Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40

Discussione: efficienza diffusori

  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    efficienza diffusori


    in quest'epoca di superintegratoni per HT, volevo porre all'attenzione di tutti una semplice tabellina tratta da fedelta' del suono di sett 2002, speciale valvolari, chissa' perche'... :-)
    la pressione sonora di 103 db puo' essere ottenuta indifferentemente con:
    potenza ampli 200w e efficienza diffusore 80db
    potenza ampli 100w e efficienza diffusore 83db
    potenza ampli 50w e efficienza diffusore 86db
    potenza ampli 20w e efficienza diffusore 90db
    potenza ampli 10w e efficienza diffusore 93db
    potenza ampli 5w e efficienza diffusore 96db
    ecc.

    saluti a tutti
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    22

    pressione sonora

    perdona la mia ignoranza, ma la pressione sonora di 103 db, da te e dal libro citato, è la pressione ottimale?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    credo sia una pressione di riferimento e basta.

    Comunque è interessante la tabella, aggiunge un fattore non TRASCURABILE ( spesso trascurato ) tra le caratteristiche di un diffusore.
    Devo dire che fin'ora nessun negoziante da me interpellato, ha mai accennato all'efficienza delle casse, gli unici valori indicati sono la POTENZA e l'IMPEDENZA. Probabilmente l'utente medio " ignorando " cosa significhi GUADAGNO, tende a prediligere le casse che hanno maggiore POTENZA indicata !

    Basterebbe interpellare la tabella per farsi due conti, scopriremmo come la costante " pressione " resta costante Aumentando l'efficienza e diminuendo la potenza.

    Pongo ora una domanda: in termini puramente economici, costa di piu' l'accoppiata AMPLI da 200 W con diffusore da 80db o 5 Watt con diffusore da 96Db ???
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Giapao... non è una cosa incredibile... i db seguono una scala logaritmica e il raddoppio di potenza sono 3db... ne segue la tabella!
    Tantè che quando si parla di rafdiofrequenza la potenza dei finali si calcola in db e non in watt.
    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Giusto av-joe. Peccato che troppo poche persone sanno certe cose, che sono poi i rudimenti, cio che nel bagaglio culturale di un appassionato di hi fi non dovrebbe mancare.
    Credo che non sarebbe affatto una cattiva idea se i rivenditori riferendosi a un complesso ampli+diffusori facessero riferimento, come succede in ambito professionale, alla massima pressione sonora (SPL) piuttosto che ai watt dell'ampli.
    Ultima modifica di da88; 24-04-2003 alle 14:39

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    efficienza ecc.

    av-joe ha scritto:
    Giapao... non è una cosa incredibile... i db seguono una scala logaritmica e il raddoppio di potenza sono 3db... ne segue la tabella!
    Tantè che quando si parla di rafdiofrequenza la potenza dei finali si calcola in db e non in watt.
    Ciao
    difatti non ho detto che si tratta di una cosa incredibile...
    semplicemente, si parla troppo spesso di watt, sia per gli ampli che per le casse (peraltro di picco, rms ecc.) tralasciando fattori spesso piu' importanti quali la sensibilita' delle casse, anche, purtroppo, in ambito a/v.
    diciamo che i produttori ci sguazzano e spesso in molti ci abboccano, tutto qui'...

    per quanto riguarda i 103db, si tratta unicamente di un valore preso come riferimento,

    un caro saluto
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    6

    Re: efficienza diffusori

    [QUOTE]giapao ha scritto:
    [SIZE=1][I]in quest'epoca di superintegratoni per HT, volevo porre all'attenzione di tutti una semplice tabellina tratta da fedelta' del suono di sett 2002, speciale valvolari, chissa' perche'... :-)
    la pressione sonora di 103 db puo' essere ottenuta indifferentemente con:
    potenza ampli 200w e efficienza diffusore 80db
    potenza ampli 100w e efficienza diffusore 83db
    potenza ampli 50w e efficienza diffusore 86db
    potenza ampli 20w e efficienza diffusore 90db
    potenza ampli 10w e efficienza diffusore 93db
    potenza ampli 5w e efficienza diffusore 96db
    ecc.

    saluti a tutti
    Gianni

    ok, questo in teoria è valido ma....
    ma IMHO bisogna fare i conti in modo un pochino diverso.

    Ciò di cui si deve tener conto è la dinamica del trasduttore, la dinamica del segnale musicale, il livello medio e il fattore di cresta.

    partiamo dagli ultimi.
    un "programma musicale" p.e. sinfonico, ha un livello medio di circa 90 dB con un crest factor di più di 20, quindi picchi almeno intorno ai 110 dB.

    un altoparlante ha un limite in livello, conosciuto come MOL, cioè il livello oltre il quale non si ha incremento di emissione sonora, ma solo distorsione. Per convenzione si fissa poi un limite restrittivo del 5% alla distorsione, cosa che porta a definire la MOL come massimo livello entro il 5% di distorsione.

    Confrontando la sensibilità media di un altoparlante (ottenuta con 2,83V in ingresso) con la MOL al 5% si ricava un dato importante: la dinamica del componente. Infatti il livello massimo difficilmente supera i 15 db rispetto al livello medio, soprattutto in bassa frequenza, dove il comportamento è pure peggiore.

    Ora, se poniamo di volere riprodurre un "programma musicale sinfonico" come quello accennato prima, dovremo mettere il diffusore in grado di fornire un livello medio di 90 dB, mantenendo una certa riserva dinamica per il fattore di cresta di 20 dB.

    ma un altoparlante da 80 dB non riuscirà mai a raggiungere tali livelli senza incorrere in distorsioni importanti, dato che gli verrebbe chiesto di riprodurre un livello di ben 30 dB sopra a quello di sensibilità, e dovendo già lavorare a +10dB per riprodurre un livello medio.

    Da questi pochi calcoli si può facilmente dedurre che un diffusore con sensibilità media di 90 db e MOL 5% di 20 dB superiore a tutte le frequenze (!) sia appena in grado di svolgere il dovuto lavoro, dato che le sue prestazioni corrispondono ai livelli da riprodurre.

    Viceversa, un diffusore da 96 dB lavorerà mediamente ben 6 dB sotto alla sensibilità media, (cioè, a spanne, con meno di un watt :-D) e potrà utilizzare i suoi 15 dB "medi" di crest factor (che arriverebbero a 111 dB) senza eccessivi problemi.

    Lo stesso dicasi per gli amplificatori, dato che poter gestire 20db di crest factor significa decuplicare almeno la potenza necessaria per il livello medio e, dato che per spingere un ap da 80dB a +10db (cioè 90) se ne va via già un bel po' di potenza, ecco che i 200watt della tabella ci stanno tutti (ma poi si fonde l'altoparlante :-D), mentre io sarei molto più restrittivo per gli altri dati, e direi che 10 watt per un diffusore da 96db siano appena appena giusti, dato che un watt se ne va per il livello medio e i restanti nove per gestire il crest factor.

    spero di aver spiegato in modo decente il concetto

    ciao
    Filippo
    www.audiofanatic.it

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Librizzi(Messina)
    Messaggi
    121
    Grazie Filippo, ecco perchè io cerco diffusori di sensibilità medio alta 95/100db oltre questo laliremmo in modo astronomico con i costi.
    ciao
    VPR:Panasonic PT AE300E,TV:Sony 29 4/3Ampli:HK5500Diff.:B&W 602, B&W CC6, VALVOLARI autocostr.:SE di EL34, PP di EL34 mono,DVD:Sony,DVB:in noleg.SKY ,VCR:Panasonic SVHS - etc.
    Virgilio

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Quand'ero giovane (ma proprio giovane, diciamo alla fine dei '70 ) gli audiofili dell'epoca usavano distinguere (un po' sommariamente ma è tanto per capire) i diffusori in due scuole: "costa orientale" e "costa occidentale".
    Ovviamente stiamo parlando degli USA

    Da una parte (est) stavano JBL, Infinity, Cerwin Vega!, ESS, Klipsh, Altec Lansing, etc. dall'altra Boston e tutti gli inglesi (B&W, KEF, Celestion etc.).

    I primi erano caratterizzati da altissima efficienza, suono "live", bassi poderosi, acuti cristallini etc., i secondi da un suono più contenuto, sobrio, alcuni dicevano "duro" (anche qui ovviamente stiamo semplificando alla grande).

    Ebbene, se fossimo alla fine dei '70, a chiunque volesse acquistare un diffusore ad alta efficienza, gli direi senza dubbio "costa orientale!!" (e qui, dirà giustamente qualcuno, ho [ri]scoperto l'acqua calda...)

    Ora le cose sono un po' (molto) cambiate, e le differenze sono meno nette di una volta; rimane il fatto che, per rispondere all'amico Giapao ed alla tabellina di Suono, io aggiungerei una riga "400 watt e 105 db di efficienza" ....
    Che grosso modo rappresentano l'accoppiata POA6600 e CW1215 che stanno giù in saletta da me

    byezz
    Ultima modifica di valebon; 24-04-2003 alle 21:57

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Comunque, tralasciando le altre variabili che poi ci sono fra ampli della stessa potenza o fra diffusori della stessa efficienza, il discorso che spesso viene sottovalutato è questo:

    Tutti sappiamo che un finale di potenza doppia, che utilizza gli stessi circuiti e componenti, e si prefigge la stessa qualità (comunque più difficile da raggiungere), deve in pratica raddoppiare l'intero progetto, e siamo pronti ad accettare l'idea di spendere il doppio.

    Ma spesso succede di dimenticarsi che un diffusore che ha una efficienza inferiore di 3dB rispetto ad un'altro, se suonerà con la stessa qualità, dovrà costare circa la metà, altrimenti sarà meno conveniente.



    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 25-04-2003 alle 01:45

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Librizzi(Messina)
    Messaggi
    121
    valebon ha scritto:
    Quand'ero giovane (ma proprio giovane, diciamo alla fine dei '70 ) gli audiofili dell'epoca usavano distinguere (un po' sommariamente ma è tanto per capire) i diffusori in due scuole: "costa orientale" e "costa occidentale".
    Ovviamente stiamo parlando degli USA

    Da una parte (est) stavano JBL, Infinity, Cerwin Vega!, ESS, Klipsh, Altec Lansing, etc. dall'altra Boston e tutti gli inglesi (B&W, KEF, Celestion etc.).

    I primi erano caratterizzati da altissima efficienza, suono "live", bassi poderosi, acuti cristallini etc., i secondi da un suono più contenuto, sobrio, alcuni dicevano "duro" (anche qui ovviamente stiamo semplificando alla grande).

    Ebbene, se fossimo alla fine dei '70, a chiunque volesse acquistare un diffusore ad alta efficienza, gli direi senza dubbio "costa orientale!!" (e qui, dirà giustamente qualcuno, ho [ri]scoperto l'acqua calda...)

    Ora le cose sono un po' (molto) cambiate, e le differenze sono meno nette di una volta; rimane il fatto che, per rispondere all'amico Giapao ed alla tabellina di Suono, io aggiungerei una riga "400 watt e 105 db di efficienza" ....
    Che grosso modo rappresentano l'accoppiata POA6600 e CW1215 che stanno giù in saletta da me

    byezz
    Forse hai fatto un po di confusione con orientale e occidentale, ricordiamoci che l'aMerica per noi è occidente! Oggi, quello che resta, converrebbe chiamarlo scuola aMericana e scuola Europea(con le dovute distinzioni tra Inglese, francese ecc.)
    VPR:Panasonic PT AE300E,TV:Sony 29 4/3Ampli:HK5500Diff.:B&W 602, B&W CC6, VALVOLARI autocostr.:SE di EL34, PP di EL34 mono,DVD:Sony,DVB:in noleg.SKY ,VCR:Panasonic SVHS - etc.
    Virgilio

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846

    Re: efficienza diffusori

    giapao ha scritto:
    in quest'epoca di superintegratoni per HT, volevo porre all'attenzione di tutti una semplice tabellina tratta da fedelta' del suono di sett 2002, speciale valvolari, chissa' perche'... :-)
    la pressione sonora di 103 db puo' essere ottenuta indifferentemente con:
    potenza ampli 200w e efficienza diffusore 80db
    potenza ampli 100w e efficienza diffusore 83db
    potenza ampli 50w e efficienza diffusore 86db
    potenza ampli 20w e efficienza diffusore 90db
    potenza ampli 10w e efficienza diffusore 93db
    potenza ampli 5w e efficienza diffusore 96db
    ecc.

    saluti a tutti
    Gianni
    Tutto cio' e' applicabile se sei in presenza di un ampli valvolare, notoriamente in grado di spingere molto gia' da bassi Wattaggi e non per gli ampli a stato solido, ciauzz
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Re: Re: efficienza diffusori

    ataru@lum.cn ha scritto:
    Tutto cio' e' applicabile se sei in presenza di un ampli valvolare, notoriamente in grado di spingere molto gia' da bassi Wattaggi e non per gli ampli a stato solido, ciauzz
    Che un ampli a valvole spinga più di uno a transistor che dichiara la stessa potenza, è una cosa abbastanza condivisa.

    Però il discorso effienza/potenza vale allo stesso modo anche per gli ampli a transistor. Un finale da 30W a transistor con diffusori da 93dB, è equivalente a uno da 60W (con i componenti raddoppiati), accoppiato con diffusori da 90dB, ed è anche equivalente a un 120W con diffusori da 87dB.

    Anzi, questo discorso è quasi più facilmente applicabili per i transistor che per le valvole, perchè queste ultime sono sensibili (anche i transistor, ma in misura minore, soprattutto se si tratta di elettroniche di notevole qualità) oltre che all'efficienza, anche alla richiesta di corrente, legata all'andamento dell'impedenza e all'extracorrente.

    In pratica se si tratta di valvole, oltre all'efficienza, è da tener presente se si tratta di diffusori "facili", o più o meno "difficili".


    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 30-04-2003 alle 00:13

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    248
    Io voto per le cerwin wega!
    o per le jbl di una volta!

    Il discorso costa orientale od occidentale me lo ricordo bene anche se ero un pupetto!
    Pero' mi ricordo che c'erano anche le Italiane rcf ed esb che suonavano!!!!
    Io avevo delle zingali con componenti jbl da paura!!!!!!!!!
    Amici del video, non trascurate l'audio!!! tanti watt ma di quelli buoni!!!

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846

    Io invece...


    ....mi accontento facilmente e gia' le Klipsch rf5 e 7 mi vanno benone per la valvola
    Vanno bene 99 e 102 dB di efficienza?
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •