Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396

    diffusori (Indiana Line?) per ampli Denon AVR 1403


    Ciao a tutti,

    possiedo un ampli Denon AVR 1403, quale combinazione di diffusori mi consigliereste per una sala (non dedicata) larga circa 4 m. e lunga 6? Vista l'ottima pubblicità "passaparola" che se ne fa su questo forum, sarei interessato alla serie Arbour della Indiana Line, ma anche la più recente HC mi sembra valida. Premetto che però non ho mai sentito (suonare) nè gli uni nè gli altri.

    Ascolto sia musica che film (fifty-fifty), attualmente con un centrale JBL ATX10, un sub A-Part 160, e frontali da pavimento + posteriori da scaffale praticamente autocostruiti. Per quel che riguarda il budget di spesa, sono troppo banale se cerco il miglior rapporto qualità prezzo? Si, vero?
    No dai, scherzi a parte (ma non troppo...), se per voi posso tenere il centrale ed il sub già in mio possesso, magari intanto prendo solo i posteriori. I frontali, sebbene artigianali, non sono pessimi. Oppure, per fare una cosa fatta come si deve, cambio in blocco sia il fronte anteriore che quello posteriore e tagliamo la testa al toro!

    La domanda è: serie HC oppure Arbour?

    Grazie.

    Giusva

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396
    Qualche dubbio (aggiuntivo):

    - L'ampli (70w x 5) può mandarmi in crisi le Arbour 3.06 (max. 50w)? I miei volumi non sono mai molto elevati. Sicuramente starei meglio con le 4.04, ma le loro dimensioni giocano a mio sfavore. (Da considerare anche il fatto che i posteriori sono a neanche un metro dal punto di ascolto?)

    - Le Arbour 5.02 (così come le 4.02) sono dotate di doppio woofer oppure di medio e woofer? Dalla foto si direbbe la prima, ma la scheda tecnica riporta la gamma completa di altoparlanti.

  3. #3
    mixersrl Guest
    budget permettendo non si possono avere dubbi, la Arbour è da preferire per prestazioni.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396
    Bene, la domanda nel mio primo post si è rivelata (come immaginavo) pleonastica.
    Comunque grazie Antonio, un consiglio è sempre ben accetto.
    Qualcuno mi sa dire qualcosa riguardo alle altre 2 domande?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Citazione Originariamente scritto da Buba
    Vista l'ottima pubblicità "passaparola" che se ne fa su questo forum, sarei interessato alla serie Arbour della Indiana Line, ma anche la più recente HC mi sembra valida. Premetto che però non ho mai sentito (suonare) nè gli uni nè gli altri.
    Male Se possibile dovresti andare ad ascoltare...
    Il denon è piuttosto moscetto, quindi saresti obbligato a salire di volume. Le Arbour rischieresti di non apprezzarle a dovere.

    Citazione Originariamente scritto da Buba
    L'ampli (70w x 5) può mandarmi in crisi le Arbour 3.06 (max. 50w)? I miei volumi non sono mai molto elevati.
    Se non sali troppo di volume no.

    Citazione Originariamente scritto da Buba
    -Le Arbour 5.02 (così come le 4.02) sono dotate di doppio woofer oppure di medio e woofer?
    la seconda che hai detto

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396
    Citazione Originariamente scritto da Morenus
    Il denon è piuttosto moscetto, quindi saresti obbligato a salire di volume. Le Arbour rischieresti di non apprezzarle a dovere.
    Questa temo di non averla capita... significa che hanno una resa migliore con amplificatori più potenti e/o di qualità? C'è bisogno di molta "energia" per muoverle come si deve?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Questa temo di non averla capita... significa che hanno una resa migliore con amplificatori più potenti e/o di qualità? C'è bisogno di molta "energia" per muoverle come si deve?
    Non hanno bisogno di particolare potenza ma quell'ampli nello specifico (così come il fratello maggiore) son piuttosto mosci e, indipendentemente dai diffusori, hai bisogno di volume per avere un po' di dinamica, tutto qua. A volumi più contenuti il risultato sarà un suono piatto e poco corposo.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396
    Ah, ho capito, allora il mio "problema" non è la scelta dei diffusori bensì l'ampli...

    Grazie della delucidazione!

    Giusva

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396
    ....allora proviamo a girare la domanda?
    Quale ampli per poter apprezzare le qualità dei diffuri Indiana Line Arbour?

  10. #10
    mixersrl Guest
    Anche se io scrivessi qui Jeff Rowland avresti sempre i dubbi....solo un ascolto o meglio un pò di ascolti ti solleverebbero dai dubbi capisco che si vorrebbe tutto subito ma in questo ambito la pazienza porta all'appagamento più di altra cosa....

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396
    Comincio a rimpiangere il mio caro vecchio piccolo ampli Technics SU600... un prodotto certamente non di nicchia, nè tantomeno costoso, ma che, per l'ascolto di musica in stereo, effettivamente faceva mangiare la polvere al Denon AVR1403... vabbè, sbagliando s'impara...

  12. #12
    mixersrl Guest
    Chi ama l'ascolto stereofonico deve assolutamente non pensare all'HT

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396
    Antonio, pensi che non sarebbe uno sbaglio allora reperire sul mercato dell'usato il mio vecchio amico Technics SU600?

    A questo punto mi sorge spontanea una domanda, magari un po' assurda, e per la quale forse dovrei aprire un nuovo argomento sul forum, ma se qualcuno mi risponde qui meglio...: una coppia di speakers può essere collegata a 2 diversi amplificatori contemporaneamente? Non "ascoltata con", intendo solamente collegata. Poi, a seconda dell'ampli che accendiamo.... spero di essermi spiegato....

    Infine... scusate ma non ho capito se il crossover che comanda le Indiana Line Arbour 5.02 (munite di 1 tweeter e 2 woofers) sopperisce alla mancanza di un altoparlante midrange. La domanda in linguaggio tutt'altro che tecnico è: le 5.02 fanno i medi? Io ascolto in prevalenza hard rock, sarebbe un sacrilegio dover rinunciare alle chitarre...

  14. #14
    mixersrl Guest
    ...collegandoli uno alla volta sempre....odio gli switch

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    396

    Dici quindi che è meglio collegare ai diffusori di volta in volta l'ampli HT o stereo che si intende utilizzare? E' l'unica soluzione? Mi sembra abbastanza scomoda, o sbaglio? Cosa sarebbe uno switch, che tu odi?
    Ultima modifica di Buba; 08-01-2007 alle 09:26


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •