) che dei mini (CM1), ma anche di altre marche. Portati dei cd, così potrai ascoltarle con brani che conosci bene.
    Visto che non puoi allontanarle dali muri prediligi quelle con bass-reflex anteriore (è un buco nella cassa!), che crea meno problemi nel posizionamento rispetto a quello posteriore.
    Quando sarai a casa prova a tappare con qualcosa di spugnoso il reflex e ascolta se ti piace di più. Questo lo devi provare, perché la vicinanza del muro rinforza le gamma bassa, ma la fa anche diventare più "gonfia" e confusa. Dipende da caso a caso.
    Quando prendi i cavi (fatteli regalare dal negoziante) lasciali laschi, così da poter spostare le casse dalla parete solo quando ascolti e riportarle vicino al muro quando tutto tace...
    Ecco, quello che vorrei sapere e`: quale e` il miglior tipo di brano da ascoltare per fare delle prove? Vanno bene i brani di musica classica?
    Poi mi spieghi meglio anche il fatto di attappare il reflex? Non porta dei rischi ai diffusori che magari si trovano a lavorare ad una pressione piu` alta? O il fatto che devo necessariamente usare qualcosa di spugnoso evita danneggamenti nel tempo?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •